Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2005, 09:48   #1
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Chiarimento su compensazione dell'esposizione

Scusate la domanda, a molti sembrerà banale... ma quando si utilizza la compensazione dell'esposizione su una digitale (io ho una Canon Powershot A80) questa va ad influire sulla scelta della coppia tempo/diaframma fatta dalla fotocamera e non sulla effettiva sensibilità, vero? E' per questo che in modalità manuale questa impostazione non è disponibile in quanto sono io a scegliere sia il tempo che il diaframma?
Tutto questo dovrebbe essere valido anche per le reflex "analogiche", corretto?
Tenks.
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 11:13   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
Scusate la domanda, a molti sembrerà banale... ma quando si utilizza la compensazione dell'esposizione su una digitale (io ho una Canon Powershot A80) questa va ad influire sulla scelta della coppia tempo/diaframma fatta dalla fotocamera e non sulla effettiva sensibilità, vero? E' per questo che in modalità manuale questa impostazione non è disponibile in quanto sono io a scegliere sia il tempo che il diaframma?
Tutto questo dovrebbe essere valido anche per le reflex "analogiche", corretto?
Tenks.
Tutto giusto, compensando l'esposizione, non fai altro che sotto o sovra esporre la foto sempre relativamente ai parametri che ti da l'esposimetro quindi se agisci in manuale, le coppie tempo/diaframma le scegli tu e puoi impostare quelle che preferisci non sei obbligato a seguire le indicazioni dell'esposimetro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 11:44   #3
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Tutto giusto, compensando l'esposizione, non fai altro che sotto o sovra esporre la foto sempre relativamente ai parametri che ti da l'esposimetro quindi se agisci in manuale, le coppie tempo/diaframma le scegli tu e puoi impostare quelle che preferisci non sei obbligato a seguire le indicazioni dell'esposimetro.
Grazie mille del chiarimento!
Per quanto riguarda l'impostazione degli ISO, invece, mentre sulle "analogiche" si va a falsare l'impostazione della sensibilità della pellicola, nelle digitali si agisce sulla regolazione effettiva di questa sensibilità (si modifica il "guadagno" del sensore), corretto?
Si può dire che da questo punto di vista il digitale è + flessibile in quanto per cambiare la sensibilità non devi cambiare il rullino? Correggetemi subito se sbaglio
Lo so che venendo da una reflex a pellicola 'ste cose le dovrei sapere bene...ma concedetemi qualche dubbio
Ciao e grazie a tutti!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 12:07   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
Grazie mille del chiarimento!
Per quanto riguarda l'impostazione degli ISO, invece, mentre sulle "analogiche" si va a falsare l'impostazione della sensibilità della pellicola, nelle digitali si agisce sulla regolazione effettiva di questa sensibilità (si modifica il "guadagno" del sensore), corretto?
Si può dire che da questo punto di vista il digitale è + flessibile in quanto per cambiare la sensibilità non devi cambiare il rullino? Correggetemi subito se sbaglio
Lo so che venendo da una reflex a pellicola 'ste cose le dovrei sapere bene...ma concedetemi qualche dubbio
Ciao e grazie a tutti!
E' esatto anche questo, uno dei vantaggi del digitale è dato dal poter scattare una foto con sensibilità 100Iso, la seguente magari a 400 per poi ritornare a 200 senza problemi e senza dover cambiare pellicola, l'unica controindicazione è un aumento del rumore digitale al salire della sensibilità, cosa comunque trascurabile con le DReflex fino a 800Iso e in comune con le pellicole ad alta sensibilità che mostrano una grana ben visibile.

edit - Ho visto che hai una Canon A80 quindi molto simile alla mia Ixus400 e ti devo dire che il rumore appare già ben evidente a 200Iso
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 15-04-2005 alle 12:09.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 12:44   #5
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
cut- Ho visto che hai una Canon A80 quindi molto simile alla mia Ixus400 e ti devo dire che il rumore appare già ben evidente a 200Iso
Io in modalità manuale o priorità tempi o diaframmi di solito uso sempre ISO 50 o 100, ma alcune foto fatte a 200 non sono venute male.Comunque sempre meglio stare bassi con gli ISO soprattutto con le compatte.
Tra l'altro, se ricordo bene, la A80 (penso in genere tutte le Powershot di questa gamma) introducono la riduzione del rumore solo con tempi di posa da 1,3 secondi in sù... quindi sarebbe da fare una prova della stessa foto con tempi diversi per far intervenire questa funzione che è automatica.
Ciao e grazie ancora!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:10   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
Io in modalità manuale o priorità tempi o diaframmi di solito uso sempre ISO 50 o 100, ma alcune foto fatte a 200 non sono venute male.Comunque sempre meglio stare bassi con gli ISO soprattutto con le compatte.
Tra l'altro, se ricordo bene, la A80 (penso in genere tutte le Powershot di questa gamma) introducono la riduzione del rumore solo con tempi di posa da 1,3 secondi in sù... quindi sarebbe da fare una prova della stessa foto con tempi diversi per far intervenire questa funzione che è automatica.
Ciao e grazie ancora!
Io parlavo di usarla con tempi ancora umani....

Comunque per il rumore tolto via software, io uso noise ninja, ma come tutti i prodotti simili, assieme al rumore se ne va un bel po' di definizione e se il rumore da togliere è molto, le immagini ripulite sono molto impastate nei dettagli e questo è un vero peccato perchè il nostro sensore è molto bello come resa......naturalmente se usato a 50/100 Iso
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:52   #7
mc_dave72
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
...la compensazione dell'esposizione ... va ad influire sulla scelta della coppia tempo/diaframma fatta dalla fotocamera ...
Io sono ancora più tordo e vorrei capire: in che modo va ad influire su parametri di scatto? Per esempio, se voglio sovraesporre, la compensazione viene fatta sul tempo aumentandolo o sul diaframma aprendolo, supponendo di usare la macchina in modo "program"? Cioè come gestisce questa cosa la fotocamera?
grazie,
dAve
__________________
Master of Ceremony
mc_dave72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:55   #8
[©Ice, 2004]™
Junior Member
 
L'Avatar di [©Ice, 2004]™
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da mc_dave72
Io sono ancora più tordo e vorrei capire: in che modo va ad influire su parametri di scatto? Per esempio, se voglio sovraesporre, la compensazione viene fatta sul tempo aumentandolo o sul diaframma aprendolo, supponendo di usare la macchina in modo "program"? Cioè come gestisce questa cosa la fotocamera?
grazie,
dAve
se sovraesponi la macchina allunga il tempo di esposizione o (se può cioè è in condizione di farlo quindi non è già apeto al max) apre ulteriormente il diaframma od anche entrambe le cose, inversamente fa l'opposto (sottoesponi - accorcia i tempi - chiude il diaframma)
__________________
- Giordano -
si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto
Tutto ciò che scrivo è IMHO e per gli errori di battitura sono un pelo dislessico...
[©Ice, 2004]™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 15:58   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da mc_dave72
Io sono ancora più tordo e vorrei capire: in che modo va ad influire su parametri di scatto? Per esempio, se voglio sovraesporre, la compensazione viene fatta sul tempo aumentandolo o sul diaframma aprendolo, supponendo di usare la macchina in modo "program"? Cioè come gestisce questa cosa la fotocamera?
grazie,
dAve
Ehmmmm.....domanda da 1.000.000 di Euro

Dipende da come gestisce i valori il programma della macchina, in memoria ha già preimpostati determinate coppie tempo/diaframma in base ai dati dell'esposimetro che in generale sono valori medi di tempo e diaframma, considera poi che i diaframmi disponibili nelle compattine digitali non sono + di 3 o 4 valori, vedrai che il programma non è nemmeno troppo complicato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:41   #10
mc_dave72
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382
Grazie per le risposte: quindi a quanto capisco non è detto a priori ciò che farà la macchina, se cioè in quel particolare scatto agirà sui tempi o sui diaframmi... bene, era solo curiosità.
ri-ciao,
dAv
__________________
Master of Ceremony
mc_dave72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 16:51   #11
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da mc_dave72
Io sono ancora più tordo e vorrei capire: in che modo va ad influire su parametri di scatto? Per esempio, se voglio sovraesporre, la compensazione viene fatta sul tempo aumentandolo o sul diaframma aprendolo, supponendo di usare la macchina in modo "program"? Cioè come gestisce questa cosa la fotocamera?
grazie,
dAve
dipende dalla fotocamera... dovrei fare una prova per vedere come si comporta la mia, ma credo che la compensazione modifichi il tempo e, una volta raggiunto il limite min o max agisca sul diaframma.
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 17:02   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da mc_dave72
Grazie per le risposte: quindi a quanto capisco non è detto a priori ciò che farà la macchina, se cioè in quel particolare scatto agirà sui tempi o sui diaframmi... bene, era solo curiosità.
ri-ciao,
dAv
Ricordo che nel libretto della mia Eos 600 c'erano pure le curve di coppie tempo/diaframmi in base ai programmi impostati ed agli EV di luce della scena, conoscendo queste curve, è possibile anche vedere quali coppie di tempo/diaframma sceglierà la macchina in una determinata situazione, naturalmente a parità di illuminazione, il programma sport privilegerà un tempo breve+diaframma aperto e quello paesaggio, un tempo lungo e diaframma chiuso......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 08:56   #13
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
dipende dalla fotocamera... dovrei fare una prova per vedere come si comporta la mia, ma credo che la compensazione modifichi il tempo e, una volta raggiunto il limite min o max agisca sul diaframma.
ho fatto un paio di prove ed è proprio così ovvero, con la stessa inquadratura e condizioni di luce, al variare della compensazione dell'esposizione cambia il tempo dell'otturatore e resta invariato il diaframma.
Questo succede con la mia A80, non so se sia una regola generale...
Ciao!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:33   #14
[©Ice, 2004]™
Junior Member
 
L'Avatar di [©Ice, 2004]™
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
ho fatto un paio di prove ed è proprio così ovvero, con la stessa inquadratura e condizioni di luce, al variare della compensazione dell'esposizione cambia il tempo dell'otturatore e resta invariato il diaframma.
Questo succede con la mia A80, non so se sia una regola generale...
Ciao!
mah comunqe così è preferibile, facendo una scelta la cam preferisce non variare i diaframma perchè così cambierebbe la profondità di campo, quindi prima i tempi (certo se è una foto in movimento...)
__________________
- Giordano -
si lo sò uso troppe faccine ma ne vado matto
Tutto ciò che scrivo è IMHO e per gli errori di battitura sono un pelo dislessico...
[©Ice, 2004]™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 20:41   #15
mc_dave72
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 382

grazie a tutti per le riposte!

ciao,
dAve
__________________
Master of Ceremony
mc_dave72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 04:36   #16
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
Tornando alle questioni venute fuori agli inizi sugli ISO, credo che sulle digitali oltre ai classici modi A-S-M dovrebbero metterne uno "I" che fissati tempo e diaframma sceglie l'ISO per ottenere la corretta esposizione. In fondo, se A agisce scegliendo il tempo con diaframme e ISO fissati, e S sceglie il diaframma con tempo e ISO fissati, non si capisce perché una digitale - che ha l'ISO variabile - non possa essere dotata di questa piccola comoditá. Si potrebbero dosare gli effetti di mosso (tempi), profonditá di campo e sfruttamento della lente (diaframmi) e al contempo avere in automatico la sensibilitá giusta.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 13:50   #17
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
perchè in realtà non è una comodità... se tu volessi usare un diaframma chiuso (per esempio per avere più profondità di campo) ed un tempo corto (poca luce) per esempio un paesaggio di sera, la macchina sarebbe costretta ad alzare gli ISO... ed una compatta già a 200 iso produce rumore... fosse costretta ad arrivare a 400 la foto sarebbe inutilizzabile (troppo, veramente troppo rumore)
Questo parte dal concetto che devi essere tu a decidere se la foto deve essere di qualità o è una foto con gli amici per cui si può sacrificare la "purezza" evitando di sbattersi molto con la luce..
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 19:49   #18
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
Quote:
Originariamente inviato da Griso
perchè in realtà non è una comodità... se tu volessi usare un diaframma chiuso (per esempio per avere più profondità di campo) ed un tempo corto (poca luce) per esempio un paesaggio di sera, la macchina sarebbe costretta ad alzare gli ISO... ed una compatta già a 200 iso produce rumore... fosse costretta ad arrivare a 400 la foto sarebbe inutilizzabile (troppo, veramente troppo rumore)
Questo parte dal concetto che devi essere tu a decidere se la foto deve essere di qualità o è una foto con gli amici per cui si può sacrificare la "purezza" evitando di sbattersi molto con la luce..
Con una compatta una funzione del genere sarebbe sicuramente fuori discussione, ma con una dreflex potrebbe essere funzionale, considerando che giá una D70 consente di regolare gli ISO tra 200 e 1600 a passi di 1/3 di stop, come avviene per i diaframmi e i tempi
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v