Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2021, 13:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_99190.html

La NASA insieme al Dipartimento dell'Energia hanno iniziato a finanziare lo sviluppo di reattori dedicati al nucleare termico che servirà per la propulsione di navicelle per le missioni verso la Luna, Marte e il Sistema Solare esterno.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 14:39   #2
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15243
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 17:13   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Sarebbe anche ora.
I motori nucleari sono al momento la possibilità più concreta per raggiungere destinazioni lontane del sistema solare in tempi ragionevoli: se si punta a raggiungere Marte il loro utilizzo sarebbe dovuto essere portato avanti da tempo.

Probabilmente un buon sistema sarebbe quello di lanciare in orbita un sistema esterno riutilizzabile da agganciare alle navette mandate su con i metodi tradizionali, sempre che l'affidabilità sia sufficiente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 20:05   #4
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2921
Non c'è problema, in caso di caduta sono assicurati.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 21:14   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6009
gira e rigira sono il modo più compatto ed efficiente per produrre energia, specie nello spazio
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 21:26   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
"Nucleare termico" cchè vuol dire?
che c'è una caldaia d'acqua più o meno pesante dove barre di uranio la riscalderanno per ottenere movimento nonsisaccome?
due parole per spiegare come si sposta una navicella con caldaia riscaldata da uranio...
grazie
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 21:43   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
va bè,
ho trovato qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Razzo_termico_nucleare

potete chiudere, anche se non ci ho capito granchè, grazie
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 22:28   #8
Apozeme
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 173
Greta dice che per la base lunare ci vuole l'eolico
Apozeme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2021, 23:52   #9
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Certo che "Ultra Safe Nuclear Technologies" è notevole come ossimoro, se la gioca quasi con "Banca Etica".
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2021, 00:32   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Apozeme Guarda i messaggi
Greta dice che per la base lunare ci vuole l'eolico
e cchè vuol dire?
che come c'è il vento solare c'è anche quello lunare? (presumo)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2021, 14:58   #11
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 613
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
"Nucleare termico" cchè vuol dire?
che c'è una caldaia d'acqua più o meno pesante dove barre di uranio la riscalderanno per ottenere movimento nonsisaccome?
due parole per spiegare come si sposta una navicella con caldaia riscaldata da uranio...
grazie
Cercando di essere sintetici, nel motore chimico (tipo razzi Ariane per intenderci) l'energia termica è prodotta dalla combinazione chimica di combustibile e comburente e l'espansione data dalla combustione genera la spinta cinetica. Nel motore nuclere termico l'energia termica è invece ottenuta dalla fissione in un reattore. Il propellente (il più efficace al momento è l'idrogeno liquido) viene surriscaldato passando nel reattore nucleare e quindi si espande in uscita dall'ugello liberando grandi quantità di energia che appunto genereno la spinta cinetica.
La teoria per i viaggi nello spazio profondo si basa sull' ipotesi di ricaricare il combustibile (idrogeno) ricavandolo da asteroidi, comete o altri corpi celesti.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2021, 05:44   #12
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da davide3112 Guarda i messaggi
Cercando di essere sintetici, nel motore chimico (tipo razzi Ariane per intenderci) l'energia termica è prodotta dalla combinazione chimica di combustibile e comburente e l'espansione data dalla combustione genera la spinta cinetica. Nel motore nuclere termico l'energia termica è invece ottenuta dalla fissione in un reattore. Il propellente (il più efficace al momento è l'idrogeno liquido) viene surriscaldato passando nel reattore nucleare e quindi si espande in uscita dall'ugello liberando grandi quantità di energia che appunto genereno la spinta cinetica.
La teoria per i viaggi nello spazio profondo si basa sull' ipotesi di ricaricare il combustibile (idrogeno) ricavandolo da asteroidi, comete o altri corpi celesti.
Grazie per questa spiegazione, adesso è più chiara e immediata.
Tnx
non so dove, ma leggevo che il motore nucleare/termico ha una spinta almeno x7 rispetto al combustibile/motori finora usati, se non ricordo male
anche fosse x5 sarebbe qualcosa di molto sorprendente, almeno a vedere decollare dal suolo terrestre, cosa che mi pare non possa avvenire poichè mi sembra di avere capito che ha uno "spunto" (termine improprio) più "ritardato" rispetto ad un razzo con combustibile ordinario...
ma che una volta accumulata l'accelerazione, presumo nello spazio interplanetario, permetterebbe velocità x10... quindi minimo un 100-200km al secondo...
se poi si sommerrà un effetto fionda gravitazionale, sempre che sia ottenibile oltre una certa velocità... (se non è un falso problema) immagino un x3 (minimo ) la predetta velocità...=600 km/s (milano-new york in 8 secondi)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1