Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2010, 19:57   #2301
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Se non ho capito male, treno2 sta tentando di ricompilare il kernel con il telnet attivo.
E già che c'è, non dovrebbe essere difficile abilitare anche un controllo per l'SNR.

By(t)e
A dire la verità era stato wag320hack a scrivere questo.
In questo momento sto proprio scaricando i sorgenti del firmware, e prossimamente mi piacerebbe giocarci in po'.
Ma non ho idea se questo diventerà un progetto vero o solo il divertimento di un paio di sere.
Come dicono gli inglesi "don't hold your breath".

Ciao
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2010, 20:16   #2302
pablo_elmito
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Mi spieghi perché stai cambiando l'SNR?
Hai valori pressoché perfetti e ti allinei ad 8Mbit...alzando l'SNR (ovvero incrementando il valore nel file batch che ho creato da 50 a più), farai abbassare la portante, abbassando l'SNR (da 50 a meno), aumenti la portante fino al massimo allineamento consentito dalla tua linea, che se è 8Mbit arriva a 8Mbit.
Di certo non di più, anche perché sarebbe comunque inutile, poiché quello è solo il valore di allineamento, la velocità effettiva è poi regolata dai descrittori di traffico.

By(t)e
capito, quindi sarebbe meglio che lasciassi tutto come?

Edit: attualmento ho abbassato il valore dell'snr margin a 2
situazione attuale:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 32.0 dB 28.3 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
mi è un po calato il valore, in teoria sarebbe un peggioramento , adesso sto scaricando su utorrent e la velocità e arrivata a quasi 768 mai toccato picchi cosi elavati, quasi quasi lo lascio cosi.

Ultima modifica di pablo_elmito : 07-12-2010 alle 20:29.
pablo_elmito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2010, 20:44   #2303
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
Quote:
Originariamente inviato da pablo_elmito Guarda i messaggi
capito, quindi sarebbe meglio che lasciassi tutto come?

Edit: attualmento ho abbassato il valore dell'snr margin a 2
situazione attuale:
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 32.0 dB 28.3 dB
DSL Attenuation: 10.5 dB 3.3 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
mi è un po calato il valore, in teoria sarebbe un peggioramento , adesso sto scaricando su utorrent e la velocità e arrivata a quasi 768 mai toccato picchi cosi elavati, quasi quasi lo lascio cosi.
ti spiego.
I valori di attenuazione e SNR (margine di rumore) variano continuamente e sono una caratteristica intrinseca data dalla qualità del doppino e dalla distanza dalla centrale.
Variando il parametro con lo script sul router, tu non influenzi questi valori, ma fai in modo che il router accetti valori più bassi del normale (ovvero meno di 12db).
Tu già hai una linea eccellente, con un SNR di 32db, quindi modificare quel parametro non serve a nulla, poiché non viene in nessun caso tirato in ballo.
Vedilo come un limite inferiore al quale il router non deve allinearsi, tu ne sei molto al di sopra, quindi è inutile ai fini prestazionali.
Inoltre, la velocità di donwload, come ti ho spiegato prima, è un valore che è influenzato da moltissime variabili, in cui la portante è solo uno anche se piuttosto importante.
Tu, ad esempio, potresti anche allinearti a 20Mbit, ma se poi i descrittori di traffico sono impostati per dare al massimo 8Mbit di banda, più di questa velocità non potrai raggiungere.
Inoltre il grado di saturazione del VP, nonché l'efficienza del circuito virtuale (VC), incidono in modo significativo sulle prestazioni. Se il VP è stracarico ed il VC è poco efficienti, tu puoi anche allinearti al massimo consentito dal profilo, ma avrai grosse difficoltà a raggiungere anche solo 1Mbit di banda.
Ergo, lascia perdere l'SNR, hai una linea ADSL da far invidia.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2010, 21:24   #2304
pablo_elmito
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
ti spiego.
I valori di attenuazione e SNR (margine di rumore) variano continuamente e sono una caratteristica intrinseca data dalla qualità del doppino e dalla distanza dalla centrale.
Variando il parametro con lo script sul router, tu non influenzi questi valori, ma fai in modo che il router accetti valori più bassi del normale (ovvero meno di 12db).
Tu già hai una linea eccellente, con un SNR di 32db, quindi modificare quel parametro non serve a nulla, poiché non viene in nessun caso tirato in ballo.
Vedilo come un limite inferiore al quale il router non deve allinearsi, tu ne sei molto al di sopra, quindi è inutile ai fini prestazionali.
Inoltre, la velocità di donwload, come ti ho spiegato prima, è un valore che è influenzato da moltissime variabili, in cui la portante è solo uno anche se piuttosto importante.
Tu, ad esempio, potresti anche allinearti a 20Mbit, ma se poi i descrittori di traffico sono impostati per dare al massimo 8Mbit di banda, più di questa velocità non potrai raggiungere.
Inoltre il grado di saturazione del VP, nonché l'efficienza del circuito virtuale (VC), incidono in modo significativo sulle prestazioni. Se il VP è stracarico ed il VC è poco efficienti, tu puoi anche allinearti al massimo consentito dal profilo, ma avrai grosse difficoltà a raggiungere anche solo 1Mbit di banda.
Ergo, lascia perdere l'SNR, hai una linea ADSL da far invidia.

By(t)e
Sono sincero, solo adesso ho capito a cosa serve l'SNR, inizialmento avevo capito che serviva ad aumentare la velocità della mia adsl, quindi lo spostavo in continuazione, va be non ne capisco niente di queste cose, lo lascio di nuovo a 15 come di default e mi sto fermo con le mani che è meglio.

Ultima modifica di pablo_elmito : 07-12-2010 alle 21:34.
pablo_elmito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2010, 21:40   #2305
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
Quote:
Originariamente inviato da pablo_elmito Guarda i messaggi
Sono sincero, solo adesso ho capito a cosa serve l'SNR, inizialmento avevo capito che serviva ad aumentare la velocità della mia adsl, quindi lo spostavo in continuazione, va be non ne capisco niente di queste cose, lo lascio di nuovo a 15 come di default e mi sto fermo con le mani che è meglio.
Spero che questa spiegazione serva a chiarire le idee anche a qualcun'altro

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2010, 22:15   #2306
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Salve gente, ho 2 domande, con questo router è possibile variare il margine snr in download?
Rispetto al chipset broadcom del mio netgear dg834gt a livello di prestazioni come aggancio portante come è messo?

Ultima modifica di -Mirco- : 07-12-2010 alle 22:18.
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 11:54   #2307
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
Telnet su WAG320N

Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.
Codice:
libtool: link: gcc  ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1
Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi.

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui.

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot.

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

Ultima modifica di treno2 : 08-12-2010 alle 11:56.
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 11:57   #2308
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Salve gente, ho 2 domande, con questo router è possibile variare il margine snr in download?
Rispetto al chipset broadcom del mio netgear dg834gt a livello di prestazioni come aggancio portante come è messo?
certo che, non dico di leggere tutto il thread, ma il primo e l'ultimo messaggio, così, tanto per fare....
Cmq si, si può variare l'SNR anche se non in modo stabile (ovvero al successivo riavvio l'opzione va persa).
Per quanto riguarda la sensibilità della parte ADSL, non so rispetto al netgear, ma rispetto al mio vecchio USRobotics è leggermente migliore (anche senza scomodare l'SNR).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 11:59   #2309
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
Quote:
Originariamente inviato da treno2 Guarda i messaggi
Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.
Codice:
libtool: link: gcc  ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1
Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi.

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui.

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot.

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

Ottimo. Per ora mi faccio bastare lo script, non ho più di tanto da fare con telnet. E' comunque una buona notizia nell'ottica di ampliare notevolmente le capacità del router, poiché non dovrebbe essere difficile compilare altri programmi, tipo, che ne so, client P2P

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 12:42   #2310
ak72
Senior Member
 
L'Avatar di ak72
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Rotolando verso Sud
Messaggi: 2219
Salve, dopo ultima crisi isterica con il wag160n, ho deciso di cambiare router.
Chiedo a voi che avete un'esperienza diretta: me lo consigliate come router il wag320n?
Chiedo scusa se la domanda risultasse offtopic
__________________
take it easy...
ak72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 12:46   #2311
puket
Member
 
L'Avatar di puket
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Ottimo. Per ora mi faccio bastare lo script, non ho più di tanto da fare con telnet. E' comunque una buona notizia nell'ottica di ampliare notevolmente le capacità del router, poiché non dovrebbe essere difficile compilare altri programmi, tipo, che ne so, client P2P

By(t)e
Ovviamente noi facciamo tutti il tifo per voi e vi ringraziamo anticipatamente per l'ottimo lavoro che state facendo. Il nostro modem router pian pianino "cresce".
puket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 16:06   #2312
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
certo che, non dico di leggere tutto il thread, ma il primo e l'ultimo messaggio, così, tanto per fare....
Cmq si, si può variare l'SNR anche se non in modo stabile (ovvero al successivo riavvio l'opzione va persa).
Per quanto riguarda la sensibilità della parte ADSL, non so rispetto al netgear, ma rispetto al mio vecchio USRobotics è leggermente migliore (anche senza scomodare l'SNR).

By(t)e
Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
qualcuno che è passato dal dg834gt a questo router mi sa dire come gli sono cambiati, se in meglio o peggio i valori di aggancio portante?
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 17:25   #2313
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
[quote=-Mirco-;33871220]Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
/QUOTE]

Questa funzione è stata inserita con l'ultimo firmare.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2010, 23:12   #2314
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
[quote=andbad;33871891]
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Ok grazie, avrei un'altra domanda, ho letto pagine dietro che il firmware non permetteva la prenotazione degli indirizzi utilizzando il router come server DHCP, ci sono novità in merito?
/QUOTE]

Questa funzione è stata inserita con l'ultimo firmare.

By(t)e
Ok grazie per la reply, avrei altre 2 curiosità, il chipset è broadcom? perchè mi è parso così di capire dalla versione dei driver adsl del modem che sono stati postati.
Dai dettagli mi è parso di leggere che non in ottica futura non supporta IPv6, giusto?
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 08:37   #2315
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
Ok grazie per la reply, avrei altre 2 curiosità, il chipset è broadcom? perchè mi è parso così di capire dalla versione dei driver adsl del modem che sono stati postati.
Dai dettagli mi è parso di leggere che non in ottica futura non supporta IPv6, giusto?
- penso di si
- sono quasi sicuro di no. In ogni caso, credo proprio che Linksys rilascerebbe un nuovo firmware se da un giorno all'altro si dovesse passare tutti a IPv6. Cosa che non credo avverrà a breve.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 10:03   #2316
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
Sto scrivendo un programmino per cambiare l'snr da win...
Datemi un' oretta.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 10:05   #2317
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
Quote:
Originariamente inviato da treno2 Guarda i messaggi
Buone notizie e cattive notizie.

La cattiva notizia è che non riesco (ancora) a compilare un firmware.
Se qualcuno può dare una mano, prendo un errore durante la compilazione di hostTools/fakeroot. Sembra che vada a cercare le librerie del mio pc e non quelle di uclibc.
Codice:
libtool: link: gcc  ./.libs/libcommunicate.a -ldl
/usr/lib/gcc/i686-linux-gnu/4.4.5/../../../../lib/crt1.o: In function `_start':
(.text+0x18): undefined reference to `main'
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [faked] Errore 1
Se non sapete di cosa sto parlando, vuol dire che non potete aiutarmi.

La buona notizia è che riesco tranquillamente a compilare programmi da uploadare e startare sul router.

Per esempio, ho compilato utelnetd (demone telnet).
Se volete provarlo, potere scaricarlo qui.

Istruzioni (server il mio file bat, vedi qualche messaggio sopra):
prima di tutto per consentire di avviare un programma sul router occorre copiarcelo sopra.
Per copiarcelo sopra occorre prima copiarlo su un disco od una chiavetta collegata alla porta USB del router.
Il programma non è avviabile direttamente dal disco o dalla chiavetta, occorre copiarlo sul router (eventualmente si potrebbe provare con un disco o una chiavetta formattata ext2/ext3, non ho provato)
Quando il router viene spento e riacceso ogni programma copiato sul router viene perso. Questa è una buona garanzia che non si possono fare danni, il lato negativo è che non si riescono a fare modifiche permanenti.

1) scaricare il file
2) copiare il file utelnetd su una directory del disco usb del router. Io su quel disco ho uno share chiamato "backup", e ho copiato utelentd sulla root di quello share
3) dare il comando "wag320n.bat /bin/cp /harddisk/usb_1/HDD_1_1/backup/utelnetd /tmp" (senza virgolette e su una sola riga). Questo comando copia utelnetd dal disco usb alla directory "tmp" del router
4) dare il comando "wag320n.bat /bin/ls -la /tmp" (questo comando non fa altro che visualizzare il contenuto della directory /tmp, verificate che il file ci sia
5) dare il comando "wag320n.bat /bin/chmod 777 /tmp/utelnetd". Questo serve per rendere eseguibile il file
6) dare il comando "wag320n.bat /tmp/utelnetd". Questo fa partire il demone telnet.
7) il comando 6) non "esce" da solo. Con la tastiera dare un Ctrl+c per terminarlo. Il demone è comunque attivo.
8) dare il comando "telnet 192.168.1.1" (o l'indirizzo del vostro router) e TADAAAAA: ecco la console telnet. Se il comando telnet non è riconosciuto, dovete installarlo (dai componenti aggiuntivi di Windows, se state usando Windows). Esistono anche migliaia di utility che fanno telnet, io uso putty.
9) a questo punto passiamo alla console telnet: la prima cosa da fare è settare un PATH decente, per lavorare più comodamente. Io ho dato il comando: "export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/.".

A questo punto avete una console telnet perfettamente funzionante...fino al prossimo reboot.

Potrebbe essere una buona idea fare un BAT con i comandi 2-8.

Buon divertimento e fatemi sapere se fate progressi.

PS. Valgono le solite raccomandazioni: io ho provato e funziona; secondo me non si corrono rischi, ma NON FORNISCO ALCUNA GARANZIA ESPLICITA OD IMPLICITA SU QUANTO SCRITTO. CHIUNQUE SEGUIRA' QUANTO SCRITTO LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO.

Provo a passare la palla ad un mio amico che modda firmware da quando aveva 3 anni
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 10:05   #2318
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31875
Quote:
Originariamente inviato da Fede Guarda i messaggi
Sto scrivendo un programmino per cambiare l'snr da win...
Datemi un' oretta.
... te ne dò anche due!

__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 10:13   #2319
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15718
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... te ne dò anche due!

quasi fatto raven
Se poi fosse possibile metterlo in prima pagina, credo farebbe comodo a molti
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 10:46   #2320
dynax
Senior Member
 
L'Avatar di dynax
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 742
20 Mbits?

Ho una connessione Tiscali ADSL 20 Mbits ma con il WAG320N mi collego a 9 Mbits. Ho notato che come modulazione DSL supporta ADSL2+, ADSL2+ M, ADSL2+ L... ma che differenze ci sono?
Se uso la prima mi si collegava a 6 Mb, con la seconda a 9... la terza non l'ho provata...
Come raggiungo questi fatidici 20 Mb?
__________________
Asus Maximus VII Gene, Intel i7 4790K 4.6 GHz, G.SKILL TridentX F3-2400C10D-16GTX DDR3, Asus GTX760-DC2OC-2GD5, Router Fritz!Box 7590
dynax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
TCL CSOT: dalla fab di Wuhan alla nuova ...
Giornata pazza per i portatili ASUS Vivo...
Portatili tuttofare, giornata di sconti ...
Heretic + Hexen: arriva a sorpresa il re...
RTX 5070 Ti a 909€ è top ma sono ...
Sfida tra robot: Lefant a 137€ o Roboroc...
PS5 Slim Digital con Call of Duty: Black...
Accessori intelligenti: a 25,99€ un cari...
Arrivano le criptovalute nei piani pensi...
OpenAI svela GPT-5: tutte le novit&agrav...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v