Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2025, 22:14   #21
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Sono talmente "anni luce" che non esistono.
Ci sono tanti diversi tipi di mini-reattori, alcuni sono in servizio da decenni e sono super-sicuri; mi riferisco ai reattori utilizzati sui sottomarini statunitensi.
Sono progettati per funzionare continuamente per circa 30 anni senza dover essere riforniti di nuovo materiale fissile.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 22:42   #22
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9557
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

ci divertiremo.. speriamo solo che da noi (Italia) tolgano finalmente le Asos ascoltando le imprese che pagano gli stipendi e che l'EUropa commini sanzioni per quella furbata di mettere le agevolazioni per le rinnovabili nelle bollette causando un danno ad alcuni arricchendo altri al posto di metterlo nelle tasse.. ma mi sa che se nessun governo è caduto su questo è per una certa convenienza Europea al fatto che noi spendiamo di più..
Se non tolgono gli oneri dalle bollette, l’industria italiana morirà molto rapidamente. Poi voglio vedere, quando tutto sarà desertificato, come faranno a tenere in piedi la baracca.
Non riesco a capire: gli industriali sono lì a pontificare sui piccoli reattori modulari, un argomento usato in modo vago e fumoso solo per prendere tempo — tempo che non c’è — mentre la Cina sta divorando interi settori, grazie a una sovracapacità produttiva mostruosa basata sul carbone.
E sì, non solo per le centrali elettriche, ma anche nell’industria chimica, con quel bel prodottino del processo Fischer-Tropsch, di hitleriana memoria. Fate una ricerca, e vi si aprirà un mondo.

Ultima modifica di giacomo_uncino : 05-06-2025 alle 23:08.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 07:34   #23
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Nella novellizzazione di Terminator

Che dette origine alla sceneggiatura del noto film, SKYNET ha il complesso primario alloggiato in una nota montagna sacra visibile anche nel film War Games.
Ed e' alimentata da due reattori nucleari a fusione nucleare progettati dall'Uomo e nello specifico da Westinghouse.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 07:42   #24
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12537
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non lo dico io ma il governo che ha autorizzato questi incentivi...
C'è anche il solare termodinamico: 300 euro per MWh per potenze comprese tra 1 e 300 kilowatt, 240 euro/MWh tra 300 e 5000 kW; e, infine, 200 euro/MWh se si superano i 5mila kW;
180 euro per MWh su 20 anni di vita utile per gli impianti da energia maremotrice, del moto ondoso e alimentati da altre forme di energia marina (per tutte le potenze).
Per correttezza bisogna dire che sono tariffe di riferimento con aste al ribasso...però sono belli alti.



E ha costi di rete inferiori perchè non ti serve tutto l'armamentario che pesa sulle spalle del contribuente...non solo ma si tratta anche di riapirere una filiera, acquisire nuovo know how nel gestire grandi progetti.
Già il 2° reattore sta beneficiando degli errori e dei miglioramenti in cui sono incappati nel primo. E stanno procedendo più spediti.
Il progetto nucleare inglese è di 8 reattori...i conti si faranno alla fine, ma faccio notare che anche ammesso che costino 22 miliardi l'uno ( ed è molto è più probabile che saranno meno man mano che costiscono centrali) sono sempre meno dei 180 miliardi bruciati in superbonus.
Questi costruiscono centrali e gli rimane una industria nazionale in piedi, noi li abbiamo buttati nel secchio.
noi sprechiamo soldi per il 110% per le abitazioni (un fallimento dimostrato anche da ENEA con numeri alla mano..)
diamo sovvenzioni alle case automobilistiche per produrre cose che la gente non vuole senza avere soldi dallo stato (tasse che dovranno poi rimpinguare i prestiti)
ma per le aziende facciamo molto poco.. in altre nazioni (Cina) si sa che l'energia (ee+gas) sono importanti e quindi non si lascia al privato la gestione di queste cose.. e quindi si pianifica

noi no.. facciamo a pezzi un sistema perfettamente funzionante e che ci invidiava l'Europa (grazie ancora Bersani..) poi lo infarciamo di costi per creare profitti ai privati e poi iniziamo a caricarlo di cose non afferenti il sistema per poter dare soldi agli amici (questi """incentivi""" a produrre ad altissimo costo.. c'è anche una omnicomprensiva da 280 €/MWh senza dimenticare quelle da 430 €/MWh dei primi conti energia o i 110 €/MW+zonale delle CER) facendo finta che sia il modo per spingere la transizione

in realtà stiamo solo impoverendo il sistema e rendendolo più fragile

Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
Se non tolgono gli oneri dalle bollette, l’industria italiana morirà molto rapidamente. Poi voglio vedere, quando tutto sarà desertificato, come faranno a tenere in piedi la baracca.
Non riesco a capire: gli industriali sono lì a pontificare sui piccoli reattori modulari, un argomento usato in modo vago e fumoso solo per prendere tempo — tempo che non c’è — mentre la Cina sta divorando interi settori, grazie a una sovracapacità produttiva mostruosa basata sul carbone.
E sì, non solo per le centrali elettriche, ma anche nell’industria chimica, con quel bel prodottino del processo Fischer-Tropsch, di hitleriana memoria. Fate una ricerca, e vi si aprirà un mondo.
da quando la A3 è stata introdotta non ho visto un governo che abbia avuto il coraggio di spostarla dalle bollette alle tasse per ridurla o che abbia avuto il coraggio di ELIMINARE le sovvenzioni dei primi conti energia visto che hanno oltre che ripagato 5 volte gli investimenti fatti e quindi sono speculazioni..
le Asos andrebbero azzerate e basta e questo permetterebbe a noi di tornare competitivi almeno in Europa.. la UE ci ha appena aperto un'infrazione per aiuti di stato per l'ER2.0 che avrebbe ridotto i costi per alcune industrie.. se togliessimo la Asos probabilmente ci multerebbero lo stesso.. ogni volta che cerchiamo di abbassare i costi Francia e Germania ci penalizzano perchè hanno paura ... pensa a quanto acciaio producevamo e che disastri sono successi.. la filiera dell'acciaio è importante in Europa e noi eravamo importanti .. eravamo.. avevamo anche un piede nell'alluminio..

c'è tanto da fare ma per prima cosa bisognerebbe togliere gli extra-favori che sti canno azzoppando.. 300 TWh - 96 TW (gli elettrivori) -> 204 TWh -> 10 miliardi di euro/anno di freno per l'industria e noi cittadini da quasi 12 anni ormai.. altro che 110% ..

c'è molto da fare.. per prima cosa bisogna togliere queste ridicole sovvenzioni per le FER perchè hanno solo fatto aumentare i costi dal 2012 ad oggi

p.s. ma... non era mostruosamente costoso per il rendimento che aveva quel sistema ?
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 12:55   #25
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi sono spiegato male.. alludo al modo per "contenere" il danno.. non per ridurre i consumi.. ovvio che l'umanità sta facendo finta di avere a cuore il pianeta visto che continua ad aumentare sia i consumi che l'estrazione di materie prime e il consumo di suolo

ho detto che se devo scegliere fra metano e nucleare per un oggetto che viaggia 24/7 il nucleare sicuramente ha un impatto ambientale inferiore al metano.. ma è ovvio che 1 kWh più di prima è comunque 1 kWh in più..

anche solo COSTRUIRE un data center ha un impatto ecologico enorme ..

non ho detto che riduca l'inquinamento.. ho detto che riduce parte della maggior quota generata dal nuovo data center

ahimè la gente vive su facebook, instagram, internet etc.. e quindi serve più energia, più velocità, più potenza di elaborazione e quindi più kWh..

e quando si parla di questi mostri si parla di centinaia di GWh/anno.. l'FV è un palliativo per il marketing ma poi serve energia e quindi si compra, in America, dal carbone.. il nucleare è certamente migliore come fonte
OK OK! ... ora sì ...

purtroppo i consumi non fanno che aumentare ed è questo che ci porta alla rovina... bisognerebbe incentivare delle politiche per la riduzione dei consumi e non per l'aumento.

Però non capisco una cosa: perché il FV lo consideri un "palliativo" ? Fermo restando il discorso sulla relisienza delle centrali che condivido. Il FV ha bisogno degli accumuli, non c'è storia.

Però un buon parco solare eroga più di 100MW ... quanto eroga una centrale nucleare di 4a gen? (che peraltro non ci sono ancora! )

Ultima modifica di hackaro75 : 06-06-2025 alle 12:59.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2025, 13:35   #26
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
OK OK! ... ora sì ...

purtroppo i consumi non fanno che aumentare ed è questo che ci porta alla rovina... bisognerebbe incentivare delle politiche per la riduzione dei consumi e non per l'aumento.

Però non capisco una cosa: perché il FV lo consideri un "palliativo" ? Fermo restando il discorso sulla relisienza delle centrali che condivido. Il FV ha bisogno degli accumuli, non c'è storia.

Però un buon parco solare eroga più di 100MW ... quanto eroga una centrale nucleare di 4a gen? (che peraltro non ci sono ancora! )

La prima centrale HTGR cinese a entrare in produzione comerciale produce 210MW.

Ne stanno pianificando un altro da 600MW

https://www.hwupgrade.it/news/scienz...pm_129135.html

https://www.world-nuclear-news.org/A...cial-operation

https://en.wikipedia.org/wiki/HTR-PM


Anche se poi non sono proprio paragonabili:
Il parco fotovoltaico da 100MW in una zona soleggiata del Sud Italia eroga effettivamente circa 149 GWh di energia elettrica all’anno e sono intermittenti e condizionati dalle stagioni
La centrale nulceare da 210 MW nominali ha una produzione annua al netto del capacity factor di 1,5 TWh che invece sono costanti e programmabili.

Giusto un'anticchia di differenza
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 06-06-2025 alle 13:44.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 09:14   #27
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Comunque é bello vedere che ormai non si senta piú la litania del "i privati non investono sul nucleare" .
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 09:21   #28
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
La prima centrale HTGR cinese a entrare in produzione comerciale produce 210MW.

Ne stanno pianificando un altro da 600MW

https://www.hwupgrade.it/news/scienz...pm_129135.html

https://www.world-nuclear-news.org/A...cial-operation

https://en.wikipedia.org/wiki/HTR-PM


Anche se poi non sono proprio paragonabili:
Il parco fotovoltaico da 100MW in una zona soleggiata del Sud Italia eroga effettivamente circa 149 GWh di energia elettrica all’anno e sono intermittenti e condizionati dalle stagioni
La centrale nulceare da 210 MW nominali ha una produzione annua al netto del capacity factor di 1,5 TWh che invece sono costanti e programmabili.

Giusto un'anticchia di differenza
Aggiungo.. per ora vanno benone reattori di IIIa generazione. Ad esempio, un BWRX-300, secondo i piani, si costruisce in 24-36 mesi e fornisce 300 MWe ed é estremamente sicuro.

Canada e Polonia pianificano di costruirne a pacchi. E anche Estonia, Svezia e USA pianificano di costruirne.

Ma anche il suo 'fratello maggiore', l'ABWR, é stato costruito molteplici volte in appena 4-5 anni in Giappone negli anni 90 e eroga 1.3 GW.

General Electric fa ottimi reattori BWR, semplici da costruire e estremamente sicuri. Ottimi per paesi come l'Italia che devono 'ripartire'. Anche se ho la sensazione che l'Italia si orienterà di piú su modelli PWR Westinghouse/EDF viste le collaborazioni con Ansaldo e Edison.. stiamo a vedere.

E anche quando inizieranno a essere disponibili modelli di 4a gen, conviveranno con la 3a gen a lungo.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 07-06-2025 alle 09:38.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 09:26   #29
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5139
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
lo sapevo che saremmo arrivati qua, ed è solo l'inizio purtroppo! l'AI consuma tanto, tantissimo, anzi troppo. E la sua adozione su larga scala sarà devastante in termini di consumi, e questo impedirà ulteriormente di raggiungere i target prefissati di decarbonizzazione.

Non ho nulla contro il nucleare ma in un mondo che va avanti rapidamente verso il riscaldamento globale avere degli oggetti che non puoi fermare, ma al massimo rallentare, e che devono esser perpetuamente raffreddati non è una cosa da sottovalutare.
Non solo sete di energia, ma anche di acqua. Ieri ho sentito alla tele la notizia relativa al fiume Mississippi che comincia ad essere in sofferenza anche per i continui prelievi utilizzati per raffreddare i computer dedicati alla IA.

Di questo passo non se ne esce, anzi l'essere umano si sta scavando la fossa anzitempo
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 10:58   #30
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
General Electric fa ottimi reattori BWR, semplici da costruire e estremamente sicuri. Ottimi per paesi come l'Italia che devono 'ripartire'. Anche se ho la sensazione che l'Italia si orienterà di piú su modelli PWR Westinghouse/EDF viste le collaborazioni con Ansaldo e Edison.. stiamo a vedere.
Sarà ma sono scettico che l'Italia sia in grado di fare una scelta costosa politicamente, ma giusta, come quella di tornare al nucleare.

Dovrebbe essere una scelta condivisa tra maggioranza e opposizione come lo sono scelte importanti, ma ovvie, per il futuro del paese ma con il livello di demagogia che esiste da noi è improbabile.

Sbatteremo il naso con le rinnovabili e solo allora forse ci sarà la retromarcia.
In Germania in fondo è iniziata adesso.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 11:13   #31
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sarà ma sono scettico che l'Italia sia in grado di fare una scelta costosa politicamente, ma giusta, come quella di tornare al nucleare.

Dovrebbe essere una scelta condivisa tra maggioranza e opposizione come lo sono scelte importanti, ma ovvie, per il futuro del paese ma con il livello di demagogia che esiste da noi è improbabile.

Sbatteremo il naso con le rinnovabili e solo allora forse ci sarà la retromarcia.
In Germania in fondo è iniziata adesso.

Sono anche io molto scettico.. peró almeno adesso qualcosa si sta muovendo.

E non tutta l'opposizione é contro il nucleare.

Anzi, recentemente +Europa é passata da essere contro a pro.

Il PD é generalmente contro o con posizioni ambigue, ma alcune correnti sono possibiliste. E se il resto d'Europa inizierà a costruire nucleare non é improbable che riallinei le sue posizioni.

Gli unici che sono inamovibili IMHO sono M5S e AVS. Ma, se fossero solo loro, non sarebbe un problema per ripartire con il nucleare.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 07-06-2025 alle 14:28.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 11:25   #32
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
lo sapevo che saremmo arrivati qua, ed è solo l'inizio purtroppo! l'AI consuma tanto, tantissimo, anzi troppo. E la sua adozione su larga scala sarà devastante in termini di consumi, e questo impedirà ulteriormente di raggiungere i target prefissati di decarbonizzazione.

Non ho nulla contro il nucleare ma in un mondo che va avanti rapidamente verso il riscaldamento globale avere degli oggetti che non puoi fermare, ma al massimo rallentare, e che devono esser perpetuamente raffreddati non è una cosa da sottovalutare.
Ti voglio rassicurare su questo. Un reattore nucleare si puo' fermare (nel senso di stoppare le reazioni di fissione). Quello che non si puo' fermare é il calore generator dal decadimento radioattivo dei prodotti di fissione.

Ma, poiché i prodotti di fissione piú 'caldi' decadono velocemente, dopo pochi giorni la produzione termica é minima.

La fase piú critica é quindi continuare a raffreddare il reattore appena si ferma. Ma molti nuovi modelli sono capaci di farlo in maniera passiva.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 14:13   #33
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Sono anche io molto scettico.. peró almeno adesso qualcosa si sta muovendo.

E non tutta l'opposizione é contro il nucleare.

Anzi, recentemente +Europa é passata ad essere contro a pro.

Il PD é generalmente contro o con posizioni ambigue, ma alcune correnti sono possibiliste. E se il resto d'Europa inizierà a costruire nucleare non é improbable che riallinei le sue posizioni.

Gli unici che sono inamovibili IMHO sono M5S e AVS. Ma, se fossero solo loro, non sarebbe un problema per ripartire con il nucleare.
Se non fosse però per il malcostume che ormai è dominante di sfruttate in modo populistico (leggi raccontando balle e sfruttando paure di vario tipo) qualsiasi argomento per attaccare il governo di turno, indipendentemente se la questione sollevata vada a beneficio o no del paese.
Purtroppo siamo in una fase dove il tornaconto politico viene prima del bene per il paese.
Il nucleare in questo è fortemente sfruttabile. L'unica speranza e che si arrivi ad un accordo diffuso a tutte le forze parlamentari ma la vedo dura.
Piuttosto preferiscono vedere salire le bollette e le emissioni.
E' un po' lo stesso problema che c'è riguardo altri capitoli come l'investimento la riduzione del debito.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 16:18   #34
timetraveller1
Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 109
Se proprio bisogna produrre tutta questa energia per l'AI, bene che almeno le big tech siano spinte (dal guadagno economico) a usare fonti energetiche ottime come la fissione nucleare. Sicuramente l'impatto ambientale esiste, ma è sicuramente una percentuale minuscola e gestibile rispetto a dover alimentare questi datacenter in altro modo.
timetraveller1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 18:49   #35
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
noi sprechiamo soldi per il 110% per le abitazioni (un fallimento dimostrato anche da ENEA con numeri alla mano..)
diamo sovvenzioni alle case automobilistiche per produrre cose che la gente non vuole senza avere soldi dallo stato (tasse che dovranno poi rimpinguare i prestiti)
ma per le aziende facciamo molto poco.. in altre nazioni (Cina) si sa che l'energia (ee+gas) sono importanti e quindi non si lascia al privato la gestione di queste cose.. e quindi si pianifica

noi no.. facciamo a pezzi un sistema perfettamente funzionante e che ci invidiava l'Europa (grazie ancora Bersani..) poi lo infarciamo di costi per creare profitti ai privati e poi iniziamo a caricarlo di cose non afferenti il sistema per poter dare soldi agli amici (questi """incentivi""" a produrre ad altissimo costo.. c'è anche una omnicomprensiva da 280 €/MWh senza dimenticare quelle da 430 €/MWh dei primi conti energia o i 110 €/MW+zonale delle CER) facendo finta che sia il modo per spingere la transizione

in realtà stiamo solo impoverendo il sistema e rendendolo più fragile



da quando la A3 è stata introdotta non ho visto un governo che abbia avuto il coraggio di spostarla dalle bollette alle tasse per ridurla o che abbia avuto il coraggio di ELIMINARE le sovvenzioni dei primi conti energia visto che hanno oltre che ripagato 5 volte gli investimenti fatti e quindi sono speculazioni..
le Asos andrebbero azzerate e basta e questo permetterebbe a noi di tornare competitivi almeno in Europa.. la UE ci ha appena aperto un'infrazione per aiuti di stato per l'ER2.0 che avrebbe ridotto i costi per alcune industrie.. se togliessimo la Asos probabilmente ci multerebbero lo stesso.. ogni volta che cerchiamo di abbassare i costi Francia e Germania ci penalizzano perchè hanno paura ... pensa a quanto acciaio producevamo e che disastri sono successi.. la filiera dell'acciaio è importante in Europa e noi eravamo importanti .. eravamo.. avevamo anche un piede nell'alluminio..

c'è tanto da fare ma per prima cosa bisognerebbe togliere gli extra-favori che sti canno azzoppando.. 300 TWh - 96 TW (gli elettrivori) -> 204 TWh -> 10 miliardi di euro/anno di freno per l'industria e noi cittadini da quasi 12 anni ormai.. altro che 110% ..

c'è molto da fare.. per prima cosa bisogna togliere queste ridicole sovvenzioni per le FER perchè hanno solo fatto aumentare i costi dal 2012 ad oggi

p.s. ma... non era mostruosamente costoso per il rendimento che aveva quel sistema ?
mi chiedo, cosa ti fa credere (a te ed altri) che con il nucleare le cose andrebbero diversamente? dopo quello che hai scritto e gli esempi fatti cosa ti fa stare tranquillo nella gestione del nucleare all'italiana? l'energia e tante altre cose in Italia sono più care che all'estero e non dipende dalla tecnologia in se. già immagino tempi biblici si costruzione e scelta dei siti molto discutibili. inoltre non credi che verranno dati incentivi alle aziende coinvolte? o sei davvero convinto che nel caso verranno costruite solo con soldi di privati? e già immagino che poi i profitti andranno alle società private ma poi la gestione dei rifiuti ricadrà sui cittadini con una bella componente di bolletta, come è già adesso tra l'altro! lo troveresti accettabile o criticheresti la cosa come fai adesso per le rinnovabili? non pensi potrebbe andare proprio così ottenendo il solito risultato di bollette carissime per gli italiani anche col nucleare?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2025, 06:58   #36
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se non fosse però per il malcostume che ormai è dominante di sfruttate in modo populistico (leggi raccontando balle e sfruttando paure di vario tipo) qualsiasi argomento per attaccare il governo di turno, indipendentemente se la questione sollevata vada a beneficio o no del paese.
Purtroppo siamo in una fase dove il tornaconto politico viene prima del bene per il paese.
Il nucleare in questo è fortemente sfruttabile. L'unica speranza e che si arrivi ad un accordo diffuso a tutte le forze parlamentari ma la vedo dura.
Piuttosto preferiscono vedere salire le bollette e le emissioni.
E' un po' lo stesso problema che c'è riguardo altri capitoli come l'investimento la riduzione del debito.
Guarda, comprendo totalmente il tuo scetticismo. Uno dei principali motivi per cui sono fuori dall'Italia è perché ho molta paura per la tenuta del sistema a lungo termine e dubbi sulla capacità della politica di fare scelte difficili ma necessarie.

Ma sul nucleare sono -parzialmente- ottimista. IMHO é un problema generazionale che fra qualche anno (mettiamo anche 10+) si risolverà da solo.

E, paradossalmente, mi sembra che ci sia abbastanza entusiasmo nel mondo aziendale, sia pubblico che privato, per la prospettiva. Sicuramente c'é grande pressione da parte del mondo industriale per ritornare al nucleare. Pressione che, fino a quando il gas era a buon prezzo, non esisteva.

Ma anche il fatto che fino a poco tempo fa parlare di nucleare era praticamente un tabú. Mentre adesso c'é addiritura chi é possibilista a sinistra.

Guarda questo articolo su Giorgio Gori (PD).

https://www.ansa.it/ansa2030/notizie...0f46dbee7.html

Sarebbe stato possibile fino a poco tempo fa una cosa del genere? Secondo me no. Anzi, sarebbe stato fatto fuori per una dichiarazione del genere. Come, ripeto, non sarebbe stato possibile far si che un partito no-nuke come +Europa ribaltasse le sue posizioni. E questo é indice che i partiti politici di qualsiasi schieramento stanno "fiutando" il cambiamento dell'opinione pubblica.

Cosa voglio dire? Che, sempre secondo me, non ci sarebbero tutti questi soggetti in Italia ad investire, sia politicamente che economicamente, nel settore, se non ci fosse la reale possibilità di un reale ritorno al nucleare ad un certo punto.

La mia speranza é che nella prossima decade l'Italia costruisca qualcosina anche di piccola taglia. E da quel momento in poi costruire centrali diventerà "business as usual" per l'opinione pubblica.

Mi rendo conto che questo sia wishful thinking. Ma, ogni tanto, una piccola dose di ottimismo non guasta
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 08-06-2025 alle 07:31.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2025, 10:51   #37
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Guarda, comprendo totalmente il tuo scetticismo. Uno dei principali motivi per cui sono fuori dall'Italia è perché ho molta paura per la tenuta del sistema a lungo termine e dubbi sulla capacità della politica di fare scelte difficili ma necessarie.
L'Italia è un paese che ha perso persino l'idea di quali siano fondamentali per un paese sviluppato: istruzione di qualità, investimenti in ricerca, giustizia efficiente, amministrazione pubblica competente, regole certe. Invece di rafforzare queste basi, si alimentano spesso retoriche semplificatrici, soluzioni a breve termine e politiche clientelari.
Vogliamo poi parlare della polarizzazione che esiste a livello della discussione pubblica?

In questo contesto, cresce il rischio di svolte autoritarie o populiste, spinte dalla frustrazione sociale e dalla perdita di fiducia nella democrazia rappresentativa. Quando un paese non riesce più a rispondere ai bisogni reali dei cittadini né a offrire prospettive, la tentazione di scorciatoie politiche si fa più forte. Lo vedi da parte da quanta "passione" qualcuno qui spinga i referendum come mezzo salvifico per aggirare l’incompetenza decisionale piuttosto che affrontarla, non accorgendosi che così si punta al plebiscitarsimo e dall'altra da chi invoca apertamente svolte autoritarie.
L’Italia sembra aver smarrito non solo la capacità di agire, ma anche quella di immaginare una via d’uscita.

Forse il periodo che va dal boom economico agli anni '80 è stata una fase irripetibile della nostra storia guidata da una generazione eccezionale che voleva fare dell'Italia un paese avanzato.
E' allucinante invece che dopo 700 anni, non ci siamo mossi dall'immagine dell'Italia di Dante come nave in tempesta senza nocchiero e bordello.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Ma sul nucleare sono -parzialmente- ottimista. IMHO é un problema generazionale che fra qualche anno (mettiamo anche 10+) si risolverà da solo.
E' probabile, tanto da noi si fanno le cose solo nell'emergenza.
La pianificazione non si conosce.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
E, paradossalmente, mi sembra che ci sia abbastanza entusiasmo nel mondo aziendale, sia pubblico che privato, per la prospettiva. Sicuramente c'é grande pressione da parte del mondo industriale per ritornare al nucleare. Pressione che, fino a quando il gas era a buon prezzo, non esisteva.
E' comprensibile visto che con un SMR una industria puo' avre la sicurezza di un prezzo fisso e contrattualizzato. Molti sviluppatori di SMR si stanno muovendo verso questo business model: diventare produtori di energia più che fornitori di un sistema energetico.
La scommessa degli SMR è tutta nella possibilità di arrivare ad avere economie di scala tali da compensare quanto perdono in efficienza rispetto a sistemi più grandi con costi industriali più bassi.
Ma per fare questo servono grossi numeri.

Ma anche il fatto che fino a poco tempo fa parlare di nucleare era praticamente un tabú. Mentre adesso c'é addiritura chi é possibilista a sinistra.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Guarda questo articolo su Giorgio Gori (PD).

https://www.ansa.it/ansa2030/notizie...0f46dbee7.html


Sarebbe stato possibile fino a poco tempo fa una cosa del genere? Secondo me no. Anzi, sarebbe stato fatto fuori per una dichiarazione del genere. Come, ripeto, non sarebbe stato possibile far si che un partito no-nuke come +Europa ribaltasse le sue posizioni. E questo é indice che i partiti politici di qualsiasi schieramento stanno "fiutando" il cambiamento dell'opinione pubblica.

Cosa voglio dire? Che, sempre secondo me, non ci sarebbero tutti questi soggetti in Italia ad investire, sia politicamente che economicamente, nel settore, se non ci fosse la reale possibilità di un reale ritorno al nucleare ad un certo punto.

Beh ma Gori appartiene a quella corrente del PD minoritaria che più vicina a Calenda che alla Schlein.
In realtà non mi stupisce, anzi. E poi è Bergamasco...l'industria italiana avanzata è lì.

Più Europa forse è più emblematico essendo di derivazione radicale, che all'epoca promossero i famigerati referendum.


Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
La mia speranza é che nella prossima decade l'Italia costruisca qualcosina anche di piccola taglia. E da quel momento in poi costruire centrali diventerà "business as usual" per l'opinione pubblica.

Mi rendo conto che questo sia wishful thinking. Ma, ogni tanto, una piccola dose di ottimismo non guasta
Vero
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 08-06-2025 alle 11:13.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2025, 11:18   #38
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Guarda, comprendo totalmente il tuo scetticismo. Uno dei principali motivi per cui sono fuori dall'Italia è perché ho molta paura per la tenuta del sistema a lungo termine e dubbi sulla capacità della politica di fare scelte difficili ma necessarie.

Ma sul nucleare sono -parzialmente- ottimista. IMHO é un problema generazionale che fra qualche anno (mettiamo anche 10+) si risolverà da solo.

E, paradossalmente, mi sembra che ci sia abbastanza entusiasmo nel mondo aziendale, sia pubblico che privato, per la prospettiva. Sicuramente c'é grande pressione da parte del mondo industriale per ritornare al nucleare. Pressione che, fino a quando il gas era a buon prezzo, non esisteva.

Ma anche il fatto che fino a poco tempo fa parlare di nucleare era praticamente un tabú. Mentre adesso c'é addiritura chi é possibilista a sinistra.

Guarda questo articolo su Giorgio Gori (PD).

https://www.ansa.it/ansa2030/notizie...0f46dbee7.html

Sarebbe stato possibile fino a poco tempo fa una cosa del genere? Secondo me no. Anzi, sarebbe stato fatto fuori per una dichiarazione del genere. Come, ripeto, non sarebbe stato possibile far si che un partito no-nuke come +Europa ribaltasse le sue posizioni. E questo é indice che i partiti politici di qualsiasi schieramento stanno "fiutando" il cambiamento dell'opinione pubblica.

Cosa voglio dire? Che, sempre secondo me, non ci sarebbero tutti questi soggetti in Italia ad investire, sia politicamente che economicamente, nel settore, se non ci fosse la reale possibilità di un reale ritorno al nucleare ad un certo punto.

La mia speranza é che nella prossima decade l'Italia costruisca qualcosina anche di piccola taglia. E da quel momento in poi costruire centrali diventerà "business as usual" per l'opinione pubblica.

Mi rendo conto che questo sia wishful thinking. Ma, ogni tanto, una piccola dose di ottimismo non guasta
a me piace però capire da dove deriva l'ottimismo per una gestione efficace del nucleare in Italia! comunque nel 2008 Berlusconi ormai era pronto per il ritorno del nucleare, poi c'è stato l'incidente di fukushima qualche mese prima del referendum ecco perché si è smesso di parlarne. ma pure a sinistra c'è sempre stata gente favorevole ma dopo quel disastro e quel referendum non ne ha parlato più nessuno fino mi sa al 2021 con Cingolani. ma anche l'Europa dopo fukushima aveva preso quella direzione. ora le cose sono cambiate perché vista la sempre più crescente richiesta di energia e l'assoluta necessità di ridurre le emissioni di carbonio non si può fare altrimenti. l'Europa dovrebbe intervenire con un piano serio e incentivare la realizzazione di nuovi impianti perché senza incentivi gli unici che possono occuparsene sono società miliardarie private come quella in oggetto della news ma sinceramente non mi fido a lasciare la cosa in gestione ai privati
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 09:08   #39
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
ricordo che il ricorso ai piccoli reattori era già stato indicato da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività richiesto dell'Europa.
I piccoli reattori di 4° generazione (se non ricordo male) sono anni luce come tecnologia, adesso sono capaci di utilizzare anche le scorie dei vecchi reattori come parte del carburante. Sono più sicuri anche in caso di calamità (vedi Cernobyl o Fukushima)
prima di dire "NO" alla fissione nucleare definitivamente, pensiamoci bene perchè prima che la fusione sia una tecnologia disponibile, occorreranno anni... quanti? pare almeno 20-25 e nel frattempo? bruciamo carbone?
IMHO
20-25 anni per la fusione nucleare?
semmai 25-30 anni per far partire una centrale a fissione nucleare in Italia
per la fusione aggiungi pure 50 anni alla tua previsione

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Guarda, comprendo totalmente il tuo scetticismo. Uno dei principali motivi per cui sono fuori dall'Italia è perché ho molta paura per la tenuta del sistema a lungo termine e dubbi sulla capacità della politica di fare scelte difficili ma necessarie.

Ma sul nucleare sono -parzialmente- ottimista. IMHO é un problema generazionale che fra qualche anno (mettiamo anche 10+) si risolverà da solo.

E, paradossalmente, mi sembra che ci sia abbastanza entusiasmo nel mondo aziendale, sia pubblico che privato, per la prospettiva. Sicuramente c'é grande pressione da parte del mondo industriale per ritornare al nucleare. Pressione che, fino a quando il gas era a buon prezzo, non esisteva.

Ma anche il fatto che fino a poco tempo fa parlare di nucleare era praticamente un tabú. Mentre adesso c'é addiritura chi é possibilista a sinistra.

Guarda questo articolo su Giorgio Gori (PD).

https://www.ansa.it/ansa2030/notizie...0f46dbee7.html

Sarebbe stato possibile fino a poco tempo fa una cosa del genere? Secondo me no. Anzi, sarebbe stato fatto fuori per una dichiarazione del genere. Come, ripeto, non sarebbe stato possibile far si che un partito no-nuke come +Europa ribaltasse le sue posizioni. E questo é indice che i partiti politici di qualsiasi schieramento stanno "fiutando" il cambiamento dell'opinione pubblica.

Cosa voglio dire? Che, sempre secondo me, non ci sarebbero tutti questi soggetti in Italia ad investire, sia politicamente che economicamente, nel settore, se non ci fosse la reale possibilità di un reale ritorno al nucleare ad un certo punto.

La mia speranza é che nella prossima decade l'Italia costruisca qualcosina anche di piccola taglia. E da quel momento in poi costruire centrali diventerà "business as usual" per l'opinione pubblica.

Mi rendo conto che questo sia wishful thinking. Ma, ogni tanto, una piccola dose di ottimismo non guasta
premessa: se avessimo i miliardi della Cina io investirei sia sulle rinnovabili sia sul nucleare.
ma non li abbiamo, quindi bisogna scegliere e io sceglierei le rinnovabili visto che per prima di far partire una centrale da zero ci vogliono 2 o 3 decenni dalle nostre parti (e nel frattempo avresti parecchi risultati con le rinnovabili)

Detto ciò, se davvero il nucleare fosse bello figo come dice l'avvocato dell'atomo&co, gruppi di privati sarebbero in una Royal Rumble costante da lustri/decenni per buttarsi su questo settore e accaparrarsi risorse, bonus, convenzioni, detrazioni (nonchè spingere per attivarle) visto che siamo in un mondo capitalista.
il motivo per cui si sta iniziando ora ad investire è che siamo in emergenza quindi le opinioni si polarizzano sulle poche soluzioni potenzialmente valide e mettiamoci pure il revisionismo storico che non guasta mai per convincere laggente (d'altronde sono passati quasi 40 anni da Chernobyl... Fukushima invece a noi italiani tocca poco e niente), oltre al fatto che io voglio proprio vedere in quale regione/provincia italiana si otterrebbe la maggioranza per avere una centrale dietro al proprio orticello...
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato

Ultima modifica di mrk-cj94 : 24-06-2025 alle 09:20.
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2025, 09:19   #40
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4153
edit doppio
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1