Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2025, 16:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ta_138364.html

Microsoft fu costretta ad aggiungere un filtro alla riproduzione audio per evitare il crash del sistema operativo durante l'ascolto di Rhythm Nation di Janet Jackson

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2025, 17:27   #2
LL1
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2837
premesso che il pezzo di cui all'articolo in questione mi fa c a c a r e e anzi sono felice di non averlo mai ascoltato fino ad oggi, interessante:
non avrei mai pensato possibile una relazione del genere per cui grazie di avermi aperto gli occhi
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2025, 17:28   #3
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1333
Un semplice fenomeno di risonanza acustica. Significa semplicemente che il laptop in esame aveva un'isolamento alle vibrazioni da schifo.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2025, 20:44   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Un semplice fenomeno di risonanza acustica. Significa semplicemente che il laptop in esame aveva un'isolamento alle vibrazioni da schifo.
Veramente gli hdd devono essere isolati dalle vibrazioni fisiche, il fatto che le onde sonore non fossero contemplate è più che comprensibile.
Il suono mandava in risonanza le testine che o si allontanavano dal piatto o lo toccavano.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2025, 22:50   #5
Heartfox
Member
 
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 100
Per ascoltare la musica non userei un portatile con i suoi altoparlanti interni, o la sento con un minimo di qualita' o rinuncio.
Heartfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 02:15   #6
Proteo71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 665
Articolo veramente molto interessante.
Senza entrare nel merito artistico del pezzo, ma ascoltandolo non mi pare che ci siano chissà quali basse frequenze.
Ci sono pezzi enormemente più bassosi, che in confronto a questo li avrebbero proprio dovuti frantumare i dischi rigidi.
E poi parliamoci chiaro.. ma quali notebook hanno mai avuto degli speaker che scendono cosi tanto in frequenza ??
Probabilmente si tratta di una assurda combinazione di una ben determinata frequenza (nemmeno poi così bassa)
che in combinazione con la velocità di rotazione del disco causava la colpevole risonanza.
Caso veramente curioso !!
__________________
Trattative positive concluse con: Micene.1, antonyb, Hellbert, topolino2808, Kosta99, Cesare Renzi, nano_Sardo, FatMas, Corrado83, baolian
Proteo71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 05:53   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
Limitati tutti gli utenti per proteggere i dischi meccanici?

La stessa Microsoft che obbliga a rinnovare il PC per far girare i prossimi aggiornamenti win 11?

Da queste parti si direbbe "da sé se la cantano e da sé se la suonano..."
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 05:59   #8
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da Proteo71 Guarda i messaggi
...una ben determinata frequenza (nemmeno poi così bassa)...
Concordo, gli oggetti molto piccoli come i pezzi degli HDD dei laptop hanno frequenze di risonanza piuttosto alte.

Sarebbe diverso se si parlasse di casse esterne e vibrazioni che vengono trasmesse dalla scrivania al laptop ma a questo punto succederebbe anche se suonassi il brano da una fonte esterna. E ci vorrebbe un volume tale che sarebbe anche giusto far crashare il laptop del caciarone!
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 07:48   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da Proteo71 Guarda i messaggi
Articolo veramente molto interessante.
Senza entrare nel merito artistico del pezzo, ma ascoltandolo non mi pare che ci siano chissà quali basse frequenze.
Ci sono pezzi enormemente più bassosi, che in confronto a questo li avrebbero proprio dovuti frantumare i dischi rigidi.
E poi parliamoci chiaro.. ma quali notebook hanno mai avuto degli speaker che scendono cosi tanto in frequenza ??
Probabilmente si tratta di una assurda combinazione di una ben determinata frequenza (nemmeno poi così bassa)
che in combinazione con la velocità di rotazione del disco causava la colpevole risonanza.
Caso veramente curioso !!
Veramente i laptop con XP avevano altoparlanti mo0lto migliori di quelli di adesso. Gli spesspri erano maggiori e vi erano anche casse di risonanza interne.
Personaalmente avevo un Acer da 16 con sub integrato ( che suonava meglio delle casse esterne da scrivania base) dove il sub suonava discretamente ( anche se da soli 1,5" ma con camera bass reflex).
A memoria credo che riuscisse a raggiungere i 180-200 HZ ( certo ben lontano dai dal range 20-120 hz)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 09:32   #10
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5552
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Veramente i laptop con XP avevano altoparlanti mo0lto migliori di quelli di adesso. Gli spesspri erano maggiori e vi erano anche casse di risonanza interne.
Personaalmente avevo un Acer da 16 con sub integrato ( che suonava meglio delle casse esterne da scrivania base) dove il sub suonava discretamente ( anche se da soli 1,5" ma con camera bass reflex).
A memoria credo che riuscisse a raggiungere i 180-200 HZ ( certo ben lontano dai dal range 20-120 hz)
anni fa avevo invece un toshiba , non ricordo che modello, con Vista, e si sentiva molto bene, certo ai tempi avevo anche un fisso collegato alle casse di un Home Theather, roba che il Subwoofer stava spesso basso per non fare casino, ma per il portatile non mi potevo lamentare e sentivo più che bene (vado onestamente a memoria, si parla di più di 10 anni fa).

Riguardo Acer, io ho avuto modo di provare solo 1 ai tempi con Win 7, ma non piaceva granche, ma riguardo ad XP , ai tempi non avevo portatili, quindi gli unici provati a casa di amici e perfino da vicino di casa non ho avuto modo di sperimentarli musicalmente.

Finora a livello di portatili, escludendo un mediacom notebook (che uso tutt'ora saltuariamente), il peggiore è stato un lenovo.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 13:36   #11
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
anni fa avevo invece un toshiba , non ricordo che modello, con Vista, e si sentiva molto bene, certo ai tempi avevo anche un fisso collegato alle casse di un Home Theather, roba che il Subwoofer stava spesso basso per non fare casino, ma per il portatile non mi potevo lamentare e sentivo più che bene (vado onestamente a memoria, si parla di più di 10 anni fa).

Riguardo Acer, io ho avuto modo di provare solo 1 ai tempi con Win 7, ma non piaceva granche, ma riguardo ad XP , ai tempi non avevo portatili, quindi gli unici provati a casa di amici e perfino da vicino di casa non ho avuto modo di sperimentarli musicalmente.

Finora a livello di portatili, escludendo un mediacom notebook (che uso tutt'ora saltuariamente), il peggiore è stato un lenovo.
Il prezzo più basso per un Asus notebook ( ai tempi di NB con p4, Pentium M, e athlon XP era di 1400000 Lit con semprom 3000 e 256 RAM ( hdd da 4200rpm).
Era spesso 4 cm ( o forse più) ed i driver avevano molto più spazio ( sia in altezza che area).
Oggi tranne che per una piccola porzione di NB gaming ( anche loro ormai afflitti da anoressia cronica ) non ci sono proprio i presupposti fisici per un audio appena accettabile.
Per lo più sufficiente appena per le frequenze medie della voce umana.
Certo un notebook ormai ha un uso molto settoriale e la sua funzione per la fruizione universale è appannaggio degli smartphone ( mentre prima erano loro appannaggio).
In fondo l'audio è forse la parte meno preponderante e proprio a volerla usare si preferiscono cuffie wireless magari a padiglione ( giustamente) con prezzi che coprono tutte le fasce
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 14:47   #12
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5552
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Il prezzo più basso per un Asus notebook ( ai tempi di NB con p4, Pentium M, e athlon XP era di 1400000 Lit con semprom 3000 e 256 RAM ( hdd da 4200rpm).
Era spesso 4 cm ( o forse più) ed i driver avevano molto più spazio ( sia in altezza che area).
Oggi tranne che per una piccola porzione di NB gaming ( anche loro ormai afflitti da anoressia cronica ) non ci sono proprio i presupposti fisici per un audio appena accettabile.
Per lo più sufficiente appena per le frequenze medie della voce umana.
Certo un notebook ormai ha un uso molto settoriale e la sua funzione per la fruizione universale è appannaggio degli smartphone ( mentre prima erano loro appannaggio).
In fondo l'audio è forse la parte meno preponderante e proprio a volerla usare si preferiscono cuffie wireless magari a padiglione ( giustamente) con prezzi che coprono tutte le fasce
al momento ho un asus Tuf, ma appunto lo uso spesso per giocare, cioè principalmente per quello, raramente per altro a partire dalla musica, quindi non saprei dirti come è la qualità almeno in confronto con altri portatili più o meno attuali.
Personalmente lo trovo buono.

Non sono patito di cuffie (se non per uno stereo hi-fi), al massimo di auricolari (quando vado in giro), ma provandole alcune (mia sorella ne ha usate parecchie negli anni) devo ammettere che non sono male ascoltare qualcosa che passa da lì.
Ho citato il Mediacom non a caso prima, le casse son così pessime da rivalutare perfino quelle di 20 anni e passa fa, tanto che da un certo punto in poi ho dovuto usare una di quelle casse piccole bluetooth da passeggio per almeno sentirci bene qualcosa.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2025, 19:32   #13
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi

Microsoft fu costretta ad aggiungere un filtro alla riproduzione audio per evitare il crash del sistema operativo durante l'ascolto di Rhythm Nation di Janet Jackson
Ora capsico
l'atro giorno mi sono imbattuto involontariamente su YT, in un brano "Latin Trap"
e il portatile si è resettato... ora capisco

Confermo, ho rifatto la prova e il portatile si è spento e non riesco più a riaccenderlo... altro che attacco EMP
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1