|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#261 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 3197
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#262 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 201
|
Grossomodo direi che fino a natale (se restano a stock scarsi come sembra) i prezzi rimarranno discretamente inflazionati alla faccia dell'mrsp. Considerando un utente che voglia una mobo in grado di gestire una singola gpu a differenza di prezzi staremmo pressapoco così:
r3 1200+b350 atx=100+90=190€ r5 1400+b350 atx= 140+90= 230€ r5 1600+b350 atx= 180+90=270€ r7 1700+b350 atx= 270+90=360€ r7 1800x+b350 atx= 360+90=450€ vs i3 8100+z370 atx=130+130=260€ i3 8350k+z370 atx=190+130=320€ i3 8400+z370 atx=200+130=330€ i3 8600k+z370 atx=290+130=420€ i3 8700+z370 atx=350+130=480€ i3 8700k+z370 atx=400+130=530€ Ovviamente ci sono anche mobo m-atx amd ed intel meno costose, su amd ci sono anche chipset più economici in commercio, ma volevo prendere per entrambe le piattaforme una mobo overcloccabile e non da primissimo prezzo per confrontare un attimo i prezzi. Non ho preso le versioni X perchè, onestamente, le trovo quasi una fregatura vista la scarsa differenza quando overcloccate (solo il 1500x ci sarebbe stato per la differenza di cache con il 1400). D'altra parte non ho considerato il raffreddamento che su Intel per le serie K può diventare costosetto. Almeno per ora, e visto i parecchi "out of stock" e portali piuttosto grandi su cui nemmeno si sono ancora visti (vedi amazon), tenderei a credere alle voci su un lancio tutto sommato limitato. Visti i prezzi e la mancanza di mobo più economiche dubito verranno adottati gran chè prima di inizio 2018, dove le versioni non k guadagnerebbero senso potendo essere accoppiate a mobo ben più economiche. A mio avviso, anche se è verissimo che erano previste tali e quali da prima di Ryzen, per un lancio "normale", con un minimo di disponibilità di cpu da non esaurirle (seppur sovrapprezzate) a pochissime ore dal lancio praticamente ovunque nel mondo gli ci sarebbero voluti più mesi, e credo proprio che il lancio l'abbiano effettivamente anticipato di 3-4 mesi in modo da far uscire le recensioni e tenere in hold chi ha bisogno di nuove cpu per fare in modo non passino alla concorrenza. Immagino che non siano pochi quelli che attenderanno, ritardando l'acquisto, un allineamento all'mrsp e le nuove schede, invece di passar al lato "rosso". Da quel punto di vista ha senso, ed è stata una bella mossa di marketing, ma non riesco proprio a non farmela sembrare come poco più di una "furbata". Poi male non sono
__________________
CPU: Ryzen 7 5800x - Scheda Madre: Asrock Fatal1ty B450 Gaming K4 - Ram: Corsair Vengeance LPX 2x8gb 3000mhz C15 - Dissi: Deepcool Gammaxx GT - Scheda Video: Sapphire Pulse RX 580 8GB PSU: Corsair TX650M -HD: Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 -NVME: Silicon Power P34A80 512gb - SSD: Crucial MX500 275gb - Case: NZXT H500 - Masterizzatore DVD: ??? - Monitor: ASUS 24" Vg245he (freesync Moddato @37-75hz) |
![]() |
![]() |
![]() |
#263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Guarda bene perchè AMD non è riuscita a contrastare intel al posto di scrivere fregnacce dando la colpa ad AMD dello stallo del mercato negli ultimi anni: " l'articolo del Sole24 era soltanto FUNZIONALE a supportare l'affermazione precedente. NON era, dunque, in discussione, ma come prova. Italiano spicciolo alla mano. Peccato che i fatti riportati dall'articolo sia una cosa (e su cui non ho MAI avuto nulla da dire, per l'appunto), mentre la conseguenza che quell'utente ci ha costruito sopra è una balla, come già detto. La prossima volta prima di diffamarmi prova almeno a capire quello che hanno scritto gli altri. E se non sei sicuro di quello che dici, astieniti. Anche perché NON è la prima volta che capita.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#264 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Cesare,
ti ricordi la discussione che c'era sui "turbo autoadattivi" delle Pascal e il "turbo 3" Intel, che potevano sviare il focus dalle reali prestazioni dichiarate ed ottenibili per ogni singolo esempare, e tu dicesti che quantomeno il minimo era garantito e si andava solo ad offrire di piu' al pubblico? è di oggi la notizia che Intel non garantisce e non dichiarerà piu', dalla serie 8000, i turbo parziali e all core, ma solo il turbo in single core. ora, riprendendo quel discorso, è lecito vedere review di prodotti che dichiarano frequenze e relative prestazioni a clock decisamente piu' bassi di quanto poi mostrano sugli esemplari in test? l'8700K dichiara 3.7Ghz come base clock, e a 3.7 ghz fa una magra figura nei test, te lo assicuro... è lecito, oggi, richiedere significativi test sulle prestazioni minime dichiarate ed ottenibili, invece che in fantabulosi overclock con sistemi di dissipazione che costano piu' della stessa CPU, su CPU di cui non si conosce l'effettiva bontà (se golden sampler o "uno a caso" su amazon)? è lecito vedere negozi che binnano tutte le CPU per rivendere al pubblico overclock garantiti, il che comporta che una CPU K a default che paghi a prezzo pieno da quel rivenditore è probabilmente una CPU che non ti darà il fattore "silicon lottery"? è giusto innescare una politica del genere, ossia rivenditori che mettono sul mercato CPU già usate da loro per testi di binning, ma che ti vendono prezzo pieno? è giusto che dovremmo acquistare solo dai siti su cui siamo sicuri che il prodotto passa dalle mani d'intel alle nostre evitando di acquistarlo altrove perchè sennò dovrai pagare (e a quanto pare dal 50 a piu' del 100%) di piu' per avere garanzie che Intel non ti da piu'? è giusto vedere reviews falsate in questa dinamica di mercato? è accettabile farsi prendere in giro così? cosa ne pensi? la domanda è rivolta anche alla redazione e a Paolo Corsini (perchè, Paolo, da oggi in poi risultano inaccettabili reviews che non includano anche test a frequenza base dichiarata dal produttore... se sono sfigato voglio anche sapere che avro' in mano, e se è accettabile il rischio, come sul gioco d'azzardo). Ultima modifica di lucusta : 09-10-2017 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#265 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
|
14g
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#266 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
hai centrato il punto! ed aggiungo Quote:
Quote:
petizione per la redazione? Ultima modifica di digieffe : 09-10-2017 alle 09:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#267 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
il turbo in single core è uno specchietto per le allodole.
ci sono rimaste un paio di applicazioni che usano il single core, e mentre le usi il sistema non è certo fermo.. basta un processo qualsiasi su un'altro core che gli fa superare la soglia d'intervento del turbo 2 che la frequenza cala a step piu' conservativi... petizione per la redazione? puoi provare, ma credimi, è complicato per loro... volenti o nolenti le redazioni sono sotto schiaffo dei PR, perchè anche se fanno recensioni obbiettive, o queste aggradano i PR o i sampler e gli inviti alle techroom sono preclusi... quindi devono essere obbiettivi, ma non cattivi, anche quando sarebbe il caso. TechPowerUp ha testato Ryzen con una settimana di ritardo, con tutta la comodità di chi gli doveva fornire il sampler; Corsini se lo è andato a prendere personalmente ( https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=eKfl80YjWn4 )... questo ti fa capire che hanno estrema necessità di mantenere buoni rapporti con i PR. non viovono con le mancette di questi? no, ma vivono di pubblicità, e se non fai articoli nel momento giusto non hai piu' redditività. i sampler te li puoi andare a comprare, ma un conto è prendersi una CPU da 200 euro che potresti anche riciclare dopo il test come macchina per l'ufficio, un conto è andarsi a prendere una CPU da 2000 e passa euro per fare una sola sessione di test. questo articolo l'avranno letto ben piu' di 2000 persone, probabilmente sui 40.000... con i proventi pubblicitari non ci ricavano nemmeno il costo della CPU. quindi li vuoi gratis così o li vuoi con assoluta obbiettività, ma pagando una quota mensile per farli vivere anche a loro? la scelta è tua. oltretutto, con la penuria di CPU che hanno messo sul mercato, sarebbe stato anche difficile trovarne uno da testare... quindi la puoi fare, ma... è chiedere tanto, te lo assicuro. da parte nostra possiamo dire solo che alla prossima review, se vediamo la pagina "test in overclock" possiamo anche chiudere la pagina, mandando un chiaro monito ai PR: avete rotto le scatole usando questa linea di condotta. lasciate liberertà di espressione. cara Intel, anzi, caro PR Intel, queste CPU sono buone, ma non sono certo le meraviglie descritte in queste review... anzi. per le redazioni, facessero articoli a parte per la discussione delle prestazioni fuori setting default e stessero attenti anche all'HW che usano, proponendoci test su mobo di piu' produttori, comparazioni su diversi HW (usare schede video AMD e Nvidia, visto che oggi una 64 equivale mediamente ad una 1080, ma che non sono assolutamente uguali e non rispondono allo stesso modo) e soprattutto su diversi software, non solo programmi che palesemente avvantaggiano uno o l'altro con la mera scusante che sono i piu' usati o che si devono mantenere tali software per confrontarli con i dati storici... (ma de chè? con una patch cambia tutto, e puoi petchare dal bios, ai driver, all'OS, arrivando alla versione del software, cambiando radicalmente i risultati). asus, ad esempio, stà usando troppi trucchetti, che poi, a mio avviso, toglierà sicuramente dal setting di default alla prima rev del bios perchè troppo pericolosi per lasciarceli, ma che portano, in sede di review, a prestazioni esaltate sul suo prodotto... ma a casa è tutto diverso.. perchè? schede video che arrivano con bios settati per promuovere prestazioni che probabilmente si prenderanno solo con l'esemplare spedito... insomma... un minimo di trasparenza ci è dovuta anche a noi... sennò... ciaone. Ultima modifica di lucusta : 09-10-2017 alle 10:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#268 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15538
|
Quote:
Trasuda ignoranza non capire che il lato software può giocare un ruolo importante nella gestione dei thread/core. Il 98% ragiona solo in termini di benchmark e potenza HW (sulla carta o peggio, sui benchmark che sono inaffidabili per definizione in quanto routine specifiche e che non sono misurazioni in termini assoluti di efficienza e potenza così come un unico gioco non può essere preso come benchmark assoluto...)
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 09-10-2017 alle 10:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#269 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
https://www.youtube.com/watch?v=t8K2yc11eC4
https://youtu.be/AZEl2HPtQW8?t=120 non puoi pero' fare di tutta l'erba un fascio, in quanto ogni software risponde diversamente con un HW diverso... l'unica cosa realmente sicura è che nvidia pascal ha un'architettura che risalta le CPU con elevata frequenza (e non single core, ma sui 4 core), perchè usa una rischedulizzazione SW, via driver, di quello che viene mandato alla GPU per massimizzarne l'uso. è un sistema piu' flessibile, perchè puoi sempre intervenire via driver per migliorare le cose rispetto ad avere una schedulizzazione maggiormente gestita dall'HW, ma fa perdere cicli CPU rendendo il thread principale del gioco ben piu' pesante da gestire (e lo puoi vedere su qualsiasi comparazione tra schede AMD e pascal/maxwell, in cui l'uso dell aCPU è sempre piu' abbondante). e questo non paga quando usi top nvidia su gioci che sfruttano pochi thread e con un megalitico megathread a 720p senza filtri spacciandolo per eliminazione dei colli di bottiglia della GPU su ryzen in confronto di un Intel che stà a 5ghz (e che oggi nessuno ti garantisce che ci arrivi piu'). non elimini il collo piu' marcato: l'uso intenso della CPU da parte del driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#270 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
|
A proposito del turbo boost,pure io ho notato che è una mezza truffa, infatti nel mio portatile, che ha un 2520M, l'ho disabilitato.
Tralasciando che la frequenza massima non l'ho vista mai, riscalda così tanto che mi viene il sospetto che il tdp sia basato sulla frequenza max stock,senza turbo boost.
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#271 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5383
|
Quote:
https://www.intel.it/content/www/it/...echnology.html Dice che può sforare il tdp pr breve tempo ( senza quantificare il breve tempo). i test prestazionali andrebbero fatti per carichi leggeri ( uso home del pc) e per carichi intensivi ( far girare il cinebench subito dopo un rendering non darà lo stesso risultato di lanciare il test a freddo, idem i test sui giochi, nel test di 3-4 minuti hai frequenza turbo max, con una sessione in game di 2 ore hai -10/20% di frequenza e relativi fps) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#272 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
Se l'unico che fa finta di non vedere che Coffee Lake inizialmente previsto per il q2 2018 (slide di Aprile 2016) sia stato anticipato al H2 2017 (slide Febbraio 2017)... Quote:
![]() quello che è uscito oggi è CFL. ![]() il redattore non so cosa avesse quando ha scritto quelle cose.... Ultima modifica di tuttodigitale : 09-10-2017 alle 13:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#273 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
|
Quote:
Immagino un ingegnere meccanico che dimensiona così le corde di un ascensore "però fate presto che altrimenti i cavi si snervano". I test dovrebbero essere fatti a frequenza stock,sia per intel sia per amd, se poi uno a casa ha l'inverno siberiano o un freezer disponibile (questa la capiranno in pochi) è un altro discorso. Quote:
__________________
I love old school ![]() celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#274 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5383
|
Quote:
Quella che varia non è la capacità dissipante necessaria, ma le prestazioni. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Io sìììì!!!
![]() No non sto scherzando, con alcuni giochi la mia R9 270X oltre i 720p comincia a faticare. ![]()
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
Che io sappia ha detto "è stata condannata per averlo fatto una volta, e non ci sono prove che l'abbia mai rifatto" (che sono cose diverse). Poi, uno può dire che la condanna che ha ricevuto sia stata troppo lieve, non credo si scandalizzi nessuno. Ma è stata condannata, e in seguito non sono più emersi comportamenti del genere. Ora, se stanno rigando dritto oppure se sono solo bravi a nasconderli è un dubbio che nessuno può sciolgiere con certezza. Dal mio canto, finché non li ribeccano con le mani nella marmellata, sono puliti. Guarda te se mi tocca anche difendere Intel. ![]()
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#277 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
"se sarebbe" no, vi prego!
Poi scannatevi pure su chi c'è l'ha più lungo. Cdmauro non è un cattivo ragazzo, è solo che prende le cose un po' a suo modo. E ha una visione un po' miope delle cose. Ricordo le lunghe discussioni sui vantaggi/svantaggi di Intel riguardo ai soc mobile e gli dicevo che l'unico vantaggio erano il PP e mezzo di vantaggio e basta e che Samsung è tmsc erano locomotive in arrivo e che Intel non avrebbe potuto competere in termini di consumo ma soprattutto di costi con le nuove uscite che andavano a ridurre il gap... Ma no, Intel ne vende così tanti che ha richiesto l'aiuto di Rockchip... Che le sovvenzioni ai suoi soc erano soldi buttati perché non c'era nulla di meglio anche col prezzo ridotto e che sarebbero andati al dimenticatoio appena le sovvenzioni fossero state sospese... ma no, erano in investimento che avrebbe portato frutti negli anni successivi. Che i 14nm erano nati non male, peggio... Ma no, sono giusti e in orario. .. E i 7 miliardi in più, la fabbrica chiusa, la diminuzione di silicio stampato... Ma no, qualche piccolo problema e vedrai che la fabbrica riaprirà... Guarda che i 10nm dopo questi 14nm catastrofici li vedremo forse nel 2018 e per problemi tecnici e soprattutto per recuperare gli investimenti extra... Ma no, i 10nm sono in perfetta tabella di marcia, non c'è nessun problema per quelli.. 4 revisioni dopo che hanno stravolto il decennale Tic-Toc li stiamo ancora aspettando... Praticamente tutto quello che ha difeso si è rivelato invece come dicevo. Vede poco in là, porta argomentazioni astruse a non sempre chiare e in tema, ma non è cattivo... Ultima modifica di CrapaDiLegno : 09-10-2017 alle 16:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#278 | ||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se è così, ti rispondo subito di no, perché staresti falsando l'uso del processore rispetto alla realtà, dove la frequenza base è, per l'appunto, soltanto la frequenza minima garantita, mentre il processore può, e opera, a frequenze ben più elevate a seconda dei carichi di lavoro. Ovviamente sto omettendo il funzionamento a frequenze più basse quando i carichi di lavoro non sono elevati e il processore opera in modalità risparmio energetico. Quanto ai "golden sample" o ai processori che trovi ovunque, non puoi sapere a priori quale sia il caso. Cosa vorresti fare o proporresti in merito? Quote:
Quote:
Quote:
1) Intel quelle garanzie non te le ha mai date 2) Un negozio può passarsi il tempo a testare le CPU che gli arrivano, e vendere una linea di prodotti in merito. E farsi giustamente pagare per il lavoro extra. 3) Nessuno ti obbliga ad acquistare processori su determinati negozi. Quando ero dedito all'overclocking compravo il processore come tutti i comuni mortali, e incrociavo le dita nella speranza che me ne arrivasse uno in grado di reggere frequenze più elevate possibili. Perché adesso dovrebbe cambiare qualcosa? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Casomai si dovrebbero fare recensioni che utilizzino il dissipatore standard, se incluso, o uno "mainstream" per quella specifica fascia di mercato. Quote:
Quote:
Quote:
A Corsini l'i3 non è arrivato, e quindi l'ha ordinato come qualunque mortale sulla Terra. La prossima review sarà ancora etichettabile quale frutto di contenti e carezze varie da parte del produttore? Quote:
Ripeto: AMD. NON Intel. Quote:
Qual sarebbe il problema nell'avere TUTTE le informazioni subito a disposizione? Più informazioni ci sono, e meglio è. Quote:
Quote:
Il viceversa vale quando si testa una scheda video: usare una CPU top di gamma, che non faccia da collo di bottiglia alla GPU. Quote:
Quote:
Ma se a casa t'arriva la stessa scheda che si comporta allo stesso modo che nelle recensioni, quale sarebbe il problema? Che poi possa cambiare il funzionamento alle prossime versioni del firmware, è tutto da vedere (e provare). Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo ai carichi, bisognerebbe vedere anche il tipo di applicazione eseguita. Se, ad esempio, usa le AVX-/2, è chiaro che si potranno raggiungere quelle frequenze. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#279 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Nello specifico, e tornando al leak che avevi riportato, ti ho semplicemente sottolineato che in quella slide di Febbraio 2017 Intel prevedeva di commercializzare Coffee Lake per la seconda metà del 2017. Il leak, però, è datato Giugno 2017 (quindi ben 4 mesi DOPO), e riporta che Intel ha dovuto, invece, far slittare il lancio a Febbraio 2018. Evidentemente, come capita quando ci sono prodotti così complessi, Intel avrà incontrato problemi con qualche sample, ed è stata costretta a posticipare il lancio. Successivamente, invece, è tornata nuovamente sui suoi passi, e difatti abbiamo Coffe Lake che è arrivato adesso, Q4 2017, e quindi entro l'H2 2017 della slide di cui sopra. Questo il recap della situazione. Ora, è chiaro che Intel avesse già a disposizione, a Febbraio, alcuni dati (anche se non definitivi) su Ryzen. Nulla da dire su questo: mi pare ovvio, visto che è la realtà dei fatti. E sì, Intel potrebbe anche aver deciso di anticipare il lancio di Coffee Lake per questo motivo. Anche se ben SEI mesi (come minimo. Se fosse stato Maggio 2018, come avevi detto prima, sarebbero ben otto mesi, invece) prima del previsto mi sembrano troppi, specialmente per un prodotto complesso come questo che ha bisogno di essere testato (ma vedremo se salteranno fuori bug rognosi tipici di una piattaforma immatura). Questo nell'ipotesi che la roadmap definitiva di Intel fosse stata realmente Q2 2018. Quote:
Quote:
![]() HUF. Il perché l'ho scritto sopra. Sintesi estrema: - a Febbraio 2017 Intel aveva previsto il lancio di CFL per H2 2017; - soltanto a Giugno 2017 viene fuori tale la slide, ma con la notizia che Intel avrebbe slittato il lancio a Febbraio 2018 (in realtà sarebbe FINO A Febbraio 2018, leggendo le parole che sono state usate); - dopo 4 mesi Intel lancia CFL. Evidentemente Intel avrà risolto i problemi che aveva con Coffee Lake, ed è riuscita a lanciarlo secondo i piani che aveva a inizio di quest'anno. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#280 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.