Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2018, 15:13   #30521
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3927
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - nVidia QuadroT600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 15:39   #30522
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La CPU si gestisce da sola, FCH alias i chipset AMD sono puramente accessori e come TPM intendi indendi il trusted platform podule?
Esatto, c'è un driver apposito per interfacciarsi con l'OS, l'AMD PSP 3.0 Device

l'FCH è accessorio si, ma è presente nel 99% delle mobo mi sembra no? c'è il driver AMD GPIO controller ad esempio nel pacchetto dei driver, che viene aggiornato da AMD di tanto in tanto.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 15:40   #30523
feldvonmanstein
Senior Member
 
L'Avatar di feldvonmanstein
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Questa non l'ho capita, c'è stato tutto un gran parlare dei 7 nm globalfoundries, densità, 5 ghz ecc. ed ora se ne escono con tsmc?! 😥
Qualcosa é andato storto? Oppure ryzen /thrradripper rimangono a global?
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS)
Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H
feldvonmanstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 15:47   #30524
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao
La differenza la vedresti nei rendering ma non per la CPU ma per il quantitativo di RAM.
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 15:50   #30525
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da feldvonmanstein Guarda i messaggi
Questa non l'ho capita, c'è stato tutto un gran parlare dei 7 nm globalfoundries, densità, 5 ghz ecc. ed ora se ne escono con tsmc?! 😥
Qualcosa é andato storto? Oppure ryzen /thrradripper rimangono a global?
Epyc su tsmc e molto probabilmente gli altri gli gobalfoundries, probabilmente per evitare problemi di disponibilità.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 16:04   #30526
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6229
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
E Stressapptest? Si può usare da Windows con il WSL.
https://github.com/stressapptest/stressapptest
Quello che personalmente ti consiglio è, almeno per la ram, testarla fuori windows così da avere l'accesso completo a tutta quella disponibile sulla macchina e a tal caso ti consiglio MemTest (HCI), questo è bastardo forte ehh, cioè ti becca quello che gli altri test non ti segnalano in alcun modo.

Per quanto riguarda il forum e i thread da seguire, ti capisco benone (che maratone ai tempi degli ssd), ma ti basta tenere a portata di sguardo, di tanto in tanto, solo un thread (se vuoi limitarti al web italiano, cmq più conveniente di tanti esteri perché ci scrive pure Cesare "vaso di Pandora" di Mauro).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 16:25   #30527
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
ecco un chiarimento sul tdp dei TR2

Utilità di diagnostica e reportistica hardware HWBot ha aggiunto il supporto preliminare per la prossima linea di CPU Threadripper II di AMD, l'elevato numero di core, fino a 32 core e 64 mostri CPU con 64 thread. Il 2990X è la crema del raccolto con la sua configurazione completa, e il suo TDP viene nuovamente riportato a 250 W, in aumento di 70 W rispetto all'ammiraglia 1990X della scorsa generazione - un aumento del 100% delle risorse di calcolo che è accompagnato da ciò che può essere riferito a un "molto limitato" aumento del 38% del TDP segnalato, pur offrendo un clock di base a 3,4 GHz.

Il 2970X, che ha una configurazione a 24 core e 48 thread, mantiene i 180 W della precedente ammiraglia a 16 core, mentre il nuovo "mainstream" (non è assurdo chiamare un CU a 16-core, 32-thread mainstream?) 2950X è valutato a soli 125 W rispetto agli stessi 180 W dei precedenti Threadrippers. Naturalmente, i TDP significano cosa significano - e talvolta questo è molto poco, soprattutto quando si confrontano i produttori - ma si mette ancora in prospettiva quanto AMD sia riuscita a migliorare non solo il core count e la densità, ma anche il power envelope, sul nuovo TSMC Processo a 12 nm.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 17:36   #30528
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20156
Il 2950x, col clock base di 3.1GHz merita l'overclock, altro che 125W :
https://www.techpowerup.com/246362/h...vements-in-tdp



Se dal 1900 al 1950X vanno in EOL, si creerà una voragine prestazionale (e di prezzo) tra un 2700X + x470 ed un 2950X + x399
Potrebbero restare solo 1900x e 1920x e togliere il 1950X

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...shot-leaks-out



P.S..: Per chi avesse dubbi sulla scritta "2990WX", non è un fake, viene dal sito Amd:
https://www.amd.com/en/support/cpu/a...dripper-2990wx

sebbene senza altri dettagli

c'è anche il 2920X:
https://www.amd.com/en/support/cpu/a...adripper-2920x

ma non compare tra le cpu di Hwbot
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 30-07-2018 alle 17:44.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:18   #30529
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30459
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
P.S..: Per chi avesse dubbi sulla scritta "2990WX", non è un fake, viene dal sito Amd:
https://www.amd.com/en/support/cpu/a...dripper-2990wx
Che possa essere W = Waterblock?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:29   #30530
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Esatto, c'è un driver apposito per interfacciarsi con l'OS, l'AMD PSP 3.0 Device

l'FCH è accessorio si, ma è presente nel 99% delle mobo mi sembra no? c'è il driver AMD GPIO controller ad esempio nel pacchetto dei driver, che viene aggiornato da AMD di tanto in tanto.

Oh mio dio, il TC!!!
Quindi usi una tecnologia che più di 10 anni fa si credeva che avrebbe portato ad una apocalisse informatica...
Non c'entra niente con il nostro discorso driver ma rileggere alcuni thread oggi su alcuni scenari catastrofistici mi fa semplicemente sorridere, oltre che rimarcare quanto sono vecchio...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:31   #30531
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30459
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...
In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.
Una volta sui thread dei K10 con il supporto del magnifico bjt2, si poteva scoprire tante cose molto interessanti, tuttavia se un nuovo Agesa agisce sulle "vecchie" CPU è per fixare qualcosa, dai bug minori oppure rimodulazione di parametri legati per lo più alla stabilità generale; tuttavia il supporto rimane quello ed è sempre concentrato sulle nuove produzioni...
La regola rimane sempre quella, non occorre per forza l'ultimo bios per avere il massimo su una CPU relativamente vecchia (per la serie "basta con ste pippe mentali sulle varie versioni Agesa), tranne ovviamente se ce in gioco l'overclock oppure si è un "purista" frequenze/timing delle RAM...
Oddio... con Zen1 e i primi bios le mie DDR4 3600 andavano a 3600... con gli aggiornamenti seguenti, manco erano riconosciute e il pc non partiva manco in safe mode mettendole a 2133. Onestamente, ora come ora, io non farei nessun aggiornamento bios... salvo che non abbia a che vedere Zen+ con il rilevamento delle temp
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:34   #30532
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30459
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
E anche oggi niente info sulle b450
Mitico
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:45   #30533
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18450
https://videocardz.com/newz/amd-ryze...shot-leaks-out

__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 18:47   #30534
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30459
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
ecco un chiarimento sul tdp dei TR2

Utilità di diagnostica e reportistica hardware HWBot ha aggiunto il supporto preliminare per la prossima linea di CPU Threadripper II di AMD, l'elevato numero di core, fino a 32 core e 64 mostri CPU con 64 thread. Il 2990X è la crema del raccolto con la sua configurazione completa, e il suo TDP viene nuovamente riportato a 250 W, in aumento di 70 W rispetto all'ammiraglia 1990X della scorsa generazione - un aumento del 100% delle risorse di calcolo che è accompagnato da ciò che può essere riferito a un "molto limitato" aumento del 38% del TDP segnalato, pur offrendo un clock di base a 3,4 GHz.

Il 2970X, che ha una configurazione a 24 core e 48 thread, mantiene i 180 W della precedente ammiraglia a 16 core, mentre il nuovo "mainstream" (non è assurdo chiamare un CU a 16-core, 32-thread mainstream?) 2950X è valutato a soli 125 W rispetto agli stessi 180 W dei precedenti Threadrippers. Naturalmente, i TDP significano cosa significano - e talvolta questo è molto poco, soprattutto quando si confrontano i produttori - ma si mette ancora in prospettiva quanto AMD sia riuscita a migliorare non solo il core count e la densità, ma anche il power envelope, sul nuovo TSMC Processo a 12 nm.
Posso dire una cosa?

Che il 2700X alle stesse frequenze del 1800X consumi meno, non lo metto in dubbio, ma che un 2950X X16 abbia -65W (su 185W) TDP rispetto al 1950X, sarebbe possibile se la frequenza su tutti i core fosse inferiore... e visto che tra Turbo/XFR2 sarà nettamente superiore... boh, io più che un netto miglioramento, ci vedrei più un adeguamento di AMD ai TDP "partigiani" di Intel.

Tra parentesi... visto che il 2990X avrà 250W TDP, limiti di socket/alimentazione di una TR4 non li vedrei, quindi un 2950X si potrebbe tirare anche più di un 2700X (2700X = 105W TDP, * 2 = 210, ci sarebbero altri 40W TDP di burro).

P.S. Edit.
Il 2950X lo danno per 3,1GHz come frequenza base, quindi direi che i 125W TDP potrebbero essere su quella frequenza. Rimane il fatto che su 16 core è ovvio che con Turbo/XFR2 avrà frequenze di un tot superiori al 1950X... quindi quei 125W TDP per me sono sulla linea... Tu Intel dai un X8 a 95W TDP? OK, benissimo, io ti schiaffo un X16 a 125W TDP .
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-07-2018 alle 18:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 19:00   #30535
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30459
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Mi aspetto un taglio (dichiarato) del TDP almeno del 50% per i prossimi Skylake-X rimarchiati.
Con l'uscita degli Zen2 + 7nm, ulteriore taglio del 50%, in piccolo, in basso a destra, rilevamento con carico normale (prato fiorito)
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 19:07   #30536
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18450
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi aspetto un taglio (dichiarato) del TDP almeno del 50% per i prossimi Skylake-X rimarchiati.
Con l'uscita degli Zen2 + 7nm, ulteriore taglio del 50%, in piccolo, in basso a destra, rilevamento con carico normale (prato fiorito)
Ovvio
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 20:08   #30537
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao
per oerazioni di debu e/con compilazione rapide valuta la freq. max ST.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 20:18   #30538
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4972
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il 2950x, col clock base di 3.1GHz merita l'overclock, altro che 125W
facendo ipotesi sulla base di quanto ha portato ed offerto l'affinamento su AM4 io mi aspetterei che se setti il PBO questo in all core si regola attorno 3.8/3.9 rientrando nei circa 180W del fratello di prima serie senza grossi problemi, risultando anche abbastanza silenzioso con un dissipatore decente - ipotesi basata prendendo ad esempio 3.1@1.17v coi 125W e un boost fino a circa 1.3v.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2018, 23:44   #30539
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2961
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Lo ripeto...
Gli ultimi Agesa sono per le nuove CPU Ryzen...
Che vengano tirati fuori per i nuovi, non lo metto in dubbio, ma non impattano solo su quelli.

Se poi fosse vero quanto scriveva 1usmus, modificata la sezione del codice che gestisce i parametri dei moduli ram senza mettere una discriminante per cpu, direi che le stesse modifiche si applicheranno a tappeto.

Certo poi ci si sovrappongono le personalizzazioni dei produttore a fare altro casino o a migliorarli.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Oddio... con Zen1 e i primi bios le mie DDR4 3600 andavano a 3600... con gli aggiornamenti seguenti, manco erano riconosciute e il pc non partiva manco in safe mode mettendole a 2133. Onestamente, ora come ora, io non farei nessun aggiornamento bios... salvo che non abbia a che vedere Zen+ con il rilevamento delle temp

Ecco, appunto


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...
In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.
Una volta sui thread dei K10 con il supporto del magnifico bjt2, si poteva scoprire tante cose molto interessanti, tuttavia se un nuovo Agesa agisce sulle "vecchie" CPU è per fixare qualcosa, dai bug minori oppure rimodulazione di parametri legati per lo più alla stabilità generale; tuttavia il supporto rimane quello ed è sempre concentrato sulle nuove produzioni...
La regola rimane sempre quella, non occorre per forza l'ultimo bios per avere il massimo su una CPU relativamente vecchia (per la serie "basta con ste pippe mentali sulle varie versioni Agesa), tranne ovviamente se ce in gioco l'overclock oppure si è un "purista" frequenze/timing delle RAM...
Concordo sul fatto che ogni famiglia abbia un proprio agesa ottimale, ma se la MB deve supportarne di differenti, è ovvio che di impatti alla fine ne rischi parecchi, inoltre se patch varie (utili o meno che si possano considerare) sono applicate solo sugli ultimi, credo sia sempre meglio informarsi.

Certo che poi anche con il primo bios e tutto in auto 99 su 100 il pc funziona, ma come dire se dopo che ho installato win10 il dispaly non è nero, mi fermo li perché funziona

E' vitale conoscere i dettagli dell'agesa ? no, concordo ... puoi ignorarlo se sei interessato al funzionamento ottimale ? no nemmeno a questo


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La CPU si gestisce da sola, FCH alias i chipset AMD sono puramente accessori e come TPM intendi indendi il trusted platform podule?



Non serve, Agesa è per gli addetti ai lavori e non è destinato direttamente all'utenza finale...


Ecco, così stasera sembra io l'abbia su con te

Per me però stesso discorso di sopra, salvo fix che interessino, anche i driver possono non essere installati, tanto quelli del produttore della MB, quanto quelli di AMD.
Ma in entrambi i casi i pacchetti sono ormai troppo corposi per ignorarli in toto (preferivo un tempo, quando c'erano i singoli piccoli update per specifica funzione, uno usb, uno sata, etc etc ...).
Inoltre non contengono realmente solo driver per il chipset ... ma anche per altre funzioni presenti nel SoC.

Idem per i driver della GPU, fix e bachi si susseguono (intendo anche bachi derivanti dai fix ...), e poco dopo l'uscita di alcuni giochi nuovi troppo spesso devi installarli per ottimizzarne (o permetterne a volte... ) il funzionamento.

Sarei più dell'idea che, in generale, è buona norma interessarsene (update bios, driver chipset, cpu e gpu) e decidere di volta in volta se e cosa installare, più o meno quello che stava facendo Totix92 ponendo la domanda, immagino

Concordiamo invece sul fatto che dopo qualche anno diventa effettivamente poco utile nella maggior parte dei casi.

Parere personale ovviamente.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 30-07-2018 alle 23:48.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2018, 07:50   #30540
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20156
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
facendo ipotesi sulla base di quanto ha portato ed offerto l'affinamento su AM4 io mi aspetterei che se setti il PBO questo in all core si regola attorno 3.8/3.9 rientrando nei circa 180W del fratello di prima serie senza grossi problemi, risultando anche abbastanza silenzioso con un dissipatore decente - ipotesi basata prendendo ad esempio 3.1@1.17v coi 125W e un boost fino a circa 1.3v.
Prendendo a riferimento un paio di 2700 "lisci" selezionati e https://www.techpowerup.com/reviews/...7_2700/16.html andamento del clock, penso che il 2950X possa mantenersi fino a 8 thread sui 4-4.1GHz, per scendere a 3.5-3.6GHz fino a 16 thread e qualcosa meno fino a 32 thread.

A sto' punto sono curioso di scoprirne il prezzo
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v