Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2019, 05:49   #16761
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Non mi sembra così sbagliato come concetto!
Quale concetto?
Continuare a fare cittadini con più diritti di altri e lasciare alle compagnie TLC la possibilità di decidere dove e come fare copertura?
Ok che siamo nel thread OF investimento privato, ma sarebbe un po' l'esatto contrario di quello che Infratel rappresenta?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 11:16   #16762
only4midi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da gandalf2016 Guarda i messaggi
Ma magari...
Da me stanno soffiando nei microtubi la fibra
Io e te mi sa che saremo compagni di POP OF... io sarò collegato a Settimo Milanese come penso anche tu
Si da me hanno iniziato a scavare, tra l'altro anche TIM !??!
Penso che si anche Pero sarà collegato al pop di Settimo nonostante la sede di open fiber milanese disti di meno (e in cui immagino ci sia un pop per milano)

Still waiting
only4midi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 11:32   #16763
Jimbo591
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Quale concetto?
Continuare a fare cittadini con più diritti di altri e lasciare alle compagnie TLC la possibilità di decidere dove e come fare copertura?
Ok che siamo nel thread OF investimento privato, ma sarebbe un po' l'esatto contrario di quello che Infratel rappresenta?
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Jimbo591 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 11:46   #16764
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
È già così nel 95% dei casi
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 12:06   #16765
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
io sto cercando di passare da wind fttc a tiscali su of open stream a NO.

sono arrivati stamattina e gli ho fatto vedere che lavori sul muro esterno della casa, 3 appartamenti, non li volevo. quando hanno posato il corrugato fuori sul marciapiede lo hanno messo quasi davanti al portoncino di entrata ma lì non ha nessun ingresso dentro.

per ora mi hanno installato il pte in cantina che servirà per ora solo me poi in futuro gli altri proprietari.

deve chiamare quelli che hanno posato per portarlo indietro verso il tombino e li farlo arrivare nella mia cantina dietro l'angolo.

poi tornano quelli di oggi a preparare lo scatolotto in cantina.

poi arriveranno quelli che entrano in casa a mettere la borchia.

accendo un cero.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 15:14   #16766
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Secondo qualcuno i voucher per la bul dovrebbero andare solo a chi attiva la ftth, escludendo fttc e fwa perché non future proof.

Per me sarebbe più logico che i vaucher coprissero il costo del cpe fwa + installazione, piuttosto che metterli in carico agli operatori che potrebbero ritenere così la fwa non redditizia e abbandonarla o alzare il prezzo degli abbonamenti.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 05:10   #16767
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Petizione per bloccare la fusione tim of https://www.change.org/p/cassa-depos...com-italia-spa
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 08:41   #16768
sb3rla
Senior Member
 
L'Avatar di sb3rla
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Mustafar
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Veramente mi rivolgevo a zdnko e conconcordavo sulla proposta del "modem gratis per il fwa"
Trovo assurdo, che un cittadino oltre a trovarsi in una situazione sfigata deve pagare di più
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...

Non spetta alle imprese private farsi carico di coprire tutta l'italia "perche il cittadino lo vuole". Ovviamente la proposta di AGCOM non passera mai, oltreutto a luglio scadono i vertici quindi queste notizie son delle vere e proprie 'sparate'...

Che ci pensi lo stato, se ritiene che Internet sia un servizio primario per i cittadini al pari di acqua luce e gas a pagare il modem...

Le imprese private pensino a fare le imprese private, quindi a fare utili e generare valore per i propri azionisti.

E' una boutade la mia, ma è la verita.
__________________
|| Cavaliere jedi dell HWU Star Wars Clan ||
INTEL Core I7 920 | Corsair 6.00 Gb RAM DDR3 1666Mhz Triplechannel | MoBo ASUS P6TD-Deluxe | Sapphire ATI 5870 | SAMSUNG 840 EVO + WD 2 TB | Creative Inspire 5.1 Sorround | Debian 8.2 | Win 7
Telecom Italia
sb3rla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 11:15   #16769
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...
Energia elettrica, gas e compagnia bella sono formalmente mercato privato e per quanto mi risulta (gas a parte) sono servizi primari
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 11:53   #16770
alanfibra
Senior Member
 
L'Avatar di alanfibra
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1851
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Petizione per bloccare la fusione tim of https://www.change.org/p/cassa-depos...com-italia-spa


Firmata. 😉
__________________
TIM FTTH 10000/2000
La compravvendita è stata perfetta con: leroi, Cluster.One, lucalucius, fireradeon, s5otto, pippo90, Aitor.
alanfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 13:50   #16771
Jimbo591
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
Secondo qualcuno i voucher per la bul dovrebbero andare solo a chi attiva la ftth, escludendo fttc e fwa perché non future proof.

Per me sarebbe più logico che i vaucher coprissero il costo del cpe fwa + installazione, piuttosto che metterli in carico agli operatori che potrebbero ritenere così la fwa non redditizia e abbandonarla o alzare il prezzo degli abbonamenti.
Potrebbe essere una soluzione, ma questi voucher ci saranno o no?


Quote:
Originariamente inviato da sb3rla Guarda i messaggi
Purtroppo non è cosi. Lo stato ha decretato (privatizzando il settore) che le telecomuncaizoni non fossero un servizio primario per i cittadini...
[...]
Chissà, magari un giorno cambieranno questa cosa, e la bandaultralarga diverta un servizio universale

Ultima modifica di Jimbo591 : 04-06-2019 alle 14:00.
Jimbo591 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 16:43   #16772
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
io sto cercando di passare da wind fttc a tiscali su of open stream a NO.
...
aggiorno. stamattina alla 8 sono arrivati a spostare il cavo da marciapiede per farlo coincidere con la cantina.
poi sono tornati quelli di ieri che avevano montato il roe in cantina e hanno preparato la fibra fino ad esso e portato dei tubi nel tombinone OF.

poi devono venire quelli che uniscono le fibre e poi credo la squadra mandata da tiscali con ONT.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 17:04   #16773
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da Jimbo591 Guarda i messaggi
Potrebbe essere una soluzione, ma questi voucher ci saranno o no?
La fine dell'articolo di oggi su repubblica:
Quote:
Tra le soluzioni proposte da Anci, però, ci sarebbe dare il via libera ai famosi voucher per incentivare famiglie e aziende all’acquisto di abbonamenti banda ultralarga (ne risulterebbe così scontato il canone del servizio). In questo modo, sarebbero favoriti gli abbonamenti e anche le zone sfortunate diventerebbero più interessanti per gli operatori. Per i voucher sono stanziati – già dal Governo Renzi – 1,2 miliardi di euro, ma il loro avvio continua a essere rinviato.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 17:56   #16774
an-cic
Senior Member
 
L'Avatar di an-cic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia di FERMO
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da zdnko Guarda i messaggi
anche questo passaggio come tutto il resto dell'articolo è fuorviante. il governo renzi non ha stanziato 1.2 miliardi per i voucher.

il progetto aveva una dotazione iniziale di 5.3 miliardi (3.5 dal fondo sviluppo e coesione + 1.8 di fondi europei). openfiber si è aggiudicato il bando con ribassi d'asta che hanno lasciato nelle cassse dello stato 1.2 miliardi e questi soldi non sono mai stati destinati. questo è profondamente diverso dal far passare il messaggio "il governo renzi ha stanziato 1.2 miliardi per i voucher, è tutto pronto ma questi incapaci stanno perdendo tempo e non li sbloccano". anche perchè sempre il governo renzi (seguito poi da quello gentiloni) si è incartato con le procedure e di quei 1.8 miliardi di fondi europei per problemi burocratici ne ha lasciati al nuovo governo 1.3 da sbloccare... quindi non è che renzi ha lasciato 1.2 miliardi pronti da spendere ma ha lasciato un buco da 100 milioni da coprire e una procedura da 1.3 miliardi da sbloccare.

Ultima modifica di an-cic : 04-06-2019 alle 18:02.
an-cic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2019, 23:43   #16776
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Non per screditare il lavoro fatto dal prof. Décina, ma mi sembrano tanto numeri sparati "a caso", o comunque che tengono conto di una visione molto parziale della vicenda.

Partiamo dalla base: TIM ha un debito enorme di 34 miliardi, e in caso di fusione, come ipotizzato anche da Décina, la grossa parte verrebbe riversata nella newco. In questo caso i maggiori flussi di cassa vengono ampiamente controbilanciati dal costo del debito, nonché dal suo ripianamento (auspicabile), in aggiunta ai fondi già richiesti da OpenFiber.
Inoltre, tale analisi andava fatta almeno tre anni fa, perché ora la gran parte della duplicazione delle infrastrutture è già avvenuta nelle grandi città! Questi ragionamenti (giusti o sbagliati), andavano fatti prima di fare i lavori; se poi contiamo che l'infrastruttura FlashFiber è da tutti considerata molto più scarsa e meno performante di quella -- completamente progettata da zero -- del concorrente OpenFiber, ecco che tali analisi di mercato sono ancor più inconclusive...

Costi di manutenzione: il guasto statisticamente più rilevante per le reti in fibra è costituito da cavi tranciati o dragati in occasione di scavi in strada; in questo caso, due reti hanno statisticamente ognuna la metà dei guasti di una sola (a meno che non scelgano il mesesimo tubo/scavo), quindi la somma dei costi di intervento (in subappalto, chettecredi) tutto sommato non credo sia così diversa nei due casi. Inoltre, una rete unica per servire lo stesso numero di unità immobiliari, non richiederebbe molti meno alberi GPON delle due separate, quindi anche i costi degli OLT e dei transceiver non sono così distanti. Il vero risparmio risiederebbe nell'avere un'unico apparato direttivo, nonché di gestione delle pratiche e organizzazione del lavoro, quello sì...

Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...

Infine, tale analisi per sua stessa ammissione, non considera il quadro politico e regolamentare di una ipotetica fusione... Essendo TIM incumbent ed in posizione di monopolio per il servizio universale, oltre che per la fornitura in banda larga e ultralarga FTTx in moltissime zone, deve rendere conto agli organi di vigilanza, AGCOM e chi più ne ha più ne metta...

La mossa corretta da fare sarebbe stata per TIM quella di continuare a spingere sulla FTTC, e lasciare la fibra a OF; avrebbe ampiamente ammortizzato gli investimenti, e nel momento in cui il mercato FTTH diventava più reddizio, passare come altri ad essere un operatore "solo servizi" su rete OpenFiber. Avrebbe goduto dei vantaggi, e non avrebbe speso praticamente nulla, scaricando rischi e costi di infrastruttura, a fronte di un canone di accesso da pagare per ogni subscriber... certo, alla fine la rete in rame si sarebbe svalutata, e quello è un asset a bilancio TIM, ma parlandoci chiaramente, questo sta già avvenendo...
Posto che il passato non si può cambiare, la scelta a mio avviso ora più saggia potrebbe essere quella di sospendere i lavori di espansione di FlashFiber, e diventare come detto nel paragrafo precedente un operatore sotto rete OpenFiber dove la prima non è presente, un po' come ha fatto Fastweb.

Flashfiber è solo ed esclusivamente nata per fare il dispetto all'avversario, manco fossero due bambini all'asilo...

Ultima modifica di ZioMatt : 08-06-2019 alle 00:09.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 00:30   #16777
satman
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3065
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Non per screditare il lavoro fatto dal prof. Décina, ma mi sembrano tanto numeri sparati "a caso", o comunque che tengono conto di una visione molto parziale della vicenda.

Partiamo dalla base: TIM ha un debito enorme di 34 miliardi, e in caso di fusione, come ipotizzato anche da Décina, la grossa parte verrebbe riversata nella newco. In questo caso i maggiori flussi di cassa vengono ampiamente controbilanciati dal costo del debito, nonché dal suo ripianamento (auspicabile), in aggiunta ai fondi già richiesti da OpenFiber.
Inoltre, tale analisi andava fatta almeno tre anni fa, perché ora la gran parte della duplicazione delle infrastrutture è già avvenuta nelle grandi città! Questi ragionamenti (giusti o sbagliati), andavano fatti prima di fare i lavori; se poi contiamo che l'infrastruttura FlashFiber è da tutti considerata molto più scarsa e meno performante di quella -- completamente progettata da zero -- del concorrente OpenFiber, ecco che tali analisi di mercato sono ancor più inconclusive...

Costi di manutenzione: il guasto statisticamente più rilevante per le reti in fibra è costituito da cavi tranciati o dragati in occasione di scavi in strada; in questo caso, due reti hanno statisticamente ognuna la metà dei guasti di una sola (a meno che non scelgano il mesesimo tubo/scavo), quindi la somma dei costi di intervento (in subappalto, chettecredi) tutto sommato non credo sia così diversa nei due casi. Inoltre, una rete unica per servire lo stesso numero di unità immobiliari, non richiederebbe molti meno alberi GPON delle due separate, quindi anche i costi degli OLT e dei transceiver non sono così distanti. Il vero risparmio risiederebbe nell'avere un'unico apparato direttivo, nonché di gestione delle pratiche e organizzazione del lavoro, quello sì...

Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...

Infine, tale analisi per sua stessa ammissione, non considera il quadro politico e regolamentare di una ipotetica fusione... Essendo TIM incumbent ed in posizione di monopolio per il servizio universale, oltre che per la fornitura in banda larga e ultralarga FTTx in moltissime zone, deve rendere conto agli organi di vigilanza, AGCOM e chi più ne ha più ne metta...

La mossa corretta da fare sarebbe stata per TIM quella di continuare a spingere sulla FTTC, e lasciare la fibra a OF; avrebbe ampiamente ammortizzato gli investimenti, e nel momento in cui il mercato FTTH diventava più reddizio, passare come altri ad essere un operatore "solo servizi" su rete OpenFiber. Avrebbe goduto dei vantaggi, e non avrebbe speso praticamente nulla, scaricando rischi e costi di infrastruttura, a fronte di un canone di accesso da pagare per ogni subscriber... certo, alla fine la rete in rame si sarebbe svalutata, e quello è un asset a bilancio TIM, ma parlandoci chiaramente, questo sta già avvenendo...
Posto che il passato non si può cambiare, la scelta a mio avviso ora più saggia potrebbe essere quella di sospendere i lavori di espansione di FlashFiber, e diventare come detto nel paragrafo precedente un operatore sotto rete OpenFiber dove la prima non è presente, un po' come ha fatto Fastweb.

Flashfiber è solo ed esclusivamente nata per fare il dispetto all'avversario, manco fossero due bambini all'asilo...
Sono totalmente d'accordo con te, specie sui punti: la rete flashfiber è nettamente inferiore a quella OF e ne ho prova nella mia zona che è coperta da entrambe le reti (e qui andiamo sul punto dei dispetti da te citato) dove la fibra Flashfiber è montata tutta "volante" ed all'aperto, fascettata dove capita (tubi dell'acqua, cavi enel, cavi Tim) mentre quella di Openfiber è stata realizzata facendo scavi, montando pozzetti ed armadi e nelle zone dove esce all'aperto, protetta da tubi e canaline. Tim doveva tenersi il rame, al limite sviluppare la FTTC nelle zone (molte) dove esiste ancora solo l'adsl e non è prevista l'espansione di OF ed utilizzare l'infrastruttura OF per la FTTH. Oramai è tardi ed abbiamo in troppe zone una duplicazione inutile, es. nel mio palazzo (12 appartamenti) ci sono 2 ROE quello di OF con 24 disponibilità ed uno di FF con 16 disponibilità (8 Tim ed 8 Fastweb), ora se unificano le due reti a che servono 40 fibre in un palazzo di 12 appartamenti? E così è anche in tanti altri casi. Quindi una delle due reti è totalmente inutile. Onestamente spero che Tim non metta mano in OF che fino ad ora ha fatto un ottimo lavoro ed ho paura che se entra nel calderone Tim si allinerà ai suoi standard inferiori.
satman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 00:46   #16778
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Come si fa a dire che Tim doveva fare FTTC solo dove OF non andava se Tim è arrivata prima di OF ovunque e spesso con anni (se non oltre un quinquennio per alcuni) di anticipo ?

O anche dire che se faceva solo FTTC non avrebbe speso soldi.
Perché la fibra posata (lasciamo perdere il rame che è già lì da decenni) e poi buttata via perché arriva OF con la sua non è una spesa ?

Semmai allora per dire ... si può anche proporre la proposta semi-assurda che se OF non arrivava prima di Tim (e nelle aree nere non ci è mai arrivata o quasi) doveva limitarsi a posare FTTH solo dove c'erano le linee di Tim (o di altri non c'è solo Tim in FTTC e ricordiamo che FWeb vuole espandere la sua rete FTTC del 30% nei prossimi anni) under 100Mb (ma under 100Mb contando anche il vectoring) e stare lontano da chi va bene (nella prima fase, poi se punti a tutti in FTTH li rifai dopo ovviamente).
Ma naturalmente OF invece porta (in area nera) la fibra a chi avrebbe magari pure i 300Mb in FTTC (vettorizzata) e lascia gli sfortunati in FTTC anche tra gli sfortunati (non sempre ok) del gruppo FTTH (o meglio no-FTTH a sto giro, magari spera in FWA o in una seconda fase della FTTH)

Ultima modifica di Yrbaf : 08-06-2019 alle 01:45.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 06:51   #16779
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11481
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Fusione delle reti: bello, bellissimo... ma non si è tenuto conto che le reti di accesso non sono opere banali e autoconsistenti... hanno bisogno di apparati attivi, armadi, edifici o centrali da rilegare in una struttura di backhaul nazionale, su cui far coinvolgere gli operatori che vogliono erogare servizi. Il merging non è per niente banale (se non quasi impossibile), posto che le reti dei due operatori sono strutturate in modo diverso, con posizionamento degli apparati in posti diversi, e con un backbone già quasi completamente realizzato... in sostanza, significherebbe buttare alle ortiche una gran parte del lavoro già fatto! Senza considerare i disagi ed i costi di intervento per i clienti eventualmente coinvolti da migrazioni di rete.. sarebbe un bagno di sangue...
Lavorando per un'azienda italiana, acquisita da un'azienda americana, la quale ha (ovviamente) imposto le proprie tecnologie e i propri strumenti di lavoro, posso affermare nella più totale serenità che tu non hai nemmeno la più vaga idea di come venga fatta un fusione.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 08-06-2019 alle 06:53.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 08:38   #16780
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
La cosa tragica è che mentre questi chiacchierano le ruspe nelle aree bianche sono tutte ferme...Ah, aspettate, forse finiscono quattro comuni entro giugno
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v