Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2024, 00:35   #5181
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Eseguivo anche la 40 con secure boot attivo e gnome.
Mah, l'ultima versione con installazione da zero penso sia stata la 37 oppure la 38.
Comunque resta sempre il problema se devo piallare la 41 aggiornata oppure se esiste un modo di attivare Secure Boot su questa.
L'aggiornamento mi e' comparso da interfaccia grafica.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 08:03   #5182
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Non ho ben capito il messaggio.
Comunque io sono partito dalla 40.
Anche a me l'aggiornamento è comparso dalla GUI, il punto è perché la GUI non è mai il metodo numero 1 sulle guide ma si parte sempre dalla konsole.
Qualcuno si sarà sbattuto a fare una GUI che funzionasse con tutte le distro, la reputo una mancanza di rispetto del lavoro degli altri passare dalla console come prima opzione.
La konsole la devi dare come alternativa quando qualcosa non va bene dalla GUI.

Ultima modifica di destroyer85 : 06-11-2024 alle 08:47.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 08:46   #5183
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5058
Io non la uso da molto, ho fatto 39-40-41 con aggiornamenti sempre da GUI e ha funzionato tutto perfettamente
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 10:18   #5184
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Eseguito l'upgrade dalla 40 alla 41.
Anche qui perché la modalità di aggiornamento sulla guida è via console con nessun accenno al fatto che si possa fare da Gnome e KDE dallla GUI come ho fatto io premendo un solo tasto e inserendo la password?
https://docs.fedoraproject.org/en-US...edora-offline/
Credo che non lo capirò mai; è lo stesso disagio mentale di quelli che su windows fanno tutto da regedit quando si può fare tranquillamente e più comodamente con GUI o policy.
Poi se non dovesse funzionare apro la console o il regedit, prima fammi fare la strada comoda e secondo le regole...
Ma scusa, apri la pagina della guida sull'installazione da terminale (tra l'altro sconsigliata da loro stessi) e ti lamenti che ti dicono come fare l'installazione da terminale???

https://docs.fedoraproject.org/en-US...a-new-release/
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2024, 10:31   #5185
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
È la prima che mi è uscita cercando fedora 41 in place upgrade... Mea culpa.
Bene che ci sia la versione da Gnome e KDE.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2024, 21:29   #5186
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Ho provato ad installare TeamViewer full ma non si apre la GUI.
Qualcuno può dirmi se è un problema solo mio?

Edit: dopo gli aggiornamenti di oggi è tornato a funzionare.

Ultima modifica di destroyer85 : 09-11-2024 alle 08:57.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2024, 09:34   #5187
TheGaiden
Senior Member
 
L'Avatar di TheGaiden
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
una domanda veloce su Fedora 41 KDE:
è possibile avviare la sessione XORG o esiste solo wayland?

grazie
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh
TheGaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 13:42   #5188
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
qualcuno ha provato la versione "atomica" di fedora? io l'ho un po' provata su VM ma ho subito riscontrato alcuni problemi e non ho approfondito per mancanza di tempo.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 09:45   #5189
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Signori, io vi abbandono.
Ho deciso di tornare a Windows perché sicuramente è un sistema che conosco meglio, ma anche perché Fedora richiede troppa manutenzione e troppi smanettamenti. anche gli aggiornamenti giornalieri che ti costringono a riavviare una volta al giorno mi hanno stancato.
Ma il vero motivo per cui torno a Windows è perchè non vedo nessun motivo valido di utilizzare Fedora.
Mi ha stupito il lavorone fatto da Steam con il progetto proton per portare la compatibilità dei giochi ma il resto mi sembra che manchi di un vero interesse per lo sviluppo e l'innovazione specialmente nei due desktop enviroment.
Qualcuno dovrebbe fare quello che ha fatto Google con Android, prendere o sviluppare un DE e migliorare la UX.
Ho fatto anche una prova con RHEL ed è praticamente la stessa cosa di Fedora ma indietro di qualche giro, poveri quelli che ci devono lavorare.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 10:23   #5190
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Signori, io vi abbandono.
Ho deciso di tornare a Windows perché sicuramente è un sistema che conosco meglio, ma anche perché Fedora richiede troppa manutenzione e troppi smanettamenti. anche gli aggiornamenti giornalieri che ti costringono a riavviare una volta al giorno mi hanno stancato.
Ma il vero motivo per cui torno a Windows è perchè non vedo nessun motivo valido di utilizzare Fedora.
Si era capito dai toni dei precedenti messaggi
Quote:
Mi ha stupito il lavorone fatto da Steam con il progetto proton per portare la compatibilità dei giochi ma il resto mi sembra che manchi di un vero interesse per lo sviluppo e l'innovazione specialmente nei due desktop enviroment.
Qualcuno dovrebbe fare quello che ha fatto Google con Android, prendere o sviluppare un DE e migliorare la UX.
Ma anche no.
Non so dove vedi questa mancanza di innovazione, visto che spesso i DE sono avanti a Windows, e Windows molte volte cerca di copiarli...
Google ha già il suo ChromeOS, rimane nella sua nicchia...
Quote:
Ho fatto anche una prova con RHEL ed è praticamente la stessa cosa di Fedora ma indietro di qualche giro, poveri quelli che ci devono lavorare.
Essere indietro di qualche giro vuol dire dare stabilità in ambito lavorativo, cosa che invece Windows non dà inviando patch non testate urbi et orbi...

Comunque, non serve a niente prendere in mano un sistema quando si ha un pregiudizio contro di esso. Se si sta bene con Windows, tanto vale rimanere con esso.
Nessuno ti obbliga a cambiare.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 13:44   #5191
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Pregiudizio?! Assolutamente no!
Io ho mosso critiche costruttive rispetto a quello che secondo me non va e non ho letto nessun "non è vero" argomentato.
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.
Per quanto riguarda RHEL non mi aspettavo niente di che, solo più facilità di installazione e configurazione, invece ti ritrovi a dover tribulare più che con Fedora.
Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" ( ) a caso, argomenta grazie.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:24   #5192
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5058
Io uso Fedora da quasi 2 anni ormai e non ho capito che problemi hai di "manutenzione e smanettamenti", io non ho mai avuto alcun tipo di problema

E' vero che gli aggiornamenti sono molto frequenti ma non sei obbligato ad installarli ogni giorno.
Dipende se vuoi un sistema sempre aggiornato oppure un pò più arretrato ma testato e garantito come RHEL o Debian o altre simili

Gnome è effettivamente molto basico, a me piace ma a volte alcune funzioni in più farebbero comodo. Ci sarebbe KDE che ho solo provato per poco tempo, ma sembra avere molte più personalizzazioni e funzioni.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:33   #5193
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17927
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Pregiudizio?! Assolutamente no!
Io ho mosso critiche costruttive rispetto a quello che secondo me non va e non ho letto nessun "non è vero" argomentato.
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.
Per quanto riguarda RHEL non mi aspettavo niente di che, solo più facilità di installazione e configurazione, invece ti ritrovi a dover tribulare più che con Fedora.
Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" ( ) a caso, argomenta grazie.
ma cosa ci fai col pc? tutto dipende da quello. personalmente, per lavoro ho app windows only e a cas idem, linux nelle sue varie declinazioni fa la maggior parte delle cose che fa windows, ma non tutto. le tue difficoltà su linux vanno argomentate, non sarà solo per riavviare ad ogni aggiornamento, altrimenti basta una distro meno beeding edge ttip ubuntu e hai risolto.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 12:35   #5194
TheGaiden
Senior Member
 
L'Avatar di TheGaiden
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
fedora non è manco rolling release... non vedo la necessità di aggiornare ogni giorno
e di solito il riavvio è richiesto quando si installa un nuovo kernel: dubito ne rilascino uno al giorno.
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh
TheGaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 12:56   #5195
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Argomento:
  • Installare i driver nVidia è problematico
  • Far funzionare la VPN FortiNet con il SSO è stato problematico
  • Far funzionare la stampante è stato mooooooolto problematico
  • Con la GUI KDE ogni aggiornamento richiede il riavvio, ovvio che se fai dnf -y update non ti chiede il riavvio...
  • Non esiste una versione ufficiale di Acrobat Reader per Linux
  • L'integrazione con Google Drive o One Drive o anche NextCloud è penosa rispetto alla controparte Windows
  • Quando devi installare qualcosa devi pregare che ci sia sul repository yum o su flatpack o quell'altro pack di cui non ricordo il nome
  • Azione di default sugli archivi: estrazione...
  • File che tengono l'icona di un programma installato anche se poi non è il programma che si apre quando fai doppio click
So che quasi tutte le cose sopra non sono "colpa di Fedora" ma questo rende l'esperienza non all'altezza delle aspettative. L'unica cosa che funziona bene, ripeto, è Proton su Steam.
Secondo me tutte le varie Distro sono un grandissimo spreco di energie e risorse.
I vari progetti Ubuntu Fedora etc. etc. si "limitano" a mettere insieme i pezzi e qualche piccola personalizzazione, invece ci dovrebbe essere una distro che ha il suo progetto di Desktop Enviroment che controlla e decide come sviluppare.
In un sistema operativo Desktop il Desktop Enviroment è da considerare il sistema operativo stesso.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 13:04   #5196
TheGaiden
Senior Member
 
L'Avatar di TheGaiden
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
da un certo punto di vista non hai tutti i torti: sono il primo a dire che l'eccesso di possibilità ha un prezzo da pagare ed è la "dispersione" di idee e risorse. un esempio su tutti, le suite da ufficio: ce ne sono almeno 6 e nessuna di loro è mai riuscita a integrare tutte le funzionalità di MS Office: le ritrovi disperse tra una suite e l'altra.

sul resto: ho usato fedora (lo spin con Plasma) e non ho avuto nessun problema di stampante, grazie a dio non c'è un Acrobat Reader (che di software-elefantiaci non se ne sente il bisogno), nessun problema di integrazione con pcloud, dropbox, mega, l'unico programma che non ho trovato nei repo l'ho compilato a mano e funzionava bene e non ho mai avuto tutte le richieste di riavvio che dici. e in ogni caso aggiornavo solo una volta a settimana.

l'ho cambiata con OpenSUSE solo perchè gli snapshot sono meglio integrati e ho la possibilità di avviare la sessione grafica anche con X11 (fedora obbliga a wayland)
__________________
MB: ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WiFi CPU: Ryzen9 7900X Dissi: Peerless Assassin 120SE RGB RAM: 2x32Gb Corsair Vengeance DDR5 RGB CL30 HD: Samsung 990 pro evo M.2 PSU: Seasonic Focus GX750W VGA: XFX Ati Rx6650XT Case: Sharkoon S25-W mesh
TheGaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 13:21   #5197
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
I pregiudizi qualunquisti li hai tu visto il commento sulle patch distribuite a caso da microsoft che sicuramente non sono esenti da problemi ma riguardano una minima parte dell'installato.
Le frasi "Windows è una beta perenne" e "MS testa le novità direttamente sugli utenti" le trovi in qualsiasi posto vai su internet, non è un pregiudizio personale, è una cosa risaputa...
Il fatto che tutti cerchino di rimandare gli aggiornamenti per settimane aspettando che qualcun altro abbia fatto da cavia, è abbastanza eloquente...
Quote:
Rimango in attesa della lunga lista di killer feature dei due DE principali di linux rispetto a Explorer di Windows perché io non ne ho vista neanche una, anzi in Gnome ho trovato molte mancanze importanti.
Invece di darmi del "pregiudicato" ( ) a caso, argomenta grazie.
Sono ormai talmente abituato a KDE che dovrei prendere sottomano una installazione di Windows per potermi ricordare le differenze...
Innanzitutto su KDE personalizzi qualsiasi cosa; su Windows leggo continuamente di lamentele su menu e barre e quant'altro modificate da MS e che gli utenti devono imparare ad usare così come imposte.
Poi, non so, il fatto di poter creare codici qr direttamente dal menu degli appunti, l'uso della rotella del mouse su ogni voce della traybar, il ripristino automatico della sessione precedente, la navigazione nativa in Dolphin dei dispositivi remoti tramite sshfs, tutta l'esperienza su Dolphin, Krunner, il sistema di notifiche, la gestione dei dispositivi Bluetooth, la gestione delle stampanti, lo sblocco del pc senza dover premere un tasto prima di inserire la password (che odio all'estremo), i caveau criptati, il "pannello di controllo" in se (tutti si lamentano di quello di Windows...), ecc...
Tutte cose che, quando mi siedo davanti ad un pc Windows, mi sembra di dover fare in modi estremamente più complicati...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 13:21   #5198
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 804
Ho visto un video dell'integrazione di pCloud è molto simile a come funziona Google drive e One Drive su linux, ma questi due non funzionano per niente così.

Adobe Acrobat Reader DC è lo standard per i PDF, se devo aprire dei PDF con firme o con moduli o inserire firme voglio la garanzia che funzioni.

Dimenticavo, mi sono anche rotto le scatole di mettere la password ogni volta che si agisce sul sistema.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 18:09   #5199
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17927
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Ho visto un video dell'integrazione di pCloud è molto simile a come funziona Google drive e One Drive su linux, ma questi due non funzionano per niente così.

Adobe Acrobat Reader DC è lo standard per i PDF, se devo aprire dei PDF con firme o con moduli o inserire firme voglio la garanzia che funzioni.

Dimenticavo, mi sono anche rotto le scatole di mettere la password ogni volta che si agisce sul sistema.
di base se intendi provare a migrare da windows a linux è necessario fare degli adattamenti... i software non esistono per tutto... però volendo si può provare a trovare un compromesso. per esempio, per i cloud, io ho trovato questo, e lo consiglio, ma esistono parecchie alternative, questa è comoda

https://www.insynchq.com/

discorso pdf, in teoria okular dovrebbe fare tutto, ma non è prefetto, per gerstire i pdf esiste anche l'estensione di chrome di adobe acrobat, che fa davvero tutto, tranne la firma, dove però esistono alternative valide come gosign desktop, e aruba sign. io ho risolto così. per quanto riguarda il discorso password da inserire, se hai un notebook con impronta si può configurare per usarla al posto della password, ed hai risolto.

Capisco che rispetto a windows ci siano diverse complicazioni, ma il passaggio non è semplice, e neanche indolore....

resta aperto l'interrogativo office, libreoffice e varianti come onlyoffice non garantiscono completa compatibilità con la suite microsoft, ma neanche tra le varie versioni di microsoft office...
per cui io personalmente non ho un'alternativa...

per attività complesse microsoft resta l'unica alternativa affidabile, e vale anche per altri software.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2025, 06:58   #5200
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Secondo me tutte le varie Distro sono un grandissimo spreco di energie e risorse.
I vari progetti Ubuntu Fedora etc. etc. si "limitano" a mettere insieme i pezzi e qualche piccola personalizzazione, invece ci dovrebbe essere una distro che ha il suo progetto di Desktop Enviroment che controlla e decide come sviluppare.
In un sistema operativo Desktop il Desktop Enviroment è da considerare il sistema operativo stesso.


Penso ti siano sfuggiti alcuni aspetti che in realtà rappresentano in modo significativo la forza e la versatilità di Linux, oppure che tu li abbia interpretati da utente Windows. Questo però non vuol dire che Linux non faccia per te. Già il fatto di aver provato ad utilizzarlo è lodevole. Se credi, prova con una altra distribuzione, magari la troverai più cucita per le tue esigenze. Io ti suggerirei Mint o Kubuntu o perché no anche Debian.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Lancio da record in Cina per i nuovi Xia...
Strava porta Garmin in tribunale: la gue...
MG supera le 100.000 auto vendute in Ita...
Hisense presenta il primo TV RGB MiniLED...
Roborock Qrevo Curv 2 Pro debutta in Ita...
Apple ha acquisito un'azienda che proget...
Super TV in offerta su Amazon: LG OLED e...
Porsche presenta gli interni della Cayen...
Amazon svuota i magazzini: Ring in super...
Xiaomi non si ferma più: record di conse...
Tesla sfiora mezzo milione di consegne n...
Ragazzo sfascia 17 auto, torna a casa e ...
Perplexity lancia Comet: il browser AI d...
SSD, scarsità di chip di memoria ...
Smartphone in abbonamento con Very Mobil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v