Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: In quanti comprerete arrow lake?
Sicuramente. 0 0%
Assolutamente no. 79 100.00%
Votanti: 79. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2025, 10:12   #2441
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Io ad intel gli dò quest'anno, se dall'anno prossimo Nova Lake non convince e soprattutto non porta un'alternativa seria agli X3D Ryzen sono spacciati nel DIY.
nova dovrebbe essere decente ma non batterà zen6 x3d in gaming.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2025, 11:28   #2442
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Personalmente continuo a trovare un eventuale upgrade inutile prima delle DDR6 o DDR5 quad channel. E prima che qualcuno affermi che il quad channel costerebbe troppo, sono proprio le memorie CUDIMM a costare (ancora) l'ira di Dio al momento.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2025, 20:12   #2443
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
nova dovrebbe essere decente ma non batterà zen6 x3d in gaming.
Però io penso che battere o meno il 3D AMD sia relativo...
Facendo un esempio, per la massa interessa relativamente se la CPU A fa 320 FPS rispetto alla CPU B che ne fa 300, se la CPU A per 320 FPS necessita di Qdimm 10.000 da 500€ e la CPU B per 300 si "accontenta" di DDR5 7200, con il risultato che quei +20 FPS costerebbero un rene in più.

Ovvero la stragrande maggioranza di persone che gioca, ricerca la prestazione massima con un budget che è enormemente inferiore rispetto a chi ricerca la prestazione massima a qualsiasi prezzo (che rappresenta una frazione del mercato).

Su questa base, io sarei dell'idea che il prodotto migliore sarà quello che includerà soluzioni "nella CPU" senza aumentarne significativamente il prezzo e, contemporaneamente, la performances deve essere ottenibile senza una dipendenza marcata a DDR5 a frequenza alta, altrimenti aumenterebbe il costo dell'accoppiata CPU/DDR.

P.S.
Una CPU monolitica permette l'MC accando alla L3 dei core ed è collegato direttamente alle DDR5.
Nell'MCM l'MC è su in die diverso da quello dei core... ed il collegamento tra i due die comporta un aumento delle latenze e dei consumi.
Il risultato è che in MCM il guadagno di utilizzare DDR più veloci è inferiore rispetto al monolitico... e l'unica soluzione "economica" parrebbe quella di avere una cache di grande capacità che faccia da serbatoio, ovvero L3 3D per AMD e L4 per Intel.
Quindi se Nova avrà questa L4, non ci vedrei differenze prestazionali significative perchè il funzionamento sarebbe simile, al vantaggio AMD di un affinamento maggiore (è ovvio, per AMD saremmo al 4° anno mi pare, per Intel sarebbe il 1° in ambito desktop) bisogna vedere la predizione, le latenze della L3/L2, l'IPC...

-----------------------------------

Qui da' Nova sull'N2P TSMC...

https://hardwaretimes.com/intel-cpu-...-unified-core/

e riporta anche che "Panther Lake sarà sul processo N2P di Intel o TSMC” (quindi prima 18A per Panther e Nova, poi 18A Panther e N2P TSMC Nova, e adesso già comincia 18A o N2P per Panther... ok, visto che da metà 2025 si è passati a fine 2025/inizio 2026, direi certo Panther nel 2026 sull'N2P.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-07-2025 alle 03:41.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2025, 17:58   #2444
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Personalmente continuo a trovare un eventuale upgrade inutile prima delle DDR6 o DDR5 quad channel. E prima che qualcuno affermi che il quad channel costerebbe troppo, sono proprio le memorie CUDIMM a costare (ancora) l'ira di Dio al momento.
DDR5 quad channel me le comprerei subito, ddr6 no che per almeno 3 anni avranno latenze immani.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 08:02   #2445
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2872
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
DDR5 quad channel me le comprerei subito, ddr6 no che per almeno 3 anni avranno latenze immani.
Non sono sicuro Telstar.
Quali vantaggi in ambito gaming porterebbero le quad-channel?
Ovviamente esistono anche scenari di utilizzo di fascia alta, quali elaborazione scientifica ecc, però nel nostro uso porterebbero a un aumento di prestazioni tangibile?
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 18:56   #2446
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da magic carpet Guarda i messaggi
Non sono sicuro Telstar.
Quali vantaggi in ambito gaming porterebbero le quad-channel?
Ovviamente esistono anche scenari di utilizzo di fascia alta, quali elaborazione scientifica ecc, però nel nostro uso porterebbero a un aumento di prestazioni tangibile?
A prescindere che nel game contano di più le latenze che la banda, un quad-channel DDR5 garantirebbe comunque un raddoppio della banda a latenze simili... mentre il passaggio a DDR superiori, storicamente, parte da latenze superiori e banda pressochè simili alla DDR precedente... quindi nel game, mi pare il vantaggio si quantifichi esempio tra DDR4 e DDR5 nel momento in cui il rapporto latenza e banda sia migliore del precedente, ed un quad-channel, da subito, garantirebbe il raddoppio della banda a pari latenza, cosa che sicuramente non sarebbe possibile sulle prime infornate DDR6, ma almeno 1 anno dopo.

Cioè, virtualmente, una latenza di 65ns oggi con delle DDR5 6000 dual-channel, in quad-channel sarebbe sempre 65ns ma con la banda di una teorica DDR5 12000... quindi il vantaggio ci sarebbe da subito.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-07-2025 alle 01:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2025, 12:32   #2447
magic carpet
Senior Member
 
L'Avatar di magic carpet
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Techno Valley
Messaggi: 2872
Qui si parla di passaggio dal design a 2x32-bit della DDR5 a uno a 4x24-bit per la DDR6 con frequenze a partire da 8800 e CAMM2.
https://www.tomshw.it/hardware/ddr6-...ign-2025-07-23
__________________
Hedonist: i9-12900K - Cosmos C700M - ROG Thor 1200W - Corsair iCue H150i Elite LCD - ASUS ROG STRIX Z690-E - Corsair Dominator Titanium 32GB 6800 MHz CL32 - Gainward RTX 4090 Phantom @GS 24GB - SSD 980 Pro 1TB + 970 M.2 EVO Plus 1TB - Denon X3700H + B&W MT50 + Onkyo & Yamaha Atmos 5.1.4 setup - Pioneer BDR-XD07TS - MX Keys+MX Master 3 - Samsung 75QN95A 4K 120Hz - Sennheiser RS-180 - Meta Quest 3 : Wicked PC
magic carpet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2025, 07:33   #2448
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4251
Intel Nova Lake Core Ultra 300K with 8P/16E cores to feature big L3 cache

https://videocardz.com/newz/intel-no...amd-3d-v-cache

Dopo anni in cui la cache X3D si è dimostrata preponderante in gaming, anche intel finalmente doterà le sue cpu di cache maggiorata.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2025, 10:32   #2449
FrancoBit
Senior Member
 
L'Avatar di FrancoBit
 
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 4007
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/intel-no...amd-3d-v-cache

Dopo anni in cui la cache X3D si è dimostrata preponderante in gaming, anche intel finalmente doterà le sue cpu di cache maggiorata.
LA sua Cpu, solo un modello, di una linea che purtroppo appare sempre meno intrigante. Tre tipologie di cores diverse, come si comporteranno gli scheduler? Mi sa che passo ad AMD appena aggiorno
__________________
PC1-LianLiO11XL-MSI Z790 Tmhwk-i5 13600kf@5.5-32gb Gskill 3600cl15-3xNVME 1t-2t-2t- pnyRTX4080xlr8-Corsair rm850x-Loop 3rad 360-LG 38gn950-b
PC2-LianLiO11MiniAir-Gbyte b450 itx-Ryzen5 5700x3d-32gb 3600cl16-NVME 2t-SSD 1t-Msi4070TiSuper-EVGAg3 750w-TRight Pless mini-LG 27gp850
FrancoBit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2025, 10:52   #2450
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
https://videocardz.com/newz/intel-no...amd-3d-v-cache

Dopo anni in cui la cache X3D si è dimostrata preponderante in gaming, anche intel finalmente doterà le sue cpu di cache maggiorata.
A me, quello che appare certo, è che Nova garantirebbe una percentuale di aumento prestazionale di FPS (ed in generale di software L3 dipendente) rispetto a Raptor/Arrow superiore a quanto potrebbe guadagnare un Zen6 3D rispetto ad un Zen5 3D.

Nel confronto Nova vs Zen6... un Nova se con la big L3 su un die diverso risentirebbe di latenze superiori rispetto a Zen6 dove l'aumento della L3 è impilata sullo stesso die del chiplet... ma a mio parere nulla di limitante, perchè Intel notoriamente implementa MC più affinati e spinge sul supporto DDR... quindi per me non c'è nulla di scritto su chi sarà vincitore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2025, 09:35   #2451
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4251
Il CEO Intel non ha dubbi: eliminare l'HyperThreading è stato un errore deve tornare

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il...re_141583.html
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2025, 15:20   #2452
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
bah.

Pensassero a mettere la cache "3d" su i7 e i9 piuttosto. 8 p-core non mi bastano più.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2025, 16:15   #2453
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
Bell'articolo di semianalysis sul 18A, consiglio la lettura.

https://semianalysis.com/2025/07/21/...rocess-details

Si conferma quanto già detto in precedenza.


Le librerie High Density passano da 210 a 160 (3NE di TSMC è a 169)
Meglio nell'HP, rispetto ai 3nE e più in zona 2nm.

Sulle Sram si conferma un 3nE.


Intel 4: 27.825 Mb/mm2
Intel18A: 31.8 Mb/mm2 / 0,021
TSMC 3nE:31.8 Mb/mm2 /0,021
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2025, 13:35   #2454
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
bah.

Pensassero a mettere la cache "3d" su i7 e i9 piuttosto. 8 p-core non mi bastano più.
Interessante.... in che modo ti sei accorto che gli E-core aggiuntivi ai P-core non sono sufficienti al tuo scopo?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 08:14   #2455
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Secondo me, bisogna ripensare la soluzione ibrido Intel nel contesto odierno.
L'ibrido era pensato come soluzione al silicio inferiore, con l'intento di applicarlo a 360°, sfumato però dal fatto che dopo qualche mese fu abbandonato come soluzione nei server.
Questo cosa ha comportato? Una spesa R&D per il desktop/mobile e un'ulteriore spesa R&D dove l'ibrido non era utilizzabile.
A tutto ciò si aggiunge anche il modo di implementazione dell'ibrido, perchè una cosa è la scelta AMD (da un unico sviluppo core ZenX, in cui la versione C è pressappoco la stesura su un PP più denso, senza alcun impatto sull'ISA e minimo sul chiplet e simili) tutt'altra l'implementazione Intel con uno sviluppo doppio (Core P e Core E) e un l'R&D architetturale (Core P + Core D, esempio ISA, supporto AVX, Thread director, L3 e simili).
Finchè Intel aveva il vantaggio della produzione nelle proprie FAB, non era un problema perchè compensava la spesa maggiore R&D, ma producendo da TSMC, si allinea agli stessi costi di AMD, e l'unica possibilità per compensare è un volume di vendita superiore all'avversario.
L'annuncio che il dopo Nova non sarà più ibrido, è "compatibile" nell'obiettivo annunciato dal nuovo CEO di riduzione delle spese, e Nova ancora ibrido lo è perchè oramai le spese R&D sono già state fatte...

Un 8P + 16E, una volta tolto i 16E, c'è spazio per aumentare il core-count dei P, oltre al fatto che comunque il dopo Nova sarà su un PP più denso del 2nm di Nova. Considerando che 8P + 16E era il core count possibile su Intel7 (alias 10nm), e che il prox sarà 1,6/1,4nm...

Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Bell'articolo di semianalysis sul 18A, consiglio la lettura.

https://semianalysis.com/2025/07/21/...rocess-details

Si conferma quanto già detto in precedenza.


Le librerie High Density passano da 210 a 160 (3NE di TSMC è a 169)
Meglio nell'HP, rispetto ai 3nE e più in zona 2nm.

Sulle Sram si conferma un 3nE.
Quindi questo conferma l'affermazione del CEO TSMC, quando contestò l'affermazione del CEO Pat che Intel 18A sarebbe stato meglio del 2nm TSMC, ed il CEO TSMC praticamente disse che il suo 3nm bastava e avanzava vs 18A, ed il 2nm inavvicinabile.
Cioè, il numeretto Intel 18A = migliore del 2nm TSMC (ovvero 20 sulla stessa scala)... e, similarmente, anche l'Intel3 attuale (quello con cui Intel produce gli Xeon) ha un numeretto che indurrebbe a pensare = 3nm TSMC, ma probabilmente (per media tra tutto) nemmeno competitivo vs N4P TSMC.

Comunque il problema di Intel è la tempistica, perchè indipendentemente dalle caratteristiche in sè del nodo, è ovvio che un 18A nel 2024 vs N4P TSMC è una cosa, nel 2025 vs N3/N3P un'altra, ma nel 2026 contro un N2P comunque risulterebbe inferiore. E si dice che gli ulteriori affinamenti del 18A (2027/2028) forse potrebbero portare il 18A competitivo vs N2/N2P/N2X, ma per tempistica si confronterà con l'N1.6 TSMC.
La logica di mercato è che se hai la qualità silicio, puoi pretendere costi alti a wafer, altrimenti per essere un'alternativa, devi puntare sull'economicità, ovvero prezzi inferiori a wafer = utili inferiori, e questo inciderebbe un totale nello sviluppo futuro del silicio, ovvero nella competizione con TSMC.
Senza contare che per TSMC sarebbe facile contrastare Intel 18A, in quanto basterebbe allineare il listino della sua offerta 3nm a quella Intel 18A, con l'enorme vantaggio che per TSMC l'R&D 3nm è già stato incassato, per Intel no, e con un probabilissimo vantaggio di resa (difficilmente un PP nuovo può avere rese uguali ad un PP in produzione da anni (e con volumi notevoli)).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-07-2025 alle 10:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 12:18   #2456
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi



Quindi questo conferma l'affermazione del CEO TSMC, quando contestò l'affermazione del CEO Pat che Intel 18A sarebbe stato meglio del 2nm TSMC, ed il CEO TSMC praticamente disse che il suo 3nm bastava e avanzava vs 18A, ed il 2nm inavvicinabile.
Cioè, il numeretto Intel 18A = migliore del 2nm TSMC (ovvero 20 sulla stessa scala)... e, similarmente, anche l'Intel3 attuale (quello con cui Intel produce gli Xeon) ha un numeretto che indurrebbe a pensare = 3nm TSMC, ma probabilmente (per media tra tutto) nemmeno competitivo vs N4P TSMC.

Comunque il problema di Intel è la tempistica, perchè indipendentemente dalle caratteristiche in sè del nodo, è ovvio che un 18A nel 2024 vs N4P TSMC è una cosa, nel 2025 vs N3/N3P un'altra, ma nel 2026 contro un N2P comunque risulterebbe inferiore. E si dice che gli ulteriori affinamenti del 18A (2027/2028) forse potrebbero portare il 18A competitivo vs N2/N2P/N2X, ma per tempistica si confronterà con l'N1.6 TSMC.
La logica di mercato è che se hai la qualità silicio, puoi pretendere costi alti a wafer, altrimenti per essere un'alternativa, devi puntare sull'economicità, ovvero prezzi inferiori a wafer = utili inferiori, e questo inciderebbe un totale nello sviluppo futuro del silicio, ovvero nella competizione con TSMC.
Senza contare che per TSMC sarebbe facile contrastare Intel 18A, in quanto basterebbe allineare il listino della sua offerta 3nm a quella Intel 18A, con l'enorme vantaggio che per TSMC l'R&D 3nm è già stato incassato, per Intel no, e con un probabilissimo vantaggio di resa (difficilmente un PP nuovo può avere rese uguali ad un PP in produzione da anni (e con volumi notevoli)).
Ni... il 18A ha caratteristiche da 3nm di TSMC, potremmo paragonarlo per molti aspetti ad esso, soprattutto in densità logica e sram. Ha un solo CCP da 50, TSMC è più versatile sia in celle HD che HP con CPP da 48-54, che cambiano in parte le carte in tavola.
Dove però, il 18A, dovrebbe superare il 3nm è sul clock, grazie al GAAFET (minor leakage/perdita, miglior distribuzione del clock a basse tensioni e per area), alimentazione da sotto Powervia (clock tree più efficiente e preciso, miglior stabilità e clock più alti).

TSMC con i 3nm non ha i vantaggi di quest'ultimo, ma che avrà però il 2nmP, tanto che TSMC, come da slide, dichiara un più 18% di perf. rispetto al 3nE (passaggio al GAAFET), che è tantissimo, di conseguenza il 2nmP, può riprendere il vertice, e naturalmente umiliarlo in densità, visto che il 18A è un 3nm sotto quell'aspetto.

Possiamo dire che è un ibrido, un 3nm geometricalmente ma con i vantaggi del GAAFET e powervia, vantaggi che si annullano con il 2nmP (HP).

Tutto bello sulla carta, intel ha giù dimostrato cosa può fare via ulvt addirittura con un equivalente 7nm TSMC, ma quando entriamo in volumi e rese non ne usciamo più, soprattutto quando, appena lo scorso anno venne dichiarato da broadcom che stava ad un DD disastroso di 0,4 vs 0,08 di TSMC (che vorrebbe dire fantasticando 4-5 5090, vs le 33-36 di TSMC).

Al momento da TSMC abbiamo le garanzie, da intel solo numeri da intel7, ed il PP intel 4 è stato prodotto in piccolissimi volumi per il mobile, infatti il nodo intel3 altro non è che un 5nmP, in tutti i valori, ma anch'esso non è comparabile realmente, se non a numeri.

Chiudo con una postilla, se intel ha scelto i 2nm di TSMC per il desktop e forse il 18A per il mobile, dovremmo farci qualche domanda...
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 15:46   #2457
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Interessante.... in che modo ti sei accorto che gli E-core aggiuntivi ai P-core non sono sufficienti al tuo scopo?
test in game.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 16:18   #2458
Redaa
Junior Member
 
L'Avatar di Redaa
 
Iscritto dal: Mar 2025
Messaggi: 19
A me interessa solo delle performance gaming, spero che in questa gen o comunque in una gen futura si torni all'era dell'i3 come buona cpu entry level. Forse è impossibile coi prezzi delle motherboard di oggi, o molto probabilmente è più conveniente rimanere su AM4 per budget gaming, però a man can dream... I tempi del g4560 ad esempio non erano poi così brutti per chi aveva un budget super risicato
Redaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 16:41   #2459
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 1483
Quote:
Originariamente inviato da Redaa Guarda i messaggi
A me interessa solo delle performance gaming, spero che in questa gen o comunque in una gen futura si torni all'era dell'i3 come buona cpu entry level. Forse è impossibile coi prezzi delle motherboard di oggi, o molto probabilmente è più conveniente rimanere su AM4 per budget gaming, però a man can dream... I tempi del g4560 ad esempio non erano poi così brutti per chi aveva un budget super risicato
Mah credo che un core ultra 3 con 18mb L3 e 4p+8e core sia ormai pochissimo per i futuri giochi , penso che siano finiti quei tempi
__________________
PC1-i5 13600KF-Sapphire rx9070xt Pulse 16gb-MSI PRO Z790-P WIFI-32GB DDR 5 @6000-NVME 1TB Corsair MP600gs-LG OLED 42 C2
PC2-i7 12700-ZOTAC TwinEdge RTX 4070 12gb-GB B760M DS3H DDR4-32GB DDR 4 3200-NVME 1TB Lexar NM620-LG OLED 77 C1
DENON AVR-X2700H 7.2-CASSE KLIPSCH RF52II-PS5 e PSVR 2-Xbox Series X-Nintendo Switch 1 e 2
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 16:42   #2460
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Ni... il 18A ha caratteristiche da 3nm di TSMC, potremmo paragonarlo per molti aspetti ad esso, soprattutto in densità logica e sram. Ha un solo CCP da 50, TSMC è più versatile sia in celle HD che HP con CPP da 48-54, che cambiano in parte le carte in tavola.
Dove però, il 18A, dovrebbe superare il 3nm è sul clock, grazie al GAAFET (minor leakage/perdita, miglior distribuzione del clock a basse tensioni e per area), alimentazione da sotto Powervia (clock tree più efficiente e preciso, miglior stabilità e clock più alti).

TSMC con i 3nm non ha i vantaggi di quest'ultimo, ma che avrà però il 2nmP, tanto che TSMC, come da slide, dichiara un più 18% di perf. rispetto al 3nE (passaggio al GAAFET), che è tantissimo, di conseguenza il 2nmP, può riprendere il vertice, e naturalmente umiliarlo in densità, visto che il 18A è un 3nm sotto quell'aspetto.

Possiamo dire che è un ibrido, un 3nm geometricalmente ma con i vantaggi del GAAFET e powervia, vantaggi che si annullano con il 2nmP (HP).

Tutto bello sulla carta, intel ha giù dimostrato cosa può fare via ulvt addirittura con un equivalente 7nm TSMC, ma quando entriamo in volumi e rese non ne usciamo più, soprattutto quando, appena lo scorso anno venne dichiarato da broadcom che stava ad un DD disastroso di 0,4 vs 0,08 di TSMC (che vorrebbe dire fantasticando 4-5 5090, vs le 33-36 di TSMC).

Al momento da TSMC abbiamo le garanzie, da intel solo numeri da intel7, ed il PP intel 4 è stato prodotto in piccolissimi volumi per il mobile, infatti il nodo intel3 altro non è che un 5nmP, in tutti i valori, ma anch'esso non è comparabile realmente, se non a numeri.

Chiudo con una postilla, se intel ha scelto i 2nm di TSMC per il desktop e forse il 18A per il mobile, dovremmo farci qualche domanda...
Gli annunci Intel di utilizzo del 18A per una produzione in volumi, sono basate sull'intenzione (con il fine di tranquillizzare gli investitori).
Ne è un esempio il rumor di una co-produzione 18A/N2P di Nova, per mettere una toppa all'evidenza dell'esclusione del 18A, e l'utilizzo o meno del 18A per Panther non è certo, visto che ha rimandato Panther da metà 2025 a inizio 2026 e sono sempre più le testate che mettono in forse il 18A per Panther a favore dell'N2P TSMC.

Ovviamente non è da escludere che si passi dall'intenzione alla realtà... ma bisognerà anche constatare in quale modo, perchè in passato (con il 10nm e con Intel4), aveva si prodotto con il nodo X, ma con volumi irrisori, giusto per dire "il nodo X è reale" ma praticamente senza alcun impatto nel mercato. Il passo sarebbe che con il 18A producesse anche Xeon, allora si... perchè oltre il nodo in sè, avrebbe anche il volume plus delle sue FAB che si aggiungerebbe a quanto produce da TSMC, quindi volumi solidi per conservare percentuali di mercato oltre ai dindi per il 14A.
La mia impressione è che Pat (giustamente) ha tentato il tutto per tutto con il 18A, praticamente l'unico modo per salvare le FAB e far tornare grande Intel, ed il siluramento di Pat si basa principalmente sul fatto che il bilancio è andato a picco senza un ritorno, ed il nuovo CEO punti a salvare Intel progettazione e al limite valorizzare Intel Foundries con i 2 affinamenti del 18A del 2027/2028, perchè vendere le FAB con 1 nodo indietro rispetto a TSMC, cambia e tanto rispetto che avere solamente Intel7 e Intel3 in produzione. Poi non so, mi pare di aver letto che per un nodo stile N2 TSMC, l'investimento sia attorno ai 30 miliardi, non riesco a capire ora come ora come li possa trovare, visto che le banche hanno chiuso i rubinetti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-07-2025 alle 00:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v