Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2024, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ca_125839.html

Una vulnerabilità presente in uno strumento di compressione per Linux è stata scoperta quasi per caso da un singolo sviluppatore e neutralizzata per tempo: gli esiti sarebbero stati simili a quanto accaduto con Log4shell

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 14:35   #2
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Ecco perché Bruce Perens ha proposto recentemente di far pagare una commissione a tutte le realtà multimilionarie che utilizzano (spesso "sfruttano") software opensource gratuitamente...


(Fonte XKCD)
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 14:46   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
vicenda decisamente inquietante, per fortuna a lieto fine e che conferma quanto di buono ci sia nel software open.
Adesso mi chiedo: ci sarà una denuncia per questa "entità" (persona o gruppo che sia) autore del codice malevolo?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 14:53   #4
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ecco perché Bruce Perens ha proposto recentemente di far pagare una commissione a tutte le realtà multimilionarie che utilizzano (spesso "sfruttano") software opensource gratuitamente...


(Fonte XKCD)
Quindi una LGPL con limiti di fatturato...
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:14   #5
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Quindi una LGPL con limiti di fatturato...
Non me ne intendo tanto di licenze...

Dovrebbe essere: tu, azienda multimilionaria, paghi una commissione in percentuale ai ricavi, e in compenso puoi usare tutti i software con licenza Post-Open (così la chiama) che vuoi.
La commissione viene poi suddivisa tra gli sviluppatori dei software utilizzati.

https://www.thestack.technology/open...for-post-open/
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:26   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
vicenda decisamente inquietante, per fortuna a lieto fine e che conferma quanto di buono ci sia nel software open.
Adesso mi chiedo: ci sarà una denuncia per questa "entità" (persona o gruppo che sia) autore del codice malevolo?
Sì, ma non è un comune tentativo di hacking fatto da un pivello, sicuramente dietro a quell'account c'è qualche gruppo bello grosso, quasi sicuramente info stealer.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:29   #7
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1739
Da come ho letto, erano compromessi solo i binari, infatti non capivo perchè gentoo non facesse il downgrade
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:33   #8
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Da come ho letto, erano compromessi solo i binari, infatti non capivo perchè gentoo non facesse il downgrade
No, non nei binari. Nei tarball dei sorgenti.
Il problema è che molti utilizzatori, invece di scaricare i sorgenti direttamente dal Git, si scaricano i tarball già impacchettati...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 15:46   #9
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
No, non nei binari. Nei tarball dei sorgenti.
Il problema è che molti utilizzatori, invece di scaricare i sorgenti direttamente dal Git, si scaricano i tarball già impacchettati...
grazie per il chiarimento
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 16:00   #10
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non me ne intendo tanto di licenze...

Dovrebbe essere: tu, azienda multimilionaria, paghi una commissione in percentuale ai ricavi, e in compenso puoi usare tutti i software con licenza Post-Open (così la chiama) che vuoi.
La commissione viene poi suddivisa tra gli sviluppatori dei software utilizzati.

https://www.thestack.technology/open...for-post-open/
Allora, la differenza sostanziale tra GPL e LGPL è che su GPL tu sei obbligato a rilasciare sempre l'interno codice sorgente del tuo software anche se hai utilizzato 1 sola riga di codice protetta da GPL (che sia a pagamento o meno). Mentra la LGPL ti dice che tu puoi usare il codice protetto da LGPL all'interno (o esterno, come libreria) del tuo software senza nessun problema e se qualcuno volesse i tuoi codici sorgenti tu sei obbligato a lasciarli solamente la parte coperta da LGPL e non tutto il tuo pezzettone di software.

Inoltre, nessuna delle due licenze vieta agli sviluppatori di vendere il software e il relativo codice sorgente, ma consente ai propri acquirenti il lusso di regalare e/o pubblicare il codice protetto da GPL o LGPL.

Pertanto, quello che vuoi fare tu è una LGPL senza eccezzione del dynamic linking, ma se hai un fatturato più alto di 2.000.000€, paghi a prescinedere un tot di €

edit: NB che entrambe le licenze non consentono NESSUNA MODIFICA alla parte del codice protetto dalle due licenze, pertanto se prendi un pezzo di codice di un software con licenza gpl o lgpl e ci inserisci un carattere sei obbligato a rilasciarlo.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 03-04-2024 alle 16:08.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 16:19   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Allora, la differenza sostanziale tra GPL e LGPL è che su GPL tu sei obbligato a rilasciare sempre l'interno codice sorgente del tuo software anche se hai utilizzato 1 sola riga di codice protetta da GPL (che sia a pagamento o meno). Mentra la LGPL ti dice che tu puoi usare il codice protetto da LGPL all'interno (o esterno, come libreria) del tuo software senza nessun problema e se qualcuno volesse i tuoi codici sorgenti tu sei obbligato a lasciarli solamente la parte coperta da LGPL e non tutto il tuo pezzettone di software.

Inoltre, nessuna delle due licenze vieta agli sviluppatori di vendere il software e il relativo codice sorgente, ma consente ai propri acquirenti il lusso di regalare e/o pubblicare il codice protetto da GPL o LGPL.
Probabilmente, se la cosa dovesse andare in porto, nascerebbero comunque delle sotto-licenze con le stesse differenze, quindi questa Post-Open non andrebbe paragonata strettamente ad una LGPL, ma ad un suo sovrainsieme...
Quote:
Pertanto, quello che vuoi fare tu è una LGPL senza eccezzione del dynamic linking, ma se hai un fatturato più alto di 2.000.000€, paghi a prescinedere un tot di €
No, non io...

Ne esiste già una bozza
https://perens.com/2024/03/08/post-o...e-first-draft/
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 18:21   #12
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Da come ho letto, erano compromessi solo i binari, infatti non capivo perchè gentoo non facesse il downgrade
Erano sempre i sorgenti ma compressi in un archivio tar.gz. A volte è più pratico renderli disponibili come tali oltre a rendere disponibile i sorgenti attraverso git.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 18:36   #13
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ecco perché Bruce Perens ha proposto recentemente di far pagare una commissione a tutte le realtà multimilionarie che utilizzano (spesso "sfruttano") software opensource gratuitamente...


(Fonte XKCD)
Fixed

Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 18:38   #14
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Freund è un manutentore volontario del sistema di gestione database PostgreSQL. La sua scoperta prende il via dopo aver osservato comportamenti non consueti durante l'esecuzione di alcuni test su Linux: in particolare con un anomalo carico della CPU nel corso degli accessi crittografati a liblzma, parte della libreria di compressione xz.

E' un po' più convoluto: Freund ha notato un rallentamento dell'avvio di una connessione ssh (da 0.2 a 0.8 sec se ricordo bene), ed un picco di consumo di CPU.

La sua analisi ha rivelato poi, che il server SSH appoggiandosi ad una libreria di systemd, a sua volta richiamava la libreria liblzma, che andava a rimappare (in particolari circostanze) la funzione RSA_public_decrypt di openssl.

Quello che fa impressione, oltre al social engineering e alla pazienza (un lavoro durato 3 anni) usati, sono a tutte le tecniche impiegate per offuscare l'exploit.

Le "in particolari circostanze" condizioni, sono condizioni che complicano enormemente l'analisi di questo tipo di exploit: non deve essere settata la variabile di ambiente TERM p.e; l'exploit è un RCE (remote code execution), ed il comando deve essere cifrato correttamente altrimenti l'exploit si disattiva; di fatto questo impedisce una scansione di internet alla ricerca di questa backdoor.

Il commento più bello è il seguente:

Incredible work from Andres [Freund]. The attackers made a serious strategic mistake: they made PostgreSQL slightly slower.

— Thomas Munro
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 21:29   #15
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Ironico: complimenti a chi ha scritto l'articolo, in particolare il titolo
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 23:16   #16
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2916
Anch'io il 30 marzo ho ricevuto l'alert:

«Post : About backdoor security alert for xz»

Comunque non essendo interessato al problema ho solo conservato l'email per future riflessioni.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 11:24   #17
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Sì, ma non è un comune tentativo di hacking fatto da un pivello, sicuramente dietro a quell'account c'è qualche gruppo bello grosso, quasi sicuramente info stealer.
Infatti, soprattutto per i tempi lunghi la cosa puzza molto di gruppo sponsorizzato da qualche governo.

E se così fosse non mi sorprenderei se lo stesso modus operandi fosse stato adottato per altri pacchetti, ovviamente con altre identità....
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1