Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2024, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...si_131072.html

Il malware si è diffuso tramite un SDK pubblicitario compromesso, utilizzato da app legittime che sono distribuite tramite il Google Play Store

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 07:32   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
ma Google non dovrebbe fare un banale controllo antivirus di ciò che pubblica?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 07:51   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7542
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma Google non dovrebbe fare un banale controllo antivirus di ciò che pubblica?
come fai a controllare una cosa che non sai che esiste?
apple fa gli stessi controlli e pure li le app hanno virus e malware di sorta e parlo di app che sono arrivate pure alla top ten delle piu usate non spendute nello store
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 08:07   #4
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
google dovrebbe mettere un attimino più attenzione alle app del play store
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 08:41   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
come fai a controllare una cosa che non sai che esiste?
apple fa gli stessi controlli e pure li le app hanno virus e malware di sorta e parlo di app che sono arrivate pure alla top ten delle piu usate non spendute nello store
ma scusa, le sw house caricano la app sul tuo store e tu lo rendi disponibile agli utenti. L' in mezzo non c'è alcun tipo di controllo o verifica? Anche se si tratta di un malware nuovo, gli algoritmi dovrebbero intercettare codice sospetto no?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 08:54   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7542
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma scusa, le sw house caricano la app sul tuo store e tu lo rendi disponibile agli utenti. L' in mezzo non c'è alcun tipo di controllo o verifica? Anche se si tratta di un malware nuovo, gli algoritmi dovrebbero intercettare codice sospetto no?
i controlli cercano cose evidenti non cose nascoste quelle per scovarle ci puoi mettere mesi o anni cosa fai pubblichi le app anno dopo il loro rilascio? devi trovare un equilibrio
Se un malware è nuovo non puoi intercettare nulla devi studiare a mano cosa fa e solo puoi capire se è o no un codice malevole è cosi che lavorano gli antivirus.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 08:54   #7
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma scusa, le sw house caricano la app sul tuo store e tu lo rendi disponibile agli utenti. L' in mezzo non c'è alcun tipo di controllo o verifica? Anche se si tratta di un malware nuovo, gli algoritmi dovrebbero intercettare codice sospetto no?
Non hanno mica accesso al codice...
Al massimo possono intercettare comportamenti sospetti, ma per farlo devono esserci le condizioni che fanno attivare il malware, e non è così facile, a meno che vengano effettuati una moltitudine di test.
La sicurezza del software chiuso...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 08:57   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7542
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non hanno mica accesso al codice...
Al massimo possono intercettare comportamenti sospetti, ma per farlo devono esserci le condizioni che fanno attivare il malware, e non è così facile, a meno che vengano effettuati una moltitudine di test.
La sicurezza del software chiuso...
anche se fossere open il problema resterebbe perche ci metteresti giorni o mesi per studiarlo a fondo cosa che nessuno puo realmente fare.
Guarda github.com contienre tutto il codice del mondo e decine di migliaia di repositori sono infettati da codice malevolo, eppure è tutto open
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:01   #9
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non hanno mica accesso al codice...
Al massimo possono intercettare comportamenti sospetti, ma per farlo devono esserci le condizioni che fanno attivare il malware, e non è così facile, a meno che vengano effettuati una moltitudine di test.
La sicurezza del software chiuso...
senza entrare in tecnicismi mi pare comunque app store sia nettamente più sicuro. apple preferisce fare più controlli e avere uno store più scarno e, per quanto non sia perfetto, i benefici lato sicurezza sono tangibili
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:13   #10
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Ultimamente qui nel portale di Hardware Upgrade vengono sfornati articoli in cui il team di Kaspersky lancia allarmi di nuovi malware, virus, trojan e compagnia bella che minacciano i sistemi Android, Windows X86, i sistemi MAC

Ma non è che è un modo di Kaspersky per farsi pubblicità?
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:17   #11
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Ultimamente qui nel portale di Hardware Upgrade vengono sfornati articoli in cui il team di Kaspersky lancia allarmi di nuovi malware, virus, trojan e compagnia bella che minacciano i sistemi Android, Windows X86, i sistemi MAC

Ma non è che è un modo di Kaspersky per farsi pubblicità?
svolgere bene il proprio lavoro significa farsi pubblicità, il compito di queste aziende è appunto scovare virus
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:31   #12
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17606
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
svolgere bene il proprio lavoro significa farsi pubblicità, il compito di queste aziende è appunto scovare virus
Questa volta sono d'accordo anch'io...il loro "mestiere" è precisamente questo. La pubblicità è una logica conseguenza del fatto che riescano appunto a trovare nuove minacce.

Soprattutto prima della concorrenza.

Che poi ora Kaspersky in Europa/America sia giustamente o ingiustamente "guardato con sospetto" dopo gli eventi degli ultimi due anni è un altro paio di maniche...

Ultima modifica di Saturn : 24-09-2024 alle 10:21.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2024, 09:59   #13
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
anche se fossere open il problema resterebbe perche ci metteresti giorni o mesi per studiarlo a fondo cosa che nessuno puo realmente fare.
Guarda github.com contienre tutto il codice del mondo e decine di migliaia di repositori sono infettati da codice malevolo, eppure è tutto open
Ci sono sistemi automatizzati che studiano il codice in cerca di linee sospette, mica si deve sedere uno a leggere riga per riga...
Github ospita di tutto, certo, ma nessuno controlla il contenuto di Github.

Aperto non vuol dire sicuro, ma vuol dire che puoi controllarlo.
Chiuso vuol dire che non puoi controllarlo.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1