|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Chiarimento su compensazione dell'esposizione
Scusate la domanda, a molti sembrerà banale... ma quando si utilizza la compensazione dell'esposizione su una digitale (io ho una Canon Powershot A80) questa va ad influire sulla scelta della coppia tempo/diaframma fatta dalla fotocamera e non sulla effettiva sensibilità, vero? E' per questo che in modalità manuale questa impostazione non è disponibile in quanto sono io a scegliere sia il tempo che il diaframma?
Tutto questo dovrebbe essere valido anche per le reflex "analogiche", corretto? Tenks.
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Quote:
Per quanto riguarda l'impostazione degli ISO, invece, mentre sulle "analogiche" si va a falsare l'impostazione della sensibilità della pellicola, nelle digitali si agisce sulla regolazione effettiva di questa sensibilità (si modifica il "guadagno" del sensore), corretto? Si può dire che da questo punto di vista il digitale è + flessibile in quanto per cambiare la sensibilità non devi cambiare il rullino? Correggetemi subito se sbaglio Lo so che venendo da una reflex a pellicola 'ste cose le dovrei sapere bene...ma concedetemi qualche dubbio Ciao e grazie a tutti!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
edit - Ho visto che hai una Canon A80 quindi molto simile alla mia Ixus400 e ti devo dire che il rumore appare già ben evidente a 200Iso
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 15-04-2005 alle 12:09. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Quote:
Tra l'altro, se ricordo bene, la A80 (penso in genere tutte le Powershot di questa gamma) introducono la riduzione del rumore solo con tempi di posa da 1,3 secondi in sù... quindi sarebbe da fare una prova della stessa foto con tempi diversi per far intervenire questa funzione che è automatica. Ciao e grazie ancora!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Comunque per il rumore tolto via software, io uso noise ninja, ma come tutti i prodotti simili, assieme al rumore se ne va un bel po' di definizione e se il rumore da togliere è molto, le immagini ripulite sono molto impastate nei dettagli e questo è un vero peccato perchè il nostro sensore è molto bello come resa......naturalmente se usato a 50/100 Iso
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382
|
Quote:
grazie, dAve
__________________
Master of Ceremony |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
|
Quote:
__________________
- Giordano - si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto Tutto ciò che scrivo è IMHO e per gli errori di battitura sono un pelo dislessico...
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Dipende da come gestisce i valori il programma della macchina, in memoria ha già preimpostati determinate coppie tempo/diaframma in base ai dati dell'esposimetro che in generale sono valori medi di tempo e diaframma, considera poi che i diaframmi disponibili nelle compattine digitali non sono + di 3 o 4 valori, vedrai che il programma non è nemmeno troppo complicato.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382
|
Grazie per le risposte: quindi a quanto capisco non è detto a priori ciò che farà la macchina, se cioè in quel particolare scatto agirà sui tempi o sui diaframmi... bene, era solo curiosità.
ri-ciao, dAv
__________________
Master of Ceremony |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Quote:
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
Quote:
Questo succede con la mia A80, non so se sia una regola generale... Ciao!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
|
Quote:
__________________
- Giordano - si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto Tutto ciò che scrivo è IMHO e per gli errori di battitura sono un pelo dislessico...
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382
|
grazie a tutti per le riposte! ciao, dAve
__________________
Master of Ceremony |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
|
Tornando alle questioni venute fuori agli inizi sugli ISO, credo che sulle digitali oltre ai classici modi A-S-M dovrebbero metterne uno "I" che fissati tempo e diaframma sceglie l'ISO per ottenere la corretta esposizione. In fondo, se A agisce scegliendo il tempo con diaframme e ISO fissati, e S sceglie il diaframma con tempo e ISO fissati, non si capisce perché una digitale - che ha l'ISO variabile - non possa essere dotata di questa piccola comoditá. Si potrebbero dosare gli effetti di mosso (tempi), profonditá di campo e sfruttamento della lente (diaframmi) e al contempo avere in automatico la sensibilitá giusta.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui ...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set! |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
perchè in realtà non è una comodità... se tu volessi usare un diaframma chiuso (per esempio per avere più profondità di campo) ed un tempo corto (poca luce) per esempio un paesaggio di sera, la macchina sarebbe costretta ad alzare gli ISO... ed una compatta già a 200 iso produce rumore... fosse costretta ad arrivare a 400 la foto sarebbe inutilizzabile (troppo, veramente troppo rumore)
Questo parte dal concetto che devi essere tu a decidere se la foto deve essere di qualità o è una foto con gli amici per cui si può sacrificare la "purezza" evitando di sbattersi molto con la luce..
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
|
Quote:
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui ...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.











e per gli errori di battitura sono un pelo dislessico...








