Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2011, 12:15   #2321
BOSH
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Qualcuno ha mai provato gli obiettivi catadiottrici? Da quanto so, non hanno contatti alcuna elettronica interna, quindi nessun contatto. Come si comporta la fotocamera con un obiettivo senza alcun contatto, e che quindi non viene visto quando montato? Per la fotocamera, sarebbe come scattare senza ottica Siccome non ho mai provato, lo consente? Ovviamente so che bisogna impostarla su A (il diaframma è fisso) e messa a fuoco rigorosamente manuale
devi metterla su M poichè non avendo nessun chip in A non saprebbe come impostare il diaframma..per lo scatto devi andare a "caso", fai delle prove e ti regoli di conseguenza
BOSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 12:25   #2322
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da BOSH Guarda i messaggi
devi metterla su M poichè non avendo nessun chip in A non saprebbe come impostare il diaframma..per lo scatto devi andare a "caso", fai delle prove e ti regoli di conseguenza
Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 13:45   #2323
BOSH
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove
Alcuni cata hanno anche la ghiera dei diaframmi quindi regoli da li il diaframma e in macchina il tempo, non è il max (io lo faccio con il samyang 8mm, non è un catadiottrico ma il concetto è uguale) ma è l'unico modo
BOSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2011, 14:52   #2324
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da BOSH Guarda i messaggi
Alcuni cata hanno anche la ghiera dei diaframmi quindi regoli da li il diaframma e in macchina il tempo, non è il max (io lo faccio con il samyang 8mm, non è un catadiottrico ma il concetto è uguale) ma è l'unico modo
Purtroppo il catadiottrico ha il diaframma fisso (F/8) e l'unica ghiera è quella della messa a fuoco... Appunto, sto per prendere un Samyang 800mm F/8 A proposito, secondo voi con tale ottica funzionerà il telemetro della messa a fuoco, cioè il pallino verde che conferma una buona messa a fuoco anche su manuale?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 11:25   #2325
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ho fatto delle prove di scatto senza obiettivo... Nel manuale dice che con obiettivi senza chip può scattare in M o A... Quindi, pensavo (ed avevo letto) che se si ha un catadiottrico es. F/8, il vantaggio di mettere in A è che si poteva mettere F/8 e la fotocamera calcolava il tempo... Ma evidentemente è una cretinata, perchè se metto in A esce la scritta F seguita da un triangolo, e non si regola un bel niente nel diaframma... Quindi l'unica sarebbe M, regolando solo il tempo... Magari, conviene impostare la funzione "obiettivi senza cpu", così restano memorizzati nella foto i dati dell'ottica... Sempre che non serva anche ad altro, ossia poter utilizzare la modalità A (imposto il diaframma da quel menù, e poi mi trovo il diaframma impostato in A)...
Devo fare delle prove
Non vorrei dire una stupidata ma il fatto che non vada se non metti l'obiettivo non credo sia utile come prova.
Comunque la conferma di messa a fuoco andrà lo stesso
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 11:40   #2326
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Non vorrei dire una stupidata ma il fatto che non vada se non metti l'obiettivo non credo sia utile come prova.
Comunque la conferma di messa a fuoco andrà lo stesso
Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU"
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 11:41   #2327
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
D7000 NEF+JPG: Bug?!

Mi è successa una cosa strana!

Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).

Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.

E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"

Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.

Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 12:50   #2328
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
hai usato la raffica?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 13:03   #2329
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU"
ero (e lo sono ancora) convinto che ci sia anche un accoppiamento meccanico che informa la macchina che hai inserito un obiettivo...
ma forse è una mia convinzione errata
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 13:07   #2330
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Mettere un obiettivo senza contatti è come non mettere niente, quindi il comportamento della fotocamera dovrebbe essere lo stesso, penso
Appena posso faccio la prova utilizzando l'apposita funzione "obiettivi senza CPU"
Non credo... ci sono degli accoppiamenti meccanici tra ottica e corpo macchina, tra cui una levetta che "legge" il diaframma impostato su un ottica ai, questa:



Se non c'è ottica, questa dovrebbe essere a fondocorsa ed è probabile che la macchina capisca che non c'è nulla attaccato (o comunque nulla che abbia una ghiera dei diaframmi compatibile).

Io non ho la D7000... fate una rpova voi che ce l'avete
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 13:25   #2331
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non credo... ci sono degli accoppiamenti meccanici tra ottica e corpo macchina, tra cui una levetta che "legge" il diaframma impostato su un ottica ai, questa:



Se non c'è ottica, questa dovrebbe essere a fondocorsa ed è probabile che la macchina capisca che non c'è nulla attaccato (o comunque nulla che abbia una ghiera dei diaframmi compatibile).

Io non ho la D7000... fate una rpova voi che ce l'avete
Stasera controllo la funzione di quella levetta... Comunque sono sicuro che, a riposo, è bloccata, e quando "avviti" l'ottica lei si impegna con la corrispondente levetta sull'obiettivo ed apre il diaframma, infatti, il diaframma lavora sempre a TA con l'ottica montata (ovviamente non quando si scatta), grazie a tale levetta... Invece, quando smonti l'ottica, il diaframma si chiude.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 14:33   #2332
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
hai usato la raffica?
No, scatti singoli.
Nell'occasione in cui ho usato una raffica non ho avuto il problema.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 15:05   #2333
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Stasera controllo la funzione di quella levetta... Comunque sono sicuro che, a riposo, è bloccata, e quando "avviti" l'ottica lei si impegna con la corrispondente levetta sull'obiettivo ed apre il diaframma, infatti, il diaframma lavora sempre a TA con l'ottica montata (ovviamente non quando si scatta), grazie a tale levetta... Invece, quando smonti l'ottica, il diaframma si chiude.
No no, quella levetta non manovra direttamente il diaframma. Serve esclusivamente a far capire alla macchina quale diaframma è impostato sulla ghiera di un vetro ai. Il diaframma è manovrato dalla levetta interna al bocchettone che si vede sulla sinistra in quella foto.
Con vetri ai quella levetta si abbassa sempre completamente, ma il diaframma si "blocca" all'apertura impostata sulla ghiera dell'ottica.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 15:16   #2334
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Esatto.
Ho un vecchio obiettivo russo manuale: sulla D7000 bisogna entrare nel menù e "dirgli" che il diaframma più chiuso è 2.8, dopodichè si regola di conseguenza anche in priorità diaframmi (ovvio la ghiera devi muoverla tu sull'obiettivo perchè non c'è nessun motore)...quindi puoi usarlo in M o A grazie al fatto che la 7000 è prevista dell'accopiamento AI.
Quando lo usavo sulla D90 potevo utilizzarlo solo in M impostando a mano i valori senza supporto dell'esposimetro.
Con entrambe le fotocamere, pur senza la presenza di chip, il pallino verde di MAF funziona.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 15:23   #2335
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
No no, quella levetta non manovra direttamente il diaframma. Serve esclusivamente a far capire alla macchina quale diaframma è impostato sulla ghiera di un vetro ai. Il diaframma è manovrato dalla levetta interna al bocchettone che si vede sulla sinistra in quella foto.
Con vetri ai quella levetta si abbassa sempre completamente, ma il diaframma si "blocca" all'apertura impostata sulla ghiera dell'ottica.
Capito, grazie mille
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 16:13   #2336
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24284
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Mi è successa una cosa strana!

Premessa:
la macchina in questione è una D7000 con 2 SD: una ultra 3 da 16GB per i RAW (NEF) e una ultra 2 da 8GB per i JPG.
Ho impostato la macchina affinchè scatti le foto in entrambi i formati e le salvi in 2 SD distinte (nef su una e jpg sull'altra).

Problema riscontrato:
Scattando delle foto in alcuni casi non mi ha salvato o scattato il NEF ma solo i jpg: per le foto 1,2,3..,n ha scattato in entrabi i formati poi per la n+1,n+2,n+3 solo in jpg e di nuovo dalla n+5 in poi in entrambi i formati.

E' come se per alcune foto si fosse "presa una pausa dai NEF"

Ovviamente la configurazione durante l'uso non è cambiata e non mi sono accorto di nulla finchè non ho scaricato il contenuto delle SD nel PC.

Qualcuno ha riscotrato già questo comportamento?
Sapete se e a cosa è dovuto? c'è un rimedio?
hai mica spostato la ghiera su A,S,M e li non hai mai settato raw + jpg?
a me è successa una cosa simile.. quando su U1 e U2 non avevo specificato Raw + Jpg
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 16:13   #2337
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
No, scatti singoli.
Nell'occasione in cui ho usato una raffica non ho avuto il problema.
Potrebbe essere un problema di firmware, casomai aggiornalo.
Al link sotto ci sono delle informazioni compatibili con il tuo problema.

http://nikonasia-en.custhelp.com/app.../40/st/5/sno/1
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 19:26   #2338
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
hai mica spostato la ghiera su A,S,M e li non hai mai settato raw + jpg?
a me è successa una cosa simile.. quando su U1 e U2 non avevo specificato Raw + Jpg
rwa+jpg è impostato su M,P,A,S e il problema si è manifestato usando sempre la stessa impostazione di quando funziona correttamente.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Potrebbe essere un problema di firmware, casomai aggiornalo.
Al link sotto ci sono delle informazioni compatibili con il tuo problema.

http://nikonasia-en.custhelp.com/app.../40/st/5/sno/1
Il firmware è già aggiornato all'ultima versione disponibile.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2011, 21:43   #2339
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10901
Allora al link sono elencati i problemi che provoca l'aggiornmento
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2011, 13:32   #2340
elvinj
Member
 
L'Avatar di elvinj
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 48
Ho notato che visualizzando le foto nel software in dotazione (ViewNX2) si vedono correttamente, mentre aprendole col visualizzatore di windows (default) appaiono sottoesposte ed anche con colori falsati. Può dipendere dal fatto che scatto utilizzando lo spazio colore Adobe ?
__________________
Case: Cooler Master CM-690 PSU: Cooler Master Silent Pro M2 620W MoBo: Asus Z97-A CPU: Intel Core I3 4360 RAM: Corsair DDR3 Vengeance Blue 1600MHz CL9 2x2Gb SSD: Crucial MX100 128Gb IDE + 2x Western Digital SATA 160Gb Monitor: Dell 24" IPS UltraSharp U2415
elvinj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v