Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2020, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ata_91154.html

Una promessa obbligata agli utenti che arriva da un accordo con AGCOM: Vodafone nei prossimi 6 mesi non applicherà modifiche unilaterali di contratto ossia non andrà ad aumentare le tariffe dei propri utenti. Ecco il motivo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 09:50   #2
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1334
Ma non fateci ridere ... le rimodulazioni vanno BLOCCATE a lungo termine, non postposte di SOLI 6 mesi. E poi in vodaFogne si lamentano del calo di utenza .....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 09:55   #3
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
6 mesi è una presa per i fondelli!!!

E' come legittimare la presa in giro e violazione della buona fede del consumatore che si affida ad un gestore di telefonia.

Stiamo scherzando? Significa che se un utente attivasse oggi una SIM per carnevale 2021 si deve aspettare una bella mossa da Pantalone di Vodafone che gli aumenterà i costi.

E' solo una decisione atta a modificare l'immagine che una parte del pubblico ha di Vodafone , definire i costi industriali per i prossimi 6 mesi connessi alle rimodulazioni, creando anche un brutto precedente a danno del consumatore e relativi diritti che vengono calpestati sistematicamente.

E nel frattempo tutti i profitti incamerati dal gestore di telefonia vengono riaccreditati?!.... Certo che no.

@AGCOM: dovrebbe diventare anti-economico per il gestore di telefonia anche solo provarci a violare i diritti dei consumatori! Questo sarebbe uno stato di diritto.
Altrimenti è solo una barzelletta che serve alle varie assocazioni di consumatori di perorare periodicamente la causa vs quel gestore ed attrarre nuove adesioni ed abbonamenti ai loro servizi.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-08-2020 alle 12:10.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 10:00   #4
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Se possono "modificare unilateralmente" gli operatori, dovrebbero poterlo fare anche i clienti.
Oppure nessuno
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 10:33   #5
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Se possono "modificare unilateralmente" gli operatori, dovrebbero poterlo fare anche i clienti.
Oppure nessuno
La soluzione più semplice, sarebbe quella di prevedere delle penali.
Tante mensilità quante quelle che mancano prima della scadenza contrattuale naturale (perchè a me a suo tempo TIM modificò le condizioni economiche di una tariffa legata ad una vendita rateale... dopo pochi mesi... e quindi anche se ho potuto recedere da TIM, ho buttato i soldi della vecchia e nuova sim).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:33   #6
Cromwell
Senior Member
 
L'Avatar di Cromwell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4212
Così dopo anzichè rimodulare di 2€, rimodulano di 4€.
Ma fare qualcosa un po' come per le assicurazioni auto?
12 mesi alla tariffa X senza sovraprezzi, senza vincoli superiori ai 12 mesi; poi verso la scadenza dell'annualità nuova proposta; uno valuta se rimanere o cambiare operatore in base alla nuova tariffa Y se è rimasta invariata, aumentata o diminuita.
Cromwell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:42   #7
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7457
Ah ah sono proprio curioso di vedere cosa riusciranno ad inventare per aumentare i prezzi senza chiamare in ballo le rimodulazioni. Sono sicuro che Vodafone saprà stupirmi perché la fantasia non gli manca.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:47   #8
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Ah ah sono proprio curioso di vedere cosa riusciranno ad inventare per aumentare i prezzi senza chiamare in ballo le rimodulazioni. Sono sicuro che Vodafone saprà stupirmi perché la fantasia non gli manca.
Inseriranno la nuova formula in un Happy Friday... non sono certo tenuti a dire se lo sarà per il cliente o per i loro azionisti...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:52   #9
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
6 mesi è una presa per i fondelli!!!
Dunque, tu aderisci ad una offerta che magari non ti fa pagare il costo di ingresso (sim e porting) se rimani con loro almeno 24 mesi.
Loro peró possono rimodularti l'offerta dopo 6 mesi.

Secondo me é truffa.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:55   #10
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Cromwell Guarda i messaggi
Così dopo anzichè rimodulare di 2€, rimodulano di 4€.
Ma fare qualcosa un po' come per le assicurazioni auto?
12 mesi alla tariffa X senza sovraprezzi, senza vincoli superiori ai 12 mesi; poi verso la scadenza dell'annualità nuova proposta; uno valuta se rimanere o cambiare operatore in base alla nuova tariffa Y se è rimasta invariata, aumentata o diminuita.
La differenza é che nelle assicurazioni non c'é il costo della sim e del porting.
Senza contare le penali se disdici il contratto prima di 24 mesi.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 11:59   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
La differenza é che nelle assicurazioni non c'é il costo della sim e del porting.
Senza contare le penali se disdici il contratto prima di 24 mesi.
Anche nelle offerte che durano 24 o 30 mesi vincolate ad uno smartphone... prova a recedere prima e vedi cosa succede... alcune ti applicano lo sconto sulla tariffa base finchè rimani con loro, altrimenti devi restituirglielo (vedi nuove offerte della Wind)
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:23   #12
axlebasta
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 197
ciaone

Orgogliosamente fuggito a Iliad appena possibile. Ciaone ladri truffatori di Tim e Vodafone.
axlebasta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:38   #13
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
6 mesi è una presa per i fondelli!!!

[...]

@AGCOM: dovrebbe diventare anti-economico per il gestore di telefonia anche solo provarci a violare i diritti dei consumatori! Questo sarebbe uno stato di diritto.
Altrimenti è solo una barzelletta che serve alle varie assocazioni di consumatori di perorare periodicamente la causa vs quel gestore ed attrarre nuove adesioni ed abbonamenti ai loro servizi.

Speculazioni a parte le condizioni di mercato possono cambiare...chiedere che l'operatore non cambi MAI un'offerta è economicamente irrealistico.
E' qualcosa che va risolta con un mercato funzionante, non creando calmieri artificiali che alla fine sono sempre controproducenti per il consumatore.

Il problema della rimodulazione è che non sempre il consumatore ha la possibilità di recedere gratuitamente.
Quello che va abbattuto è il costo di migrazione che deve essere pari 0 e l'AGCM deve vigilare che non si verifichino situazioni di cartello.

Io ho avuto vodafone su mobile fino a quando mi è convenuto poi sono passato a poste a costo 0 perchè ti danno 5 euro di traffico che paga la sim. Sono passato da 7 che era stata rimodulata a 11 ( anche se con notevole aumento dei dati) a quella di poste con 5 euro al mese ( che ora ritornerà soto rete vodafone)

Il problema esiste ancora con servizi che prevedono acquisti rateali. Su questo le autorità dovrebbero muoversi.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:43   #14
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Il problema della rimodulazione è che non sempre il consumatore ha la possibilità di recedere gratuitamente.
Quello che va abbattuto è il costo di migrazione che deve essere pari 0 e l'AGCM deve vigilare che non si verifichino situazioni di cartello.
Concordo: il business si è spostato da anni proprio sui profitti derivanti dalle continue migrazioni. E quindi giocoforza i gestori, potendo, ne approfittano visto che non vengono puniti restituendo ai consumatori alcun extra-profitto.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Speculazioni a parte le condizioni di mercato possono cambiare...chiedere che l'operatore non cambi MAI un'offerta è economicamente irrealistico.
Non chiedo che il gestore non cambi mai l'offerta ma venga definito un orizzonte temporale del contratto, ovvero i 12 o 24 mesi e non a tempo indeterminato e durante quel periodo, il gestore non dovrebbe poter effettuare la modifica unilaterale. Questo problema, come sappiamo, esiste anche con i vari contratti di rete fissa magari fissati a 24 mesi oppure offerte 'per sempre' che vengono rimodulate dopo pochi mesi. Quindi la questione dovrebbe essere omnicomprensiva sia per i contratti in rete fissa che mobile. L'esempio della proposta contrattuale per la RCA auto, citata sopra, potrebbe essere presa a modello.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Io ho avuto vodafone su mobile fino a quando mi è convenuto poi sono passato a poste a costo 0 perchè ti danno 5 euro di traffico che paga la sim.
Adesso che Poste è passata/sta per passare sotto Vofafone prova a vedere se potresti ancora farlo. Hanno già aumentato implicitamente i costi di migrazione.
Il punto non è solo quello di dare la possibilità all'utente di migrare ma di garantire per un certo periodo di tempo le condizioni contrattuali sottoscritte in buona fede.
A volte migrare non è possibile causa differenza di copertura e di prestazioni: i gestori non sono sempre surrogabili.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-08-2020 alle 12:50.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:49   #15
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Concordo: il business si è spostato da anni proprio sui profitti derivanti dalle continue migrazioni. E quindi giocoforza i gestori, potendo, ne approfittano visto che non vengono puniti restituendo ai consumatori alcun extra-profitto.

Ma non chiedo che il gestore non cambi mai l'offerta ma venga definito un orizzonte temporale del contratto, ovvero i 12 o 24 mesi e non a tempo indeterminato e durante quel periodo, il gestore non dovrebbe poter effettuare la modifica unilaterale. Questo problema, come sappiamo, esiste anche con i vari contratti di rete fissa magari fissati a 24 mesi oppure offerte 'per sempre' che vengono rimodulate dopo pochi mesi. Quindi la questione dovrebbe essere omnicomprensiva sia per i contratti in rete fissa che mobile.


Adesso che Poste è passata/sta per passare sotto Vofafone prova a vedere se potresti ancora farlo. Hanno già aumentato implicitamente i costi di migrazione.
Cerchiamo di far un esempio con la vita reale.
Voi firmate un contratto con qualcuno a determinate condizioni economiche e la cui durata è di X mesi/anni.
Ad un certo punto vi accorgete che non vi conviene più rispettarlo.
Normalmente si pagano delle penali per recesso anticipato oppure si sostiene l'onere fino alla naturale scadenza.
Così funziona IN TUTTI i contratti, nella fonia queste regole stranamente non valgono mai.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:52   #16
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
E va anche peggio.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:53   #17
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Cerchiamo di far un esempio con la vita reale.
Voi firmate un contratto con qualcuno a determinate condizioni economiche e la cui durata è di X mesi/anni.
Ad un certo punto vi accorgete che non vi conviene più rispettarlo.
Normalmente si pagano delle penali per recesso anticipato oppure si sostiene l'onere fino alla naturale scadenza.
Così funziona IN TUTTI i contratti, nella fonia queste regole stranamente non valgono mai.
In realtà nella telefonia funzionano benissimo (tant'è che su questa base ci fanno pagare delle penali quando te ne vai) ma quando queste condizioni sono PRESENTI!
Nella stragrande maggioranza dei contratti con ricaricabile questa condizionalità NON ESISTE quindi di che parliamo?


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non chiedo che il gestore non cambi mai l'offerta ma venga definito un orizzonte temporale del contratto, ovvero i 12 o 24 mesi e non a tempo indeterminato e durante quel periodo, il gestore non dovrebbe poter effettuare la modifica unilaterale. Questo problema, come sappiamo, esiste anche con i vari contratti di rete fissa magari fissati a 24 mesi oppure offerte 'per sempre' che vengono rimodulate dopo pochi mesi. Quindi la questione dovrebbe essere omnicomprensiva sia per i contratti in rete fissa che mobile. L'esempio della proposta contrattuale per la RCA auto, citata sopra, potrebbe essere presa a modello.
Forse non è chiaro un punto se obblighi il gestore a un contratto a 12/24 mese poi per reciprocità saresti vincolato anche tu a rimanere per 12/24 mesi e la flessibilità della migrazione va a farsi benedire.
E' il principio su cui poi i vari tribunali hanno piegato l'interpretazione iniziale di migrazione senza costi che aveva dato agcom che ricordo ai tempi dell'uscita della Bersani è ricorsa fino al Consiglio di Stato perdendo sempre.

L'RCA non è calzante perchè è un contratto che dura come minimo un anno ed infatti non è esattamente un mercato estremamente funzionante...te ne rendi conto dalle tariffe italiane che sono altissime rispetto a quelle europee.

Tra l'altro non ti devo certo direi io che se l'operatore rimodula deve comunicartelo e tu hai il diritto di migrare SENZA PENALI...fatto salvo che se hai acquistato un telefono, un modem a rate questo dovrai continuarlo a pagare.
Il vero problema restano i costi di migrazione VERSO altro operatore come il costo della SIM e le condizionalità in entrata come gli obblighi di acquisto di modem/servizi che continuano ad essere offerti spesso senza alcuna alternativa evidente. Su questi si che dovrebbe cadere la mannaia.

Ultima modifica di azi_muth : 01-08-2020 alle 13:05.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 13:04   #18
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
In realtà nella telefonia funzionano benissimo (tant'è che su questa base ci fanno pagare delle penali quando te ne vai) ma quando queste condizioni sono PRESENTI!
Nella stragrande maggioranza dei contratti con ricaricabile questa condizionalità NON ESISTE quindi di che parliamo?
Contratto significa un vincolo per tot mesi o anni.
Le ricaricabili non hanno vincoli, quindi è NORMALE che il gestore così come l'utente possano cambiare quando vogliono.
Invece quando firmi un contratto con vincolo a 24/30 mesi, stranamente SOLO il gestore telefonico può recedere senza alcuna penale, ma semplicemente dandoti comunicazione 30 giorni prima della variazione.
Non ti sembra che ci sia solo un PICCOLO abuso da una parte???
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 13:05   #19
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Forse non è chiaro un punto se obblighi il gestore a un contratto a 12/24 mese poi per reciprocità saresti vincolato anche tu a rimanere per 12/24 mesi e la flessibilità della migrazione va a farsi benedire.
Ma ci sto anche per i 12 / 24 mesi se il gestore non rimodula! Questo è il punto.
E credo che tanti utenti lo farebbero. Mentre i gestori tipicamente approfittano dell'indolenza di una certa parte dei consumatori per aumentare i costi, sapendo che per loro è una situazione win-win grazie al circo dei costi di migrazione oppure aumento delle tariffe. Ecco perchè la situazione è comunque asimmetrica. La flessibilità della migrazione deve essere un'opzione, non uno strumento per giustificare la violazione del termini di contrattuali, nel momento in cui fossero deciso il fattore tempo.
Mentre non esiste attualmente alcun vincolo per il gestore a non farlo per un determinato periodo di tempo ed al consumatore non rimane che deglutire la rimodulazione o andarsene con i tutti i pro ed i contro del caso.
I gestori NON sono sempre surrogabili. Quindi attribuire al consumatore l'esercizio del diritto ex art. 70 c.4 , non può prescindere dal fatto che il mercato non offre operatori identici.

Certo che se la falsariga fosse quello dei contratti di linea fissa, saremmo punto a capo.


Poi il gestore non vuole garantirmi il 'per sempre' perchè ormai è solo un inganno della buona fede ed economicamente non è possibile farlo? Bene, allora che venga vietata quella forma di espressione nei contratti, visto che è stata ridotta a barzelletta.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-08-2020 alle 13:24.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 13:14   #20
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Contratto significa un vincolo per tot mesi o anni.
Le ricaricabili non hanno vincoli, quindi è NORMALE che il gestore così come l'utente possano cambiare quando vogliono.
Invece quando firmi un contratto con vincolo a 24/30 mesi, stranamente SOLO il gestore telefonico può recedere senza alcuna penale, ma semplicemente dandoti comunicazione 30 giorni prima della variazione.
Non ti sembra che ci sia solo un PICCOLO abuso da una parte???
Hai una nozione di contratto piuttosto distorta.
Il contratto è particolare negozio giuridico è accordo tra le parti che riguarda solo elementi patrimoniali.
Per tua informazione persino quando vai comprare il latte fai contratto anche se non te ne accorgi.
Il contratto con vincolo è quindi quindi un contratto di vendita particolare.

Non c'è alcun abuso perchè l'aumento è bilanciato della possibilità del cliente di migrare senza costi applicati dall'operatore in uscita. E' previsto così dal codice delle comunicazioni art 70 comma 4
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1