Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-10-2012, 11:25   #221
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Mi aggrego al gruppo.
Ho ordinato un adattatore per utilizzare alcune ottiche FD sulla mia EOS 600D; so che la soluzione non è proprio il "top", la lente dell'adattatore costringe a compromessi, ma la curiosità è tanta e piuttosto che tenere quelle lenti chiuse in una scatola preferisco smanettarci per far pratica sull'uso full manual della macchina.

Appena arriva l'adattatore posterò le primissime impressioni d'uso.

__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline  
Old 01-10-2012, 19:51   #222
debharlock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da debharlock Guarda i messaggi


Ho avuto in prestito un adattatore M42--> EOS e ho fatto delle prove.
...disastro!!!

Forse non ho capito io niente di queste lenti. E' normale che non possa mettere a fuoco soggetti distanti piu' di un metro da me?

grazie
debharlock
Trovato l'inghippo. L'adattatore che mi hanno dato e' per canon FD. Ho guardato delle foto su internet ed effettivamente il mio e' piu' spesso di quelli che vendono per la 500D


Ciao
debharlock
debharlock è offline  
Old 02-10-2012, 15:11   #223
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da debharlock Guarda i messaggi
*******************EDIT*****************

Ho avuto in prestito un adattatore M42--> EOS e ho fatto delle prove.
...disastro!!!

Forse non ho capito io niente di queste lenti. E' normale che non possa mettere a fuoco soggetti distanti piu' di un metro da me?
Ho fatto qualche foto a dei soggetti piccoli (fiori) a distanza ravvicinata come se ne vedono tante in giro e devo dire che mi piacciono. Sono nella media di quelle che avevo gia' visto e nessun problema con il fuoco.

Ho fatto delle foto di prova in un parcheggio e se il soggetto e' piu' lontano di un metro non c'e' modo di averlo a fuoco. La ghiera scorre benissimo e arriva perfettamente sia al limite inferiore sia al limite indicato da infinito. Non ho capito io come si usa le lente o c'e' un problema nella lente o nell'adattatore?

La lente e' settata in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnato con A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.

altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)




**************************************

mi è arrivato l'helios 44M ma aspetto ancora l'adattatore. E' settato in auto perché lo switch auto\manual è rotto. Si tratta di uno switch segnatocon A e W sul corpo. Mi e' stato detto che comunque l'utilizzo ideale è in AUTO e che quindi non ho problemi. Ma qualcuno mi spiega come funzionerebbe lo switch? Sul web ho trovato solo informazioni in inglese e non penso di aver afferrato bene il meccanismo.

altra cosa... qualcuno mi sa indicare dove posso trovare le varie differenze tra le serie a 1 a 7 dell'helios? Se possibile in italiano :-)


grazie
debharlock
In teoria su canon dovrebbero mantenere la messa a fuoco all'infinito causa tiraggio "corto" della baionetta eos. Probabilmente il tuo adattatore è troppo spesso.

Quell' A-M è l'impostazione per il diaframma in automatico o preselezione (A) o stop-down (M).
Ti hanno detto una vaccata: te devi usare la M, non la A.
In A, quando scegli il diaframma sulla ghiera, questo non si chiude subito, ma lo fa se hai un cropo macchina m42 che preme quel cilindretto metallico che fuoriesce dalla baionetta.
Posto che in canon dubito fortemente che abbiano messo questa funzione, in A scatteresti sempre a tutta apertura!

In M, invece, la ghiera è collegata strettamente al diaframma: ruotando la ghiera il diaframma si apre e si chiude.


Dubito che ci siano approfondimenti su queste lenti in italiano, eccetto qualche discussione sui forum... è già tanto trovarle in inglese e non in russo

Ultima modifica di roccia1234 : 02-10-2012 alle 15:15.
roccia1234 è offline  
Old 02-10-2012, 19:42   #224
debharlock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In teoria su canon dovrebbero mantenere la messa a fuoco all'infinito causa tiraggio "corto" della baionetta eos. Probabilmente il tuo adattatore è troppo spesso.
penso sia cosi'. ho visto delle foto su internet ed effettivamente sono molto piu' sottili.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Quell' A-M è l'impostazione per il diaframma in automatico o preselezione (A) o stop-down (M).
Ti hanno detto una vaccata: te devi usare la M, non la A.
In A, quando scegli il diaframma sulla ghiera, questo non si chiude subito, ma lo fa se hai un corpo macchina m42 che preme quel cilindretto metallico che fuoriesce dalla baionetta.
Posto che in canon dubito fortemente che abbiano messo questa funzione, in A scatteresti sempre a tutta apertura!

In M, invece, la ghiera è collegata strettamente al diaframma: ruotando la ghiera il diaframma si apre e si chiude.
se giro la ghiera dei diaframmi vedo chiaramente che si chiudono. anche dal mirino si percepisce che la profondita' di campo varia.


ciao
debharlock
debharlock è offline  
Old 02-10-2012, 20:29   #225
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da debharlock Guarda i messaggi
penso sia cosi'. ho visto delle foto su internet ed effettivamente sono molto piu' sottili.



se giro la ghiera dei diaframmi vedo chiaramente che si chiudono. anche dal mirino si percepisce che la profondita' di campo varia.


ciao
debharlock
Sicuro che sia in A? Perchè quello è come si dovrebbe comportare in M, non in A.
Però mi avevi detto che tale switch è rotto, quindi può essere che lo switch sia bloccato su A, mentre il meccanismo interno va come se fosse in M.
Ma sai che ti dico? Chissene, l'importante è che riesci ad aprire e chiudere il diaframma .
roccia1234 è offline  
Old 13-10-2012, 18:36   #226
debharlock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sicuro che sia in A? Perchè quello è come si dovrebbe comportare in M, non in A.
Però mi avevi detto che tale switch è rotto, quindi può essere che lo switch sia bloccato su A, mentre il meccanismo interno va come se fosse in M.
Ma sai che ti dico? Chissene, l'importante è che riesci ad aprire e chiudere il diaframma .
Non ha importanza... l'ho rivenduta e ordinato un'altro. Il bello di questi obbiettivi e' che comunque riesci a rivenderli facilmente senza perderci.

Nel frattempo mi e' arrivato il jupiter 37A e l'adattatore con il chip. Ho un problema con la segnalazione di messa a fuoco.

Non capisco se dipende dall'adattatore o dalla mia 500D. In pratica sembra che ci sia un po' di gioco fra la macchina e l'adattatore per cui si perde il contatto con il chip.

L'adattatore fa una presa perfetta sulla lente ma sul corpo sento che, anche se quasi impercettibile, un po' di movimento esiste.

In pratica mi succede questo, se ruoto la ghiera del fuoco verso destra nessun problema, se la ruoto verso sinistra sento un piccolissimo "tac" e l'informazione del diaframma sulla dispaly passa da, ad esempio, F4.0 a F00 e non funziona il beep del fuoco.

Secondo voi il problema e' dell'anello o del corpo?
Ho fatto la prova con l'obbiettivo in kit e con il 55-250 e quel micromovimento e' comunque presente ma non ho nessun problema a fotografare


Grazie
debharlock
debharlock è offline  
Old 16-10-2012, 15:35   #227
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Porto OTTIME notizie:

http://translate.google.com/translat...26Itemid%3D104

In sintesi, la zenit riprende la produzione del mir 20b, helios 40-2 e telezenitar 135/2.8 , e a quanto pare a prezzi più che umani, se ho interpretato bene quello che c'è scritto sul sito e se google non ha scazzato con la traduzione dal russo.

7600 rubli per il mir 20b
8000 rubli per l'helios 40-2
11000 rubli per il 135/2.8

Dai che forse si riesce ad accaparrarsi un helios 40-2 ad un prezzo che non sia iperpompato.


Quote:
Originariamente inviato da debharlock Guarda i messaggi
Non ha importanza... l'ho rivenduta e ordinato un'altro. Il bello di questi obbiettivi e' che comunque riesci a rivenderli facilmente senza perderci.

Nel frattempo mi e' arrivato il jupiter 37A e l'adattatore con il chip. Ho un problema con la segnalazione di messa a fuoco.

Non capisco se dipende dall'adattatore o dalla mia 500D. In pratica sembra che ci sia un po' di gioco fra la macchina e l'adattatore per cui si perde il contatto con il chip.

L'adattatore fa una presa perfetta sulla lente ma sul corpo sento che, anche se quasi impercettibile, un po' di movimento esiste.

In pratica mi succede questo, se ruoto la ghiera del fuoco verso destra nessun problema, se la ruoto verso sinistra sento un piccolissimo "tac" e l'informazione del diaframma sulla dispaly passa da, ad esempio, F4.0 a F00 e non funziona il beep del fuoco.

Secondo voi il problema e' dell'anello o del corpo?
Ho fatto la prova con l'obbiettivo in kit e con il 55-250 e quel micromovimento e' comunque presente ma non ho nessun problema a fotografare


Grazie
debharlock
Se non ti succede con altre lenti, sicuramente è un problema dell'adattatore .
roccia1234 è offline  
Old 16-10-2012, 22:02   #228
simopeak
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 253
Se così fosse...

200 euro lo prendo al volo il 40!
__________________
[font="Arial"][b]Miao
simopeak è offline  
Old 17-10-2012, 06:40   #229
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da simopeak Guarda i messaggi
Se così fosse...

200 euro lo prendo al volo il 40!
Pure io, e sarebbe anche un prezzo "giusto" per una lente del genere imho. Attualmente costano non meno di 500-600€... ma che scherziamo?!?! A quel prezzo (o poco sopra) esce l'85 f/1.4 af-d
roccia1234 è offline  
Old 18-10-2012, 22:58   #230
simopeak
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 253
Sì il prezzo è un po' esagerato...se ti interessa però, sulla baia è a 320
Ma comunque è ancora troppo!
__________________
[font="Arial"][b]Miao
simopeak è offline  
Old 19-10-2012, 08:24   #231
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da simopeak Guarda i messaggi
Sì il prezzo è un po' esagerato...se ti interessa però, sulla baia è a 320
Ma comunque è ancora troppo!
320€ perchè ha il vetro davanti graffiato. Si, decisamente troppo.
roccia1234 è offline  
Old 22-10-2012, 12:23   #232
VinXenT
Senior Member
 
L'Avatar di VinXenT
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
Ma secondo gli esperti il Jupiter 37A come resa a quale obbiettivo attuale è paragonabile come resa , mi sta sorprendendo sulla mia 600D , la qualità del bokeh mi sembra eccezionale e sono sicuro che è migliore del ottica kit 18-55 come resa , secondo voi a parità di apertura se la gioca col 50mm canon f1.8 ovviamente messo a f.3.5 ??
__________________
AMD Ryzen 9 7900X - Asus Rog Strix B650-A - Gainward RTX 4070S - Corsair DDR5 6000 32GB Cl30 Venegance - be Quiet Dark Rock Pro - be Quiet BGW36 - SHarkoon SilentStorm 750W - WD Black M.2 1giga PCI 4.0. - MPG 271QRX QD-OLED

Il mio Piccolo Mondo
VinXenT è offline  
Old 22-10-2012, 12:31   #233
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da VinXenT Guarda i messaggi
Ma secondo gli esperti il Jupiter 37A come resa a quale obbiettivo attuale è paragonabile come resa , mi sta sorprendendo sulla mia 600D , la qualità del bokeh mi sembra eccezionale e sono sicuro che è migliore del ottica kit 18-55 come resa , secondo voi a parità di apertura se la gioca col 50mm canon f1.8 ovviamente messo a f.3.5 ??
Difficile da dire... più che altro il confronto è impari dato che il canon è chiuso di ben 2 stop e quindi è al top della resa, il jupiter invece è a TA.

Servirebbero dei grafici MTF...
roccia1234 è offline  
Old 22-10-2012, 13:22   #234
VinXenT
Senior Member
 
L'Avatar di VinXenT
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Difficile da dire... più che altro il confronto è impari dato che il canon è chiuso di ben 2 stop e quindi è al top della resa, il jupiter invece è a TA.

Servirebbero dei grafici MTF...
Sicuramente ma anche a TA mostra una nitidezza notevole , guarda questa foto : http://500px.com/photo/9361189

Son talmente ben definiti i peli del gatto sulla destra che ci sono rimasto di stucco ed ero a mano libera , vorrei acquistare un 50mm fisso o f 1.4 o l'economico f1.8 ma non so se questi 2 obbiettivi mi faranno calare la mascella come questa ottica vintage , cioe magari saranno anche migliori ma non in maniera netta da andarci a spendere dei soldi
__________________
AMD Ryzen 9 7900X - Asus Rog Strix B650-A - Gainward RTX 4070S - Corsair DDR5 6000 32GB Cl30 Venegance - be Quiet Dark Rock Pro - be Quiet BGW36 - SHarkoon SilentStorm 750W - WD Black M.2 1giga PCI 4.0. - MPG 271QRX QD-OLED

Il mio Piccolo Mondo
VinXenT è offline  
Old 22-10-2012, 15:53   #235
Daesu
Senior Member
 
L'Avatar di Daesu
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da VinXenT Guarda i messaggi
Sicuramente ma anche a TA mostra una nitidezza notevole , guarda questa foto : http://500px.com/photo/9361189
A me sembra nella norma.
__________________
Daesu è offline  
Old 20-11-2012, 21:45   #236
Irene83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 506
parlando di lenti vintage,
ho avuto modo di provarne molte e stilo una mia personale classifica (soggettiva, s'intende)

1) minolta 58 1.2 = bokeh splendido, focale particolare, particolarmente adatto per ritratti. ho notato però che il prezzo è abbastanza alto.

2) takumar 135

3) takumar 50 1.4
__________________
Ho venduto a: Orlizone(Iphone 4), Ippo 2001(macbook), Trentemoller(iphone3g), Grimm(msi gx740)
Irene83 è offline  
Old 25-11-2012, 13:35   #237
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Irene83 Guarda i messaggi
parlando di lenti vintage,
ho avuto modo di provarne molte e stilo una mia personale classifica (soggettiva, s'intende)

1) minolta 58 1.2 = bokeh splendido, focale particolare, particolarmente adatto per ritratti. ho notato però che il prezzo è abbastanza alto.

2) takumar 135

3) takumar 50 1.4
Molto buono a sapersi... purtroppo sono vetri tutt'altro che economici e imho entrano in "conflitto" con gli originali nikon ai (almeno per me che ho nikon).

Io invece rimango sempre più stupito dall' industar 50-2.
'sta cavolo di lentina a capocchia di spillo che ho preso giusto come toy lens mi lascia basito (in positivo) ad ogni foto che scatto.
Difetti: è un 50mm f/3.5, decisamente buio per un fisso di tale focale e la ghiera dei diaframmi non ha gli scatti e gira insieme a quella di messa a fuoco
roccia1234 è offline  
Old 27-11-2012, 21:02   #238
alfa113
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 10
Un consiglio per un 50mm reperibile facilmente da usare su una sony nex?
alfa113 è offline  
Old 29-11-2012, 19:44   #239
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da alfa113 Guarda i messaggi
Un consiglio per un 50mm reperibile facilmente da usare su una sony nex?
Helios 44.

é in realtà un 58mm f/2, ma su aps questa è LA focale da ritratto (87mm equivalenti).

Ne trovi a vagonate su ebay e con 20€, massimo massimo 25€ ne porti a casa uno in ottime condizioni.
roccia1234 è offline  
Old 29-11-2012, 21:21   #240
alfa113
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Helios 44.

é in realtà un 58mm f/2, ma su aps questa è LA focale da ritratto (87mm equivalenti).

Ne trovi a vagonate su ebay e con 20€, massimo massimo 25€ ne porti a casa uno in ottime condizioni.
Grazie mille, mentre per l'adattatore dove dovrei cercare?
alfa113 è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v