Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2024, 14:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ai_133624.html

Un team di scienziati britannici ha sviluppato una batteria innovativa al carbonio-14 capace di alimentare dispositivi medici e tecnologici per migliaia di anni, promettendo una soluzione sostenibile e sicura per l'energia continua.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 15:02   #2
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15166
E che vuoi che sia una Panda full optional a 800mila euro !
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa -
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 17:04   #3
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
notizia nota

É da un po' che ne parlano (qualche anno). L'idea é molto interessante in certi contesti anche se è a verificare il rapporto tra peso, volume ed energia prodotta.
Il costo trattandosi comunque di diamanti artificiali non sarà basso e sicuramente non adatto all'uso consumer... ma su satelliti da esplorazione profonda potrebbero essere interessanti.

Come batterie nucleari esistono da tempo quelle allo stronzio-90 (che produce calore e non direttamente energia elettrica ) e piú recentemente quelle al Nickel-63.

Ultima modifica di mail9000it : 09-12-2024 alle 17:15.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 18:31   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23185
Un diamente per uso industriale ha un costo relativamente irrisorio; dipende quelli per l'uso in questione.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 19:53   #5
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Le applicazioni le vedo più che altro in imprese spaziali, immaginate le sonde Voyager dotate di una simile batteria, per migliaia e migliaia di anni ci offrirebbero segreti dell'universo inimmaginabili

Uno che ha problemi di cuore e necessita di un pacemaker con queste batterie che gli offra la garanzia di non fermarsi mai, solo a sentire il prezzo del pacaemaker gli verrà un'infarto ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 22:07   #6
Giulio1976
Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 107
Andrebbero bene per i dispositivi mobili (cellulari, tablet)?
Giulio1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2024, 22:16   #7
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da Giulio1976 Guarda i messaggi
Andrebbero bene per i dispositivi mobili (cellulari, tablet)?
No, l'energia emessa è bassissima. Vanno bene magari per microsensori ecc.
Almeno al momento, salvo qualche breakthrough.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 05:45   #8
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7287
Quote:
Originariamente inviato da R@nda Guarda i messaggi
E che vuoi che sia una Panda full optional a 800mila euro !
Eh ma la Panda BASE costa già tanto, aggiungi qualche optional Fiat Luxury come potrebbe essere i finestrini elettrici, poi magari vuoi fare lo sceicco e ci vuoi pure il ruotino VERO di scorta ed ecco che in un attimo arrivi a spendere quelle cifre
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 06:31   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il processo industriale dei diamanti artificiali è costoso ed è difficie da abbattere. Chissà se è possibile utilizzare in qualche modo quelli industriali, dalla polvere al carato, costano molto di meno.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 07:25   #10
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2700
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
..CUT...

Come batterie nucleari esistono da tempo quelle allo stronzio-90 (che produce calore e non direttamente energia elettrica ) e piú recentemente quelle al Nickel-63.
tipo quelle che i russi hanno utilizzato nei boschi in ucraina per alimentare i loro ponti radio? (e poi tranquillamente abbandonate dopo la caduta del muro)
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 08:06   #11
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27666
Quote:
Essendo il materiale più duro conosciuto dall'uomo, il diamante garantisce che le radiazioni emesse dal carbonio-14 non possano fuoriuscire, rendendo la batteria sicura per l'uso umano e ambientale.
Ehm... ok che i miei studi in materia oramai sono di molti anni fa, ma che diavolo centra la durezza con la capacità di emettere radiazioni?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 09:51   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Chi ha scritto l'articolo non conosce la differenza tra fotoni ed elettroni e crede che la durezza influenzi la permeabilità alle radiazioni ionizzanti. In pratica questo articolo è spazzatura.
Niente è gratis, al massimo l'energia che potrà essere ricavata da questo dispositivo è pari all'energia associata al decadimento del carbonio 14, comunque si parla di bazzecole, non sono grammi di C14 da far decadere, sono atomi ed il bilancio dell'LCA sarà senza dubbio clamorosamente pessimo. Forse in una nicchia avrà sviluppi tra 100 anni.
Aggiungo che forse questi non hanno idea delle potenze necessarie ai trasmettitori dei satelliti che vanno via dal sistema solare (all'interno non hanno senso proprio queste batterie), si parla di decine/centinaia di W mica di piccole potenze. Nell'ottica di alimentare sonde con vite secolari per andare molto lontano, serviranno decine di kW.

Ultima modifica di +Benito+ : 10-12-2024 alle 09:57.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 10:16   #13
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27666
Ma anche la differenza tra fotoni ed elettroni che centra?

La durezza indica quanto sia "deformabile" (scalfibile?) un materiale, e dipende principalmente dalla struttura atomica/molecolare della sostanza. E secondo la scala di Mohs il Diamante è il materiale più duro che esista in natura.

Questo però, a meno che non mi sfugga qualcosa, non centra una fava col discorso del decadimento radioattivo, e qui in particolare parliamo del C14 (quindi nella fattispecie di Decadimento Beta); nello specifico si trasforma in N14 con l'emissione di un elettrone ed energia.
E queste emissioni non vengono certo fermate dall'alta durezza di un materiale. Anche solo per questioni logiche. Il diamante sarà duro quanto si vuole, ma resta il fatto che a livello atomico alle condizioni terrestri è come tutti gli altri materiali: cioè per il 99,non so quanto% costituito da spazio vuoto, per cui queste radiazioni non vengono certo ostacolate nell'uscire fuori.

Tra l'altro il decadimento del C14, che avviene normalmente in tutte le creature viventi quando "schiattano", non provoca emissioni di radiazioni altamente energetiche (tipo i raggi gamma) e soprattutto ha un'emivita di più di 5.700 anni. Ciò vuol dire che dopo più di 5.700 sono decaduti la metà degli atomi di C14 in N14... piuttosto lentino direi.
Ora: non ho idea di come sia costituita di preciso questa batteria e quanto C14 contenga, ma tendenzialmente dubito che sia in ogni caso siano pericolose le radiazioni emesse. Radiazioni che comunque, in teoria, stanno li per alimentare l'eventuale dispositivo.


Sinceramente non capisco il senso di alcuni passaggi dell'articolo. Sempre che, ripeto, non mi sfugga qualcosa.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 10:24   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Come che c'entra? Vengono paragonati ai pannelli fotovoltaici che sfruttano l'effetto fotoelettrico, che coinvolge i fotoni mentre qui si parla di decadimento radioattivo con emissione di elettroni, due fenomeni completamente diversi.
Da quel che si può capire sia dall'articolo sia dalla fonte, che rimane fuffa, il sistema sfrutterebbe direttamente gli elettroni emessi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 10:28   #15
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12638
Semmai la batteria è stata inventata, non scoperta...
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 13:03   #16
LORENZ0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1647
Non si scarica mai o dura migliaia di anni?
Mi sembra parliate come TIM che vende minuti illimitati che non sono illimitati bensì 18000.
LORENZ0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 13:24   #17
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Ma anche la differenza tra fotoni ed elettroni che centra?

La durezza indica quanto sia "deformabile" (scalfibile?) un materiale, e dipende principalmente dalla struttura atomica/molecolare della sostanza. E secondo la scala di Mohs il Diamante è il materiale più duro che esista in natura.

Questo però, a meno che non mi sfugga qualcosa, non centra una fava col discorso del decadimento radioattivo, e qui in particolare parliamo del C14 (quindi nella fattispecie di Decadimento Beta); nello specifico si trasforma in N14 con l'emissione di un elettrone ed energia.
E queste emissioni non vengono certo fermate dall'alta durezza di un materiale. Anche solo per questioni logiche. Il diamante sarà duro quanto si vuole, ma resta il fatto che a livello atomico alle condizioni terrestri è come tutti gli altri materiali: cioè per il 99,non so quanto% costituito da spazio vuoto, per cui queste radiazioni non vengono certo ostacolate nell'uscire fuori.

Tra l'altro il decadimento del C14, che avviene normalmente in tutte le creature viventi quando "schiattano", non provoca emissioni di radiazioni altamente energetiche (tipo i raggi gamma) e soprattutto ha un'emivita di più di 5.700 anni. Ciò vuol dire che dopo più di 5.700 sono decaduti la metà degli atomi di C14 in N14... piuttosto lentino direi.
Ora: non ho idea di come sia costituita di preciso questa batteria e quanto C14 contenga, ma tendenzialmente dubito che sia in ogni caso siano pericolose le radiazioni emesse. Radiazioni che comunque, in teoria, stanno li per alimentare l'eventuale dispositivo.


Sinceramente non capisco il senso di alcuni passaggi dell'articolo. Sempre che, ripeto, non mi sfugga qualcosa.
Le radiazioni beta sono considerate radiazioni ionizzanti (atomo + elettrone = ione negativo), e generalmente le radiazioni ionizzanti sono considerate pericolose visto che possono influenzare le strutture chimiche delle cellule.
Il discorso del diamante forse fa riferimento al fatto che il diamante fa da scudo al C14 ed impedisce che questo fuoriesca causando radiazioni in zone dove non dovrebbe. Immagino che la batteria preveda anche uno strato di materiale conduttore che assorbe ed utilizza gli elettroni prodotti dal decadimento del C14, quindi indirettamente il diamante impedisce che la radiazione si propaghi all'esterno della batteria stessa. Tutte ipotesi le mie in ogni caso.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 17:27   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
giusto per intenderci sugli ordini di grandezza, un RTG come quelli usati nelle ultime missioni impiega quasi CINQUE CHILI di diossido di plutionio e genera, alla costruzione, 110W.
Un oggetto che impiega un isotopo del carbonio con decadimento molto lungo necessita di MOLTO PIU' materiale per generare la stessa potenza, e parliamo di ordini grandezza (tonnellate...), a meno di non avere un altro sistema efficientissimo di captazione dell'energia legata all'emissione degli elettroni (i neutrini non li puoi prendere ovviamente) che non sia il loro assorbimento con relativa emissione infrarossa da convertire con termocoppie.
Mi sembra una cosa veramente senza senso più ci ripenso.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 20:19   #19
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Le radiazioni beta sono considerate radiazioni ionizzanti (atomo + elettrone = ione negativo), e generalmente le radiazioni ionizzanti sono considerate pericolose visto che possono influenzare le strutture chimiche delle cellule.
con un'emivita di 5700 anni e una quantita' cosi ridotta, dubito che la radiazione emessa possa porre dei rischi valutabili.

le batterie rtg dei voyager impiegano plutonio 238 che e' quello instabile; all'atto del lancio produceva 2,5kw termici e le termocoppie circa 500 watt.
Vista la ridotta emivita e lo stress provocato alle temocoppie che sono bombardate da radiazioni davvero estreme ora la potenza emessa si e' novevolmente ridotta e siamo nell'ordine dei 150w.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 21:14   #20
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
con un'emivita di 5700 anni e una quantita' cosi ridotta, dubito che la radiazione emessa possa porre dei rischi valutabili.

le batterie rtg dei voyager impiegano plutonio 238 che e' quello instabile; all'atto del lancio produceva 2,5kw termici e le termocoppie circa 500 watt.
Vista la ridotta emivita e lo stress provocato alle temocoppie che sono bombardate da radiazioni davvero estreme ora la potenza emessa si e' novevolmente ridotta e siamo nell'ordine dei 150w.
Non me ne intendo di quanto possano essere pericolose queste sorgenti.
Sicuramente il plutonio di cui parli è una di quelle cose che è talmente pericolose che devi starci alle dovute distanze se non hai schermature adatta, altrimenti potrebbero causare danni in maniera quasi immediata. Il carbonio è sicuramente molto meno pericoloso, ma qui si parla di utilizzi come in pacemaker, quindi direttamente all'interno del corpo, e per anni, forse sommando questi due fattori arrivi ad una quantità di esposizione adeguata a far correre dei rischi. Considera anche che nell'esempio del pacemaker, sarebbe sempre nello stesso posto, quindi avresti una zona limitata del corpo soggetta alle radiazioni, ma sarebbe sempre e solo quella zona ad esserlo, a lungo andare potrebbe ricevere abbastanza radiazioni da fare danno.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
iPhone 17 si prepara al debutto: trapela...
L'uomo che ha perso 8000 Bitcoin in una ...
realme triplica gli utenti in quattro an...
Un Macbook Pro con chip M4, nuovo, a 1.6...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1