|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#23821 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Roma
Messaggi: 1066
|
in casa tim nel corso del 2016 arriva il profilo 35b annunciato nella nuova slide e fastweb guarda...
__________________
CASE: Corsair Obsidian 350D ALIM: Corsair AX 760 MB: MSI Z97M-Gaming CPU: Intel i7 4790k 4ghz DISSI: Corsair h100i RAM: Corsair 16gb vengeance pro 1866 VGA: MSI GTX 1070 Gaming X HDD: Seagate barracuda 2tb SSD: SAMSUNG 128GB 850 PRO MONITOR: Samsung SyncMaster 2494hs |
|
|
|
|
|
#23822 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Roma
Messaggi: 260
|
info per passaggio a TIM
Per chi è migrato da Fastweb FTTC a TIM FTTC può darmi delle info sulle tempistiche ed eventualmente consigli su come effettuare il passaggio.
Grazie Ultima modifica di pabloweb : 26-02-2016 alle 22:05. |
|
|
|
|
|
#23823 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
|
|
|
|
|
|
|
#23824 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1255
|
Quote:
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x |
|
|
|
|
|
|
#23825 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
|
Quote:
Se un vendor come Huawei giudica "irrealistica" questa soluzione nel breve e medio termine e arriva a consigliare l'uso dell'unbundling virtuale (VLU o VULA come lo chiamiamo in Italia) in una scenario SLU multioperatore come quello italiano mi sembra evidente che siamo ancora in alto mare... ![]() http://www.huawei.com/de/static/HW-278064.pdf (il documento è recente, Giugno 2015). |
|
|
|
|
|
|
#23826 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Catania * Trattative su hwupgrade 60+ tutte positive!
Messaggi: 6255
|
Mi puoi dare qualche info a riguardo?
__________________
PC Gaming : HAF-X + FC5 v2 * Z68 Extreme 4 * i7-2600K * Noctua NH-D14 * Ripjaws-X 2x4gb * 6950 2gb + Accelero * Samsung 830 256gb * WD 2TB * Corsair HX750 * Samsung P2450H HTPC : Antec Fusion Remote Black * ECS H67H2-I * i3-2105 * CM LP11 * Exceleram 2x2gb * SSD 60gb * BeQuiet 350w NAS : Node 304 * Asrock H170M-ITX/AC * i3-6100 * Noctua L9X65 * 2x8gb DDR4 HyperX * Corsair RM450 Gold * 4x4TB WD RED PRO |
|
|
|
|
|
#23827 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Livorno
Messaggi: 1118
|
Le uniche info a riguardo sono queste http://www.fastweb.it/fastweb-inform...re-i-100-mega/ e risalgono a 12 mesi fa.
__________________
|
|
|
|
|
|
#23828 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Catania * Trattative su hwupgrade 60+ tutte positive!
Messaggi: 6255
|
Tante belle parole ...
Io non vedo l'ora di avere invece la FTTH
__________________
PC Gaming : HAF-X + FC5 v2 * Z68 Extreme 4 * i7-2600K * Noctua NH-D14 * Ripjaws-X 2x4gb * 6950 2gb + Accelero * Samsung 830 256gb * WD 2TB * Corsair HX750 * Samsung P2450H HTPC : Antec Fusion Remote Black * ECS H67H2-I * i3-2105 * CM LP11 * Exceleram 2x2gb * SSD 60gb * BeQuiet 350w NAS : Node 304 * Asrock H170M-ITX/AC * i3-6100 * Noctua L9X65 * 2x8gb DDR4 HyperX * Corsair RM450 Gold * 4x4TB WD RED PRO |
|
|
|
|
|
#23829 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1255
|
lol 500...ma se non riescono neanche a garantire 80mb pensa te oltre i 300...e poi scusami questa fantomatica velocita fino all'armadio e poi il rame regge tutto questo?? dicesi collo di bottiglia?
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x Ultima modifica di HadesSaint : 27-02-2016 alle 00:44. |
|
|
|
|
|
#23830 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
|
Il G.Fast opera a frequenze enormemente superiori rispetto alla VDSL (106mhz contro 17 o 35mhz) quindi 500 mega in download anche con 300 metri di rame sono tranquillamente raggiungibili, ma prima di fare questo devono attivare il vectoring per eliminare i disturbi tra i doppini utilizzando apparecchiature comuni ai 3 provider (visto che devono "convivere" l'uno con l'altro nel solito armadio Telecom)
Ultima modifica di MX4 : 27-02-2016 alle 02:43. |
|
|
|
|
|
#23831 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
|
|
|
|
|
|
#23832 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Quote:
Dato che in quel periodo TIM stava attivando delle nuove promozioni e la situazione non risultava molto chiara via web o tramite il 187, ho preferito rivolgermi direttamente ad un centro TIM in città (@Gippe: quello di Via Grande, che mi permetto di consigliarti per la disponibilità e la cortesia del personale, davvero notevoli). Dato che ho una linea "solo dati", e non ero quindi interessato alla migrazione del numero, ho richiesto una nuova attivazione e, nel giro di un paio di settimane, avevo già la linea attiva con il profilo 100/20. A linea TIM funzionante ho dato la disdetta a Fastweb. |
|
|
|
|
|
|
#23833 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
|
|
|
|
|
|
|
#23834 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 200
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23835 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 1443
|
Quote:
mai dire mai , tutto quello che non e' ora possibile un giorno lo diventera Ci sono voluti 4 anni di discussioni per valutare l’impatto regolamentare dell’introduzione di nuove tecniche trasmissive quale il vectoring nello sviluppo di reti di nuova generazione (tutto ha inizio con la delibera n. 42/12/CONS 25 gennaio 2012) ma ora con l'ultima delibera 623/15/CONS http://www.agcom.it/documentazione/d..._type=document (entrata in vigore il 22 Dicembre 2015), l'Autority ha deciso di confermare tutti gli obblighi di accesso previsti per Telecom Italia ed introdotto due importanti novità pro-concorrenziali: a) la disaggregazione-esternalizzazione dei servizi di attivazione e manutenzione; b) l’introduzione del vectoring in un ambiente multi–operatore per valorizzare l’obbligo di sub-loop unbundling su tutto il territorio. http://www.forumpa.it/pa-digitale/so...ttura-digitale E' interessante leggerla in quanto ci sono diverse chicche interessanti, ne evidenzio qualcuna: 85.Nel caso in cui la distanza dell’utente dal cabinet (armadio di strada) non superi i 500 metri, l’architettura FTTC consente di raggiungere, attraverso lo standard VDSL2, velocità di connessione dell’ordine di 50-80 Mbps in download in funzione delle caratteristiche del cavo e delle interferenze presenti (fino a 100 Mbps con il vectoring e oltre i 100 Mbps con lo standard VDSL3 o G fast e il Vplus) e 10 Mbps in upload(20, 30Mbps con le tecnologie innovative descritte) 393. L’Autorità ritiene, pertanto, di imporre l’adozione delle specifiche tecniche del MOV da parte di tutti gli operatori, una volta definite e rese pubbliche . 396. Tenuto conto delle distanze dalla sede del cliente, mentre i sistemi come ADSL, ADSL2 e ADSL2+ sono ottimizzati per il dispiegamento da centrale (Fiber To The Exchange –FTTE) e possono offrire al massimo velocità dell’ordine dei 20Mbit/s download, il VDSL2 trova la sua collocazione ottimale su linee nel range 200-1000m (Fiber To The Cabinet -FTTCab), con velocità massime dell’ordine dei 100Mbit/s downstream mentre il FAST è stato definito con l’obiettivo di avere le prestazioni massime per distanze fino a circa 100m con velocità aggregate (download ed upload) comprese tra 500Mbit/s e 1Gbit/s. 437.Infine,l’Autorità ha ritenuto necessario che Telecom Italia pubblichi sul proprio portale wholesale e comunichi all’Autorità, anche tramite i propri Piani Tecnici per lo sviluppo della Rete Fissa di Accesso, la lista delle aree di armadio, nonché delle relative aree di centrale, presso le quali prevede di implementare il vectoring con almeno sei mesi di anticipo rispetto all’effettiva implementazione. Si tratta ormai di aspettare l'implementazioni di prodotti che consentiranno nel prossimo futuro l’upgrade al MOV, e aziende come Alcatel, Huawei, Selta, Adtran hanno gia a listino prodotti potenzialmente MOV ready, ma l'importante è l’adozione sin da adesso di line-card MOV ready, ovvero line card predisposte all’export delle informazioni di crosstalk verso processori di vectoring esterni tramite specifiche interfacce hardware ad alta capacità. Line card che non rispettassero tale requisito andrebbero rimpiazzate con hardware differente in quanto sicuramente non consentono il MOV in ottica futura. |
|
|
|
|
|
|
#23836 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
|
Quote:
![]() L'Agcom se non erro aveva pubblicato anche specifiche e normative per i cabinet multioperatore. Qualcuno li ha mai visti? Se gli olo non sono riusciti a trovare un accordo per una banalità del genere, figuriamoci su quali vendor usare, chi gestisce il vectoring le modalità per far interoperare fra loro i vari apparati... Per quanto mi riguarda sono solo pie illusioni, il vectoring ce lo siamo giocato ormai
|
|
|
|
|
|
|
#23837 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 200
|
Infatti ad aspettare il vectoring, farà prima ad arrivare l'FTTH mi sa
|
|
|
|
|
|
#23838 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1359
|
Quote:
Comunque non credo che nemmeno Telecom andrà a commercializzare il 35b finché non ci sarà il vectoring. Raddoppiando la frequenza da 17mhz a 35mhz aumentano in modo netto anche i disturbi di diafonia... Senza vectoring non so se sarebbe un vero upgrade.... Ultima modifica di MX4 : 27-02-2016 alle 13:32. |
|
|
|
|
|
|
#23839 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 1443
|
Quote:
Quote:
, se ti sembrano banali queste problematiche vai a leggere perche' invece banali non sono , dopo lunga discussione fra gli Operatori stanno arrivando sul mercato prodotti compatibili con il vectoring e grazie all'adozione della delibera 169/15/CIR c'e' anche il via libero dell'Autority, entro la fine del 2016 avremo i primi Dslam vectorizzati, e guarda la coincidenza anche in Germaia sono pronti a fare lo stesso http://www.corrierecomunicazioni.it/...he-telekom.htm
|
||
|
|
|
|
|
#23840 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
|
Quote:
Quote:
Deutsche Telekom è un esempio che mi citi a sproposito, in quanto in Germania DT è gestore unico della rete FTTC. Gli olo si limitano semplicemente a rivendere i servizi di unbundling virtuale. Da loro non esistono problematiche a livello di vectoring MOV, come del resto in altri paesi come il Belgio. Tra l'altro leggevo proprio in questi giorni di contenziosi legali degli olo tedeschi nei confronti di DT, perchè con la storia del VLU/VULA starebbe rimonopolizzando il mercato della TLC. Per dire che anche con quel modello non sono tutte rose e fiori... |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.














mai dire mai
, tutto quello che non e' ora possibile un giorno lo diventera
, dopo lunga discussione fra gli Operatori stanno arrivando sul mercato prodotti compatibili con il vectoring e grazie all'adozione della delibera 169/15/CIR c'e' anche il via libero dell'Autority, entro la fine del 2016 avremo i primi Dslam vectorizzati, e guarda la coincidenza anche in Germaia sono pronti a fare lo stesso








