|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5021 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1739
|
A proposito delle nuove TS...
Premesso che provengo da un Epson XP-405, che, quando tutti gli ugelli erano liberi, stampava male, e si vedeva soprattutto che il testo non era bel delineato.
Da questo thread ho appreso che il testo nero Epson è dato dalla somma dei colori, correggetemi se sbaglio. Leggendo il suddetto forum ho conosciuto l'ottima MX925. Viste le mie esigenze mi sembra un modello esagerato, considerando che ne il fax ne il WIFi li ho mai utilizzati e che eventualmente mi servisse l'ADF, potrei sfruttare quello di mio suocero che ha una ottima PX810FW, che funziona perfettamente da 7 anni, con cartucce ricaricabili. Ho visto la nuova serie TS della Canon, in particolare la TS5050 che, rispetto alla bestbuy MX925, stampa a 4800 x 1200 dpi (non è specificata la dimensione della goccia ![]() Costo: TS5050 77€ con estensione garanzia di 3 anni 15€ TOTALE: 92€ MX925 125€ con estensione garanzia di 3 anni 25€ TOTALE: 150€ Ci sono 58€ di differenza. Chiedo numi. Grazie
__________________
FEEDBACK EBAY 100%!! Recentemente ho concluso con: stock,cirsco,soulseater,themooser,nunz71,enri09,TheInvisible,cirsco,xio,Leland Gaunt, Ligos, Micene.1, homersessuale, ilkarro, Dark.Wolf VENDO: Fax Modem PC Spento USR |
![]() |
![]() |
![]() |
#5022 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
La serie TS Canon: le compatte con un motore MG - prima impressione: TS5050, TS8050
Quote:
Quote:
Più esattamente:" il numero di cartucce utilizzate (che include quelle XL del nero) non indica il numero dei colori con i quali la stampante ricrea le immagini." Vedi post sotto di Spider Baby. Che dire? La MX925 è 'fino a 9600x2400dpi'; questa TS5050 a 4800x1200 è la metà. Entrame pentacromia. Normale che ci sia differenza di prezzo. Che poi sia o meno percepibile solo nelle foto e magari solo su carta fotografica, non ho idea. Anche una banale MG6850 ha la stessa risoluzione delle TS5050 ma costa 20 EUR in meno (il 30%). Quindi la differenza saranno i dettagli software e qualche funzionalità specifica e... paghi il nuovo. Del resto non è successo lo stesso tra la MG7550 e la MG7750? E' la stessa stampante solo che la prima è introvabile ed usa cartucce ad 1 eur; la seconda è il modello più recente MG ma cartucce che, essendo meno diffuse tra i modelli ed in ordine di tempo, ha un prezzo ancora circa triplo del primo. La TS5050 dunque mi ricorda come testina di stampa la MG6850 /MG6750 (pentacromia tutte e tre) poi arricchita di qualche altra funzionalità. Per arrivare ai 9600x2400 devi compararla con la TS8050, ed allora lì parti da 164 EUR senza i 3 anni di garanzia che hai aggiunto... e questa è in esacromia come la MX925. Come vedi le differenza nel cofano ci sono che poi si ribaltano sul prezzo. Inoltre queste TS non mi pare proprio (a vista( che abbiano un caricatore scansione ADF FR. Insomma ci sono funzioni diverse sotto anche se certamente la MX925 inizia ad avere i suoi anni è pur sempre un prodotto riuscito e completo. E queste TS usano le CLI-571BK, PGI-570 PGBK, quindi le stesse ad es. della serie Pixma MG7750 (che guarda caso usa un 9600/2400) che costano circa 3.5/4.00 al colore contro 1 EUR per la serie MX725/925 e le vecchie MG7150 e MG7550. Inoltre esiste anche la serie PIXMA TS9050 che sembra un modello top (forse non ancora ufficialmente in Italia). In definitiva queste TS sembrano concettualmente delle MG68xx77xx ma con il pannello dei comandi verticale a vista, piuttosto che in orizzontale/obliquo e più compatte. A me sembra un riposizionamento di marketing con qualche miglioria e spremitura nei margini di profitto della serie esistente MG, ingegnerizzando gli spazi e chiamandole TS. Intendiamoci, per alcuni utenti un modello più stretto di ben 14cm (31,5 x 12,6 x 37,2 cm di una TS5050 vs. 45,5 x 14,8x 36,9 cm di una MG6850) è un gran vantaggio! Vedi alcuni ragionamenti sopra di utenti che hanno scartato le Canon per le dimensioni. E Canon deve averlo capito. Quanto alla differenza nei costi di estensione della garanzia penso dipendano dal diverso prezzo di partenza e dal fatto che nel primo caso stai coprendo un prodotto uscito da poco (e che vogliono incentivare) mentre nel secondo è un modello più vecchio che cercano di disincentivare (anche se Canon con la MX925 non trova ancora il coraggio di bloccarne la produzione perchè di fatto non ha un sostituto in quel segmento - vedi funzioni fax, ADF assenti nella MG - diversamente dalla MG7150 e MG7550 che sono state sostituite prontamente dalla 7750). Qui c'è una rensione in inglese della serie TS e qui in italiano. E come spesso si è visto c'è sempre la furbata: Scan to cloud and scan to email only available for genuine Canon ink users, ovvero altro motivo per tenere le cartucce originali Canon, come suggerito nel post #1. Fonti: https://www.canon.it/printers/inkjet...ification.aspx https://www.canon.it/printers/pixma-...pecifications/ https://www.canon.it/printers/pixma-...pecifications/ Riferimenti: Mini-confronto MX925 vs TR8550 Ultima modifica di giovanni69 : 01-01-2018 alle 20:46. Motivo: Aggiunte le fonti specifiche tecniche |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5023 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
Ho visto le TS, e nel post di ieri sera mi disperavo perché hanno tutto quello che cerco, ma usano le costose cartucce 571.
Un ricambio completo, di marca a me sconosciuta ("Aoioi", nome poco promettente: sembra presagire un "ohi ohi ohi!") con i 5 colori più 3 XL costa attualmente 17€, che non è tantissimo... ma se mi comincia a finire due volte il magenta come faccio a comprare solo quello? È un rischio. Però davvero bella la TS8050, e dell'ADF mancante non me ne faccio nulla. Quote:
Ti chiedo perdono, ma mi permetto di correggerti un appunto, giovanni. ![]() Le uniche in pentacromia tra quelle di cui si sta parlando sono MG7550, MG7750 e TS8050: queste oltre ai classici 4 colori CMYK (Cyan Magenta Yellow blacK) usano anche una cartuccia di grigio. Le altre sono tutte in quadricromia, anche la MX925. Da quel che so, comunque, 4 o 5 colori cambia pochissimo rispetto alla qualità della testina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5024 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
Quote:
Quanto alla serie TS o serie future non possiamo pensare che Canon si metta a produrre stampanti per la serie vecchia di cartucce. Del resto in un modo o nell'altro regna la logica del profitto... si spera che allargando con la serie TS il parco stampanti per la serie cartucce 571 nel lungo periodo il prezzo delle compatbili scenda ancora. Del resto è sceso da 5 a circa 3 EUR in un anno, quindi del 40%. Il primo modello MG con quella serie era il 7150 uscito 3 anni e mezzo fa insieme alle MG550, MG6450 e non credo che il prezzo delle compatibili all'inizio fosse subito pari ad 1 eur.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5025 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 78
|
buongiorno, è da un mese che ho la Brother MFC-9140CDN ed è uno spettacolo. Niente da eccepire, niente da reclamare, niente da pensare...
Fa il suo lavoro in maniera egragia! Ho avuto la canon, hp e samsung...Brother è un altro livello! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5026 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 78
|
Signori, cerco una stampante multifunzione laser a colori aventi le seguenti caratteristiche minime:
cerco unqa stampante con le seguenti caratteristiche: - Stampa monocromatica e a colori; - Stampa diretta da supporto USB; - Fotocopiatrice; - Scansione diretta su supporto USB; - Stampante collegabile in rete sia LAN che Wi-Fi; - Connessione diretta Wi-Fi; - Toner ad alta capacità; - Stampa fronte-retro automatica; - Stampa ad alta velocità a colori e mono ad almeno 28 ppm (A4) Potete consigliarmi? Budget max 450/500 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5027 |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bari
Messaggi: 154
|
Ordinata la canon mx925. Grazie a Giovanni per i consigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5028 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 68
|
Dubbi sulla mx725
Ho preso la Canon Mx725, un pò perchè la precedente era già una Canon e mi ero trovato bene per affidabilità (Mx310), un pò per i buoni consigli letti sul forum e un pò per il prezzo trovato in offerta. Adesso utilizzandola sto notando in fase di avvio dei rumori un pò anomali e vorrei convidere per poter capire se è normale oppure c'è qualcosa che non va. La trovo molto precisa nella stampa ma lenta in fase di avvio e rumorosa. Per ascoltare l'audio registrato sulla canon cliccare sul link in basso. Grazie.
http://dropcanvas.com/q38hc Ultima modifica di Mascalzone75 : 28-01-2017 alle 08:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5029 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 68
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5030 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1988
|
Quote:
grazie
__________________
CPU:Intel 1150 i5-4690K M.B.:GIGABYTE Z97MX-Gaming5 VGA:Gigabyte GeForce GTX 970 4.0GB G1 GAMING RAM:ARES 2x4GB DDR3-2133 SDD:SAMSUNG 840 EVO 250GB HDD:SEAGATE 3.5" 3000GB ST3000DM001 Barraud Diss:Thermalright HR-02 MACHO REV.B Ali:Thermaltake Paris 650W ATX 80+Gold SO:WS 7 ULT.SP1 64BIT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5031 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 36
|
Stampante CANON MG6850
Ciao a tutti,
come promesso trono per la prima mini recensione sulla stampante acquistata. Che però alla fine è stata una Canon MG6850. I motivi in ordine inverso di importanza (dal meno importante al più importante): - Negli ultimi 5 anni ho fatto 4 fax, posso stare senza fax..... - La mia precedente stampante è stata una canon durata 10 anni (IP6600D) - In fondo resto un Canonista (EOS 350D con set di obiettivi Canon). - Offertaccia sull'amazzone l'ho presa a 56 Euro! Considerazioni: - Inchiostri dye a parte il nero: per me che stampo poco gli inchiostri dye dovrebbbero dare meno rischi di ostruzioni. Peraltro secondo me per la stampa di foto sono migliori i dye. - Disponibili cartucce compatibili sotto i 4 Euro medi a cartuccia. Sono ancora recenti ed i prezzi scenderanno. Ci sono Start, Colour Direct ed altri marchi. - Le dimensioni sono decisamente meno "grandi" dell'effetto ottico che fanno. COn i dati numerici alla mano ho verificato che entrava perfettamente nel mio "mobile". Ed in effetti ci entra ma dopo averla sballata ad occhio sembrava fosse grande il doppio! PRO: - Stampa F/R automatica, Scanner pagina singola, copia colore o B/W (due tasti), WiFi direct oppure con router. - Stampa veloce, più della mia vecchia 6600. - LA qualità di stampa Canon mi piace. Ho le cartucce originali (quelle in dotazione) e forse sono le utlime originali che uso, quindi ho stampato una bella foto! Ottima resa, pure su carta Canon GP501 (quella economica). - Scanner comodissimo: lo usi dal pannello della stampante e invia al PC in rete oppure invii su OneDrive, DropBox, Google Drive. CONTRO: - Rumorosa. Non che dia fastidio ma induce preoccupazione.... sembra che possa aprirsi e sputare fuori un pò di ingranaggi. Comunque tranquilli: la mia vecchia IP6600 era rumorosa uguale e dopo 10 anni si è solo rotta la testina. - Scomodo il cassetto frontale per la carta: o la rimuovi ogni volta o non puoi chiudere lo sportello. - Stampa benissimo da rete: anche da tablet. Ma fate mente locale: se volete stampare da ovunque nella casa o fuori (cloud print) lasciate la carta nel cassetto e tenete aperto anche lo sportello d'uscita. La stampante si accende da sola alla bisogna, ma senza carta o con lo sportello chiuso non stampa!!!! Le funzioni di stampa e scansione in cloud sono un pò macchinose e non le ho ancora messe a punto, peraltro non credo mi serviranno. In definitiva, sono soddisfatto di essere rimasto Canonista e di aver speso una cifra irrisoria per una stampante decente. Se avete dubbi specifici in ottica acquisto, sono a disposizione per darvi il mio parere o riposte puntuali. Ciao ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5032 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Quote:
1- Se termina la cartuccia anche di un solo colore (che non sia il nero), è possibile rimandare in stampa il documento usando solo la cartuccia del nero, cioè la possibilità di stampare in scala di grigi (senza quindi la richiesta di alcuna cartuccia che non sia il nero)? 2- In entrambi i casi (sì o no), in tal senso come si comportano le stampanti come le HP che hanno solo una cartuccia per i colori? Se uno dei colori si esaurisce, è possibile ristampare il documento in scala di grigi usando quindi solo la cartuccia del nero? Certo, secondo la normale logica dovrebbe essere consentito visto che viene interpellata solo la cartuccia del nero, ma purtroppo nella pratica, come sapete, non è affatto così (come quella mia schifosa multifunzione epson wf2530 e tante altre stampanti notate pure in questo thread). Sì, ho letto la prima pagina del thread ma personalmente non risponde bene al mio quesito perché andrebbe riproposto per ogni stampante, considerando anche che uno tende a non fare troppe scorte di inchiostro perché altrimenti si seccherebbe, come successo al sottoscritto che, stampando poca roba e in media solo 5 volte al mese, le cartucce nuove di scorta tendevano a seccarsi. Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5033 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
Rispondo velocemente: se una cartuccia è sigillata se ne può stare nel cassetto per mesi e mesi senza problemi. Se poi è in realtà solo il serbatoio come avviene in (quasi) tutte le Canon, è maggior ragione così.
Inoltre, almeno sulla serie MG 7xxx, quando finisce un colore / nero, appare prima un ! e poi una X. In entrambi i casi è possibile cliccare su OK e continuare a stampare, spesso diverse decine di pagine di testo, ovviamente avendo cura di controllare comunque il livello del tampone, estraendo almeno dopo la X il serbatoio per una verifica ma senza rischiare che la testina rimanga a secco, visto i costi spesso molto bassi delle cartucce compatibili (da 1 a 3.5 EUR). ...ma personalmente non risponde bene al mio quesito perché andrebbe riproposto per ogni stampante.. Sulle HP o Epson non mi pronuncio; quei tre links che trattano il tema a pag 1 sono riferiti a stampanti Canon, come chiaramente si capiva in due post su tre. Ora ho chiarito anche il terzo.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 28-01-2017 alle 22:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5034 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Quote:
Ok, ma ecco perché io chiedo in generale, a volte le varie serie usano politiche diverse, inoltre io chiedevo a valdemort proprio per la sua MG 6x. Cmq, come già detto, ho letto il primo post del thread che, appunto non risponde e non può rispondere per tutte le serie e marche, ecco perché delle mie domande. Io posso solo portare l'esperienza della mia merdosa epson wf2530. Quote:
![]() C'è anche da dire che bisognerebbe specificare "Canon", infatti il titolo è solo "Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? E' possibile continuare a stampare se le cartucce sono esaurite, ovvero viene interrotta la stampa in corso per forza?" il quale, visto che non c'è specificato niente sulla marca, fa intendere che i tre link seguenti di cui parli siano riferiti a stampanti di tutte le marche, mentre tu stesso affermi che si tratta solo di Canon. Grasie, ciao. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5035 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
Quote:
Il post #1 non può essere una guida esaustiva a tutti gli scenario possibili per tutte le marche. E' solo un raccoglitore di altri links, grazie al contributo degli utenti. Poi se si vogliono vedere le esperienze con altre stampanti/ modelli, basta leggersi le ultime 50 pagine del thread e spulciare cosa è stato scritto per Epson, HP... se è stato scritto qualcosa. Sono sempre a disposizione nell'integrare il post #1 con suggerimenti. Grazie per la tua osservazione, comunque. Ferme per 8 mesi nella loro confezione sigillata perfettamente o parli di cartucce installate regolarmente e poi non hai stampato per 8 mesi/1 anno?.... visto che parli di stampato gran poco.. in questo secondo caso il vero danno non sono tanto le cartucce ma il rischio che si secchi la testina principale che ha un costo normalmente almeno pari al 40/50% del valore della stampante. E quanto affermi nel secondo scenario avrebbe inficiato probabilmente anche delle Canon. Ecco la ragione per cui, senza patemi, basta leggere i consigli per evitare che questo accada.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 28-01-2017 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5036 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Esatto, questo: solo una volta con originali epson sigillati da circa 8 mesi, più volte invece con originali e compatibili epson attorno ai 12/13 mesi. Clima della stanza normale (ma leggerissimamente più umido del normale).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5037 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
|
Interessante; non sapevo che potessero succedere simili circostanze. Ho qui delle cartucce compatibili prese ancora per una Canon MG7150, stimerei vecchie di almeno un anno e mezzo, riutilizzate per una MG7550 attualmente. Canon ed Epson, due mondi e peculiarità diverse. Grazie.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5038 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Bologna
Messaggi: 980
|
ragazzi forse la domanda è leggermente OT.. ho acquistato nel mese di dicembre 2016 una epson inkjet wf2760 che mi ha soddisfatto riguardo le "multifunzioni" tranne che per i materiali con cui è stata assemblata.
La domanda che ora volevo porvi, siccome stampo con una frequenza bassissima, capitano anche settimane che è sempre spenta la stampante, quando mi conviene fare le pulizie tramite le impostazioni??? Vi ringrazio per eventuali risposte
__________________
Ho concluso affari positivamente con: Lallonza88, Mexernet, 3l3v3n, OPP, djfolle27, salemme80, punitore PC DESKTOP: MSI B550A-PRO AMD Ryzen 9 5900X HyperX fury 16gb(2x8) DDR4 3200mh cl16 Palit Gamerock RTX 3070 8gb Gddr6 Crucial / Hikvision P1 500gb nvme / G4000 1TB ITEK Taurus BS650W semi-modulare MSI (case) Mag Forge 100M ATX Samsung LC27G5xT QHD 27" - 144hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5039 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 68
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5040 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Multifunzione a colori con tutte le funzioni, sotto i 200 euro, ink-jet o laser?
Buongiorno a tutti e complimenti per l'utile thread.
Vorrei chiedere un consiglio. Sarò prolisso (come mi capita spesso ![]() Può anche darsi che ne abbiate già discusso, nel qual caso me ne scuso, ma il thread è davvero lungo! Devo proporre una stampante per l'ufficio, che userei sostanzialmente io ma che voglio mettere in rete per un possibile uso condiviso, anche sporadico (come backup per altre stampanti non funzionanti o con toner esaurito, per stampe a colori per chi ha solo printer monocromatiche ecc.). La connessione deve essere cablata, sia per maggiore stabilità sia perchè nel mio ufficio il wi-fi arriva debolmente. In azienda abbiamo soprattutto stampanti laser monocromatiche, generalmente Lexmark e HP, perchè per la tipologia di lavoro ne facciamo un grande uso e abbiamo bisogno di stampanti veloci, il colore importa generalmente poco. Il colore importa però a me, per il mio ruolo (tecnico IT), come mi interessa la multifunzionaltà, mentre mi importa molto meno la velocità o l'avere cassetti carta di grande capienza. Il carico di lavoro previsto è basso: prevedo non più di 50 pagine al mese, probabilmente in media sulle 30 pag/mese. Le funzionalità essenziali che ho cercato sono: - stampante multifunzione (stampante/fotocopiatrice/scanner/fax, il fax non è indispensabile ma ormai ce lo hanno anche sotto i 100 euro). - alimentatore automatico dei fogli (ADF). - copia fronte/retro, meglio se c'è anche la scansione fronte/retro da ADF. - a colori (pressochè indispensabile per stampare bene schemi, diagrammi, presentazioni ecc.). - possibilità di connettersi anche in rete Ethernet cablata, in modo da poterla mettere facilmente in rete per un uso aziendale condiviso. Questo requisito mi ha fatto scartare molte alternative che si collegano solo in wi-fi, tipo certe Canon o Brother. - costo massimo sui 200 euro, più o meno. Se poi in più c'è il wi-fi (anche con stampa diretta da dispositivi mobili) e altro, meglio ma non è essenziale. Le dimensioni fisiche non sono un problema, per dove la dovrei mettere. A quel livello di prezzo non ho quasi trovato stampanti LASER MULTIFUNZIONE A COLORI e in più con connessione LAN ETHERNET. C'è la Ricoh SP C250SF a 240 euro, che ha però recensioni non proprio buone, neppure sui costi di esercizio rispetto alle ink jet. Oppure la Lexmark CX310dn a 210 euro, che sembra migliore della precedente e veloce ma ho letto di qualche carenza anche se non grave (si dice la necessità di stampare spesso anche a colori per evitare problemi al toner (?), non ha il fax, non ha il wi-fi). Metto comunque questa Lexmark CX310dn nella lista delle candidate. A conti fatti c'è una scelta molto più ampia e con caratteristiche complete tra le GETTO DI INCHIOSTRO. Considerando che da quattro anni ho in casa un'eccellente Epson BX635FWD, che ha sempre funzionato benissimo, di base valuto molto bene le ink-jet in generale e le Epson in particolare (si, sono "plasticose", ma la qualità di stampa e scansione è ottima e la mia non ha mai avuto un problema, mai una rottura, mai un inceppamento, mai una cartuccia capricciosa ecc.). Tra le ink-jet che rispettano i requisiti, sono rimaste tra le candidate queste quattro: - Epson WorkForce WF-2760DWF: 90 euro, economica, va bene per un uso moderato (dichiarata fino a 3000 pagine al mese) - Epson WorkForce WF-3620DWF: 136 euro, caratteristiche tecniche migliori della precedente, più professionale per un uso da ufficio (dichiarata fino a 20.000 pagine al mese) - Epson WorkForce WF-7610DWF: 180 euro, simile come funzioni alla WF-3620DWF ma stampa e scansiona anche A3, cosa che occasionalmente in azienda potrebbe essere utile - HP OfficeJet Pro 8710: 150 euro, ha recensioni più uniformemente positive della più recente 8715. Delle HP mi lascia perplesso la difficoltà di trovare cartucce compatibili, con le originali che oltretutto costano più delle originali Epson. Perciò ho in lista una laser a colori e quattro ink-jet. Se fosse per me, da usare in casa, prenderei senza dubbio la Epson WorkForce WF-3620DWF. Tuttavia devo considerare anche le laser, a maggior ragione avendo già in azienda molte laser Lexmark. Domande: 1) ha senso prendere una laser a colori (categoria a me sconosciuta) per l'uso che ne devo fare? 2) è vero che anche per le laser è necessario fare ogni tanto qualche stampa per evitare che "si secchino" le cartucce del toner? (così ho letto, cosa che mi ha sorpreso) 3) conoscete altre laser a colori che rientrino nei requisiti? 4) conoscete altre ink-jet che rientrino nei requisiti? 5) della Lexmark CX310dn che mi dite? 6) delle quattro ink-jet elencate, che mi dite? Grazie.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() Ultima modifica di freesailor : 29-01-2017 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.