|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
|
|
|
|
|
|
#182 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Quote:
e ti accontenti di poco credimi, con un ybris 1.6 HFE a 2500 mhz e spicci , con la stessa metrica di rilevazione che adotti tu ero sotto alla tua temp di circa 5° wasky
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
|
|
|
|
|
#183 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
e si
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#184 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 132
|
Quote:
Secondo te come ci si potrebbe approcciare al problema ? Voglio dire in pratica: come dovrebbe essere strutturata una piattaforma di test eventuale in modo da essere ritenuta valida e affidabile ? Magari potrebbe essere di spunto per qualcuno , che ne so.
__________________
Pensaci bene due volte prima di accenderla. |
|
|
|
|
|
#185 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Ciao
cerco di risponderti brevemente..... Andrebbe fatto prima di tutto un serio e complesso (e' la parte fondamentale) del sistema che vogliamo analizzare, quindi andare ad individuare tutti i fattori che incidono nella determinazione della temperatura....ti dico subito che quando c'e' di mezzo la temperatura e' un casino, ci sono tantissimi fattori che vanno tenuti in conisderazione specialmente se si vogliono misurare differenze pari a 0.1 gradi, quindi dividere i vari fattori a seconda se siano controllabili o meno, cioe' se sono fattori che assumono una certa casualita' o no, per esempio la temperatura ambiente e' un fattore fortemente incontrollabile, non basta di certo una pompa di calore come puo' essere un condizionatore, sai benissimo che un sistema del genere funziona a cicli on off, ma anche mettendolo sempre a on, la temperatura ambiente non sara' mai uniforme, oddio non dico che all'interno della stessa stanza ci saranno differenze di 10gradi, ma ovviamente in casi del genere anche una differenza di 0.05 gradi, sommata magari ad altri fattori incontrollabili o errori vari, puo' portare a rilevazioni fasulle, di regola per rendere un simile fattore controllabile bisognerebbe avere una stanza simile alle camere bianche, oppure un sistema ad ambiente controllato in cui mettere il pc da testare, ne esistono a cabina per esempio. E questo e' un solo fattore, poi c'e' la pasta termica, il sistema di fissaggio, che sono altri due fattori molto difficili da rendere controllabili, ma anche il tipo di rame con cui e' stato fatto il wb, e' possibilissimo che per esempio il rame usato per un certo wb sia leggermente meno puro, ci sono sempre le varie tolleranze da tener conto, poi date le strutture differenti dei vari wb, ognuno e' legato ad una certa pompa quindi bisognerebbe stabilire quale pompa usare per tutti i wb, pero' e' possibile che un certo wb non renda con quel tipo di pompa, quindi tenere conto della fonte di calore dei watt effettivi che sono in gioco, del fatto che per esempio i core dei vari processori sono differenti in termini di misure. E cosi' via, questo e' solo un inizio della fase di studio, non bisogna lasciare niente al caso, spesso si e' attribuito performance rilevate in alcuni test a certi fattori, in realta' erano legate a fattori che non si erano presi in considerazione durante la fase di analisi....puoi capire come sia complesso il mondo della sperimentazione, del resto quando se ne parla come per esempio in medicina, e' facile sentire di tempi lunghissimi. Poi c'e'da mettere in conto gli errori umani, quelli degli strumenti di rilevazione che pur essendo precisissimi hanno comunque una certa tolleranza. Finita la parte teorica ci sono i rilevamenti da fare, avevo fatto tempo fa' un conto veloce e si superavano abbondandemente le 100 rilevazioni, cioe' 100 prove... almeno considerando pochi fattori...e non considerando le possibili interazioni tra vari fattori....poi c'e' da raccogliere i dati, metterli insieme e fare uno studio per evidenziare errori e relazioni eventuali, e quindi verificare l'attendibilita' dei risultati..... Insomma non so' se ne vale la pena, almeno se si vuole fare qualcosa di "definitivo" o che si puo' vantare di una certa validita' scientifica, avendo magari macchinari adatti (non solo termometri) magari le prove possono essere ridotte, e quindi velocizzato il tutto. Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
#186 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
zero hai propio ragione.. come sempre
se si fanno le cose si fanno fatte bene.... e fatte bene ci vuole un bel po di tempo ... se no.. nn si fanno
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
#187 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
anche io ricordo che in laboratorio di fisica, quando si aveva a che fare con le temperature e molte variabili, era difficile stabilire l'accuratezza delle misurazioni effettuate
ottimo intervento zerotre wasky
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
|
|
|
|
#188 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Vi ringrazio entrambi, comunque ho solo studiato sodo!
![]() ![]() ![]() Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
#189 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
e direi meno male
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
#190 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
|
io penso che sia esagerato...
....si devono testare wb, mica brevetti della NASA
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
|
|
|
|
|
#191 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
si ma sai ..quell ke ne viene fuori xke xso xke aveva la pompa ke faceva 450litri al posto i 460litri...
c'è sempre e ovunque
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
#192 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
e' esagerato voler fare un test del genere, e' esagerato e inutile, per quanto riguarda la procedura, all'interno delle aziende si fa' molto di peggio e si spendono un sacco di soldi, del resto tutte le innovazioni vengono fuori da sperimentazioni fatte in maniera perfetta, pensa che uno studioso giapponese che ha elaborato alcune teorie sulla progettazione della sperimentazione, ha basato le stesse su un esempio a dir poco banale, considerare un raccordo portagomma in plastica su cui inserire un tubicino in gomma (pezzi all'interno di un motore automobilistico), si e' considerato la quantita' di silicone da metterci, in relazione a vari valori di temperatura, e umidita'.... Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
|
#193 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 73
|
Allora, sempre il solito teatrino
Quando si parla di WB il discorso tende ad essere sempre lo stesso, sempre la solita guerra, sempre con gli stesi contendenti che si accusano sempre delle stesse cose.... continuate così è divertentissimo Devo ammettere però che ultimamente il livello medio di caz.ate è sceso un bel po'.... però... però... Ho sentito aleggiare l'ombra di Taguchi... lasciatemelo dire: un grande! Non ho ancora capito se non aveva capito una mazza di statistica o se aveva ne capito l'essenza più profonda ma indubbiamente ha gettato le basi per il secondo tempo della rivoluzione industriale Quello che invece voglio dire sull'argomento del topic, di cui forse non si ricorda neanche l'autore, è che un wb "ottimizzato" per "basse portate" è una contraddizione in termini. Se la curva di "rendimento" (passatemi il termine) di un WB in funzione della portata fosse una curva "a campana", cioè con un massimo, il discorso avrebbe senso. Ma in realtà un WB va sempre meglio al crescere della portata (la curva è monotona crescente) quindi l'unica cosa che si può dire è che un certo WB va meglio di un altro "da un certo punto in poi". Credo che come concetto sia banale, non fatemici ritornare per cortesia. Mad |
|
|
|
|
#194 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Vedo che non sono il solo a studiare....
![]() ![]() Comunque il geniaccio penso che qualcosa ne capisse di statistica.... per quanto riguarda la curva di lavoro del wb, la penso come te , comunque considera che non e' un andamento lineare, anzi con l'aumentare delle portate diventa quasi piatto.Diciamo che ci sono wb che sono piu' sensibili al variare della portata, tutto insomma dipende (come tu m'insegni) dalle curve di lavoro dei vari wb, certamente una "distribuzione gaussiana" ( ), e' impensabile Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
#195 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
|
we!
ciao mad! è sempre un piacere leggere i tuoi post, uno dei pochi che sa di quel che parla. ovviamente, sono d'accordo con te! saluti. Quote:
beh, certo: 10l/h fanno la differenza, questo lo sanno tutti! ah, io sto aspettando che termini la sospensione di killer!
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
Ultima modifica di r03 : 18-10-2004 alle 22:13. |
|
|
|
|
|
#196 |
|
Messaggi: n/a
|
piantiamola di dire fregnacce.
ArtModding.com non è di parte, ed è facilmente dimostrabile: abbiamo recensito wb di lunasio e wb di oclabs, non siamo i galoppini di un produttore, mettetevelo in testa, se non siete tanto ignoranti potreste anceh farcela a capirlo. x quanto riguarda pctuner a suo tempo ho contattato lo staff, mi son fatto dare le specifiche x le prove, ho dato risposta affermativa e poi come x incanto non si sono + fatti sentire, come la mettiamo? poi non li ho + contattati perké non ho nè tempo nè voglia di correre dietro alle persone. |
|
|
#197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ciao matcy
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
#198 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
#199 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
no tranqua
EDIT: bel topic in rilievo zerotre
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 18-10-2004 alle 23:00. |
|
|
|
|
#200 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
posso ritornare "proprietario" del thread?
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.


















