Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-09-2007, 00:53   #3241
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da pierluigi86 Guarda i messaggi
ragazzi, cosa ne pensate dei primi benck? tirando le somme un k10@2.0Ghz è superiore ad un intel@2,33Ghz. se i risultati fossero confermati dovremmo essere
tutti soddisfatti.
Da quello che ho letto sul sito amd sembrerebbe che un barcelona 2 ghz sia superiore ad uno xeon 2.33 praticamente in tutte le situazioni, arrivando a distanziarlo di un 50% nelle operazioni FP nel bench del compilatore gcc, e addirittura di quasi il 200% nel computo della banda passante verso la memoria.
Altra nota positiva è l'ottima scalabilità all'aumentare di core e cpu. Questo al momento è importante solo per le applicazioni professionali, ma quando verranno struttati meglio i 4 core anche nelle applicazioni desktop, questa potrebbe essere una importante marcia in più.

Io vorrei tanto aspettare le 3 per assistere alla presentazione ufficiale su podcast, ma mi sa proprio che non ce la faccio. Sono però contento che il thread sia stato riaperto, così i volenterosi che resteranno svegli potranno postare i loro commenti in modo che io possa leggerli domani mattina appena alzato

Buonanotte a tutti
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 11-09-2007, 01:49   #3242
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
allora ragazzi come procede la situazione????
non ditemi che mi avete lasciato solo soletto ....

@andw7:quella dell'inno era una battuta scherzosa,non volevo prendere in giro nessuno.....però la gif sarebbe stata grandiosa ......

avanti giovanotti vediamo un po' come procede la situazione
Grave Digger è offline  
Old 11-09-2007, 06:03   #3243
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Volevo alcune una piccola considerazioni sull'architettura K10.

Da quello che mi è parso di capire da alcuni bench, e da alcune dichiarazioni, quest'architettura è molto veloce ad elaborare calcoli in virgola mobile, cioè più o meno quelli che elaborano le GPU. Quindi mi è venuta da pensare che l'architettura K10 sia stata progettata in parte da AMD e in parta dai tecnici ATI, in fatti non so ma più penso a come si muove questa CPU, e più mi viene in mente quella rece di HW dove AMD affermava i suoi piani futuri, e dove spiegava il concetto di APU e Fusion. Quindi quello mi verrebbe da dire che K10 è forse il padre di Fusion, o cmq un suo diretto di parente.
Non solo ma se questo fosse vero AMD avrebbe fatto miracoli perchè è riuscita a immettere un'architettura nuova sul mercato a tempi record, cioè l'acquisizione di Ati è avvenuta il novembre scorso, quindi giusto per dirlo Intel col P4 le ha prese per ben 2 anni e mezzo prima che si svegliasse (non so se ho reso l'idea)

Poi questa in vece è una domanda: ho letto la rece in prima pagina "AMD Opteron Barcelona" e ho notato che li l'architettura K10 viene definita un ottimizzazione del K8. Da quello che ne posso capire (visto che a questo livello è un campo strettamente tecnico e complicato) la nuova architettura K10 a ben poco di quello che aveva il K8; certo alcune cose sono rimaste, ma non è un po' riduttivo definirla solo un'ottimizzazione?

Grazie


(se avete da ridire su quello che ho scritto prego, visto che cmq non sono un super esperto su questi ambiti)
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 11-09-2007, 06:26   #3244
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
entro la mattinana dovrebbero mettere online il video della presentazione sul sito amd...comunque i bench partigiani sono impressionanti, specie se confrontati con quelli finora visti...come ho scritto ieri, una quindicina di pagine fa( piccolo ot: ma ieri non vi passava niente? ) aspettiamo un paio di giorni, con bench più estesi e (speriamo) più imparziali...fino ad allora è tutto fud, o quasi...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 11-09-2007, 06:30   #3245
Efic
Member
 
L'Avatar di Efic
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: catania
Messaggi: 275
il video è online
Efic è offline  
Old 11-09-2007, 06:59   #3246
roccodifilippo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 326
Non ho capito quella diapositiva dove danno Amd in vantaggio medio del 26%...


Ma quali sono i processori a confronto.........l'Intel è un x5345 da 2.33 ghz e l'Amd?

Se si trattasse di un 2350 da 2 ghz la cosa sarebbe interessante.....ma poi si trattava solamente di un test per l'efficienza energetica (quindi le prestazioni in rapporto ai watt) o indice di prestazioni assolute?

Chi lo sa mi risponda.....denghiù
roccodifilippo è offline  
Old 11-09-2007, 07:13   #3247
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31791
Listino prezzi

Proprio ora hanno modificato il listino prezzi AMD riportando i nuovi modelli

http://www.amd.com/us-en/Processors/...l?redir=CPT301
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 11-09-2007, 07:19   #3248
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
sapete niente di nuove review???
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 11-09-2007, 07:20   #3249
Efic
Member
 
L'Avatar di Efic
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: catania
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da roccodifilippo Guarda i messaggi
Non ho capito quella diapositiva dove danno Amd in vantaggio medio del 26%...


Ma quali sono i processori a confronto.........l'Intel è un x5345 da 2.33 ghz e l'Amd?

Se si trattasse di un 2350 da 2 ghz la cosa sarebbe interessante.....ma poi si trattava solamente di un test per l'efficienza energetica (quindi le prestazioni in rapporto ai watt) o indice di prestazioni assolute?

Chi lo sa mi risponda.....denghiù
il link della diapositiva?

cmq credo chei test siano veritieri......non possono mettere online test falsi che poi vengono smentiti....
Efic è offline  
Old 11-09-2007, 07:24   #3250
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
ke i bench siano veri non c' è dubbio, piuttosto probabilmente non hanno messo i benck in cui il k10 sta sotto ad intel.
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 11-09-2007, 07:33   #3251
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da AsusP7131Dual Guarda i messaggi
Su TG Daily.com

http://www.tgdaily.com/content/view/33770/135/

Fanno notare come sia in effetti strano questo comportamento di AMD che all'ultimo tira fuori un 2.5 GHz di cui nessuno sapeva niente e sforna risultati sorprendenti anche nei calcoli interi, inoltre nei bench di "virtualizzazione" hanno usato una versione di VMWare (VMware ESX 3.5 experimental build 55263) non ancora disponibile per tutti... Veramente strana questa cosa di tenere tutto nascosto! Ma se il risultato è che tenendo nascosto si sviluppa buona roba... No problem, avanti tutta!


Edit: A chi fosse sfuggito qui:

http://www.amd.com/us-en/Processors/...6_8800,00.html

Ci sono i bench ufficiali (e sorprendenti) rilasciati da AMD... Probabile che non siano stati inseriti bench sfavorevoli, però questi sembrerebbero (dall'alto della mia ignoranza ) pestare di brutto!

Sarebbe interessante vedere, al posto dei bench ultra-sintetici tanto cari al marketing (non mi sono mai piaciuti questi test, soprattutto in ambiente professionale, che danno risultati in numero di operazioni al secondo, patatoidi o peroidi), test più profani basati sulle applicazioni.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 11-09-2007, 08:13   #3252
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Da quello che ho letto sul sito amd sembrerebbe che un barcelona 2 ghz sia superiore ad uno xeon 2.33 praticamente in tutte le situazioni, arrivando a distanziarlo di un 50% nelle operazioni FP nel bench del compilatore gcc, e addirittura di quasi il 200% nel computo della banda passante verso la memoria.
Altra nota positiva è l'ottima scalabilità all'aumentare di core e cpu. Questo al momento è importante solo per le applicazioni professionali, ma quando verranno struttati meglio i 4 core anche nelle applicazioni desktop, questa potrebbe essere una importante marcia in più.

Io vorrei tanto aspettare le 3 per assistere alla presentazione ufficiale su podcast, ma mi sa proprio che non ce la faccio. Sono però contento che il thread sia stato riaperto, così i volenterosi che resteranno svegli potranno postare i loro commenti in modo che io possa leggerli domani mattina appena alzato

Buonanotte a tutti
Beh, quel benchmarck è a favore di AMD perchè in un sistema dual socket, AMD ha il doppio della banda di RAM dello Xeon e probabilmente la copia era da una CPU all'altra... Infatti la banda totale di un solo dual channel DDR2 667 è 10,6 GB/s, quindi INTEL non potrebbe mai superare AMD... E' per questo che nei sistemi a più di due socket INTEL ha un chipset con un casino di canali FBDIMM ed anche per questo che usa questa tecnologia...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 11-09-2007, 08:23   #3253
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
Volevo alcune una piccola considerazioni sull'architettura K10.

Da quello che mi è parso di capire da alcuni bench, e da alcune dichiarazioni, quest'architettura è molto veloce ad elaborare calcoli in virgola mobile, cioè più o meno quelli che elaborano le GPU. Quindi mi è venuta da pensare che l'architettura K10 sia stata progettata in parte da AMD e in parta dai tecnici ATI, in fatti non so ma più penso a come si muove questa CPU, e più mi viene in mente quella rece di HW dove AMD affermava i suoi piani futuri, e dove spiegava il concetto di APU e Fusion. Quindi quello mi verrebbe da dire che K10 è forse il padre di Fusion, o cmq un suo diretto di parente.
Non solo ma se questo fosse vero AMD avrebbe fatto miracoli perchè è riuscita a immettere un'architettura nuova sul mercato a tempi record, cioè l'acquisizione di Ati è avvenuta il novembre scorso, quindi giusto per dirlo Intel col P4 le ha prese per ben 2 anni e mezzo prima che si svegliasse (non so se ho reso l'idea)

Poi questa in vece è una domanda: ho letto la rece in prima pagina "AMD Opteron Barcelona" e ho notato che li l'architettura K10 viene definita un ottimizzazione del K8. Da quello che ne posso capire (visto che a questo livello è un campo strettamente tecnico e complicato) la nuova architettura K10 a ben poco di quello che aveva il K8; certo alcune cose sono rimaste, ma non è un po' riduttivo definirla solo un'ottimizzazione?

Grazie


(se avete da ridire su quello che ho scritto prego, visto che cmq non sono un super esperto su questi ambiti)
Dunque... AMD è sempre stata forte in FP rispetto ad INTEL: fino a 3 istruzioni per ciclo di clock, contro 2 (o mi pare addirittura uno), poi AMD ha pipeline e code separate per interi e fp, mentre INTEL ha una sola coda unificata (tra l'altro più corta della sola coda FP di AMD !!! ), AMD ha 3 unità dedicate per la generazione degli indirizzi (quindi può generare fino a 3 indirizzi per ciclo di clock, oltre a poter fare 3 operazioni intere per ciclo), mentre INTEL ne può generare solo uno per ciclo di clock e per di più impegnando una unità intera delle 4 (mi pare) che ha a disposizione... Insomma: la coda unificata sarebbe più efficiente se fosse più lunga e se si avessero meno limitazioni sulle combinazioni possibili di operazioni da eseguire: AMD ha code separate e più lunghe e può eseguire fino a 9 operazioni per ciclo di clock (3 intere, 3 FP e 3 generazioni indirizzi), contro 5 di INTEL (può fare fino a 4 intere e fino a 2 o 3, non ricordo, FP, ma non più di 5: quindi se facesse 3 operazioni FP, rimarrebbero libere altre due porte per altre due istruzioni, ma comunque ci sono limitazioni per le istruzioni che possono essere fatte in contemporanea)... Tutte queste limitazioni fanno si che il core ha pochi transistors: infatti la maggior parte sono per la cache... La scelta è sensata perchè il controller RAM è esterno al chip. E' più utile una grossa chache, che avere tante unità di esecuzione che poi starebbero a girarsi i pollici perchè non arrivano i dati...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 11-09-2007 alle 08:31.
bjt2 è offline  
Old 11-09-2007, 08:30   #3254
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
nel listino però non c'è l'opteron 2360SE...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 11-09-2007, 08:31   #3255
esticbo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
Un'altra recensione, nn credo ke sia :

http://www.techreport.com/articles.x/13176/1
esticbo è offline  
Old 11-09-2007, 08:35   #3256
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi
Un'altra recensione, nn credo ke sia :

http://www.techreport.com/articles.x/13176/1
già è stata postata
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 11-09-2007, 09:03   #3257
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ale_index.html

foto della presentazione del k10 barcelona e alcune riflessioni di Corsini
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 11-09-2007, 09:04   #3258
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
ragazzi,allora,com'è la situazione????mi sono svegliato da poco ....
Grave Digger è offline  
Old 11-09-2007, 09:06   #3259
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
AMD Opteron Quad Core: il lancio ufficiale

Notizia di Hwupgrade del 11.09.2007

Riporto solo l' ultima pagina:
Il lancio delle cpu Opteron Barcelona ha visto sorgere una certa polemica tra la stampa, vista l'indisponibilità di sistemi destinati all'analisi delle prestazioni dei processori: di questo abbiamo dato notizia nel nostro articolo di analisi architetturale. Per cercare di fare chiarezza sulla situazione siamo andati direttamente alla fonte, nella persona di Giuseppe Amato, Technical Director di Sales & Marketing EMEA per AMD.

AMD ha scelto di non mettere a disposizione sistemi Opteron alla stampa che tipicamente segue con recensioni il lancio dei propri processori, ma di fornire sistemi solo a quelle testate che potessero dimostrare di avere esperienza nella fase di testing con sistemi server e con una serie di benchmark a questi ultimi associati. Per questo ambito di sistemi, infatti, esistono alcuni benchmark standard di mercato (Spec e Linpack giusto per citare i più noti) che se da un lato possono essere configurati con notevole flessibilità, dall'altro rischiano di venir utilizzati in modo da non mostrare appieno le potenzialità di una nuova architettura.

Capiamo la volontà di AMD di supportare analisi delle proprie tecnologie solo con articoli nei quali vengano utilizzati gli strumenti tipicamente alla base della valutazione di sistemi server a livello corporate, senza per questo ovviamente implicare la volontà di voler guidare in qualche misura i risultati dei processori. D'altro canto, riteniamo un limite che AMD abbia scelto di non permettere di eseguire test prestazionali di sistemi Opteron Barcelona alla stragrande maggioranza della stampa, online e offline: è quindi nostra intenzione provvedere nelle prossime settimane a svolgere un'analisi delle caratteristiche prestazionali di queste architetture, così come abbiamo anticipato nelle conclusioni della nostra analisi tecnica.

Alla luce di alcuni articoli pubblicati nella giornata di ieri, contenenti stime delle prestazioni delle soluzioni Phenom, Amato ha puntualizzato come l'utilizzo di piattaforme Opteron Barcelona per simulare le prestazioni velocistiche attese da sistemi Phenom sia del tutto sbagliato, e non rappresentativo di quelle che possono essere le potenzialità di queste cpu nel momento in cui verranno rilasciate sul mercato. Le cpu Opteron Barcelona integrano memory controller con supporto a moduli DDR2-667 di tipo ECC Registered, caratterizzati sia da funzionalità specifiche del mondo server che di livelli di latenza d'accesso superiori rispetto alle tradizionali memorie DDR2-800 Unbuffered che verranno utilizzate dai sistemi Phenom.

Non solo memoria, tuttavia: le piattaforme Phenom verranno abbinate a piattaforme chipset per sistemi desktop caratterizzate da livelli e ottimizzazioni prestazionali ben differenti rispetto a quanto ricercato da AMD con i sistemi Opteron. Del resto quello che si sta verificando in questi giorni è storia che si ripete: nel mese di Aprile 2003 AMD aveva presentato le cpu Opteron, facendo seguire nel mese di Settembre 2003 il debutto delle soluzioni Athlon 64 e Athlon 64 FX. In quel periodo i primi processori Opteron sono stati utilizzati per simulare le prestazioni delle future soluzioni Athlon 64, ottenendo tuttavia in molti ambiti stime non allineate a quelle che sarebbero poi state le prestazioni di questi processori. Di conseguenza, invitiamo a prendere molto sui generis tutte le stime prestazionali dei sistemi Phenom effettuate utilizzando processori Opteron Barcelona: AMD ha confermato che il lancio di questi processori, previsto tra Novembre e Dicembre, seguirà i tradizionali canoni dei lanci di nuovi processori desktop, pertanto il giorno del debutto il web verrà presumibilmente invaso di recensioni.

Al termine del primo giorno di presentazione emergono due importanti trend nel mercato delle soluzioni server, ben sintetizzati come funzionalità dalle caratteristiche architetturali delle cpu Barcelona:
  • virtualizzazione: la possibilità di implementare vari server virtualizzati su singoli server fisici permette di gestire un numero più elevato di servizi riducendo al minimo possibile il numero di server installati in sala dati; l'integrazione nelle cpu Barcelona di alcune caratteristiche hardware specifiche per la virtualizzazione fa ritenere questi sistemi soluzioni ideali nell'ottica di consolidare un parco di sistemi server già in funzione, ottimizzando l'utilizzo delle risorse a disposizione con i vari vantaggi delle tecnologie di virtualizzazione delle quali abbiamo parlato in dettaglio nel nostro primo articolo su Barcelona. VM-Ware ha confermato come i processori Barcelona, grazie alle tecnologie specifiche per la virtualizzazione implementate, siano in grado di gestire oltre 80 macchine virtuali in una configurazione con 4 processori quad core (per un totale di 16 core a disposizione del sistema).
  • performance per watt: è questo un trend presente non solo nei sistemi server ma anche in sistemi desktop, cioè la capacità di fornire un determinato livello di prestazioni velocistiche riducendo al minimo il consumo dell'intero sistema. AMD ha lavorato molto in Barcelona per implementare tecnologie che permettessero di ridurre il consumo di funzionamento, incrementando tuttavia la potenza elaborativa dei propri processori, potendo vantare un chiaro vantaggio su Intel in termini di consumo dell'intero sistema grazie alla scelta di continuare ad utilizzare memoria DDR2 contro quella FB-Dimm adottata da Intel nei propri sistemi Xeon DP.

I vantaggi delle soluzioni Barcelona si misureranno sia in termini di capacità prestazionali assolute dei processori, ma tenendo in corretta considerazione i livelli di consumo di funzionamento e i benefici prestazionali in ambienti virtualizzati. Se per un utente domestico un consumo del sistema superiore di 100 Watt non rappresenta un elemento importante in fase di scelta tra una tecnologia e l'altra, e la virtualizzazione è una tecnologia che non verrà utilizzata all'atto pratico ancora per un certo periodo di tempo in sistemi desktop, per il mondo dei sistemi server questi sono gli elementi forse ancor più importanti di quanto non lo siano le pure prestazioni velocistiche di una cpu.

Siamo in un periodo del mercato nel quale a fronte di un costo di 1.000 Dollari USA per un server, se ne spendono 500 per il suo consumo nel corso dell'anno: fare in modo che questo valore possa diminuire il più possibile, pensando soprattutto a installazioni di centinaia o migliaia di server, è di notevole importanza non solo in termini economici ma anche pensando all'impatto sull'ambiente conseguenza della necessità di avere a disposizione risorse energetiche sempre più elevate.

4 anni fa, al lancio delle piattaforme Opteron, AMD aveva a disposizione di fatto un solo sistema sviluppato da partner; al lancio delle cpu Barcelona AMD ha annunciato di avere 55 design di sistemi Barcelona pronti per la commercializzazione. Se è vero che per AMD il 2007 non è stato sino al momento un anno semplice, è auspicabile che il lancio delle prime cpu quad core rappresenti l'atteso punto di svolta per quest'azienda, , in primis per mantenere una sana concorrenza nel mercato dei processori.


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 11-09-2007, 09:06   #3260
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da andw7 Guarda i messaggi
dei bench delle recensioni viste oggi (con tutto il rispetto, secondo me imbarazzanti) non mi fido troppo (e poi, dov'è il coniglio dal cilindro, cioè l'opteron @ 2.5ghz?) , e neanche di quelli foniti da amd perchè potrebbero essere parziali.
domani speriamo di avere le idee più chiare tutti quanti. secondo me comunque la notizia più positiva di oggi è stata proprio quella sull'Opteron 2360SE con freq di 2.5ghz.
In effetti penso che in alcune recensioni, oltre a limitarsi a verificare dei risultati ottenuti, qualcuno avrebbe dovuto chiedersi (e magari spiegare) come mai ci siano stati determinati risultati. Mi sorprende, come ho detto prima, che in 3Dstudio max, che pure è un programma da sempre favorevole all'architettura Core2, ci siano stati guadagni sostanziali del K10 rispetto alla precedente architettura K8, tanto da arrivare praticamente alla parità prestazionale clock per clock, mentre in altri come Cinebench, per esempio, che AFAIK dovrebbe compiere calcoli simili a quelli di 3DS, si dimostra solo marginalmente superiore al K8 pur avendo a disposizione praticamente il doppio delle risorse FP, il doppio della banda passante tra cache L1 e L2, una banda passante di memoria superiore, ecc.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
 Discussione Chiusa


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v