Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2023, 23:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_119503.html

La missione indiana Chandrayaan-3 sta proseguendo le operazioni scientifiche sul suolo lunare grazie al lander Vikram e al rover Pragyan che stanno impiegando i cinque strumenti a bordo per raccogliere dati. ISRO ha rilasciato un nuovo video.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 00:10   #2
Il_Baffo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
Non ho capito perché comparano il costo in dollari con una spedizione americana dove il salario medio di un ingegnere aerospaziale è di $ 80k mentre in india è di $ 10k

In generale tutta la parte di manodopera l'avranno pagata una frazione del costo in dollari visto che lo stipendio medio nel paese è di 20 volte inferiore

Il costo andrebbe rivalutato in base al costo della vita nel paese che è decisamente inferiore agli stati uniti per fare una comparazione equa.

Ci sarà pure un motivo se molte aziende americane fanno ousourcing in india per ridurre i costi...
Il_Baffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 00:54   #3
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Il_Baffo Guarda i messaggi
Non ho capito perché comparano il costo in dollari con una spedizione americana dove il salario medio di un ingegnere aerospaziale è di $ 80k mentre in india è di $ 10k

In generale tutta la parte di manodopera l'avranno pagata una frazione del costo in dollari visto che lo stipendio medio nel paese è di 20 volte inferiore

Il costo andrebbe rivalutato in base al costo della vita nel paese che è decisamente inferiore agli stati uniti per fare una comparazione equa.

Ci sarà pure un motivo se molte aziende americane fanno ousourcing in india per ridurre i costi...
Era più legato al fatto di rispondere al "perché non ci hanno messo fotocamere migliori". E per dare un'ordine di grandezza tra le spese di due agenzie differenti.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 07:49   #4
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2354
Anzitutto il lander da 85 milioni era per marte... ben piu' lontano.

Comunque qualche anno fa c'era il Google X Price, che dava 20 milioni di dollari di premio ai primi privati in grado di far atterrare un lander sulla Luna (non specificava su quale lato, quindi in teoria andava bene quello piu' vicino), percorrere almeno 500 metri e ritrasmettere un video HD sulla Terra.

https://en.wikipedia.org/wiki/Google_Lunar_X_Prize

andato deserto. Ovviamente la competizione è ancora in corso, solo che è un premio senza premio, ossia, in caso di successo, non saranno assegnati i 20 milioni di dollari:

https://www.theverge.com/2018/4/5/17201902/lunar-xprize-relaunch-google-private-moon-missions

Piano piano si va al ribasso. Siamo partiti coi PowerPC RAD 750 super-resistenti alle radiazioni, magari al prossimo giro decideranno di usare componentistica commerciale (es. un Raspberry PI con Linux-RT) con un case di piombo... ;-)

joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 09:04   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6170
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Piano piano si va al ribasso. Siamo partiti coi PowerPC RAD 750 super-resistenti alle radiazioni, magari al prossimo giro decideranno di usare componentistica commerciale (es. un Raspberry PI con Linux-RT) con un case di piombo... ;-)
Con quel che costa mandare anche solo in orbita terrestre un kg di carico, mi sa che un chip rad-hard alla fine gli costa meno e "libera peso" per altro carico utile.

A parte questo, spero che lo sviluppo di chip basati su carburo di silicio abbia successo.

Se si arriva anche solo a sviluppare un 8051 o magari un RISC-V RV32E con relative RAM, ecc. ecc. di colpo si apriranno un sacco di nuove possibilità visto che oltre all'uso in campo aerospaziale e militare, avrebbero applicazioni in un sacco di altri settori dove chip capaci di operare a 600 gradi celsius di temperatura ambientale, intrinsecamente rad-hard e capaci di operare a frequenze e tensioni elevate permetterebbero di fare un sacco di cose al momento impossibili oppure troppo costose da realizzare con chip al silicio.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 09:48   #6
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7451
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Anzitutto il lander da 85 milioni era per Marte… ben più lontano.
Ma, da ignorante in materia non credo faccia tanto la differenza la distanza quanto le condizioni in cui deve atterrare e operare, e l'ambiente lunare è anche più estremo di quello marziano.

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Con quel che costa mandare anche solo in orbita terrestre un kg di carico, mi sa che un chip rad-hard alla fine gli costa meno e "libera peso" per altro carico utile.
Però sempre da totale ignorante mi pare di ricordare che il "mars helicopter" ingenuity usi sostanzialmente un soc da smartphone e nonstante sia adeguatamente schermato tutto il drone pesa meno di 2kg ad una ricerca veloce:

https://spectrum.ieee.org/nasa-desig...onomously-mars

The processor board that we used, for instance, is a Snapdragon 801, which is manufactured by Qualcomm. It’s essentially a cell phone class processor, and the board is very small.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 13:34   #7
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1554
Quote:
Originariamente inviato da Il_Baffo Guarda i messaggi
Non ho capito perché comparano il costo in dollari con una spedizione americana dove il salario medio di un ingegnere aerospaziale è di $ 80k mentre in india è di $ 10k

In generale tutta la parte di manodopera l'avranno pagata una frazione del costo in dollari visto che lo stipendio medio nel paese è di 20 volte inferiore

Il costo andrebbe rivalutato in base al costo della vita nel paese che è decisamente inferiore agli stati uniti per fare una comparazione equa.

Ci sarà pure un motivo se molte aziende americane fanno ousourcing in india per ridurre i costi...
Stai semplificando un po' troppo. Stiamo parlando di figure di altissimo livello, con materiali di altissimo livello. Quindi i costi sono molto livellati con l'occidente. Che poi è la motivazione per i la quale, le aziende che fanno HiTech in europa rimangono competitive a livello mondiale.

TL;DR

Non prendere le mediane per determinare i costi di un settore di nicchia come l'industria spaziale, rischieresti di prendere una cantonata. La media di un programmatore in italia 35'000 euro l'anno (lordi), ma se già andiamo a prenredere il profilo di un firmware Engineer, la situazione cambia, e così via se andiamo su SW iperspecialistici, dove sono richieste esperienza e competenze di altissimo livello.

Quando poi fai delle comparazioni tra diverse nazioni, devi tenere conto anche delle produttività. Un ingegnere Europeo ha una produttività che può arrivare a tre volte rispetto a un ingegnere Indiano. In india le figure più "pregiate" vengono pagate tanto quanto viene pagata similarmente alla stessa figura in occidente, perchè altrimenti quelle persone se ne vengono in europa/USA.

Certo se poi hai bisogno di bassa manovalanza SW, allora sì che trovi stipendi da 10k€.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2023, 13:42   #8
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1554
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_119503.html

Ricordiamo, in generale, che la missione indiana Chandrayaan-3 ha avuto un costo di circa 75 milioni di dollari. A titolo di confronto, lo sviluppo e la realizzazione del solo Ingenuity (drone marziano) da parte della NASA ha avuto un costo di circa 85 milioni di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sinceramente mi sembrano veramente molto bassi 75 milioni per l'intera missione. Tipicamente il costo di un falcon 9 è di 66 milioni, a detta di molti il vettore più economico al momento. Sinceramente credo che nella cifra di 75 milioni ci sia un po' di marketing politico. Probabilmente i costi di sviluppo, mantenimento della missione, non sono conteggiati, in quanto sostenuti da enti governativi che in ogni caso devono essere pagati.

Ultima modifica di Ago72 : 27-08-2023 alle 13:56.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1