Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2025, 12:16   #121
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Appena uscirà un 11960X3D (24 core 3D) ,
considerate il mio 9950X3D in vendita!

Speriamo che la mia mobo non dia problemi e che spinga la cpu come deve con il suo PBO ....
... e che il mio Arctic 360 regga!
Dovrebbe essere su am6 però.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 21:07   #122
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
First AMD next-gen Ryzen CPU samples with Zen 6 cores reportedly reach partners

https://videocardz.com/newz/first-am...reach-partners
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 22:37   #123
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Mi hai preceduto.

https://wccftech.com/amd-ryzen-zen-6...al-imc-design/

https://www.tweaktown.com/news/10635...sed/index.html



Chissà che vuol dire 2 MC ma sempre dual channel....



L'avere 2 MC nelle configurazioni a 2 chiplet, vorrebbe dire 1 MC dedicato ad 1 chiplet/L3... poi, la logica di funzionamento... è troppo in là per le mie conoscenze... ma se AMD l'ha implementato, penso che non modifichi la banda in sè (se non aiutare il supporto a DDR5 più veloci), ma penso aiuti nelle latenze.

Potrebbe essere... (fantasia ON)


Non so spiegare, ma avevo letto che le DDR5 raddoppiano la banda vs DDR4 perchè leggono/scrivono sia in "andata" che in "ritorno" vs le DDR4.
Con Zen5, abbiamo l'MC che ha un supporto massimo a DDR5 6000 e IF e quant'altro sono dimensionati per 6000MT/s. Con questo funzionamento, se voglio supportare esempio le DDR5 12.000, dovrei raddoppiare la frequenza IF.
Le DDR5 6000MT/s è sufficiente come banda, perchè se sono sufficienti per un X16, basta anche per un Zen6 1 chiplet X12. Per quello che riguarda il game, è inutile spendere nelle DDR5 veloci, basta il 3D.
Ora... se con Zen6 si utilizzassero 2 MC, con il discorso di un MC che gestirebbe il ciclo a metà (o nell'andata o nel ritorno), anzichè raddoppiare l'IF per supportare una DDR al doppio di banda, l'avere 2 MC a pari IF teoricamente raddoppierebbero ugualmente il supporto DDR... e siccome avrebbe senso con 2 chiplet, avremmo un MC per la L3 del chiplet 0 (virtualmente a 6000MT/s) ed un MC per il chiplet 1 (con sempre virtualmente 6000MT/s) il che rappresenterebbe comunque un raddoppio della banda IOD/L3... se poi come riportavano dei rumor, un collegamento diretto tra le 2 L3 dei chiplet, sarebbe una sorta di L3 condivisa...
(Fantasia OFF).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-07-2025 alle 14:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 22:53   #124
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Dovrebbe essere su am6 però.
Ho scritto 11xxx perché credo che zen6 verrà chiamato così (saltando la nomenclatura 10xxx, che magari verrà assegnata ai portatili).

Zen6 dovrebbe rimanere su AM5, se non si passa alle ddr6
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 20:55   #125
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Ho scritto 11xxx perché credo che zen6 verrà chiamato così (saltando la nomenclatura 10xxx, che magari verrà assegnata ai portatili).

Zen6 dovrebbe rimanere su AM5
si, allora si. 11800x3d attizza anche me
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 23:59   #126
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
https://www.funkykit.com/news/pc-com...-architecture/

Qui riporta che gli ES Zen6 desktop sono sul 2nm TSMC...

Quote:
Secondo TPUquanto riferito, AMD sta campionando il suo processore desktop Ryzen di nuova generazione alimentato dalla microarchitettura “Zen 6”, nome in codice “Medusa Ridge”, a stretto contatto con partner industriali, come progettisti di piattaforme e OEM, afferma Yuri Bubliy, alias 1usmus, autore del software di sintonizzazione Hydra e calcolatore DRAM ora in pensione per Ryzen. Il processore vede AMD aggiornare sia i CCD che l'I/O del cliente, dice. AMD ha confermato che sta costruendo il CCD “Zen 6” sul nodo TSMC N2 (2 nm), entrato nella produzione di rischio all’inizio di quest’anno. Il nodo dovrebbe essere pronto per la produzione di massa di 2 nm chip entro la fine dell’anno.
Aspettiamo riscontri, potrebbe essere un mischione tra Zen6 desktop e l'affermazione ufficiale AMD che intende la produzione 2nm però riferita a Zen6C .

Qua idem... ma è tutto un copia-incolla.

https://www.guru3d.com/story/zen-6-a...-medusa-ridge/

Altro sul nuovo MC di Zen6.

https://www.club386.com/amd-zen-6-ma...-ddr5-support/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2025 alle 00:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 08:57   #127
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
si, allora si. 11800x3d attizza anche me
Se il ccd sarà con 12core, siamo sicuri che un 8 core si chiamerà 11800?
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 09:03   #128
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Probabilmente con zen6 avrà molto senso cambiare anche mb...
Magari con le vecchie non si riuscirà a salire di frequenza con la ram come sulle nuove...
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 09:08   #129
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Probabilmente con zen6 avrà molto senso cambiare anche mb...
Magari con le vecchie non si riuscirà a salire di frequenza con la ram come sulle nuove...
Non esiste, annulli uno dei pochi e buoni motivi per comprare oggi una mobo am5.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 09:16   #130
Luxor83
Senior Member
 
L'Avatar di Luxor83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Paternò
Messaggi: 5293
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Probabilmente con zen6 avrà molto senso cambiare anche mb...
Magari con le vecchie non si riuscirà a salire di frequenza con la ram come sulle nuove...
Ma non direi, io ho preso una Top AM5 proprio per starci dentro alla grande anche con AM6 e considera che uno dei migliori vantaggi rispetto alla concorrenza fare l'upgrade al solo costo della CPU.
__________________
Cpu Amd 9700X Cooled by Artic Liquid Freezer III 360 Mainboard Msi X870E Carbon Ram Lexar Ares DDR5 6400Mhz CL32 Gpu Gigabyte GAMING GeForce RTX 4070 Ti SUPER OC 16GB Hdd1 Kingstone Kc3000 Hdd2 Kingstone Renegade Fury PSU Msi Mag A750GL Case Msi MPG Velox 100R
Luxor83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 10:57   #131
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 418
Lo so e lo spero.... io di certo non vorrò cambiarla, ma se zen6 sulle ram montate su mobo attuali deve trovare degli artifici, probabilmente sulle nuove qualcosa in più si avrà! Non solo magari a livello chipset
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***

Ultima modifica di Xiphactinus : 12-07-2025 alle 22:00.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 13:36   #132
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Per me non c'è l'esigenza effettiva di cambio mobo...

Esempio tipo... AM5 Zen4/Zen5 con DDR5 6000 ---> upgrade a Zen6 liscio.

Se Zen6 liscio fosse penalizzato dalle mobo AM5 Zen/Zen5 e/o necessitasse di DDR5 >6000, meglio acquistare un Zen6 3D la cui differenza in money rispetto a Zen5 liscio sarà molto inferiore rispetto all'acquisto cambio mobo e/o DDR5 >6000.

Poi ovvio che le mobo AM5 fatte a misura di Zen6 e l'utilizzo di DDR5 8200+, concederanno il massimo, ma quanto di più? +2%? +3%?
E poi costerebbe di più aggiornare mobo/DDR rispetto all'acquistare un Zen6 X24 3D al posto di un X12 3D... e rimane da valutare se il top X24 3D sarà più performante dell'X12 3D

Un Zen6 X12 3D farà più FPS di un 9800X3D... e certamente sono molti di meno quelli che hanno acquistato un 9800X3D con una 5090... quindi buona parte di chi upgraderà a Zen6 3D, meglio che spenda quei soldi nel potenziare la VGA rispetto a mobo/DDR aggiornate a Zen6.
Ovviamente se uno i soldi li ha e vuole il massimo, mobo top AM5 Zen6 + DDR5 top se non le Qdimm, Zen6 3D e 6090, e certamente otterrà il top, ma anche un prelievo corposo dal proprio conto corrente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-07-2025 alle 17:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 18:17   #133
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7708
l'unico caso in cui vale la pena cambiare mobo e ram sarà per i G se sfrutteranno la maggior banda.

Comunque io aspetto che qualcuno si faccia prendere dalla scimmia e venda la sua am5... quella di paolo mi fa gola
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2025, 22:20   #134
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
l'unico caso in cui vale la pena cambiare mobo e ram sarà per i G se sfrutteranno la maggior banda.

Comunque io aspetto che qualcuno si faccia prendere dalla scimmia e venda la sua am5... quella di paolo mi fa gola
. dipende da Kong... detta papale... l'upgrade ad un Zen6 X24 è in programma, poi dipende da Zen6 in OC, perchè se già i 320W PPT sono stretti per il 9950X X16, lo saranno ancor di più per un Zen6 X24, ma se cambio mobo, l'AIO 420 che ho sarebbe insufficiente e quindi il passo sarebbe il custom.

-------------------

Domanda tecnica.

AM5 è dual-channel, A1/A2/B1/B2.

Le opzioni sono:
Single channel B2
Double -channel A2-B2
e poi ci sarebbe il doppio double channel A1/A2 B1/B2 ma sarebbero anche possibili anche un doppio single channel come 1 double channel + single channel.

Visto che esistono mobo AM5 che prevedono max 2 banchi di DDR, se le piste fossero "compatibili" non sarebbe possibile che un Zen6, con 2 MC, possa sfruttare i 4 banchi sulla mobo semplicemente collegando il 1° MC a A1/B1 e il secondo MC a A2/B2?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2025, 11:55   #135
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
AMD Zen 6 to primarily use TSMC N2P, N3P for low-end mobile SKUs

https://videocardz.com/newz/amd-zen-...nd-mobile-skus
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2025, 12:30   #136
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Se confermato, sarebbe un salto enorme, perchè si passerebbe dall'N4P all'N2P, saltando in toto il 3nm in tutte le sue forme.

Quando AMD aumentò il core count da Zen+ a Zen2 (core count da X8 a X16, +100%), lo fece passando dal 12nm al 7nm, poi si fermo lì.

Se Zen6 utilizzerà l'N2P, considerando una proporzione dei transistor a core al PP simile, avremmo un +50% di core count (e non +100% rispetto a Zen2) con un salto nanometria nettamente superiore rispetto dal 12nm bulk al 7nm liscio, perchè parleremmo effettivamente dal 7nm al 2nm.

L'aspettativa è (esempio 170W TDP Zen6 X24 vs 9950X X16 170W TDP) l'aumento del core-count non dovrebbe assolutamente inficiare sulla frequenza media MT, anzi, considerando il PP N2P (maggiore densità e più efficienza alle alte frequenze rispetto al 2nm liscio) probabilmente la frequenza media MT sarà più alta, e questo tra aumento +50% core e l'aumento IPC (previsto tra +10/11%) l'aumento della prestazione MT dovrebbe essere ben maggiore del 50%.

Edit.
Conferme sul mio pensiero.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ze...pu_141032.html
Quote:
ottimizzazione del processo N2 che dovrebbe garantire ampi margini rispetto all'N4P sotto ogni punto di vista (PPA -Power, Performance, Area).
Però c'è qualcosa che non torna.
Quote:
L'unica eccezione dovrebbe essere rappresentata dalla piattaforma "Medusa Point 1". In questo caso, AMD avrebbe deciso di adottare una strategia ibrida, impiegando chiplet basati sui processi N2P e N3P per le versioni più performanti, mentre le configurazioni di fascia bassa useranno solo il processo N3P, sempre di TSMC.
Partendo dal fatto che per la "fascia bassa" si passerebbe dall'N4P all'N3P, il salto prestazionale e efficienza sarebbe comunque considerevole, ma a me pare ci sia un qualche cosa di più che al momento non è chiaro.
Quello che voglio dire, è che fino a ieri si dava per certo la produzione Zen6 X12 desktop sull'N3P, era perchè l'N3P permette per densità e efficienza un Zen6 X12/48MB di cache. Produrlo sul più costoso N2P, aumentando i costi, è ovvio che sia per un guadagno, e che questo guadagno sia tale da considerare l'aumento di spesa comunque vantaggioso.

Visto che l'N2P aumenta sia la densità che l'efficienza, è ovvio che il guadagno (e quindi la scelta del PP) sia su questi 2 parametri.

Per densità, se si parlava di Zen6 X12 sull'N3P e si parla di Zen6 X12 sull'N2P, parrebbe che AMD non utilizzi l'N2P per sfruttarne la maggiore densità.

Per il discorso efficienza, l'N3P e N2P sono comunque PP progettati per ottenere frequenze massime con minor consumo rispetto ai PP della stessa nanometria... e l'esempio lo abbiamo tra 7950X 5nm liscio vs 9950X 4nm N4P (che a parte il numerino, è sempre un 5nm ma più denso), dove il 9950X guadagna 150-200MHz a parità di consumo. Questo aumento di efficienza è tangibile con core-count elevati, in quanto è una cosa esempio un X128 Epyc a +150/200MHz su tutti e 128 i core a parità di consumo, un'altra è con core-count basso, dove un chiplet X8 Zen sul 5nm ha comunque gli stessi 5,7GHz massimi dello stesso sull'N4P.... che tradotto vorrebbe dire che un Zen6 X24 sull'N2P avrebbe un senso più di quello che potrebbe avere un Zen6 X12 sull'N2P vs N3P.

Quindi... o i rumor di frequenze sino a 7GHz per Zen6 desktop sono vere (ovviamente sul discorso "spendo +15% sull'N2P rispetto all'N3P" per ottenere un guadagno prestazionale che giustifichi la maggiore spesa), o questo guadagno andrebbe comunque ottenuto sfruttando la maggiore densità... magari con un chiplet X16 e non X12. Tra i due, io reputerei più fattibile un chiplet esempio X16 sull'N2P con un'area simile al chiplet X12 sull'N3P, perchè il maggiore costo dell'N2P verrebbe compensato dall'aumento dei core a parità di area, tipo N2P più costoso del 15% vs N3P ma compensato da un core-count percentualmente =>.

Io penso che in questo momento tutto sia possibile... perchè alla fin fine si confronterà il prodotto Intel con il prodotto AMD. Visto che Nova X52 rappresenterebbe un +100% di core count vs un 285K, non comprendo perchè AMD si fermerebbe a X24 da X16... +50%, soprattutto considerando che le voci su Nova riportano il 2nm liscio contro l'N2P Zen6... quindi perchè un nodo più denso e più costoso se per un core count inferiore?

-----------------------------------------

INFORMAZIONI PIU' PRECISE

Non sono più rumor (cioè, lo sarebbero sempre finchè non arriverà l'ufficialità da parte di AMD) ma sono informazioni arrivate da ingegneri dei produttori di mobo. Da precisare un punto, siccome chiunque riceve ES deve firmare l'NDA, è palese che nel momento divulga informazioni mettendoci la faccia, questo può accadere solamente con il permesso AMD, quindi la differenza tra rumor e ufficialità diventerebbe praticamente inesistente.

Quote:
secondo i deck condivisi con gli ingegneri di tre principali fornitori di schede madri. Questi documenti delineano cinque distinte linee di silicio impostate per arrivare alla fine del 2026 su server, desktop e notebook. Sul fronte del server, il La formazione di EPYC "Venice" Si divide in Venezia classico per le dispiegazioni di uso generale e Venezia denso per i rack delle nuvole ad alta densità. Entrambe le varianti utilizzano il processo N2P personalizzato di TSMC, offrendo un aumento della velocità di clock dell'8-10% rispetto all'attuale N3E. Allo stesso tempo, ogni dado classico cresce fino a 12 nuclei Zen 6 e ogni dado denso ospita 32 nuclei Zen 6c, consentendo fino a 256-core, pacchetti densi di 512 filetti quando otto stampi sono interconnessi tramite l'interposito organico esistente.

Per i sistemi client, AMD ha adottato nomi in codice che suggeriscono i profili di utilizzo previsti. "Olympic Ridge" guiderà la serie desktop Ryzen 10000 sul nodo N2P, mentre "Gator Range" si rivolge ai laptop da gioco che superano i 55 W. Il segmento mainstream thin-and-light sarà servito da "Medusa Point", con un design ibrido che abbina una piastrella di calcolo N2P con una tessera I/O N3P, con modelli entry-level che optano per un die monolitico a basso costo. Una serie "Medusa Halo" più dettagliata e la serie "Bumblebee" orientata al budget sono anche nella tabella di marcia, anche se i loro incarichi di processo rimangono in fase di revisione. La stretta co-ottimizzazione di livelli e librerie di AMD e TSMC significa che il silicio finale assomiglia molto a uno stack "N2-AMD" piuttosto che a un nodo N2P standard. Il primo silicio è atteso di nuovo dal favoloso prima di Natale, con rampe di volume cronometrate per il ciclo di notebook back-to-school 2026 e una successiva ondata di aggiornamento del server.
Per quello evidenziato in rosso, si riporta una prospettiva di aumento della frequenza dell'8-10% considerando l'N2P rispetto all'N3E. Questo considerando i core C, perchè sono gli unici ad utilizzare l'N3E, in quanto per i core Zen5 si utilizza l'N4P.

Non essendo un tecnico silicio, posto il mio pensiero senza valenza tecnica.

1°) il +8-10% di frequenza è da considerarsi su core Zen6C, difficilmente sarà inferiore su Zen6, anzi, probabilmente potrebbe essere superiore.
2°) +8/10% di frequenza dell'N2P vs N3E... ma verso l'N4P? Secondo me sarà > del +8-10%, in quanto l'affinamento P è progettato per permettere frequenze più alte diminuendo i consumi, ma la vera differenza c'è alle massime frequenze. Cioè, se prendiamo un 7950X (N5) e lo confrontassimo con il 9950X N4P, a 3GHz la differenza tra i due è minima, a 4GHz aumenta, ma per diventare corposa bisogna arrivare alle frequenze massime, in cima alla curva silicio, dove un 9950X permette 5,350GHz con la stessa scioltezza dei 5,150GHz/5,2ghz del 7950x. Su questa base, sarei propenso a credere che alle frequenze di un Zen C (relativamente basse), l'N3E sia molto più efficiente di un N4P, mentre è tutto da vedere a frequenze alte >5GHz (questo lo possiamo vedere esempio tra Arrow N3B vs Zen5 N4P, perchè escludendo le differenze architetturali, a grandi linee Arrow a basse frequenza pare più efficiente di Zen5 mentre ad alte frequenze Zen5 diventa più efficiente.
3°) Quel +8-10% sono enormi nel reale. Il 7950X per aumentare la prestazione dello stesso valore (forse meno), si passa da 142W PPT a 230W PPT, mentre l'N2P lo otterrebbe a parità di consumo, non è una paglia. Giusto per rendere l'idea... il 9950X ha 5,7GHz come frequenza massima, ma eliminando i limiti PPT, senza OC, arriva in MT su 100% core a 5,450GHz sul 1° chiplet e 5,350GHz sul 2° (che ha una selezione peggiore). Io non do' credito ai 7GHz possibili sull'N2P, mi fermerei a 6,2GHz di frequenza massima (che è un rumor che sentiamo da almeno 1 anno di quello che permetterebbe il 2nm).
Quindi che avremmo? che la massima frequenza MT del 9950X è pressappoco del 5% inferiore rispetto alla massima turbo.
Su questa base, se un Zen6 X24 avrà 6,2GHz come massima frequenza turbo, l'aspettativa di una frequenza media MT di 5,7GHz sarebbe addirittura conservativa... ora 9950X X16 5,4GHz massima frequenza MT vs un Zen6 X24 5,7GHz... risulterebbe +5,3% (che comunque è meno del +8-10%), +50% dei core, > IPC e +300MHz. upgradabile sempre au AM5, bingo. Ma anche lato game... un X12 e non X8, maggiore L3/L3 3D, frequenze superiori, dual MC, supporto DDR5 a frequenze superiori, che botta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-07-2025 alle 10:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2025, 16:30   #137
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

INFORMAZIONI PIU' PRECISE

Non sono più rumor (cioè, lo sarebbero sempre finchè non arriverà l'ufficialità da parte di AMD) ma sono informazioni arrivate da ingegneri dei produttori di mobo. Da precisare un punto, siccome chiunque riceve ES deve firmare l'NDA, è palese che nel momento divulga informazioni mettendoci la faccia, questo può accadere solamente con il permesso AMD, quindi la differenza tra rumor e ufficialità diventerebbe praticamente inesistente.



Per quello evidenziato in rosso, si riporta una prospettiva di aumento della frequenza dell'8-10% considerando l'N2P rispetto all'N3E. Questo considerando i core C, perchè sono gli unici ad utilizzare l'N3E, in quanto per i core Zen5 si utilizza l'N4P.

Non essendo un tecnico silicio, posto il mio pensiero senza valenza tecnica.
Si, se confermato il N2P, sarà un vero salto a livello di transistor, si passerà finalmente ai GAAFET. Il 2NP è dato per H2 2026 però... vediamo.

Il N3E è già superiore al 4nm. Sarebbe circa 1,26% di performance/0,75v, reduction di quasi la metà (1,13x il 3nP)


Ovviamente, a circuito, non è che vedremmo 7ghz, dovranno adattare il PP per IPC e 24 core.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 16-07-2025 alle 11:16.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2025, 22:50   #138
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Onestamente io non mi inscimmio sui 7GHz, si saprà al momento ufficiale, per il momento pare che siano arrivati a 6,4GHz, che è già tanto (io considero che da sempre con AMD, in OC, si riesce ad arrivare in MT carico 100%, a circa un -5% rispetto alla massima frequenza turbo) e quindi più alta sarà la frequenza massima turbo, più alta sarà la frequenza MT carico 100%), quindi per quello che si sa per ora, un Zen6 con 24 core sull'N2P, a 170W TDP come il 9950X X16, reputerei praticamente impossibile che "giri" a frequenze MT su tutti i core inferiori al 9950X, ovvero riuscire ad ottenere tutto l'aumento del core count (+50%) senza alcuna perdita di frequenza, anzi, considerando scontato un aumento di IPC, per quanto scarno possa essere (+10, +11% parrebbe), vorrebbe dire >+50% di potenza MT sul 9950X e senza aumento del consumo. Tanta roba, specialmente considerando che sarebbe un upgrade.
Poi in OC si vedrà... ma purtroppo penso ci vorranno almeno 400W per un OC serio... quindi mobo 24 fasi + VRM 110A di certo, poi o custom o terrazzo... maledetto Kong...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2025 alle 08:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2025, 23:11   #139
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 418
Portare a 400W una CPU "casalinga" (e stai parlando di un 24 core) per me sarebbe una stupidata cosmica!
Dovessi pure arrivare ad un +10%, con il doppio del consumo e magari 500-1000€ in più per mobo top+custom loop???
Kong può dornire tranquillo!
Con quei soldi ci compri un'altra cpu l'anno dopo!
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2025, 08:11   #140
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Portare a 400W una CPU "casalinga" (e stai parlando di un 24 core) per me sarebbe una stupidata cosmica!
Dovessi pure arrivare ad un +10%, con il doppio del consumo e magari 500-1000€ in più per mobo top+custom loop???
Kong può dornire tranquillo!
Con quei soldi ci compri un'altra cpu l'anno dopo!
Non hai torto, ma ho 62 anni... preferisco sputtanarmi 1000€ in più "oggi" per ottenere un hardware che non mi limiti nel mio hobby dell'OC-bench (e che già mi avrebbe aiutato con il 9950X), piuttosto che ipotizzare una spesa superiore a 2000€ (quindi almeno doppia) per AM6/Zen7/DDR6 a 65 anni che al 99% non comprerò mai...
Perlomeno esco in bellezza... .

Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
Portare a 400W una CPU "casalinga" (e stai parlando di un 24 core) per me sarebbe una stupidata cosmica!
Dovessi pure arrivare ad un +10%, con il doppio del consumo e magari 500-1000€ in più per mobo top+custom loop???
L'efficienza vale in OC RS-DU, ma non ha senso per 10h all'anno in 3-4 sessioni di OC-bench.

Il discorso OC bench (non OC RS/DU) è totalmente diverso da un tempo, perchè una volta l'OC prevedeva di sorpassare le frequenze garantite dalla casa, quindi di fatto superavi le reali possibilità (garantite) dell'architettura.
Oggi abbiamo una frequenza max turbo che rispecchia il limite architetturale e quindi l'OC non è altro che aumentare le frequenze medie MT fino alla max turbo.
Esempio 1° chiplet 9950X, ogni core è garantito per 5,7GHz, quindi AMD ti da' già un chiplet certificato e garantito per 5,7GHz, non esiste chiplet sculato o sfigato inteso nel target dei 5,7GHz, ed una volta disabilitato il paletto della Fmax, il tutto diventa esclusivamente un discorso del limite di dissipazione/alimentazione del proprio sistema.

Per il mio utilizzo, potevo fermarmi alla grande già al 7950X... ma visto la possibilità di upgradare per AM5, non sono di certo un problema i 500€ in 18 mesi tra vendita/acquisto CPU, ed ovviamente non cambierebbe nulla se per Zen6 X24 serviranno 600€ o 700€, quindi si spende per cosa? Per conoscere la nuova architettura/silicio... e anche per OC-Bench, nel mio caso. La mobo da 320W max e l'ALI 360 erano già plus per un 7950X max 250W e differenze ridicole tra AIO e custom.... e allora si ipotizzava un Zen5 con TDP inferiori o al max uguali, tutto fuorchè un 9950X occabile oltre i 350W, e per chi bencha, l'unico limite deve essere solamente la CPU, mentre il mio limite oggettivamente è stato max 320W della mobo ed un AIO 420 non idoneo a 350W+ di CPU (e costretto a benchare d'inverno in terrazzo). E' ovvio che upgradando ad un Zen6 X24, lo gambizzerei ancor più.
Quindi la mobo oramai la darei per certa... una Taichi lite sotto i 400€ con 24 fasi e VRM 110A con OC del bus esterno non sono una spesa enorme... per la dissipazione... dì, uscisse nei mesi invernali, potrei benchare in terrazzo... ma a 62 anni spostare tutto l'ambaradan... il custom invece mi intrippa perchè ho un vecchio progetto sospeso, in cui prevedevo l'aggiunta di una pompa/radiatore/serbatoio esterni da accoppiare con radiatore/pompa/serbatoio interno, automatizzato da un termostato in funzione al limite max negativo temp liquido per prevenire la condensa. Questo sarebbe top per arrivare al limite CPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2025 alle 14:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v