Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-03-2008, 18:55   #221
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
*

inoltre aggiungo ma sapete quanto sono alte le torri dell'eolico?
non è che uno si sveglia la mattina e metti le torri a cazzo, e inoltre servono arie apposite...ma è una bella fonte rinnovabile, ma sicuramente non ci produci il fabbisogno dell'Itaglia (poi dipende dal paese)...
il solare imho è di gran lunga peggio dell'eolico praticamente è utile per poche ore a bassa efficienza e dipedne molto dalle condizioni atmosferiche....

qua sembra veramente che ci siano individui che credono di risolvere completamente il problema con il solare e l'eolico stiamo freschi allora, andrà sicuramente bene la francia che ci vende l'energia
Cioè vuoi dire che le turbine eoliche sono brutte da vedersi e deturpano il bellissimo paesaggio del Belpaese giusto? Sono meglio le centrali termoelettriche naturalmente.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 18:56   #222
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Con buonapace di tutti i sognatori che sperano di appoggiare la produzione di enegia sulle "risorse rinnovabili" li inviterei a far un poco di conto per capire quanta energia viene consumata ogni giorno nella sola penisola italica e quanta, senza indurre in voli pindarici teorici senza riscontro reale, ne renderebbe disponibile il loro sfruttamento.

Si accorgerebbero ben presto che tale quantità non è ottenibile con le sole risorse rinnovabili ma va integrata con il nucleare fino a che non disporremo di qualcosa di meglio anche se affidare una simile una centrale in mani italiane, la centrale non è pericolosa in se ma in relazione a chi la gestisce/manovra, è atto assai rischioso. Non possiamo continuare a bruciare petrolio e combustibili fossili in quanto causano scompensi ambientali pericolosi e poi bruciarli è un vero e proprio spreco in quanto l'intera chimica si basa, tutte le fibre aramidiche, collanti, polimeri etc etc etc, sui loro derivati.

Ok, facciamo i conti con i dati che ci vengono dalle ultime tecnologie:
http://www.ascentsolar.com/x.php?page=16
-efficienza del 19,5 % contro il 12,5%
-costi fino a 4 volte inferiori in quanto il materiale utilizzato è un sottile strato CGIS depositato su di una qualsiasi superficie anche plastica o di qualsiasi tipo
-indipendenza dal silicio che sta diventando sempre più raro
-Il copper-indium-gallium-diselenide è un sottile strato (100 volte inferiore) poco costoso rispetto alle grosse quantità di silicio dei vecchi pannelli

Ora possiamo fare i conti:
con un efficienza del 19,5% si arriva a sfiorare i 200 Watt al mq metroquadro se prendiamo un irraggiamento solare al suolo di 1000watt come campione e teniamo conto che esiste anche la notte avremo in condizioni ottimali 100Watt di media per mq.
La ditta che potete vedere al link ha già una accordo con grosso costruttore edilizio che produce materiale da costruzione, questo già lascia capire come tetti e superfici esterne dei palazzi o uffici potranno essere rivestiti di questi fogli integrati nei panneli da costruzione.
L'italia ha un picco estivo di consumo di 60gigawatt, quindi
60000000000/100Watt=600Milioni di metri quadrati necessari.
Ora immaginiamo una superficie quadrata con un lato di:
radice quadrata di 600000000 = 24494 metri ovvero 25km
Non pretendo di farli tutti insieme, questi metri quadrati potrebbero essere equamente distribuiti integrandoli nel materiale edilizio su tetti e facciate-finestre di uffici, industrie, palazzi, case eccetera eccetera.
Ora fate prendendo come esempio solo i tetti degli edifici con area di 1000mq totali abbiamo (60000000000)/1000=600000 cioé 600mila tetti di edifici come questi necessari a dare l'indipendeza elettrica a tutta italia
Solo in grosse città i palazzi uffici e industrie con tetti di queste dimensioni sono molto più numerosi, e non ho ancora considerato le facciate esposte al sole.
Questa è la prossima frontiera tecnologica, la ditta e anche altre con la stessa tecnologia stanno finendo le prime linee produttive in vari paesi, queste linee costruiranno questo nuovo mondo solare insieme con tutte le nuove tecnologie del settore solare che tra l'altro in questa nuova versione non deturpano nemmeno il paesaggio e la vista essendo opache e integrate negli edifici o superfici di qualsiasi tipo.
Potete anche peggiorare le mie stime ma la cosa comunque la si metta con le tecnologie giuste rimane molto conveniente.
altro che 60gigawatt! qui se ne potrebbero produrne 600 e passa!

Ultima modifica di SolarFuture : 01-03-2008 alle 19:14.
SolarFuture è offline  
Old 01-03-2008, 18:57   #223
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
ops doppio
SolarFuture è offline  
Old 01-03-2008, 19:01   #224
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Cioè vuoi dire che le turbine eoliche sono brutte da vedersi e deturpano il bellissimo paesaggio del Belpaese giusto? Sono meglio le centrali termoelettriche naturalmente.
hai capito male (che poi non è che sono brutte esteticamente) io sono favorevolissimo all'eolico, molto meno al solare, ma deve passare il messaggio che l'eolico non è una cosa cosi economica-semplice e chissà cosa, come qualcuno ha detto metti la torre in mezzo al mare alla cazzo e arrivederci a grazie

vedi i dati che ho messo sopra, e vedi per esempio...



Cmq imho il nucleare è il meno peggio da affiancare all'eolico, il solare senza incentivi non so che convenienza abbia, anche perchè suppongo non siano resistenti come lo può essere un rotore di un imp eolico alle varie condizioni atmosferiche...

P.s ah dimenticavo il solare avrà bisogno di batterie ect, poichè di notte la produzione è nulla (e può essere nulla non solo di notte), la batterie sono ecologiche vero? e poi le batterie si sa che sono un metodo efficiente per conservare energia, non a caso l'enel di notte l'energia in più la usa per ri-pompare l'acqua in bacino
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 01-03-2008 alle 19:08.
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:09   #225
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Potrei rigirare la questione affermando che diversi paesi europei pare stiano uscendo dal nucleare, tra tutti spicca una certa Germania.
Probabilmente si sta aspettando che la tecnologia migliori ulteriormente.
Come ho già scritto, chi sta intraprendendo questa strada parte già da una cospicua produzione di energia nucleare. E' facile dire: stiamo a posto con la produzione, adesso vediamo come aumentare l'eolico per dismettere una centrale nucleare.

Noi partiamo da zero. Non esiste un solo paese d'Europa che basa la sua politica energetica solo sulle fonti rinnovabili. E' un fatto innegabile questo.

Ma si sa in Italia siamo convinti di essere i più furbi di tutti e quindi ci inventiamo che una strada percorsa da ZERO paesi europei, noi la possiamo percorrere con successo. Per ora tale presunzione ci ha portato solo ed esclusivamente a comprare l'energia e a pagarla più cara di tutti.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline  
Old 01-03-2008, 19:12   #226
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Come ho già scritto, chi sta intraprendendo questa strada parte già da una cospicua produzione di energia nucleare. E' facile dire: stiamo a posto con la produzione, adesso vediamo come aumentare l'eolico per dismettere una centrale nucleare.

Noi partiamo da zero. Non esiste un solo paese d'Europa che basa la sua politica energetica solo sulle fonti rinnovabili. E' un fatto innegabile questo.

Ma si sa in Italia siamo convinti di essere i più furbi di tutti e quindi ci inventiamo che una strada percorsa da ZERO paesi europei, noi la possiamo percorrere con successo. Per ora tale presunzione ci ha portato solo ed esclusivamente a comprare l'energia e a pagarla più cara di tutti.
quella solare fino ad ora era una tecnologia agli albori, se leggi il mio post sopra scoprirai che non solo è possibile usarla ma è anche la più conveniente per essere di gran lunga autosufficienti energeticamente.

Ultima modifica di SolarFuture : 01-03-2008 alle 19:16.
SolarFuture è offline  
Old 01-03-2008, 19:12   #227
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
edit
come ho scritto prima, le batterie per accumulare energia per svariati gigawatt dove te le metti? come le smaltisci? e dove le trovi in tale quantità? E' assurdo anche solo pensarlo...

ah dimenticavo eventuali picchi di richiesta non sono facilmente soddisfabili con le energie rinnovabili, altrimenti puoi mette un pò di cyclette con dinamo nelle città e risolvere il problema
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 01-03-2008 alle 19:16.
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:14   #228
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
hai capito male (che poi non è che sono brutte esteticamente) io sono favorevolissimo all'eolico, molto meno al solare, ma deve passare il messaggio che l'eolico non è una cosa cosi economica-semplice e chissà cosa, come qualcuno ha detto metti la torre in mezzo al mare alla cazzo e arrivederci a grazie

vedi i dati che ho messo sopra, e vedi per esempio...



Cmq imho il nucleare è il meno peggio da affiancare all'eolico, il solare senza incentivi non so che convenienza abbia, anche perchè suppongo non siano resistenti come lo può essere un rotore di un imp eolico alle varie condizioni atmosferiche...

P.s ah dimenticavo il solare avrà bisogno di batterie ect, poichè di notte la produzione è nulla, la batterie sono ecologiche vero? e poi le batterie si sa che sono un metodo efficiente per conservare energia, non a caso l'enel di notte l'energia in più la usa per ri-pompare l'acqua in bacino
Dunque per il solare fotovoltaico sono abbastanza tiepido, nel senso che il rendimento del fotovoltaico è abbastanza basso, mentre quello del solare a concentrazione è già molto più interessante ed economico. Costruire qualche decina di centrali solari a concentrazione male non ci farebbe.
Ad ogni modo molto più strategico è l'eolico: lo metti in mare o sfrutti i venti di alta quota ed hai un rendimento praticamente costante. In Cina stanno costruendo un mag-lev da 1 GW... qui in Italia sta facendo passi da gigante il progetto kite-gen, che può produrre quanta corrente si vuole e non deturpa il paesaggio. E poi noi abbiamo anche il geotermico, che può rendere davvero molto bene... solo che in questo Paese sembra che esistano solo combustibili fossili e nucleare. Io non sono anti-nucleare: dico solo che, dopo il referendum del 1987 e la conseguente chiusura delle centrali nucleari, non ha senso puntare su centrali a fissione. Ci vuole molto tempo per portarle a regime, hanno tempi di rientro dell'investimento lunghissimi, producono pericolose scorie e via dicendo. Sono molto più logiche le rinnovabili.
A parte che c'è anche l'energia potenziale dell'acqua posta ad una determinata altezza, ma comunque le batterie stanno facendo passi da gigante in questi ultimi anni e quindi non credo proprio che resteranno un fattore critico per molto...

Ultima modifica di drakend : 01-03-2008 alle 19:16.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:19   #229
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6210
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
I venti di alta quota sono costanti, così come quelli in mare aperto... il sole è già più variabile, però costruendo centrali in un po' tutta Italia raramente tutte verrebbero oscurate contemporaneamente. Inoltre esistono progetti fortemente innovativi nello sfruttamento dell'energia eolica, come il kite-gen ed il mag-lev che hanno l'obiettivo di superare il GW di potenza generata per singolo impianto. Nonostante le tecnologie esistenti, quelle che si stanno adottando ora e quelle che sicuramente verranno inventate in un futuro prossimo c'è ancora chi crede che la variabilità del tempo sia un problema. Basta creare impianti ridondanti per caricare batterie o mettere masse d'acqua in altezza per quando è nuvoloso/poco ventoso/notte.
Non basta che ci sia vento, deve essere anche sufficiennte a far girare le pale. Non basta certo la brezza marina sulle coste. La variabilità del tempo è si un problema, perchè ti costringe ad introdurre ulteriori sistemi di supporto che fanno lievitare i costi. E' facile dire, "si mette le batterie". E quanto durano queste batterie? Se si scaricano con cosa le ricarichi? Diventa un circolo vizioso di bisogni di energia molto difficile da colmare. Un sistema di energia stabile, deve avere almeno una fonte sicura da cui attingere. Oggi è il petrolio. Domani, forse il nucleare. Altrimenti, vi saranno sempre blackout.

Alla fine creare un sistema di migliaia di pale e di pannelli davvero autosufficiente, siamo sicuri che costi meno del costruire una decina di reattori? Senza considerare il disastroso impatto ambientale.

Ultima modifica di Unrue : 01-03-2008 alle 19:24.
Unrue è offline  
Old 01-03-2008, 19:20   #230
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Dunque per il solare fotovoltaico sono abbastanza tiepido, nel senso che il rendimento del fotovoltaico è abbastanza basso, mentre quello del solare a concentrazione è già molto più interessante ed economico. Costruire qualche decina di centrali solari a concentrazione male non ci farebbe.
Ad ogni modo molto più strategico è l'eolico: lo metti in mare o sfrutti i venti di alta quota ed hai un rendimento praticamente costante. In Cina stanno costruendo un mag-lev da 1 GW... qui in Italia sta facendo passi da gigante il progetto kite-gen, che può produrre quanta corrente si vuole e non deturpa il paesaggio. E poi noi abbiamo anche il geotermico, che può rendere davvero molto bene... solo che in questo Paese sembra che esistano solo combustibili fossili e nucleare. Io non sono anti-nucleare: dico solo che, dopo il referendum del 1987 e la conseguente chiusura delle centrali nucleari, non ha senso puntare su centrali a fissione. Ci vuole molto tempo per portarle a regime, hanno tempi di rientro dell'investimento lunghissimi, producono pericolose scorie e via dicendo. Sono molto più logiche le rinnovabili.
A parte che c'è anche l'energia potenziale dell'acqua posta ad una determinata altezza, ma comunque le batterie stanno facendo passi da gigante in questi ultimi anni e quindi non credo proprio che resteranno un fattore critico per molto...
anche io sono favorevole all'eolico ma se non ci sono le condizioni adatte, è uno spreco di soldi e risultato nullo, in Italia sicuramente credo si può mettere in parecchie zone, ma cmq non è una scelta definitiva, come diceva Vifani la strada che dici è intraprendibile da chi ha già una buona produzione e puoi quindi agire con calma e relativa sicurezza...

poi scusami ma le batterie sono un fattore critico eccome, ad oggi non è che ci sia chissà che innovazione (altrimenti l'enel la notte l'energia non la suerebbe per ripompare acqua in bacino...), non è che stiamo parlando di batterie per l'utenza domestica, qua stai parlando di Gw...siamo seri...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 01-03-2008 alle 19:24.
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:21   #231
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Per quelli che si domandano come mai uno voti Berlusconi: ecco un altro motivo.

Finalmente, l'unico candidato presidente che si e' deciso a reintrodurre il nucleare.


NB.
Per tutti coloro che sostengono che il nucleare negli altri paesi sia in dismissione:
(fonte: enel)
http://www.enel.it/attivita/novita_e..._ago2_2007.pdf
Io credo che, viste le tempistiche di costruzione qui in Italia, tanto
varrebbe aspettare la realizzazione dei primi reattori a fusione efficaci
gtr84 è offline  
Old 01-03-2008, 19:22   #232
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
anche io sono favorevole all'eolico ma se non ci sono le condizioni adatte, è uno spreco di soldi e risultato nullo, in Italia sicuramente credo si può mettere in parecchie zone, ma cmq non è una scelta definitiva, come diceva Vifani la strada che dici è intraprendibile da chi ha già una buona produzione e puoi quindi agire con calma e relativa sicurezza...
molto meglio ascent solar ed i metodi utilizzati dall nuova generazione solare
SolarFuture è offline  
Old 01-03-2008, 19:22   #233
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non basta che ci sia vento, deve essere anche sufficiennte a far girare le pale. Non basta certo la brezza marina sulle coste. La variabilità del tempo è si un problema, perchè ti costringe ad introdurre ulteriori sistemi di supporto che fanno lievitare i costi. E' facile dire, "si mette le batterie". E quanto durano queste batterie? Se si scaricano con cosa le ricarichi? Diventa un circolo vizioso di bisogni di energia molto difficile da colmare.
In molte zone d'Italia non c'è una "brezza marina" tipo quella usata per far muovere i capelli alle attrici nei film... c'è vento costantemente nel tempo. E comunque i venti di alta quota sono tendenzialmente più costanti e veloci, permettendo di generare più energia. Per i problemi che dici tu le soluzioni non sono difficili: si crea ridondanza così se una zona ha problemi particolari ce n'è un'altra che copre la mancata produzione. Poi comunque non è che ci voglia molto a immagazzinare energia potenziale portando masse d'acqua ad elevate altitudini...
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:23   #234
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
anche io sono favorevole all'eolico ma se non ci sono le condizioni adatte, è uno spreco di soldi e risultato nullo, in Italia sicuramente credo si può mettere in parecchie zone, ma cmq non è una scelta definitiva, come diceva Vifani la strada che dici è intraprendibile da chi ha già una buona produzione e puoi quindi agire con calma e relativa sicurezza...
Ho scritto da qualche parte di chiudere domani tutte le centrali termoelettriche? E' ovvio che la transizione sarà un processo graduale che durerà anni, ma se non si comincia non si finirà mai, questo è poco ma sicuro...

Quote:
poi scusami ma le batterie sono un fattore critico eccome, ad oggi non è che ci sia chissà che innovazione (altrimenti l'enel la notte l'energia non la suerebbe per ripompare acqua in bacino...), non è che stiamo parlando di batterie per l'utenza domestica, qua stai parlando di Gw...siamo seri...
No non lo sono. L'energia elettrica si può immagazzinare come energia potenziale o anche producendo idrogeno tramite elettrolisi e poi riutilizzarlo in una fuel cell (dimensionata a dovere), poi fra l'alto l'energia geotermica e il solare a concentrazione non hanno problemi particolari di notte.

Ultima modifica di drakend : 01-03-2008 alle 19:27.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:24   #235
SolarFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Interessante notare come stiate evitando di leggere il mio post al fine di evitare di fare i conti con la verità matematica del newsolar
SolarFuture è offline  
Old 01-03-2008, 19:24   #236
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gtr84 Guarda i messaggi
tanto
varrebbe aspettare la realizzazione dei primi reattori a fusione efficaci
Capitano Kirk, teletrasporto per due
 
Old 01-03-2008, 19:25   #237
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ho scritto da qualche parte di chiudere domani tutte le centrali termoelettriche? E' ovvio che la transizione sarà un processo graduale che durerà anni, ma se non si comincia non si finirà mai, questo è poco ma sicuro...
ma nn la puoi fare la transizione andiamo tutto a rinnovabile e viviamo felici e contenti, vabbeh è stato un piacere...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
Old 01-03-2008, 19:28   #238
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
voi dite di guardare al futuro........

io dico...perche' non guardare ancora oltre e non solo ai prossimi 15-20 anni?

eolico
solare
geotermico
maree
biocarburanti
FUSIONE

e voi mi venite a parlare della fissione come il "futuro"?

e se invece di iniziare nel 2008 a costruire centrali, focalizzassimo sforzi intellettuali ed economici nella ricerca in queste nuove tecnologie? nel futuro potremmo risultare una paese all'avanguardia e finalmente degno di rispetto...come lo e' oggi la francia ai nostri occhi per quanto riguarda la fissione nucleare...

no...meglio puntare su una cosa "economicamente" piu' vantaggiosa nell'immediato politico...CAPISC' A MME'
gigio2005 è offline  
Old 01-03-2008, 19:28   #239
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da dario2 Guarda i messaggi
ma nn la puoi fare la transizione andiamo tutto a rinnovabile e viviamo felici e contenti, vabbeh è stato un piacere...
Sì invece che la possiamo fare... basta tenere conto dei margini di variabilità del rinnovabile e realizzare l'opportuna ridondanza. Ciao.
drakend è offline  
Old 01-03-2008, 19:29   #240
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da SolarFuture Guarda i messaggi
Interessante notare come stiate evitando di leggere il mio post al fine di evitare di fare i conti con la verità matematica del newsolar
ancora mi devi dire di notte con la tua bellissima italia solare dove ti metti batterie per Gw, come copri picchi di utenza (mettiamo le Duracell Lithium?), come smaltisci batterie per coprire Gw di utenza, e come le crei vista la quantita necessaria di batterie ectect
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v