Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2022, 10:02   #72861
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Altra slide della presentazione di ieri. Sembrano ci saranno frequenze maggiori di 5,5 GHz (in ST penso). Qui l'IPC lo danno come medio


Si ma se fosse maggiore avrebbero scritto direttamente 10 GHz non ti pare? è il nuovo ritornello del forum

A parte gli scherzi l'IPC 8-10% superiore non è affatto male dato che per il calcolo del 19% di Zen 3 su Zen 2 avevano messo pure i giochi che alzavano di molto la media, e quel >35% su CB è un gran risultato
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:30   #72862
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si ma se fosse maggiore avrebbero scritto direttamente 10 GHz non ti pare? è il nuovo ritornello del forum

A parte gli scherzi l'IPC 8-10% superiore non è affatto male dato che per il calcolo del 19% di Zen 3 su Zen 2 avevano messo pure i giochi che alzavano di molto la media, e quel >35% su CB è un gran risultato
Intendevo che forse si riferiscono ai 5,8 comparsi da alcuni leaks, ma potrebbe essere anche 5,5001
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:35   #72863
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Perdonami, ma non mi pare così malvagio:
c'è un IPC +8% _e_ l'aumento delle frequenze.

Non mi pare malvagio.
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo

anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo

pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm

sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:38   #72864
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
8% di ipc non è male, non tiriamo fuori abomini come BD per l'amor di dio

poi se uno si aspettava +40% di ipc, 30% in più dalle frequenze e un -50% di consumi tutto insieme, beh il problema non è amd
Lì concordo che si passi alla fantascienza: quando si passa ad un nuovo nodo produttivo, tolto il cambio di architettura (IPC, efficienza energetica e tutto quello che ne consegue), si cita sempre

un aumento delle frequenze a parità di consumi

O

una diminuzione dei consumi a parità di frequenze.

Tutto quello che sta all'interno della forbice di quei parametri è possibile; tutto il resto è solo fuffa o cattivo marketing.

+8% in IPC _più_ le frequenze del +10-15% sono un buonissimo risultato e un discreto salto generazionale.

Chi voleva l'effetto "wow" dovrà aspettare i Ryzen con L3 impilata.

Edit PS:

Vorrei far notare come il +15% in ST e il 25% di Performance-per-watt siano entrambi con un ">" accanto, quindi quelli sono i _valori minimi garantiti di miglioramento_ (al contrario dell'IPC, circa 8%).
Perché molti si preoccupino o addirittura annuncino allo sfacelo di BD non è chiaro.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz

Ultima modifica di Feidar : 10-06-2022 alle 10:41.
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:39   #72865
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo

anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo

pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm

sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato
L'aumento dei core richiederà una nuova architettura, da quanto letto su alcuni ci sono limiti tecnici o che limitano i benefici di un aumento dei core per la versione attuale.
Sono curioso di sapere come invece faranno con Zen4c visto che sicuramente ci saranno più core per ccd (forse ci saranno dei compromessi )

A me in generale non dispiace ZEN4, va bene puntare sull'IPC ma su X applicazioni/giochi non avrò lo stesso miglioramento (basta vedere come con zen3 si andava dal +9 al +39 in base all'ambito). Invece la frequenza funziona sempre su tutto


Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Vorrei far notare come il +15% in ST e il 25% di Performance-per-watt siano entrambi con un ">" accanto, quindi quelli sono i _valori minimi garantiti di miglioramento_ (al contrario dell'IPC, circa 8%).
Considerando che hanno aggiunto alcuni set di istruzioni nuovi, quel > protrebbe anche riferirsi in contesti specifici

Ultima modifica di deccab189 : 10-06-2022 alle 11:47.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:43   #72866
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo

anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo

pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm

sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato

Perdonami, ma mi pare che tu abbia completamente saltato i dati: come fai ad ottenere un +80% di densità quando il passaggio da 7 a 5nm ti permette a malapena di avere il 40% in meno di spazio a parità di transitor? ^^'

Si sfugge alle leggi della semplice matematica.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:47   #72867
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10350
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Perdonami, ma mi pare che tu abbia completamente saltato i dati: come fai ad ottenere un +80% di densità quando il passaggio da 7 a 5nm ti permette a malapena di avere il 40% in meno di spazio a parità di transitor? ^^'

Si sfugge alle leggi della semplice matematica.
Forse è rimasto ai tempi dei K6, quando un upgrade di nodo produttivo sul serio faceva fare balzi di quel tipo alla densità.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:52   #72868
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Forse è rimasto ai tempi dei K6, quando un upgrade di nodo produttivo sul serio faceva fare balzi di quel tipo alla densità.
Com'è stato fatto notare già in precedenza, il cambio e il miglioramento al passaggio di hw dipende molto dallo stato di partenza: per me (che sono uno che nutre la propria scimmia e ho la fortuna di potermelo permettere) magari noterò meno un miglioramento rispetto a chi, invece, cambierà da Ryzen 1-2; ma rimane comunque il fatto che un aumento _minimo_ del ST di 15% e +35% in MT... Bisogna essere realisti: è molto buono e in linea (o, almeno, non è quello che faceva Intel dalla serie 1000 alla serie 8000).
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 10:55   #72869
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Può anche essere che abbiano raggiunto il limite di IPC del progetto, cioè ad ogni generazione di Zen AMD stessa si aspettava +tot% di IPC ma ogni volta era maggiore di così, quindi forse con Zen3 avevano già raggiunto quello che si attendevano da Zen4 e ora per miglioramenti grossi l'unica è un cambio più radicale di architettura, che è quello che si vedrà con Zen5.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 12:56   #72870
nardustyle
Senior Member
 
L'Avatar di nardustyle
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
Ok visto le ultime di AMD, ho fatto un piccolo paragone con il mio FX. considerando circa un +18% a singolo core e un 40% multicore su zen 3.
Single core: +240% circa
Multi-core +800% circa
Il tutto con circa la meta' dei consumi
Che sia ora di pensare ad un cambio?
__________________
AMD FX 9590 - 5.0 Ghz - AMD Radeon Memory 32Gb 2133 - AMD Radeon 6700XT - AMD Radeon 7 SSD - Foto - L'unico pc Full AMD in Europa
AMD Ryzen 3900x - GSkill 64Gb 3600mhz - AMD 5700 Msi - Aorus M2 pci4.0 - Foto - La macchina da lavoro
nardustyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 14:15   #72871
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://www.tomshardware.com/news/am...-turin-in-2024

AMD’s Data Center Roadmap: EPYC Genoa-X, Siena Announced, Turin in 2024

AMD revealed its CPU server roadmap at its Financial Analyst Day 2022 and also unveiled 4th-Gen EPYC Genoa-X processors with 3D V-Cache, the edge and telecommunications-focused EPYC Siena, and AMD's first data center APU, the MI300X. In addition, AMD teased the 5th-gen EPYC Turin chips that will launch before the end of 2024.

E' ufficiale. Consiglio di leggerlo.

In primis, conferma del core Zen4D 2TH (X128-256TH).

Quello che mi lascia perplesso, è che AMD annuncia un incremento prestazionale fino a +75% di Epyc Zen4 X96 su Epyc Zen3 X64.

Mo' me lo leggo, ma quel +75% non torna con quanto dichiarato nel desktop.

Faccio un ragionamento chiaro.
Epyc Zen4 avrà un TDP simile a Zen3, quindi vorrebbe dire che +50% di core sarebbero allo stesso consumo, e produrrebbero +75% di prestazioni.
Se si porta pari passo la stessa cosa sul desktop, avremmo che un Zen4 X24 (stessa cosa, +50% di core vs 5950X = Epyc X96 vs Epyc X64) consumerebbe tanto quanto un 5950X ma offrirebbe +75% di prestazioni.

Qui stiamo discutendo di un 7950X che consumerebbe 100W in più per andare +40%, mentre sembrerebbe che un 7950X dovrebbe andare già un +25%-30% a parità di consumo (defalcando dal +75% di Epyc X96 il guadagno dovuto a +50% di core). Considerando i 125W TDP del 7950X vs i 105W TDP del 5950X, con +28W direi che torna il +40% a 170W.

Non discuto che siano dichiarazioni marchettare, nel senso capando il miglior risultato, ma mi pare evidente che per Epyc Zen4 AMD non poteva giocare (o sbagliare) rispetto a come fatto nel desktop.

Al Finanzial Analyst Day 2022 AMD ha chiarito che punta ad un aumento IPC per Zen4 tra l'8% ed il 10%.

https://www.tomshardware.com/news/am...rformance-gain

AMD Zen 4 Ryzen 7000 Has 8–10% IPC Uplift, More than 35% Overall Performance Gain

>25% performance-per-watt gains, too


Sommando questi 2 punti, combacia in toto il +40% in 170W. Adesso torna tutto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-06-2022 alle 14:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 14:33   #72872
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
Ok visto le ultime di AMD, ho fatto un piccolo paragone con il mio FX. considerando circa un +18% a singolo core e un 40% multicore su zen 3.
Single core: +240% circa
Multi-core +800% circa
Il tutto con circa la meta' dei consumi
Che sia ora di pensare ad un cambio?
se su singolo c'è 18% e i core in numero sono rimasti gli stessi, come fa ad arrivare al 40% in multi ?

è possibile che tra turbo max e full load mt ci sia un delta molto risicato su zen4 rispetto a zen 3 ? mmmmm.... la vedo strana la cosa, in un modo o nell'altro qualche cosa non quadra
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 14:38   #72873
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.tomshardware.com/news/am...-turin-in-2024

AMD’s Data Center Roadmap: EPYC Genoa-X, Siena Announced, Turin in 2024

AMD revealed its CPU server roadmap at its Financial Analyst Day 2022 and also unveiled 4th-Gen EPYC Genoa-X processors with 3D V-Cache, the edge and telecommunications-focused EPYC Siena, and AMD's first data center APU, the MI300X. In addition, AMD teased the 5th-gen EPYC Turin chips that will launch before the end of 2024.

E' ufficiale. Consiglio di leggerlo.

In primis, conferma del core Zen4D 2TH (X128-256TH).

Quello che mi lascia perplesso, è che AMD annuncia un incremento prestazionale fino a +75% di Epyc Zen4 X96 su Epyc Zen3 X64.

Mo' me lo leggo, ma quel +75% non torna con quanto dichiarato nel desktop.
Quindi Zen4c con HT (avrei detto no invece):

The 128-core Bergamo comes with the density- and scale-out optimized Bergamo comes with up to 128 Zen 4c cores and an astounding 256 threads in a single socket. Bergamo drops into the same SP5 socket as the Genoa processors and supports the full Zen 4 ISA.

Ma anche loro confermano che:

The Zen 4c cores are conceptually similar to the efficiency cores (e-cores) that we see with other types of chip architectures in both Arm and x86 flavors. These 'c' cores are smaller than the standard Zen 4 core that will debut in Genoa, with certain unneeded functionality removed to improve compute density


Invece Epyc Zen4 X96 ha il 50% di core in più di Epyc Zen3 X64, cosa non ti torna dell'incremento del 75%? UN +40/50% per il nr di core e 20/25% per per miglioramenti al core e frequenze che fa il 75%. A dirla tutta è pure più basso di quanto scritto lato desktop (+35% in multi)
Mi sembra che con Genoa abbiano incrementato anche il TDP rispetto a Milan e non di poco

Per ZEN4 a 24 core, è meglio lasciar perdere l'idea. Non ci saranno, è intile portare l'approccio Epyc (+ CCD) al desktop (banalmente non c'è spazio)

Ultima modifica di deccab189 : 10-06-2022 alle 14:55.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 14:42   #72874
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3629
Ho provato Clock Tuner for Ryzen per trovare il miglior abbinamento al posto di Ryzen Master e sulla base dei test effettuati(dice che la mia CPU è un Silver sample) tocco i 10.900 pt a Cinebench R23 solo a 4475@1250mV . In questo modo le temperature(che sono la cosa che temo più delle prestazioni) sono 42 in idle e 71° in full.
Se abbasso il Vcore a 1150mV e la frequenza a 4325Mhz le temperature scendono a 39°C e 68° ... ma il valore va poco sotto i 10.600 .
Voi cosa scegliereste?

Ora provo un Vcore a 1200mV e una frequenza di 4400Mhz...
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:03   #72875
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD Zen 4 Ryzen 7000 Has 8–10% IPC Uplift, More than 35% Overall Performance Gain

>25% performance-per-watt gains, too

Sommando questi 2 punti, combacia in toto il +40% in 170W. Adesso torna tutto.
Parlato ieri sera della notizia.

Scusa ma non resisto, quindi stiamo dicendo un +20% di perf a parità di watt
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:06   #72876
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Quindi Zen4c con HT (avrei detto no invece):

The 128-core Bergamo comes with the density- and scale-out optimized Bergamo comes with up to 128 Zen 4c cores and an astounding 256 threads in a single socket. Bergamo drops into the same SP5 socket as the Genoa processors and supports the full Zen 4 ISA.

Ma anche loro confermano che:

The Zen 4c cores are conceptually similar to the efficiency cores (e-cores) that we see with other types of chip architectures in both Arm and x86 flavors. These 'c' cores are smaller than the standard Zen 4 core that will debut in Genoa, with certain unneeded functionality removed to improve compute density


Invece Epyc Zen4 X96 ha il 50% di core in più di Epyc Zen3 X64, cosa non ti torna dell'incremento del 75%? UN +40/50% per il nr di core e 20/25% per per miglioramenti al core e frequenze che fa il 75%. A dirla tutta è pure più basso di quanto scritto lato desktop (+35% in multi)
Mi sembra che con Genoa abbiano incrementato anche il TDP rispetto a Milan e non di poco


Per ZEN4 a 24 core, è meglio lasciar perdere l'idea. Non ci saranno, è intile portare l'approccio Epyc (+ CCD) al desktop (banalmente non c'è spazio)
Il discorso era +75% di performances ma a pari consumo. Togli il +50% di core, rimane il +25%, diciamo +30% perchè l'aumento dei core non scala 1:1.
Però rimane +25% di prestazione a pari consumo (che dovrebbe essere il +25% di frequenza a pari consumo postato nelle slide al CES)
Qui ci sta +40% nei 170W, ma è ovvio che non si può passare da +25-30% di prestazione a pari consumo con +8/+10% di IPC a +40% con +100W a 230W.

Dopo c'è stato un altro annuncio: (ho editato ed aggiunto al mio post)

Zen4 +8-10% di IPC, More than 35% Overall Performance Gain and >25% performance-per-watt gains, too

Questo taglia completamente la testa al toro, perchè un Zen4 performerebbe +8%/+10% a pari frequenza di Zen3, consumando un ->20% in meno. Quindi virtualmente un 5950X 3,9GHz/120W, avremmo un 7950X a circa 95W con +8%/+10% di prestazioni in più. Poi possiamo discutere del +/- 5%, ma grosso modo sarà così.

Il discorso X24 che ci sarà o meno, è una conseguenza delle prestazioni del'X24. Ovvio che ad una condizione Zen4 X16 230W per +40% sul 5950X, l'X24 lo do' per certo, ma se un Zen4 X16 ci tiri fuori un +40% sul 5950X con 170W, se Intel non farà di meglio, AMD col cacchio ti venderebbe 3 chiplet al prezzo di 2 (considerando che l'entry-level desktop ha una fascia di prezzo fissa, esempio 800$ per il top, ovvio che 800$ sarebbero gli stessi sia che vendi un X16 che un X24, ma ovvio che un X24 a 800$ AMD ci incasserebbe di meno).

Per la parte dei core efficienti, la differenza è che Intel inserisce e-core e P-core nella stessa architettura, e ciò crea problemi, es. la frequenza L3 se e-core in funzione, e richiede software che lo supportino.
AMD fa dei core più specifici per il tipo di lavoro che dovranno fare... banalmente se l'impiego non prevede AVX512 e/o L2/L3 non occorrono di una determinata dimensione, ecco la variante di Zen4 (Zen4C) apposita.
Ma non è una architettura ibrida, ci saranno sistemi Zen4 (e solo Zen4) e sistemi Zen4C (e solo Zen4C).
Dell'ibrido sembra che si possa parlare con Zen5, fatto da chiplet Zen5 e chiplet Zen4 o Zen4C, ma essendo lo stesso core, avrà (penso probabile) lo stesso clock L3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-06-2022 alle 15:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:11   #72877
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il discorso era +75% di performances ma a pari consumo. Togli il +50% di core, rimane il +25%, diciamo +30% perchè l'aumento dei core non scala 1:1.
Però rimane +25% a pari consumo.
Qui ci sta +40% nei 170W, ma è ovvio che non si può passare da +25-30% di prestazionbe a pari consumo a +40% con +100W a 230W.

Dopo c'è stato un altro annuncio:

Zen4 +8-10% di IPC, More than 35% Overall Performance Gain and >25% performance-per-watt gains, too

Questo taglia completamente la testa al toro.

(ho editato ed aggiunto al mio post)
I nuovi Genoa non consumano come i precedenti almeno come TDP. Poi magari hai una news più recente, quello che ho trovato:

Milan: TDP 280w
Genoa: 200-400W (SP5)

Per quanto riguarda lato desktop, si conferma che alla fine avremo il tanto chiacchierato +25% a parità di watt. Non -50 e +25 che avrebbe portato ad un incremento stratosferico del 150%
Il 35% mostrato in slide in realtà lo ottengono con un incremento dei watt dell'8/10%, ma il rapporto rimane sempre quello


Ultima modifica di deccab189 : 10-06-2022 alle 15:24.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:24   #72878
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Ho provato Clock Tuner for Ryzen per trovare il miglior abbinamento al posto di Ryzen Master e sulla base dei test effettuati(dice che la mia CPU è un Silver sample) tocco i 10.900 pt a Cinebench R23 solo a 4475@1250mV . In questo modo le temperature(che sono la cosa che temo più delle prestazioni) sono 42 in idle e 71° in full.
Se abbasso il Vcore a 1150mV e la frequenza a 4325Mhz le temperature scendono a 39°C e 68° ... ma il valore va poco sotto i 10.600 .
Voi cosa scegliereste?

Ora provo un Vcore a 1200mV e una frequenza di 4400Mhz...
la scala su cct è;

platinum sample
gold sample
silver sample
bronze sample

ie tamb e la qualità del raffreddamento possono incidere sul posizionamento in questa scala, quindi, orientativamente, i migliori sono i sample platinum ad aria, i peggiori i bronze a liquido su custom loop

70° in full load con queste tamb sono normalissimi, non ti preoccupare
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD

Ultima modifica di luca_pw : 10-06-2022 alle 15:28.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:26   #72879
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
per avere una iGPU giusto per operazioni simil-Office, oppure per avere una iGPU decente per giochicchiare?

Perché alla prima domanda c'è già la risposta: tutta la serie avrà una iGPU basica (inferiore alla serie "G" attuale).
più che giochi, 3D
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2022, 15:28   #72880
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda lato desktop, si conferma che alla fine avremo il tanto chiacchierato +25% a parità di watt.
Il 35% mostrato in slide in realtà lo ottengono con un incremento dei watt dell'8/10%, ma il rapporto rimane sempre quello
105w 5950x score100
105w 7950x score125 (+25%)

105w+10%w=115w 7950x score135? impossibile avere 15%perf con 10%watt

piu realistica questa

105w+60%w=170w 7950x score135 (+35%)

aspettiamo la conferma del tdp del 7950x che prima o poi arriverà :P
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v