Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2012, 21:07   #241
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1564
Quote:
Originariamente inviato da HacNet Guarda i messaggi
speriamo
a me interessa un upload oltre 1 mega
E certo, anche a me!! ma sta VDSL però non porta manco 5Mb in upload... che ce ne facciamo?
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2012, 23:08   #242
viking1973
Senior Member
 
L'Avatar di viking1973
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 710
chi l ha detto che non pèorta nenache 5 in upload?? in effetti il profilo ancora non si sa... ma non credo sia basso... almeno spero....
__________________
FASTWEB FTTH FIBRA DOWN 950 UP 950
viking1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 00:37   #243
Dream Guardian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 140
Mi dicono che a Tor Vergata, zona di Roma, sia partita la sperimentazione in fibra ottica di Alternatyva che finora è stato solo uno Wisp.
A quanto pare sembra vogliano partire anche loro con le reti NGN.
Dream Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 10:24   #244
viking1973
Senior Member
 
L'Avatar di viking1973
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Roma
Messaggi: 710
interessante.... cerco notizie su questo isp vediamo se hanno intenzione di coprire altre zone :-)
__________________
FASTWEB FTTH FIBRA DOWN 950 UP 950
viking1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 15:13   #245
LordDevilX
Senior Member
 
L'Avatar di LordDevilX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
Quote:
Originariamente inviato da viking1973 Guarda i messaggi
chi l ha detto che non pèorta nenache 5 in upload?? in effetti il profilo ancora non si sa... ma non credo sia basso... almeno spero....
Dipende dai paesi, belgacom ad esempio da' 3,5 Mbit/s, mentre Deutsche Telekom ne da' 10 Mbit/s; qua in italia probabilmente saranno 3 Mbit/s se va' bene, visto l'eseguo upload che abbiamo sempre avuto.
L'upoad in teoria puo' andare da 2 a 10 Mbit/s come da documento allegato a pagina 2 con tecnologia FTTCab

http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf
__________________

HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof

Ultima modifica di LordDevilX : 12-07-2012 alle 15:23.
LordDevilX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 16:29   #246
Nicl
Senior Member
 
L'Avatar di Nicl
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
Quote:
Originariamente inviato da LordDevilX Guarda i messaggi
Dipende dai paesi, belgacom ad esempio da' 3,5 Mbit/s, mentre Deutsche Telekom ne da' 10 Mbit/s; qua in italia probabilmente saranno 3 Mbit/s se va' bene, visto l'eseguo upload che abbiamo sempre avuto.
L'upoad in teoria puo' andare da 2 a 10 Mbit/s come da documento allegato a pagina 2 con tecnologia FTTCab

http://www.key4biz.it/files/000093/00009354.pdf

Altro che upload a 10mb/s, adesso l'ue ha detto che i vari Telecom dovranno aumentare il prezzo dell'adsl per sfruttare meglio il rame, e il ricavato lo dovranno usare per la fibra! Ahahaha

Forse la Telecom francese e tedesca, ma quella italiana no!
Grasse risate!

Qui in Italia internet da molti è visto come un qualcosa di futuristico, non mi meraviglio che non vada avanti niente... Basta che vada avanti la serie A, dove tutte le partite sono già programmate, e la gente si ostina a guardarle!

Eeee forza Italia!
Nicl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2012, 17:57   #247
LordDevilX
Senior Member
 
L'Avatar di LordDevilX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
Quote:
Originariamente inviato da Nicl Guarda i messaggi
adesso l'ue ha detto che i vari Telecom dovranno aumentare il prezzo dell'adsl per sfruttare meglio il rame, e il ricavato lo dovranno usare per la fibra! Ahahaha
Con Telecom siamo in una botte di ferro
__________________

HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof
LordDevilX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 00:10   #248
dogma55
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 206
e questa decisione quando l'hanno presa ? mentre si trovavano in finlandia ?
li si che ti danno l'adsl a prezzo stracciato.

in europa centrale anche non possono lamentarsi.
ma noi ?!
a noi ci fanno già pagare salati quei pochi megabyte che ci danno, e adesso vogliono pure aumentare i prezzi, per tanto far finire quei soldi nelle tasche, già cariche, dei vari dirigenti del cavolo.....


io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE
dogma55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 00:22   #249
Nicl
Senior Member
 
L'Avatar di Nicl
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
Quote:
Originariamente inviato da dogma55 Guarda i messaggi
e questa decisione quando l'hanno presa ? mentre si trovavano in finlandia ?
li si che ti danno l'adsl a prezzo stracciato.

in europa centrale anche non possono lamentarsi.
ma noi ?!
a noi ci fanno già pagare salati quei pochi megabyte che ci danno, e adesso vogliono pure aumentare i prezzi, per tanto far finire quei soldi nelle tasche, già cariche, dei vari dirigenti del cavolo.....


io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE
"Ho appena perso 4kg, devo far vedere i miei progressi all'ue! Magari poi ne riparliamo! Mi consenta!" (.cit)
Nicl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 10:38   #250
Dream Guardian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 140
Cosa vogliono aumentare i prezzi dell'adsl in Italia che abbiamo già le tariffe più alte d'Europa?

L'unico gestore con un prezzo in linea con gli standard europei è Teletu a 18,90 al mese, ma purtroppo sappiamo tutti la qualità qual'è...
Dream Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 17:29   #251
LordDevilX
Senior Member
 
L'Avatar di LordDevilX
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
Quote:
Originariamente inviato da Dream Guardian Guarda i messaggi
Cosa vogliono aumentare i prezzi dell'adsl in Italia che abbiamo già le tariffe più alte d'Europa?
Aggiungerei anche le adsl con la banda piu' "stretta" d'europa.
Fosse vero che alzando il prezzo di pochi euro questo servisse a portare fibra a tutti!!!! il problema e' che ti alzano il prezzo e i soldi se li mettono in berta
__________________

HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof
LordDevilX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2012, 18:55   #252
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7524
Quote:
Originariamente inviato da dogma55 Guarda i messaggi
io mi chiedo cosa aspettiamo ancora ad uscire dall'UE
basterebbe uscire dall'Italia
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTC TIM 200Mbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 09:18   #253
terlino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2117
Del resto paghiamo ancora il regalo fatto da Prodi a tronchetto della felicità.
Se presa Telecom senza cacciare una lira ma facendoseli prestare e poi a messo il suo debito a carico di Telecom, ossia dei clienti che lo devono pagare con l'abbonamento.
Essendo poi praticamente un monopolio ecco che il cerchi si chiude.
Vogliamo la fibra? Dobbiamo pagarcela! Povera Patria!
terlino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 10:48   #254
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6133
A dire il vero Prodi aveva privatizzato cercando di creare una società ad azionariato diffuso. Poi il governo Dalema (se non ricordo male) non esercitò il diritto di veto sull'opa di colaninno, permettendogli di acquisirne la maggioranza. Infine entrò in scena il Tronchetto con annesso patatrac (compri una società e scarichi il debito che hai contratto su di essa...ti piace vincere facile?).

In ogni caso paghiamo oggi il frutto di una serie di scelte sbagliate. Prima fra tutti la mancata divisione del provider di servizi dal gestore della rete in fase di privatizzazione.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1

Ultima modifica di Lanfi : 14-07-2012 alle 10:50.
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 12:18   #255
terlino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Chiavari
Messaggi: 2117
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
A dire il vero Prodi aveva privatizzato cercando di creare una società ad azionariato diffuso. Poi il governo Dalema (se non ricordo male) non esercitò il diritto di veto sull'opa di colaninno, permettendogli di acquisirne la maggioranza. Infine entrò in scena il Tronchetto con annesso patatrac (compri una società e scarichi il debito che hai contratto su di essa...ti piace vincere facile?).

In ogni caso paghiamo oggi il frutto di una serie di scelte sbagliate. Prima fra tutti la mancata divisione del provider di servizi dal gestore della rete in fase di privatizzazione.

Giustissimo, io avevo semplificato, a mio modestissimo parere non andava assolutamente privatizzata. Germania, Francia, non mi pare che abbiano privatizzato.
terlino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 13:10   #256
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8466
Ma anche senza privatizzazione, cosa diamine ha fatto la ex S.I.P con i soldi statali ? Ha solo pensato bene di guadagnare, ma in termini di "gestione", bonifica e manutenzione della rete direi zero. Avete mai visto in oltre 50 anni la totale sostituzione di un cavo multicoppia che magari serve una zona a circa 2-3 km dalla centrale ? Io no.

La privatizzazione della ex S.I.P, oggi nota come Telecom Italia è avvenuta nel 1997. 2 anni prima era partito il famoso "Progetto Socrate" che prevedeva già a quei tempi di ammodernare la rete in rame con una in fibra ottica. Ora dal 1995 al 2012, se la matematica non inganna, sono trascorsi 17 anni in cui Telecom Italia non ha fatto niente, ma proprio niente. Almeno nella città di Roma (e parliamo della capitale d'Italia non di un comune sperduto tra i monti), gli armadi ripartilinea fanno cagare letteralmente. Cavi spesso ossidati, guaine da far schifo, fili giuntati in maniere indicibili. Al di là di pochi "eletti" che hanno la fortuna di risiedere non oltre 1 km dalla centrale, la maggior parte dell'utenza è già tanto se riesce ad avere una 7 Mega stabile. Chi osa di più solitamente, al di là dei tweaks vari sull'SNR, si ritrova spesso e volentieri con frequenti disconnessioni o cadute di portante.

C'è una cosa, in tutto ciò che avete scritto e detto che mi rimane oscura. Se è vero, come è vero, che Telecom Italia versa in una situazione debitoria piuttosto pesante (si parla di svariate decine di milioni di euro se non erro), mi domando da dove riescano a tirare fuori i soldi necessari per portare la fibra ottica fino agli armadi, oltre al costo di ulteriori armadi attigui a quelli ripartilinea in cui posizionare i DSLAM, visto che di fatto la FTTC prevede lo scorporo delle centrali e la conseguente riduzione al minimo della distanza in metri tra il MUX e l'utenza finale.

Io sono dell'idea che arrivare in fibra ottica solo fino agli armadi sia molto più dispendioso che non arrivare dentro le case e vi spiego il perché.

Oltre alla stesura della fibra, che ha i suoi costi elevati, va aggiunto anche il costo di installazione di un nuovo armadio, attiguo a quello esistente, oltre al costo di ogni singolo DSLAM di zona, specifico di quell'armadio. Mentre, portando la fibra ottica fino alla cantina condominiale (volendo si potrebbero poi usare classici cavi ethernet CAT6 che reggono fino a 100 metri di distanza anche se più scomodi), non è necessaria l'installazione di alcun altro dispositivo. Mi spiego meglio. Se io cablo in fibra ottica, sia pure di proprietà Telecom, come per i doppini, uno stabile, l'utente finale può decidere poi di collegarsi ad Internet o in fibra o sfruttando il rame, a seconda delle specifiche esigenze. Telecom potrebbe attuare sulla propria fibra una sorta di ULL, così come avviene per i doppini in rame, in modo da consentire agli altri gestori di erogare i propri servizi affittando la fibra stesa da Telecom.

In questo modo Telecom rientrerebbe dei soldi investiti per il cablaggio, si darebbe la possibilità ad altri operatori di sfruttare la stessa rete creando comunque una concorrenza e si risparmierebbero i soldi per la manutenzione degli armadi e dei DSLAM per strada (che sarebbero sempre soggetti ad eventuali fattori atmosferici, intemperie, etc etc).

Io sono dell'idea che il rame è superato e non avrebbe senso logico il fatto di spendere milioni per impiantare i DSLAM per strada, per poi mettere le mani avanti, come ha fatto Telecom, dicendo che in base alla domanda si potrebbe pensare successivamente di portare la fibra fino agli appartamenti (FTTH).

Alla fine i DSLAM e gli armadi inizialmente montati per strada che fine farebbero ? Non avrebbe senso a quel punto usare sia VDSL che collegamenti integralmente in fibra, quando tanto la fibra potrebbe arrivare sin dentro la casa, sbaglio ???

In ogni caso col VDSL2+ (così si chiama realmente) e la tecnologia di vectoring, che ottimizza ulteriormente la modulazione, si raggiungono tranquillamente i 100 Mbit/s simmetrici entro distanze dal MUX di 200 metri, quindi non so dove o come abbiate letto che l'upload della VDSL è castrante o limitante.

Poi è ovvio, se un domani i 100 Mbit dovessero risultare stretti (e fidatevi che c'è chi oserebbe dirlo) il VDSL risulterebbe al capolinea (per me lo è già), mentre una fibra ottica può tranquillamente consentire collegamenti a 2.5 Gbps senza il minimo problema anche su tratte di alcuni kilometri, proprio perché un fascio di luce non è soggetto all'attenuazione e alla dispersione, che sono invece proprie di un segnale elettrico che si propaga in un cavo di rame.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 13:27   #257
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
SECONDO me chi offrira la Vhdsl2 correra al riparo in questo modo non potendo o volendo investire Nella fibra

Ultima modifica di HacNet : 14-07-2012 alle 16:16.
HacNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 16:18   #258
HacNet
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
ma è vero che l'utente ha la possibilita di gestire le "frequenze" e di conseguenza la banda in download ed upload visto che la Vdsl ha " 7 frequenze" ?

Ultima modifica di HacNet : 14-07-2012 alle 16:21.
HacNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 16:24   #259
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6133
Dark Niko quoto in buona parte il tuo discorso....però la vedo in maniera un po' diversa.

Mi spiego meglio. In un'ottica di naturale evoluzione verso connessioni in fibra ottica ci sta, come passaggio tecnologico intermedio, quello della vdsl. Un po' come fosse un canto del cigno della tecnologia dsl. Arrivare a cablare in fibra fino agli armadi per poi ripartire da lì e cablare anche i singoli palazzi è una cosa che mi starebbe anche bene.

Il problema è temporale.

Questa voce di wikipedia descrive lo stato dell'adozione della tecnologia vdsl. Noterete che quella che ancora noi stiamo aspettando in molti altri paesi ormai è una realtà consolidata...è questo che mi lascia davvero senza parole .
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2012, 16:38   #260
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8466
Caro Lanfi,

il problema di questo "canto del cigno" della tecnologia DSL, come da te chiamato, ha un costo non indifferente. Alla fine se l'obiettivo ultimo, indipendentemente dal tempo necessario per realizzarlo, è quello di dotare l'utenza italiana di connessioni in fibra ottica, che fine farebbero i tanti DSLAM montati in strada per rendere fruibile la tecnologia VDSL ??? Voglio dire se mediamente tra una centrale e un armadio ripartilinea ci sono anche 1,5 km (in alcuni casi qui a Roma si arriva anche oltre i 2 km) non penso che faccia molta differenza, in termini di costi, cablare fino all'armadio sotto casa o tirare altri 200 metri di cavo in fibra ottica fino allo stabile.

Alla fine non ha senso, a mio modo di vedere, investire soldi in apparati che usano ancora il rame quando alla fine, anche Telecom stessa sa perfettamente che il VDSL è solo una tecnologia di "transito", una sorta di soluzione ibrida fibra-rame, per così dire, che è stata già soppiantata in oltre mezza europa a favore della fibra ottica.

Che poi un collegamento VDSL di 30 Mbit / 3.5 Mbit (ma come detto prima, con la modulazione 2+ e il vectoring il limite arriva anche oltre i 100 Mbit) fruibile per buona parte della popolazione italiana sia oro, ok, ma nel giro di qualche anno diventerebbe stretta.

Ho avuto modo di vedere una 100 Mbit di Fastweb e quella sì che fa davvero paura. Si disporrebbe di una vera banda "ultralarga", capace di veicolare qualsiasi streaming video, persino con bitrate da Bluray.

Tanto, inutile prendersi in giro, in Italia tutti i gestori sanno perfettamente che noi utenti scarichiamo a manetta, dalle iso dei giochi (pc e console) ai films che escono al cinema e di cui si trovano tranquillamente i cosiddetti "screener" lo stesso giorno o al più il giorno dopo in cui escono.

Altrimenti che senso avrebbe questa continua esigenza e smania di maggiore banda ??? Non certamente per cazzeggiare su facebook o leggere la posta elettronica e nemmeno per scaricare le mp3 dal mulo (ammesso che ci sia ancora qualcuno rimasto all'antichità ).

Allora, tanto vale fare un cambio ma radicale, destinato a durare nel tempo. Io personalmente non investirei mai denaro in qualcosa che già so che è superato, però non sto nella testa di Telecom e non so come questi "grandi signori" ragionino (a parte una innata e sottile arte di fregare i consumatori con offerte votate al sensazionalismo quando poi la realtà delle cose è ben diversa).
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
Per IBM l'IA dev'essere aperta. Le novit...
LG Gram: disponibile in Italia la gamma ...
OPPO Find X7 Ultra sarà nelle man...
Internet Archive vittima di un attacco D...
PlayStation 5, la generazione più...
Cadillac presenta Optiq, auto elettrica ...
Operazione Endgame, una campagna senza p...
NASA Perseverance ha ''raccolto'' un alt...
Nasce il Festival della Fotografia Itali...
soundcore Boom 2 Plus, lo speaker portat...
Il ministro Urso apre alle auto cinesi p...
AOC Gaming 27G2ZN3: 280 Hz a poco pi&ugr...
Record fotovoltaico italiano, raggiunta ...
GeForce RTX 5090 avrà 28 GB di me...
Samsung, due dipendenti esposti accident...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v