Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2018, 17:55   #241
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Mi ricordo. In questo caso ho adottato la politica segnala e ignora. Non posso piu' perdere tempo a scrivere dietro gentaglia. Da anche una certa soddisfazione.
si idem ovvio
soddisfazione no, in realtà preferirei uno scambio pacifico, pur senza non dormirci la notte neh
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 18:20   #242
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Si ok, ma ancora, di che limitazioni stiamo parlando? Cioe' Windows e' da sempre stato closed source, ergo non vedo proprio perche' microsoft dovrebbe dare il privilegio di scrivere (e al limite anche leggere) direttamente kernel e bootloader.

Non vedo proprio quale software abbia necessita' di fare cio' stante che non c'e' documentazione sugli internals di windows e Microsoft ha tutto il vantaggio a non esporre questa parte di sistema. E quando hanno messo in giro Windows 10 (ma anche gli altri windows per quel che mi riguarda) potevano metterla come limitazione.
che potrebbero rendere più "robusto" la modalità provvisoria sono d'accordo, il problema è che non ci sono, per esempio, parti del registro che un sw non possa toccare, una volta dato i privilegi (cosa che si fa all'installazione), quindi ci vuole poco a toccare parti di SO, che magari ora sono inutilizzate, ma che sono state inserite per il futuro, per dire quante volte ci sono funzionalità che si vedono nelle beta, ma che poi non ci sono nella versione rilasciata? Spesso quelle funzionalità ci sono ma bloccate in quanto instabili, arriva l'ottimizzatore che cancella le DLL di questa funzionalità in quanto non attive, arriva l'aggiornamento che le richiede e il pc non si avvia.
Ripeto, potrebbero prevedere una modalità provvisoria minimale più robusta e che magari abbia un backup da parte del minimo indispensabile, questo si. Ma da qui a richiedere che MS "limiti" certi programmi, purtroppo la vedo dura

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Sempre usati, soprattutto CCleaner, per pulizia computer e registro.
Mai avuti problemi.

Su Win10, invece, mai usati.
Eppure i problemi ci sono.

A sto punto, la colpa sarà di Libreoffice o di Gimp, suppongo...
ma non dico di certo che win10 è esente da bug, bugfree è una parola che non esiste. Tu sei uno di quelli che ha beccato un bug dato dalla tua particolare (nel senso di diversa non nel senso di strana) configurazione hw/sw. Mi dispiace, ma secondo me (e anche vedendo in giro) non siete la maggioranza quelli che hanno una macchina perfetta e ben sistemata che poi hanno problemi. Ovviamente capita, altrimenti non servirebbe rilasciare patch, se fosse possibile scrivere codice senza errori.

Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Dai su non stuzzicare che senno' poi (ri?)parte un flame .

La mia domanda e' legittima. Su un sistema chiuso mi aspetto delle limitazioni all'accesso e a cio' che si puo' fare lo stesso.

Se qualcuno mi dice che al programma X,Y serve necessariamente il permesso di lettura e scrittura sull'universo-mondo per compiere le azioni Z,J(le quali sono riconosciute essere necessarie anche da Microsoft) alzo le mani e dico ok. Ma anche in questo caso mi chiedo come ancora dopo decine di anni di sviluppo SO, non siano riusciti a fare un'interfaccia a privilegi limitati per tali azioni.

Ma non mi basta la spiegazione che l'antivirus/ottimizzatore tale scasina il SO...
il problema è che MS fornisce l'interfaccia per fare Z e J senza problemi, ma ovviamente queste cose sono limitate e sono state modificate (e migliorate immagino) con gli anni. Il problema è che molti sviluppatori tra la soluzione sicura ma lunga, preferiscono la sporca e rapida, specialmente se anni fa loro usavano le "funzionalità" non controllate, successivamente continueranno a fare allo stesso modo.
Inoltre i software che più spesso generano problemi sono quelli che devono fare modifiche pesanti al SO, come per esempio modificare servizi o moduli vari e inserirsi come "controllori/ottimizzatori" cancellando e modificando cose a caso. Non è che MS non gli da modo di farlo in modo diverso, è che questi cercano proprio di fare cose che MS non vuole, ma che non può limitare facilmente, pena la ribellione dei programmatori pigri e della gente che inneggia alla libertà (ripeto il caso UAC è emblematico)


Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire
questa sarebbe una cosa interessante, MS fornisce il "comando" sfc /scannow proprio per controllare lo stato di dll et simili, sarebbe interessante sapere perchè non viene eseguito dagli update massicci o se, invece, viene eseguito qualcosa di simile ma comunque non è sufficiente
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 18:45   #243
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11178
In alternativa convinciamo tutti a passare a Ubuntu e via
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 19:41   #244
Nurek
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi

MS ci ha provato, vedi UAC in vista, e cosa è successo? Tutti a lamentarsi perchè il pc è mio e ci installo quello che dico io, come lo dico io. Senza dimenticare la quantità di software che ha smesso di funzionare perchè usavano windows come dicevano loro andando anche a toccare parti che non gli dovrebbero interessare, ma la colpa fu di MS che ha "bloccato" le parti del PC, limitando la libertà degli utenti
Ovvio.
Perché interveniva per ogni dove, ancora un po anche quando avviavi la calcolatrice.
Era assurdo perché confermavi una volta, e poi ti vedevi nuovamente domandare: ma sei proprio sicuro?
Conferme per ogni cosa, tanto che in quel periodo ero passato ad OSX da poco e mi sembrava una cosa fuori dal mondo che la maggiorate degli applicativi che installavo, neppure avessero bisogno della password di admin perché erano fatti in modo tale da non richiedere privilegi elevati per poter funzionare (e quindi non potevano scasinare la macchina neppure dopo un eventuale aggiornamento della stessa).
Senza contare poi che molti applicativi neppure hai bisogno di installarli...li provi sul desktop, e se non ti piacciono li elimini.
Guarda caso, a distanza di anni, nell'ambiente OSX non è cambiato di una virgola nulla: hai un DMG, lo attivi direttamente sul desktop, parte il programma, ti fa schifo e lo sposti nel cestino.
Privilegi admin? In moltissimi casi non servono, quindi zero rischi di scasinamento.
Come vedi, è possibile fare in modo che un applicativo, non vada a toccare parti di vitale importanza del sistema operativo.

Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh, in questo caso bisognerebbe anche sapere che check fa il gestore aggiornamenti (sarebbe tutto sommato l'equivalente del mandatorio controllo dipendenze dei package manager) vediamo se qualcuno più esperto di win interviene, sempre se informazione pubblica ovviamente
a scanso di equivoci, non è con spirito polemico, l'invito che faccio, ma per capire
Quoto perché in un intervento precedente, è quello che mi sono domandando anche io.
C'è un aggiornamento, ci sono software che potenzialmente potrebbero aver sbarellato qualcosa e livello di sistema, perché l'aggiornamento non fa il check prima?

Ultima modifica di Nurek : 14-05-2018 alle 19:46.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 20:43   #245
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
giuro che se contassi qualcosa in sogei te farei venire e ci metteremmo te co win10 e un SSD, io co freebsd e un HDD, poi punteremmo i cronometri su:
LukeIlBello$ > freebsd-upgrade && portsnap fetch update && portmanager -pP update
gd350turbo: click su aggiorna windows..

ci metterei ovviamente un decimo di quanto ce metti tu, e ate passerebbe la voglia di fare il sistemista MS
e un bel "sticazzi" non ce lo metti ?
Chiedimi cosa me ne frega di freesbee...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 20:46   #246
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
Quote:
Originariamente inviato da Nurek Guarda i messaggi
Appunto!
Ma quando mai si è visto che dovevi perdere ore in setting e ricerca di tool vari per eliminare questo, bloccare quell'altro.
Installavi l'O.S, installavi i programmi, e poi aggiornavi con i vari service pack e gli aggiornamenti di sicurezza.
Sempre andato bene tutto (salvo rare eccezioni).
Oggi ti ritrovi con Patch e update che vengono rilasciati in ritardo per non si sa bene quali non meglio precisati motivi e update che quando vengono rilasciati creano spesso macelli a profusione.
Ah guarda non sai quanto hai ragione

Ho appena finito di aggiornare uno dei miei server, cambio mainboard, riavvio, windows rileva pc nuovo e si configura, ma ho dovuto impostare a mano l'indirizzo di rete...
Ma ti sembra possibile che ad ogni cambio di mainboard, uno deve perdere 120 secondi a rimettere l'indirizzo di rete ?
Ma è proprio un sistema davvero poco user friendly
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 20:53   #247
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Nurek Guarda i messaggi
Ovvio.
Perché interveniva per ogni dove, ancora un po anche quando avviavi la calcolatrice.
Era assurdo perché confermavi una volta, e poi ti vedevi nuovamente domandare: ma sei proprio sicuro?
Conferme per ogni cosa, tanto che in quel periodo ero passato ad OSX da poco e mi sembrava una cosa fuori dal mondo che la maggiorate degli applicativi che installavo, neppure avessero bisogno della password di admin perché erano fatti in modo tale da non richiedere privilegi elevati per poter funzionare (e quindi non potevano scasinare la macchina neppure dopo un eventuale aggiornamento della stessa).
Senza contare poi che molti applicativi neppure hai bisogno di installarli...li provi sul desktop, e se non ti piacciono li elimini.
Guarda caso, a distanza di anni, nell'ambiente OSX non è cambiato di una virgola nulla: hai un DMG, lo attivi direttamente sul desktop, parte il programma, ti fa schifo e lo sposti nel cestino.
Privilegi admin? In moltissimi casi non servono, quindi zero rischi di scasinamento.
Come vedi, è possibile fare in modo che un applicativo, non vada a toccare parti di vitale importanza del sistema operativo.



Quoto perché in un intervento precedente, è quello che mi sono domandando anche io.
C'è un aggiornamento, ci sono software che potenzialmente potrebbero aver sbarellato qualcosa e livello di sistema, perché l'aggiornamento non fa il check prima?
l'implementazione era perfettibile, ma non era così come dici, capitava perchè 3/4 sei software volevano scrivere nelle cartelle di sistema ad ogni avvio al posto di usare le cartelle utente, proprio la cosa che MS voleva evitare. Se usavi software seri infatti non capitava mai se non all'installazione o durante un aggiornamento, poi successivamente le software house serie hanno inserito servizi ad hoc per aggiornare il sw senza dover richiedere i privilegi di volta in volta (vedi firefox che lo spiega durante l'installazione per dire). Io da Vista in poi ho sempre messo UAC al massimo e poche volte l'ho dovuto usare fuori da installazioni.
Discorso OsX, loro hanno fatto una scelta migliore all'inizio, il dmg, che basta per 3/4 dei sw (ma non per tutti, alcuni vanno "installati" stile come si fa con windows, sono file .pkg), a posteriori direi che MS ha scelto la via "facile" ovvero "fate come vi pare", cosa utile all'inizio per aumentare velocemente il parco software, ma cosa di cui adesso penso rimpianga. Comunque software dannoso per OsX esiste, vedi il molto pubblicizzato mackeeper per dire, quello si installa e "incasina" abbastanza il SO, meritandosi anche guide per la rimozione, anche se, ad ora, non è stato ancora così devastante come i vari ottimizzatori su windows. Questo comunque credo sia anche frutto della brutta fama di win, guadagnata anni or sono, quando, se non usavi guide e ottimizzatori, il pc andava a velocità bradipo e le riviste di PC cambiavano con queste "fantastiche guide" o suggerendo (in)utility varie, la gente è convinta che servano e quindi "ne sente il bisogno", Su mac questo non è mai successo, quindi è difficile trovare software e consigli "dannosi" di questo tipo, ciò porta quindi a un "enorme" riduzione dei danni fattibili


Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
A leggervi sembra che milioni di software devastino Win il quale non e' in grado di difendersi da questo devasto.

Qua stiamo parlando di un software in particolare che e' invasivo di natura.
Parlando di Chrome sembra che in alcuni casi abbia fatto bloccare il PC e il problema si e' risolto con un riavvio.
Dico sembra perche magari indagando poi si scopre che forse aveva un plug in strano che ha fatto casino.. non lo so ma visto l'andazzo ci starebbe anche.

Alla fine state chiedendo a MS di creare un ecosistema esente da problemi su centinaia di milioni di macchine e infinite combo di software.
Impossibile.

Al massimo possono rendere ancora piu a prova di scemo il clicckino che dovete fare per non aggiornare subito windows, perche a sti punti mia mamma sta superando parecchia gente nell'uso smaliziato di tale OS.
secondo me esistono milioni di software dannosi, vai su softonic che ne trovi una bella collezione
inoltre, ripeto, problemi sicuro MS ne ha causati con l'aggiornamento, causa bug o configurazioni non previste, ma i numeri sono molto inferiori a quelli che si vogliono far credere qui, in quando buona parte di chi ha problemi "se li merita" per aver pastrocchiato
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 20:56   #248
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
ma anche Arch ad esempio). Cioe', l'ultima cosa che voglio e' fare a botte con le regressioni. Ho gia' abbastanza grattacapi che non rompermi le scatole con i problemi del SO. Meglio release 'grosse' quando tutto e' stato testato nei limiti del possibile
Io utente arch da oltre 4 anni, ammetto che non ho la più pallida idea di come si faccia una regressione (unico problema, 3 giorni fa X non è partito, ma colpa di nvidia che ha obselitizzato la mia gt610, e quindi sono dovuto passare al ramo nvdia-390xx)

Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Su un sistema chiuso mi aspetto delle limitazioni all'accesso e a cio' che si puo' fare lo stesso.
E infatti, mi autoriquoto :

Quote:
Quote:
Originariamente inviato da Agat Guarda i messaggi
Che il tecnico gl'ha detto che può star sicura, visto che c'ha la 64 con la kpp
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Prima cosa imparare ad usare il menu della gestione degli aggiornamenti con anche la paginetta avanzate.
Eh, come no

https://www.askwoody.com/2018/multip...ction-setting/

Ma come da eula, lo possono fare
__________________
As goes google so goes the world | Artix | Arch | Pyvideo | La tariffazione a 28 giorni è stato un crimine contro l'umanità
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 22:17   #249
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20044
Quote:
Originariamente inviato da Agat Guarda i messaggi
obselitizzato
questa parola mi ha causato uno scompenso biochimico.

__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 22:54   #250
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
questa parola mi ha causato uno scompenso biochimico.

Il copyleft però non è mio ma di s-y:

https://hwupgrade.it/forum/showpost....&postcount=143

visto che io uso il termine corretto legaciato

https://hwupgrade.it/forum/showpost....&postcount=142



Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Con questo non voglio dire che Arch sia il male, sia chiaro. Ognuno ha le sue esigenze, che possono non essere quelle della massa.
Arch è nulla , vedi la prima che c'ho in firma

Comunque, visto la prima in classifica in distrowatch ?
__________________
As goes google so goes the world | Artix | Arch | Pyvideo | La tariffazione a 28 giorni è stato un crimine contro l'umanità

Ultima modifica di Agat : 14-05-2018 alle 23:04.
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 23:09   #251
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Si ma quando cambi le chiavi di registro non cambi mica locazioni arbitrarie del kernel o del SO! i cambiamenti vengono comunque mediati da un'API. Stesso dicasi per le DLL. Da un cancellamento delle stesse non mi aspetto che il sistema sia non avviabile.

Se Windows non ha soluzioni di fallback allora ha problemi, visto che il core è blindato, e come ha detto Agat il kernel non può essere patchato(già dal 2003 con WinXP 64bit).



Nella mia domanda avevo chiesto esplicitamente esempi pratici di questo Z e J. Risposte sui generis non mi vogliono dire niente, anche perchè ripeto, l'utente Agat ha gia detto che Windows ha delle protezioni contro il patching. Ergo un programma qualsiasi non dovrebbe avere il privilegio di rendere non avviabile il sistema, anche eseguito da un amministratore.
ripeto, il fatto che windows non abbia soluzioni di fallback è un grosso problema. Comunque non sono un esperto, ma da quanto ne so, è vero che non puoi patchare il kernel ma puoi modificare librerie e roba simile che vengono caricate a runtime, quindi se modifichi una dll di sistema, al riavvio viene caricata questa dll monca

esempi di funzioni Z e J? crea un file di testo, mettigli in cima
Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00
e inserisci la chiave di registro che vuoi modificare, puoi farlo con tutte le chiavi, poi gli dai estensione .reg al file e lo lanci. Ovviamente quando lo fai sul file ti chiede conferma, quando invece lo "includi" in un installazione, avendo tu dato i privilegi all'installar, non ci saranno avvisi
questo è l'esempio più banale che trovo, ripeto basta sostituire una dll di sistema per imputtanare tutto.

Considera che al tempo del SP1 di 7, DDU (un software usato per "ripulire" da vecchie installazioni di driver) cancellava una DLL relativa al driver AMD nativo di windows
questa mancanza impediva al SP1 di installarsi. Il problema è che quel programma faceva proprio ciò che "doveva" fare, ovvero cancellare residui di driver per permetterne l'installazione pulita, semplicemente cancellando i file che secondo lui erano collegati col driver. MS dovrebbe proteggere meglio i propri file? Probabilmente si, come mai non lo fa? Secondo me per evitare problemi perchè "stringere" troppo potrebbe portare troppi developer a dover riscrivere abbondanti parti di codice per rispettare meglio le linee guida della corretta programmazione, cosa che genererà lamentele varie a cui MS non vuole fare fronte, perchè tanto quando si parla di MS, anche se lo fa per aumentare la sicurezza, lo fa "togliendo libertà all'utente", vedi sempre discorso UAC e aggiornamenti forzati

ripeto, un fallback migliore sono d'accordo che dovrebbero farlo, una cosa grandiosa di OsX è la recovery interna e/o di rete, che conserva su disco una copia del SO e che in caso di problemi può scaricarla anche direttamente dal web, permettendo di re installare il tutto con estrema facilità
Se ms facesse una cosa del genere secondo me migliorerebbe tanto la gestione di questi problemi e l'eventuale "downgrade" alla build precedente in caso di problemi di avvio
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati

Ultima modifica di Phoenix Fire : 14-05-2018 alle 23:13.
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2018, 23:17   #252
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20044
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi

ripeto, un fallback migliore sono d'accordo che dovrebbero farlo, una cosa grandiosa di OsX è la recovery interna e/o di rete, che conserva su disco una copia del SO e che in caso di problemi può scaricarla anche direttamente dal web, permettendo di re installare il tutto con estrema facilità
Se ms facesse una cosa del genere secondo me migliorerebbe tanto la gestione di questi problemi e l'eventuale "downgrade" alla build precedente in caso di problemi di avvio
davvero. ogni volta che lo vedo in funzione mi brillano gli occhi.
si collega a internet da solo e scarica la versione. comodissimo.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 05:29   #253
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da Agat Guarda i messaggi
Il copyleft però non è mio ma di s-y:
tipica viralità gpl fueled

Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
MS dovrebbe proteggere meglio i propri file? Probabilmente si, come mai non lo fa? Secondo me per evitare problemi perchè "stringere" troppo potrebbe portare troppi developer a dover riscrivere abbondanti parti di codice per rispettare meglio le linee guida della corretta programmazione, cosa che genererà lamentele varie a cui MS non vuole fare fronte, perchè tanto quando si parla di MS, anche se lo fa per aumentare la sicurezza, lo fa "togliendo libertà all'utente", vedi sempre discorso UAC e aggiornamenti forzati
è vero quanto scritto sopra, ma aò, proprio in queste ore il 'compare' ( ) google, e nonostante non sia un vantaggio lato adozione, sta ufficializzando una politica più stringente sugli aggiornamenti android (per quanto da vedere i dettagli etc etc). meglio tardi che mai ovviamente, cmq se si muove il compare...
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 06:23   #254
Agat
Senior Member
 
L'Avatar di Agat
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
E dopo gli intel, non vanno più neanche i toshiba

https://www.computerworld.com/articl...rives-too.html

Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
tipica viralità gpl fueled
__________________
As goes google so goes the world | Artix | Arch | Pyvideo | La tariffazione a 28 giorni è stato un crimine contro l'umanità
Agat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 07:31   #255
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da Agat Guarda i messaggi
E dopo gli intel, non vanno più neanche i toshiba

https://www.computerworld.com/articl...rives-too.html

L'immagine del sito vale più di mille parole

__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 09:03   #256
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Il problema di Windows è proprio il legacy... credo che Windows 10 a 32 Bit sia ancora compatibili con programmi DOS a 16 Bit e come fai ad imporre la sicurezza quando devi mantenere 30 anni di retrocompatibilità?

Il fatto che un programma utente come Norton o gli "infamosi" pulitori possano accedere al kernel (il mio collega diceva che Microsoft aveva cercato di impedirlo ed è stata redarguita dall'inutile UE per questo!) fa pensare che ogni sforzo di imporre sicurezza sia un po' inutile.

L'unico "trusco" che mi viene in mente è di mettere questi software "malevoli" in una sorta di blacklist e invece di farli partire in automatico mostrare una alert al reboot con su scritto "i seguenti software pattume non sono compatibili con questa versione di Windows 10, verificare se ci sono aggiornamenti [...]" come fa Mac OSX se ho capito bene.
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 09:19   #257
Nurek
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi

L'unico "trusco" che mi viene in mente è di mettere questi software "malevoli" in una sorta di blacklist e invece di farli partire in automatico mostrare una alert al reboot con su scritto "i seguenti software pattume non sono compatibili con questa versione di Windows 10, verificare se ci sono aggiornamenti [...]" come fa Mac OSX se ho capito bene.
Esattamente.
Ho fatto l'upgrade da Sierra a HighSierra e al termine dell'aggiornamento, che è durato 10 minuti, dopo il riavvio un paio di software che avevo installato e che non erano compatibili con la nuova versione non funzionavano.
Se non li aggiorni, al successivo eventuale update di versione, appare nuovamente un pop-up che ti elenca i software ancora non compatibili con il sistema.
Gli dai OK, e non vieni più disturbato dalla notifica. Se sono software che hanno avvii automatici al login, verranno inibiti e non funzioneranno fino a quando non li aggiorni.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 09:19   #258
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
ms ha avuto cmq spesso un atteggiamento apparentemente troppo ambivalente dal punto di vista dei cambiamenti. forse troppe 'anime' all'interno, chissà
vedremo in questo caso
s-y è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 09:28   #259
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5241
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
ma non dico di certo che win10 è esente da bug, bugfree è una parola che non esiste. Tu sei uno di quelli che ha beccato un bug dato dalla tua particolare (nel senso di diversa non nel senso di strana) configurazione hw/sw. Mi dispiace, ma secondo me (e anche vedendo in giro) non siete la maggioranza quelli che hanno una macchina perfetta e ben sistemata che poi hanno problemi. Ovviamente capita, altrimenti non servirebbe rilasciare patch, se fosse possibile scrivere codice senza errori.
No, no, ci mancherebbe. Software senza bug non esistono e, probabilmente, non è possibile che esistano.
E, che noi buggati, siamo una minoranza, è scontato... Altrimenti avrebbero già ritirato Win10 dal mercato...
Quello che scoccia, a molti di noi buggati, è che la stessa configurazione hw/sw, anche recente, che con Win7 e magari Ubuntu funziona/ava a meraviglia, con Win10 dia continui problemi. E che Win10 venga santificato, mentre tutta la colpa venga data agli utenti e a cosa ci installano. (Non mi riferisco a te)
Ci basta solo un po' di riconoscimento che MS ha effettivamente cannato un po' troppe cose, stavolta
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2018, 09:37   #260
Nurek
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Quello che scoccia, a molti di noi buggati, è che la stessa configurazione hw/sw, anche recente, che con Win7 e magari Ubuntu funziona/ava a meraviglia, con Win10 dia continui problemi. E che Win10 venga santificato, mentre tutta la colpa venga data agli utenti e a cosa ci installano. (Non mi riferisco a te)
Effettivamente è una cosa che ho constatato anche io.
Se su un sistema identico non hai di questi problemi, il problema non può essere certo imputabile a chi è seduto davanti al monitor e al computer.
Gli strumenti sono i medesimi, cambia solo il sistema operativo. Quindi io la colpa la do a quest'ultimo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1