Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2025, 15:40   #41
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Mica c'è solo la tensione,
da noi c'è l'Allegato A70 di Terna, che per tensione e frequenza prevede soglie e tempi per i distacchi automatici, ecc

Anni fa l'avevo studiato un po', ma non saprei come fa la rete a stare su in caso di rogne, forse per magia.
Vai a sapere cosa hanno in Spagna.
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
giocano sul fatto che a Portogallo e Francia serva l'eccedenza spagnola e si affidano praticamente alla Francia per la gestione delle eccedenze perchè se ci sono eccedenze sono vendute a zero
ma se la Francia non le ritira sorgono i problemi

poco prima del crollo esportavano quasi 1 GW di potenza verso la Francia

"giocano" su questo.. che la rete europea ha bisogno di energia.. ma se non c'è necessità ?

ieri hanno avuto la risposta
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 15:50   #42
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3768
Scusate la domanda, ma perché le FER non sono modulabili? Ammetto tranquillamente la mia ignoranza in materia, ma non mi sembra tecnicamente "impossibile" disattivare parte di un impianto fotovoltaico o spegnere una porzione di un campo eolico - perdonate la semplificazione, non sono ferrato in materia. Qualcuno mi spiega pls? @Notturnia?


PS ieri sono stato senza luce dall'inizio del apagón fino alle 22:30, Internet mobile non ha funzionato più o meno dalle 15 alle 21:30... un giorno complicato per chi doveva lavorare
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 15:58   #43
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Scusate la domanda, ma perché le FER non sono modulabili? Ammetto tranquillamente la mia ignoranza in materia, ma non mi sembra tecnicamente "impossibile" disattivare parte di un impianto fotovoltaico o spegnere una porzione di un campo eolico - perdonate la semplificazione, non sono ferrato in materia. Qualcuno mi spiega pls? @Notturnia?


PS ieri sono stato senza luce dall'inizio del apagón fino alle 22:30, Internet mobile non ha funzionato più o meno dalle 15 alle 21:30... un giorno complicato per chi doveva lavorare
allora.. "non sono modulabili" non è completamente vero.. sarebbe più corretto dire che il Fotovoltaico NON viene praticamente MAI modulato.. ma è vero.. SE si volesse potrebbero spegnere una stringa, ridurre la tensione in uscita, limitare la potenza in immissione.. in realtà è modulabile.. MA.. non si fa.. perchè ? .. perchè è "privilegiato" (non è un termine brutto.. anche se.. )

viene data prevalenza di prelievo in rete al FV e quindi non viene modulato lasciando alle altre fonti questo compito.. ma le altre fonti sono carbone, gas, nucleare, eolico, idro etc..

che succede però se ad un certo punto tutte le fonti modulabili si sono tirate fuori perchè modulano fino a zero ?.. che si dovrebbero modulare le FER-FV .. che però non modulano perchè partono dal presupposto che non tocchi a loro.. e quindi patatrac

come mai in Italia non succede ? perchè Terna impedisce che ci sia troppa prevalenza di FV e inizia a staccare gli impianti grossi di FV quando vede che si assottiglia troppo la presenza delle altre fonti ed evita di trovarsi nella situazione Spagnola.

perchè in Spagna non lo fanno ? perchè dal 2021 hanno spinto tanto le FER (FV in particolare) per ridurre la dipendenza dal metano ma non hanno creato un sistema equilibrato sperando di poter fare affidamento sulle connessioni transfrontaliere (Francia in particolare) e demandando agli altri la soluzione dei propri problemi pensando che non sarebbe mai successo niente... fino a ieri..

non è impossibile modulare le FER-FV (anche se non possiamo programmarle) ma se il TSO, che ha visto il problema, non può spegnere gli impianti in eccesso per mantenere uno zoccolo resiliente succede quello che è successo ieri che ti trovi con nucleare non modulabile (10%) e il 90% di FER che non vogliono staccare.. si crea eccessiva offerta e puff.. si rompe il bilanciamento e cade tutto il castello..

devono cambiare regolamento di rete per evitare questi problemi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:19   #44
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3768
Grazie @Notturnia, chiarissimo!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:25   #45
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Grazie @Notturnia, chiarissimo!
Quello che ho riportato qui è una semplificazione ovviamente.. ma il concetto è quello.. basta vedere sulla borsa del GME gli invenduti giornalieri per capire il motivo per cui in Italia si tagliano le FER spesso e volentieri
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:29   #46
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
giocano sul fatto che a Portogallo e Francia serva l'eccedenza spagnola e si affidano praticamente alla Francia per la gestione delle eccedenze perchè se ci sono eccedenze sono vendute a zero
ma se la Francia non le ritira sorgono i problemi

poco prima del crollo esportavano quasi 1 GW di potenza verso la Francia

"giocano" su questo.. che la rete europea ha bisogno di energia.. ma se non c'è necessità ?

ieri hanno avuto la risposta
Mi chiedo a questo punto cosa fara' la Francia da ora in poi, visto che la gestione incosciente della rete spagnola ha avuto effetti (di gran lunga minori ma non trascurabili) anche sulla rete francese.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:40   #47
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
Non hanno investito in sistemi di accumulo per le eccedenze? O non è possibile farlo per situazioni del genere? Chiedo per info.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:50   #48
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9039
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in Spagna, da quello che ho capito, non vogliono limitare la produzione di FV (o FER in genere) e sono arrivati al paradosso di averne troppa.
paleso la mia ignoranza sesquipedale... ma, in caso, non possono tagliare la produzione? non dico di coprire i pannelli o fermare le pale... ma mettere un relais a valle dell'impianto non sarebbe possibile?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:52   #49
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Dal punto di vista dell'utente finale poco cambia.
A giudicare da quel che si legge, direi che è sempre importante accertare le cause.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:56   #50
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Mi chiedo a questo punto cosa fara' la Francia da ora in poi, visto che la gestione incosciente della rete spagnola ha avuto effetti (di gran lunga minori ma non trascurabili) anche sulla rete francese.
Io invece mi domando altro.. se il 28 aprile la Spagna ha avuto questo problema.. come fa adesso che le giornate si allungano e gli impianti lavorano meglio ? E come farà in agosto senza il consumo delle industrie ?
Sarei curioso di approfondire come pensano di risolvere il problema ma avendo solo un piccolo cliente in Spagna non avrò il tempo di seguire la vicenda

Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Non hanno investito in sistemi di accumulo per le eccedenze? O non è possibile farlo per situazioni del genere? Chiedo per info.
Per situazioni simili non ha senso investire in accumuli a batterie..

Giusto per fare un esempio.. ipotizziamo che proprio li dove ci serviva avevamo gli accumuli per gestire il casino.. SE fosse bastata la gestione dei due sganci iniziali e dello sgancio della rete francese per ovviare al problema servivano sistemi in grado di erogare 4GW di potenza per evitare la caduta.. o 10-15 GW se anche il restante crollo sarebbe divenuti inevitabile lo stesso (stile reset)..

Diciamo che gli impianti fuoriusciti e la Francia si sarebbero riallineati in 15 minuti.. vorrebbe diver aver stoccato almeno 1 GWh di energia con una potenza in output di 4 GW… ora.. quando muschio parla dei sui Megapack.. fa ridere..

Qua si parla di 4.000 MW di potenza con 1 milione di kWh stoccati da bruciare in 15 minuti.. o.. se era inevitabile il reset.. 15.000 MW e quindi 3,5 milioni di kWh stoccati.

Ora.. ho visto i container cinesi da 6 MWh.. qua ne servivano oltre 7 mila container (per via della potenza di scarica) .. si parla quindi di circa 14 miliardi di euro di UPS per gestire una cosa simile.. ora non so quanto sia costato alle casse della nazione questo blackout (o meglio.. del TSO.. visto che a lui dei problemi delle persone frega una pippa..)

Terna dichiara che a noi serviranno 10 GWh di accumuli entro il 2028.. in 3 anni.. in 15 minuti di quel blackout avremmo svuotato senza fatica gli accumuli del 2028 in Italia.. forse Terna sta già pensando a quel problema.. anche se li vuole far pagare con i nostri soldi..

https://download.terna.it/terna/Docu...a530fec203.pdf
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 16:57   #51
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
paleso la mia ignoranza sesquipedale... ma, in caso, non possono tagliare la produzione? non dico di coprire i pannelli o fermare le pale... ma mettere un relais a valle dell'impianto non sarebbe possibile?
In Italia è già cosi.. ci sono i telecontrolli sugli impianti rilevanti e Terna li sgancia a piacere quando vede che si va verso l’overproduction per evitare questi problemi
Diciamo che Terna sta lavorando molto meglio del suo cugino spagnolo..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:05   #52
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
In Italia è già cosi.. ci sono i telecontrolli sugli impianti rilevanti e Terna li sgancia a piacere quando vede che si va verso l’overproduction per evitare questi problemi
Diciamo che Terna sta lavorando molto meglio del suo cugino spagnolo..
Pero' ecco. Da questo punto di vista l'Italia ha molto meno solare e eolico degli spagnoli e molto piu' gas(che avra' tanti difetti ma ha il pregio di essere veloce a modulare). Se si aumenta la quota di rinnovabili in Italia a livello della Spagna, non si rischia comunque di avere un sistema fragile anche con "policy migliori"?
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:10   #53
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7738
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Anche io mi chiedo, quando scopriremo che il 19% del MIX spagnolo è nucleare cosa diranno i nukeboys? Che il nucleare è inutile o che ammiocuggino non cielodocono?

Perchè la Spagna ha 6 centrali nucleari. Come la Francia ne ha 18 e nel 2022, causa siccità e manutenzione straordinaria comprava energia dalla Germania.

Ergo se nei momenti di crisi, il nucleare è inutile allora a che serve?
Ussignur , uno che come al solito non ha letto nè capito un'acca ma spara a venvera e pontifica: già nelle news di ieri hanno detto che al momento la spagna stava andando quasi al 100% a fer. Il 20% nuke è la media annuale, non quella estiva e non certo al picco del solare delle 12.30 quando è saltato tutto. Questo lo capisce anche un bambino, ma evidentemente non i soliti geni del green. E poi c'è anche scritto nel link di Nottutrnia che evidentemente non hai letto:
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
pensa che ieri volevano pure dare la colpa al nucleare francese .. oggi invece hanno aperto un'indagine per capire come mai quei due impianti FV sono andati a viole portandosi dietro tutta la nazione..

https://www.msn.com/it-it/notizie/mo...d=BingNewsSerp

ormai c'è poco da nascondere.. hanno ormai dichiarato palesemente che c'è stata una sovraproduzione di FV ma che in Spagna, per via della regolamentazione, non sganciano gli impianti e viaggiavano sul filo del rasoio.. come fanno in Germania (noi in Italia sganciamo gli impianti da remoto per evitare questi problemi)

ora vediamo cosa faranno.. dovranno decidere se continuare così o permettere lo sgancio preventivo per avere sempre uno zoccolo non FER..
da cui: "I dati di Red Electrica mostrano che l'energia solare forniva quasi il 59% dell'elettricità spagnola al momento del blackout, mentre l'energia eolica forniva quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e le centrali a gas a ciclo combinato il 5%. I dati di Red Electrica mostrano anche che in soli cinque minuti lunedì, tra le 1230 e le 1235 ora locale, la produzione di energia solare fotovoltaica è scesa da oltre 18 gigawatt a soli 8 gigawatt."
La quota di "inerziale" era evidentemente troppo bassa per sopportare l'oscillazione che c'è stata. Più è bassa più è delicato il sistema (dal video che sicuramente non hai visto). Oltre a tutte le altre spiegazioni che ti hanno già dato gli altri...

Infatti per sicurezza anche ilariovs con la ev si tiene il naftone di riserva, parole sue.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Ehi VRENboy, ti sei perso il tuo amico che ieri era contento che durante il blackout il nucleare(10%, quasi la meta' della capacita') e altra potenza convenzionale(17%) coprivano una quota minima di produzione nel sistema elettrico spagnolo per fare spazio alle instabili VREN
E quando serviva capacita' di regolazione e inerzia di rete.... ooops non se la sono trovata. Altro che inutile

Ma qui siamo alle solite. Prima si azzoppa il nucleare e procede in maniera ideologica a fare scelte tecniche e poi i geni del webbe hanno pure il coraggio di dargli la colpa.
Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...?

Ultima modifica di sbaffo : 29-04-2025 alle 17:28.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:34   #54
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...?
Se dovessimo considerare tutti quelli su HWU probabilmente copriremmo l'intero alfabeto
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:49   #55
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ora.. ho visto i container cinesi da 6 MWh.. qua ne servivano oltre 7 mila container (per via della potenza di scarica) .. si parla quindi di circa 14 miliardi di euro di UPS per gestire una cosa simile.. ora non so quanto sia costato alle casse della nazione questo blackout (o meglio.. del TSO.. visto che a lui dei problemi delle persone frega una pippa..)

Terna dichiara che a noi serviranno 10 GWh di accumuli entro il 2028.. in 3 anni.. in 15 minuti di quel blackout avremmo svuotato senza fatica gli accumuli del 2028 in Italia.. forse Terna sta già pensando a quel problema.. anche se li vuole far pagare con i nostri soldi..

https://download.terna.it/terna/Docu...a530fec203.pdf

Faccio notare che quando si fanno i confronti con il nucleare si parla sempre di costi di PRODUZIONE delle REV che sono più bassi senza mai contemplare i costi di rete che sono estremamente più elevati.

Nelle varie passerelle TV i verdi tirano fuori sempre cartelli che riguardano costi di produzione per gli investitori, ma MAI i costi relativi a tutto il sistema che rivelerebbero una realtà ben diversa.
Stanno creando un buco per poi fare una toppa costosissima, invece che pianificare correttamente
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 29-04-2025 alle 17:53.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:52   #56
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7738
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Se dovessimo considerare tutti quelli su HWU probabilmente copriremmo l'intero alfabeto
Vabbè, immagino uno dei soliti.

Comunque finalmente i nodi (di cui parla notturnia da anni) vengono al pettine, bisognava sbatterci la testa per crederci (mi riferisco ai politici), ma c'è qualcuno che ha ancora il coraggio di negarli...
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 17:55   #57
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7738
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Faccio notare che quando si fanno i confronti con il nucleare si parla sempre di costi di PRODUZIONE delle REV che sono più bassi senza mai contemplare i costi di rete che sono estremamente più elevati.

Nelle varie passerelle TV i verdi tirano fuori sempre cartelli che riguardano costi di produzione per gli investitori, ma MAI i costi relativi a tutto il sistema che rivelerebbero una realtà ben diversa.
Stanno creando un buco per poi fare una toppa costosissima, invece che pianificare correttamente
Io nel mio piccolo (impianto trifase 11KW per via del condizionatore vecchio) pago già più di "oneri accessori/dispacciamento/ecc" che di energia. Me ne accorgo benissimo!
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 18:02   #58
Vindicator
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 780
è successo una cosa simile l'anno scorso in slovacchia cechia o slovenia
se ce troppo caldo producono troppo e se non si usa il sistema brucia si surriscalda
Vindicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 18:07   #59
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Guarda che la causa della catena di eventi che ha portato al blackout è stata appurata!!
Oppure si vuole negare la realtà delle cose, come dichiarato dallo stesso gestore di rete spagnolo?
Inoltre al momento del blackout il nucleare spagnolo era praticamente fermo, così come il le centrali a gas!! Stavano soddisfano il il picco di energia solamente tramite FER...
La causa è sotto indagine. E da quel che leggo in giro le centrali nucleari si sono spente all'avvio del guaio.

Il fatto che si siano staccati dalla rete due grossi impianti non vuole dire che è colpa delle FER, vuoldire che la rete deve essere tarata in modo diverso.

Perchè non può esserci un oscillazione di 15GW in 5 secondi non esiste in natura un tale ombraggiamneto o un tale caduta di vento.
Ergo deve essere successo qualcos'altro
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2025, 18:11   #60
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ussignur , uno che come al solito non ha letto nè capito un'acca ma spara a venvera e pontifica: già nelle news di ieri hanno detto che al momento la spagna stava andando quasi al 100% a fer. Il 20% nuke è la media annuale, non quella estiva e non certo al picco del solare delle 12.30 quando è saltato tutto. Questo lo capisce anche un bambino, ma evidentemente non i soliti geni del green. E poi c'è anche scritto nel link di Nottutrnia che evidentemente non hai letto:
da cui: "I dati di Red Electrica mostrano che l'energia solare forniva quasi il 59% dell'elettricità spagnola al momento del blackout, mentre l'energia eolica forniva quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e le centrali a gas a ciclo combinato il 5%. I dati di Red Electrica mostrano anche che in soli cinque minuti lunedì, tra le 1230 e le 1235 ora locale, la produzione di energia solare fotovoltaica è scesa da oltre 18 gigawatt a soli 8 gigawatt."
La quota di "inerziale" era evidentemente troppo bassa per sopportare l'oscillazione che c'è stata. Più è bassa più è delicato il sistema (dal video che sicuramente non hai visto). Oltre a tutte le altre spiegazioni che ti hanno già dato gli altri...

Infatti per sicurezza anche ilariovs con la ev si tiene il naftone di riserva, parole sue.

Mi dite il nome dell'amico, così non mi leggo tutte le news di ieri che ho saltato? inizia per k.. per z... o per t...?

Lo stai scrivendo TU 11% nucleare, era li presente eppure non è servito. Quindi i Nike Boys non la raccontano giusta se il nucleare era li e la rete è crollata lo stesso.

18GW in pochi secondi non può essere un fatto naturale. Non possono essere le nuvole che in 5 secondi hanno spostato 18GW di FV.

Non so cosa sia successo ma ad occhio il problema non era l'ombreggiamento. Ne il nucleare ha potuto farci nulla, nonostante fosse li.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1