Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2019, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...cpu_80023.html

Intel mostra le proprie novità per il 2019 incentrate sui processori costruiti con tecnologia a 10 nanometri: uno sguardo al futuro con le CPU Ice Lake e con i SoC della famiglia Lakefield con CPU Hybrid

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 08:11   #2
rickybue
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 70
Quindi non era vera la voce che voleva lo stop dello sviluppo dei 10nm in favore dei 7nm, in pratica vedremo 2019 e 2020 in un sostanziale pareggio tra intel e amd nel silicio, anche se intel dice di arrivare verso fine anno, forse un poì tardi per contrastare zen2 e i ryzen3000.
rickybue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 08:19   #3
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4340
Amd va a 7nm tra qualche mese e questi 10mn a fine anno e ovviamente le cpu icelake non saranno copatibili con lo z390.

Come darsi la zappa sui piedi, brava intel.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 08:35   #4
rickybue
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Amd va a 7nm tra qualche mese e questi 10mn a fine anno e ovviamente le cpu icelake non saranno copatibili con lo z390.

Come darsi la zappa sui piedi, brava intel.
Si in effetti pare che ryzen3000 sia compatibile con l'attuale socket e chipset, e oltretutto esca tra poco e non ha fine anno.
rickybue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 09:28   #5
Maddog1976
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
Intel ha sempre "incoraggiato" i produttori di Mobo, questo ha generato la "necessità" di una contropartita, l'uovo di colombo sono i nuovi socket così "incentiva" le vendite dei produttori di Mobo... segreto di pulcinella
Maddog1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 11:32   #6
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Confermo la scopiazzatura...

Stanno imitando le cpu ARM. Con vari core più o meno grandi ottimizzati a seconda della potenza di elaborazione richiesta.

E'la prova del nove che:

- o hanno difficoltà serie con i 7nm
- o stanno cercando nuove vie per ottimizzare la tecnologia in modo da avere ancora margine rispetto una concorrenza che fa sul serio.

Un processore da smartphone di fascia alta ha le stesse prestazioni di un processore desktop di normali prestazioni. Vi ricordo che un processore ARM normale presente su qualsiasi smartphone esegue l'encoder in tempo reale di flussi video in HEVC. Provate a farlo fare con un intel e ammesso che ci riesca vorrei vedere il consumo di corrente...
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 12:04   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da rickybue Guarda i messaggi
Si in effetti pare che ryzen3000 sia compatibile con l'attuale socket e chipset, e oltretutto esca tra poco e non ha fine anno.
Meno male, io col mio 1700x attuale sono limited
Compatibile con l'attuale socket certo, sono curioso di vedere poi quanto ammonterà l'handicap dovuto al mancato supporto delle nuove features o profili turbo dei vecchi chipset.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 12:07   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi

Un processore da smartphone di fascia alta ha le stesse prestazioni di un processore desktop di normali prestazioni
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 14:11   #9
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Per nickname88

Il Galaxy S9 registra video in 4k a 30fps in HEVC ovviamente in tempo reale... fallo fare ad un core I7 !! Usando le quicksync si e no che arriva 10fps...
Invece di appiccicare GIF da scienziato schizzofrenico della minchia fatti due conti..
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 14:21   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
Il Galaxy S9 registra video in 4k a 30fps in HEVC ovviamente in tempo reale... fallo fare ad un core I7 !! Usando le quicksync si e no che arriva 10fps...
Invece di appiccicare GIF da scienziato schizzofrenico della minchia fatti due conti..
Bello confrontare la cpu quando poi si usa ... GPU, senza contare poi la possibilità diversità data da diverse applicazioni.

Peccato che poi al di fuori di questi ambiti o usando applicazioni che non si appoggiano a queste componenti le performance facciano ridere i polli. Per caso intendi anche tirari fuori Geekbench ?

Ultima modifica di nickname88 : 08-01-2019 alle 14:40.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 14:40   #11
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Per nickname88

Beh… se si usa la sola cpu (dunque senza l'ausilio della GPU) per questo tipo di applicazione le prestazioni peggiorano di 4 o 5 volte. A questo punto perde di significato anche il confronto…
A me interessa avere una buona prestazione generica. Ho preso come esempio la compressione video perché è tra le applicazioni più pesanti che si possano far eseguire ad un processore. L'elaborazione video richiede risorse sia CPU sia GPU.
Rimango dell'idea che Intel stia adottando soluzioni simili ad ARM.
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 14:48   #12
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
Beh… se si usa la sola cpu (dunque senza l'ausilio della GPU) per questo tipo di applicazione le prestazioni peggiorano di 4 o 5 volte. A questo punto perde di significato anche il confronto…
A me interessa avere una buona prestazione generica. Ho preso come esempio la compressione video perché è tra le applicazioni più pesanti che si possano far eseguire ad un processore. L'elaborazione video richiede risorse sia CPU sia GPU.
Rimango dell'idea che Intel stia adottando soluzioni simili ad ARM.
Perde il significato di farsi fregare ? Anche io prendevo in considerazione la conversione video fino a che ho scoperto che usano componenti dedicate che nulla hanno a che fare con la CPU. Se vuoi far un confronto fra CPU usi test che usino la CPU. Altrimenti fai un confronto con un PC dotato di GPU discreta.

ARM lato cpu è una stupidata, incapaci di raggiungere elevati IPC per core, altrimenti l'architettura x86 avrebbe vedrebbe l'alba già da un pezzo. Se ci fosse la possibilità di sparargli sù un Cinebench non sò nemmeno se riuscirebbe a concluderlo, non è un caso che certi bench lato mobile non ci siano o siano differenti dalle versioni desktop.

Lato mobile c'è il Geekbench, ottimo test nato per fare questo tipo di pubblicità sparando numeri dal valore zero.

Ultima modifica di nickname88 : 08-01-2019 alle 15:23.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 15:06   #13
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
Il Galaxy S9 registra video in 4k a 30fps in HEVC ovviamente in tempo reale... fallo fare ad un core I7 !! Usando le quicksync si e no che arriva 10fps...
Invece di appiccicare GIF da scienziato schizzofrenico della minchia fatti due conti..
il galaxy s9 se facesse l'encode hevc in cpu, ci metterebbe un'era geologica, altro che 10fps.

infatti è un encoder hw che nulla ha a che vedere con la capacità di calcolo "generico" del processore, a53, a73 e soci
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 15:18   #14
mariacion
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 80
nessuno dice che i 10nm di intel sono come i 3nm di AMD ?
mariacion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 15:27   #15
rickybue
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da mariacion Guarda i messaggi
nessuno dice che i 10nm di intel sono come i 3nm di AMD ?
la battuta ci sta, ma sicuramente come i 7nm di TSMC si, però arrivano un anno dopo.
rickybue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 15:41   #16
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Le sole CPU non bastano più

Sono d'accordo con voi che le cpu desktop dal punto di vista CPU sono meglio. Però le applicazioni comuni (tra cui l'encoding video) richiedo soluzioni ottimizzate e/o bilanciate. Non me ne faccio nulla di un superprocessore (solo CPU) da 64mila core che mi permette di fare una codifica in tempo reale. Non mi sta sullo smartphone e mi consumerebbe la batteria in un quarto d'ora. E' ovvio che Intel si è accorta di questo… infatti la nona generazione va proprio in questa direzione, fateci caso che parlano anche di nuove GPU integrate dentro.
Sicuramente miglioreranno il loro margine di concorrenza, può essere che l'arma dei 7nm la lascino per ultima…
Attualmente però stanno usando una tecnologia costruttiva che non ha niente di nuovo rispetto 2 o 3 anni fa.
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 16:17   #17
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Per mally

Giusto! Ormai con applicazioni mirate e di uso comune e frequente (mining, encoding, AI) la GPU è fondamentale. La CPU da sola non basta, per quanto potente può essere fondamentale in alcune applicazioni ma non adatta per altre o meglio non ottimizzata (e antieconomica).
Ovvio che però il connubio CPU-GPU da luogo a soluzioni ottimizzate adatte al 99% degli utilizzi. Potrà essere solo un'opinione ma secondo me ARM è un passo più moderna rispetto Intel (dove quest'ultima ora si sta aggiornando).
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 16:29   #18
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
Giusto! Ormai con applicazioni mirate e di uso comune e frequente (mining, encoding, AI) la GPU è fondamentale. La CPU da sola non basta, per quanto potente può essere fondamentale in alcune applicazioni ma non adatta per altre o meglio non ottimizzata (e antieconomica).
Ovvio che però il connubio CPU-GPU da luogo a soluzioni ottimizzate adatte al 99% degli utilizzi. Potrà essere solo un'opinione ma secondo me ARM è un passo più moderna rispetto Intel (dove quest'ultima ora si sta aggiornando).
In cosa l'ISA di ARM sarebbe più moderna?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2019, 16:48   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
Giusto! Ormai con applicazioni mirate e di uso comune e frequente (mining, encoding, AI) la GPU è fondamentale. La CPU da sola non basta, per quanto potente può essere fondamentale in alcune applicazioni ma non adatta per altre o meglio non ottimizzata (e antieconomica).
Ovvio che però il connubio CPU-GPU da luogo a soluzioni ottimizzate adatte al 99% degli utilizzi. Potrà essere solo un'opinione ma secondo me ARM è un passo più moderna rispetto Intel (dove quest'ultima ora si sta aggiornando).
Stai semplicemente confrontando pere con mattoni.
Gli ARM che dici, si avvalgono di specifici processori hardware che si occupano di svolgere specifici compiti, ad esempio la codifica 4K in h.265 e lo fanno secondo determinati e fissi parametri, se volessi impostare parametri diversi o un domani uscisse un altro tipo di codifica non previsto semplicemente non lo potresti fare se non tramite la CPU che in questo caso sarebbe assolutamente inadatta.
Un altro esempio terra terra è che una macchina fotografica effettua al volo la conversione del RAW in JPG anche durante una raffica di foto a n fotogrammi al secondo e di contro un PC anche ben carrozzato impiega alcuni secondi per ogni immagine e il processore di una fotocamera è una caccola.
D'altra parte forse sei giovane e non hai ricordi, ma all'inizio dell'era informatica, anche i processori erano affiancati da coprocessore che si occupavano di gestire al meglio alcune operazioni, poi col tempo si è visto che per usi generici è meglio che questi coprocessori siano direttamente integrati nella CPU e Intel sta semplicemente continuando su questa strada, niente di nuovo se non che con i processi più moderni è possibile migliorare l'integrazione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2019, 10:38   #20
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
ma saranno bug free?
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1