|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#261 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
Purtroppo ancora una volta noi italiani invece di limitarci banalmente a copiare gli altri paesi europei per risolvere i nostri problemi, pensiamo di essere più intelligenti degli altri. Il risultato è che fino ad ora abbiamo acquistato l'energia ed abbiamo speso molto più di quanto ci sarebbe costata l'energia nucleare e per il futuro c'è chi propone soluzioni che negli altri paesi europei hanno iniziato ad intraprendere solo dopo aver avuto l'indipendenza energetica dagli altri. Noi potremmo avere le centrali nucleari di ultima generazione, con i rendimenti più elevati ed i costi minori rispetto a quelle presenti negli altri paesi. Il nucleare è una fonte di energia ormai collaudata in tutti i paesi europei e che tra l'altro avrebbe il pregio di ridurre l'uso di petrolio, gas e carbone che hanno un impatto relativo al problema dell'effetto serra più elevato del nucleare (senza considerare i costi del petrolio in aumento). |
|
|
|
|
|
#262 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#263 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
Non esiste alcuno studio indipendente. E soprattutto non mi risulta che producano 1gw a turbina....! (si parla di kilowatt)
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
|
|
|
|
#264 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
cioè per te è normale invadere l'africa o cosa con pannelli solari per la produzione italiana? ma l'hai visto che i conti sono ben diversi? e che devono essere pure motorizzati? Quote:
![]() 8 volte la superficie originaria in condizioni ottimali, necessità di pulizia, necessità di essere motorizzati, necessità di cambio ogni tot anni e chissà quanto altro inoltre se il consumo ordinario è di 60Gw, considerando che il tempo di funzionamento è meno della metà, il dimensionamento è da fare per almeno il doppio della potenza "quotidiana" credo, quindi ben 16 volte la tua superficiein condizioni di funzionamento ottimali, ben mantenuti, motorizzati, e da sostituire ogni tot anni, wow
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" Ultima modifica di dario2 : 01-03-2008 alle 20:17. |
||
|
|
|
|
#265 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
La fissione nucleare è oggi l'avanguardia della tecnologia ci penserei un pò prima di definirla "superata"....
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
|
|
|
|
#266 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
|
|
|
|
#267 | ||||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
Quote:
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecn...Raffellini.pdf in italia non mi risulta ci sia nebbia 365 gironi l'anno inoltre fai i conti sbagliati: ricavi la potenza da una potenza, cioé i kw/h sono già una potenza! non c'è bisogno di dividerli ancora per il tempo quel /h serve proprio a indicare quello sai? Quote:
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecn...Raffellini.pdf in italia non mi risulta ci sia nebbia 365 gironi l'anno Quote:
un irraggiamento di 130 Watt al mq si ha solo in caso di nebbia http://web.taed.unifi.it/fisica_tecn...Raffellini.pdf in italia non mi risulta ci sia nebbia 365 gironi l'anno Siete arrivati a dire che in Italia c'è un irraggiamento tipo quello che si ha con nebbia per 365 giorni l'anno pur di sostenere berluscones ![]() 130 Watt al mq sono i rendimenti forniti dalla generazione corrente di pannelli solari in condizioni ottimali, non l'energia che arriva a terra infatti se prendete un pannello sharp da 180cm x 90cm da 200 watt avrete un rendimento di 123 watt circa al mq , ma quella è la potenza che lui riesce ad assorbire con il SUO rendimento non la potenza totale mandata a terra Ultima modifica di SolarFuture : 01-03-2008 alle 20:41. |
||||
|
|
|
|
#268 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
oh ma sei di coccio, cioè ti rendi conto a cambiare ogni 10 anni svariato km^2 di pannelli e sperare che non piova tanto e\o non si sporchino tanto, ma è proprio assurdo
oltre a dover cambiare migliaia di batterie di chissà quale assurda capacità, ma dove le smaltisci? te le metti sotto al materasso?
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
#269 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
comprati le scienze dove puoi trovare l'esempio di una centrale in alabama che utilizza l'aria compressa in una cavità sotterranea per mantenere l'energia nelle ore notturne, inoltre ci sono le celle a idrogeno produci idrogeno di giorno e lo immagazzini per produrre nuovamente la corrente di notte, le batterie non sono un problema, quanto ai dati di 130 watt ripassatevi il concetto di potenza |
|
|
|
|
|
#270 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Guarda hai ragione tu, buon Sim City HwupMod a tutti
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
#271 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
http://www.mauriziosilvestri.com/200...di-euro-al-kw/ Ad ogni modo non ho certo detto di affidarsi solo a questo progetto... ne ho nominati altri due molto interessanti. Ma no invece concentriamoci a screditare tutte le novità che non hanno niente a che vedere con il nucleare per partito preso. Quote:
Una centrale solare come dico io dovrebbe essere di proprietà di qualche consorzio che pagherebbe un nutrito affitto al governo del territorio dove viene costruita. Sì poi è ovvio che si assumerebbe manodopera locale per la manutenzione: in questo senso porta sviluppo economico in aree economicamente depresse. Sarà la decima volta che lo scrivo. Comunque io, ripeto, sono molto più a favore dello sfruttamento dell'eolico che del solare... almeno finché non vi saranno innovazioni tecnologiche tali da renderlo davvero competitivo con l'eolico. Quote:
|
|||
|
|
|
|
#272 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
si tratta di fatti reali su cui molti stanno investendo e lavorando visto che queste aziende stanno costruendo fabbriche
ripeto: non capisco perché tanto odio verso il solare tanto da non guardare le novità |
|
|
|
|
#273 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 343
|
Quote:
Il Kwh è un unita di energia non di potenza http://en.wikipedia.org/wiki/Watt-hour mentre il watt stesso è l'unità di misura della potenza. In pratica sarebbe la quantita di energia prodotta in un ora ad una data potenza. Il tuo Kw/h ti darebbe la velocità di cambiamento di una potenza. I tuoi calcoli partono da presupposti un poco sballati... |
|
|
|
|
|
#274 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
invece lui li divide nuovamente per 365 e per 24 , se sono erogati costantemente per 1 ora come da definizione non li deve più dividere e se vuole trovare l'energia che arriva in 1 anno in un metroquadro allora deve fare 3600000 Joule x 24 x 365 3,6MJoule=1kw/h
|
|
|
|
|
|
#275 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
"Ad ogni modo, tornando alla MagLev Wind Turbine, occorre dire che non è tutto oro ciò che luccica. La MagLev Wind Turbine infatti, è ancora a livello di concept. Ci sono problemi di natura tecnica e di impatto ambientale. Sembra infatti che per produrre i potenti magneti utilizzati da questa turbina, sia necessario utilizzare il Neodimio, un elemento chimico abbastanza raro in natura. Inoltre, una turbina da 1 Gigawatt, occuperebbe uno spazio di 100 acri (un ‘quadrato’ di quasi 633 metri per lato!?). Intanto, quelli dell’Enel, sono molto attenti ai problemi di natura paesagistica." Per non parlare della fonte. Io prima ho postato documenti provenienti dal dipartimento di Energetica dell'università di Pisa e tu MI PORTI UN LINK DI UN BLOG??? Ripeto io non voglio screditare niente, anzi vorrei tanto che questo Mag-lev funzionasse come dici ma resta tutt'ora qualcosa che ufficialmente ancora non esiste e che ancora non è stato provato.Quote:
Ma ti sei letto il thread? Il rendimento dell'eolico non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello del nucleare!! Questo è un dato di fatto! Sono due fonti NON PARAGONABILI..!!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
||
|
|
|
|
#276 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
Felice che tu abbia ragione.... credevo che il grafico dicesse 1000w/year per poi dividere, ma il grafico dice 1000w/h. Rimane il fatto che tu hai calcolato il tutto con un rendimento costante . In ogni caso vorrei sapere dove hai trovato l'informazione che questi pannelli durano almeno 20 anni (che è in ogni caso molto poco calcolando che le centrali nucleari gen.III durano più di 3 volte di più). In ogni caso RIPETO che Nucleare e rinnovabili sono fonti NON confrontabili!! Devono convivere! Serve un mix energetico!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. Ultima modifica di REN88 : 01-03-2008 alle 23:23. |
|
|
|
|
|
#277 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
e sono cmq sbagliati perchè per metà giornata nn produci nulla o cmq poco, quindi come minimo è il doppio della superficie, senza contare sporcizia, e condizioni atmosferiche, cmq è proprio da matti anche solo pensare di basare la propria fonte energetica solo sul solare (che poi a conti fatti se anche durassero 20 anni, il costo energetico sarà elevatissimo, visto che oggi come oggi senza incentivi il solare dubito convenga a qualcuno), cosi come nn si può pensare di mettere con un paese come l'italia 10000 torri da oltre 120mt anche perchè si dovrebbe trovare la disponibilità...concordo con chi dice che le rinnovabili devono essere un supporto, magari sempre più incrementato nel tempo ma la base deve essere un'altra...imho
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
#278 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#279 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Adesso prima di piazzare qualche migliaia di turbine ci pensano due volte qui. Quote:
Ne parla qui: http://www.amazon.co.uk/Revenge-Gaia...4418406&sr=8-2 (Lovelock e' colui che ha formulato l'ipotesi Gaia e dato il via a tutti i movimenti ambientalisti che conosciamo)
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 02-03-2008 alle 01:42. |
||
|
|
|
|
#280 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
|
Quote:
Noi non è che le cose le inventiamo semplicemente o lo facciamo di mestiere (progettazione di impianti fotovoltaici) o lo studiamo. Se dovessimo basarci sui tuoi dati potremmo anche suicidarci..quindi fatti un favore prendi dati reali ovvero: durata pannelli solari: dai 20 ai 30 anni calo di rendimento dei pannelli solari: (dipende dalla manutenzione) in genere dal 2 al 6% in 8 anni. ( ma non è lineare, negli 8 anni successivi non diminuisce del 6& ma al max dell'1%) recuper investimento: dipende dalla potenza, in genere dai 5 ai 10 anni. rendimento nuovi pannelli a silicio cristallino: dal 15% al 20% irraggiamento solare medio 1000W per m2 in Italia irraggiamento solare medio a 30° SO a Roma con albedo a 0,26: dai 2,81KWh/m2 di gennaio ai 6,27 KWh/m2 di Luglio fino ai 2,19 KWh/m2 di Dicembre con un totale di circa 1611 KWh/m2 annuali che con un pannello a silicio monocristallino al 15% di rendimento diventa 241,65 KWh/m2 all'anno ovvero circa 0,66 KWh/m2 al giorno ovvero 6,6KWh al giorno per 10 m2 di estensione. Abbastanza sufficiente visto che nel conteggio l'irraggiamento è già naturalmente abbassato per i diversi periodi stagionali e quindi comprende le diverse caratteristiche atmosferiche. se vuoi da qui puoi fare un qualsiasi ragionamento corretto detto questo: 1) il solare massivo non è la fonte energetica più indicata, difficile comporre grandi centrali. La microgenerazione differenziata (ovvero solare + altre risorse territoriali) è forse la fonte energetica più efficente che ci sia. Soprattutto nelle nostre città dove le superfici sono elevate e l'albedo è altissimo grazie alle ampie superfici vetrate. Certo, con i pannelli solari di adesso queste caratteristiche non possono essere sfruttate ma quando la captazione fotonica e la produzione di energia elettrica potrà essere integrata direttamente nelle costruzioni... 2)il solare senza incentivi fa comunque rientrare i 10.000/20.000 euro investiti sicuramente entro i 10 anni, garantendo per un minimo di altri 10 anni, con una manutenzione corretta, un ROI consistente che poi può formare una base sufficiente (perchè i prezzi degli impianti scendono e la potenza aumenta) per effettuare il rinnovo dell'impianto. Questo con i pannelli. Con l'utilizzo del thin film si tagliano i costi di cablaggio e quelli di posa nonchè quelli delle strutture di sostegno ed aumenta vertiginosamente la superficie oltre al rendimento..di conseguenza il discorso succitato fa si che il ROI avvenga prima a parità di durata dell'impianto. Ultima modifica di scorpionkkk : 02-03-2008 alle 02:09. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.











)



Ripeto io non voglio screditare niente, anzi vorrei tanto che questo Mag-lev funzionasse come dici ma resta tutt'ora qualcosa che ufficialmente ancora non esiste e che ancora non è stato provato.








