Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2016, 13:04   #64101
Noisemaker
Senior Member
 
L'Avatar di Noisemaker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Un cavetto bilanciato con 100 ohm di impedenza e bassa attenuazione... in altre parole un doppino telefonico da 0.6mm
Per quel tipo di cavo è progettato il VDSL e quello dunque è il cavo "ideale"

ironmark99, in quanto esperto di primissimo livello tecnico volevo chiederti ..

In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.

La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?

Grazie
__________________
 iMac 2011 21,5" Intel Core i5 2.7GHz | 1TB | 850 PRO 256GB | 12 GB 1333MHz RAM  Synology DS213J | TIM 200/20
Noisemaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:15   #64102
stefanoasr
Member
 
L'Avatar di stefanoasr
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Colleferro (Roma)
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da espanico Guarda i messaggi
salve, ho due domande:

1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?

2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?
Domande interessanti, mi unisco anche io alla richiesta.
stefanoasr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:19   #64103
maxik
Senior Member
 
L'Avatar di maxik
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bolzano
Messaggi: 1579
domanda veloce
quanto ci mette tim a cessare un contratto di linea fissa con internet dopo che hanno ricevuto la raccomandata?
__________________
VDSL Fastweb [VULA] 31/7. Distanza ARL ~1,2 km
VDSL Vodafone [MAKE] 98/21. Distanza ARL ~100 m
Twitch
maxik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:41   #64104
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Noisemaker Guarda i messaggi
ironmark99, in quanto esperto di primissimo livello tecnico volevo chiederti ..

In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.

La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?

Grazie
non sono l'interessato a risponderti e non ho le competenze necessarie a darti una risposta esauriente, comunque in una delle abitazioni nelle quali mi trovo casualmente a vivere, causa perenne provvisorietà delle sistemazioni interne, ho un tratto di circa 20 metri di cavo cat.5 (quindi teoricamente peggiore del cat.6, che ha anche un distanziamento interno fra le coppie) che utilizza una coppia per la vdsl, una per una adsl infostrada e 2 per il ritorno della fonia.
questa "prolunga" aumenta l'attenuazione al massimo di 0,1/0,2 dB e influisce in maniera trascurabile sulla massima velocità raggiungibile.
poi è chiaro che se ti servono cento metri di cavo il discorso può cambiare
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 13:58   #64105
skyscreaper
Senior Member
 
L'Avatar di skyscreaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: roma
Messaggi: 980
Quote:
Originariamente inviato da riccardi.fede Guarda i messaggi
Non avrebbe più senso erogare tramite FTTC un profilo 20/1? Così si eviterebbe di costruire un nuovo cabinet e visto che in futuro (almeno credo) l'ADSL non ci sarà più?


chissà che non sia già fattibile... magari un insider può dirci qualcosa di piu su questo profilo.
skyscreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 14:00   #64106
Cr4z33
Senior Member
 
L'Avatar di Cr4z33
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
Quote:
Originariamente inviato da espanico Guarda i messaggi
salve, ho due domande:

1) E' possibile attivare due reti wifi, e assegnare anche la velocità? Siccome e un ufficio vorrei fare in questo modo: Creare 2 wifi una che usiamo solo noi internamente, un altra da fornire i clienti e magari impostare come velocità massima 5mb. Con il modem fornito si riesce a fare una cosa del genere?

2) Ho due cordless della gigaset comunicati tra loro con l'apposita funzione. Sapete se una volta abbinati al modem con la funzione dect, si puo preservare tale opzione?
Domande OT da chiedere nella discussione ufficiale del router TIM della Technicolor.
__________________
LG 48C1 OLED 48" - ASUS ROG Strix X570-F Gaming - AMD Ryzen 9 9500X - Noctua NH-C12PSE14 - ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - Corsair DOMINATOR PLATINUM DDR4 3200 RGB 64GB (4 x 16GB) - 2 x Sabrent 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 in RAID0 - Creative Sound Blaster PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series - Vodafone 100/20
Cr4z33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 14:12   #64107
TheNewMatrix
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 193
Ciao. Dopo quanto tempo in media é possibile attivare la fibra? Nel mio comune hanno terminato i lavori di scavo da un po'.
Ultima domanda. Il router Linksys wag320n é compatibile?
TheNewMatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 14:52   #64108
riccardi.fede
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Città: Torino
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da skyscreaper Guarda i messaggi
chissà che non sia già fattibile... magari un insider può dirci qualcosa di piu su questo profilo.
Ho già visto.... Qualcosa si muoverà secondo me...
__________________
Connessione casa: TIM Smart 20 MB Fast F141 - TIM eVDSL 200 MB - Statistiche
Connessione uffici: Innumerevoli connessioni di più operatori in ADSL/VDSL/FTTH/Wireless.
Thread "Confronto Ping tra operatori FTTH"
riccardi.fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 15:51   #64109
espanico
Senior Member
 
L'Avatar di espanico
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4298
Quote:
Originariamente inviato da Cr4z33 Guarda i messaggi
ok grazie
__________________
Feedback Mercatino
espanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 16:28   #64110
ce4ever
Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da ce4ever Guarda i messaggi
Quello nella mia frazione è un armadio nuovo posto a fianco dei precedenti due. Installato nel periodo dopo Pasqua. Se riesco metto foto nei prossimi gg, sarà alto da terra circa 1.20m. Han tirato fibra a inizio/metà marzo scavando con apposita scavatrice e posato armadio a fine marzo/inizio aprile.
Tenuto conto che la mia frazione (Villastanza) era l'ultima rimasta da cablare.... I tecnici cui ho chiesto lumi (Telecom, Valtellina) sostengono che entro fine maggio sarà tutto attivo in quanto sono in enorme ritardo...
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto



Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...

Ultima modifica di ce4ever : 12-04-2016 alle 16:32.
ce4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 16:42   #64111
Romain1985
Senior Member
 
L'Avatar di Romain1985
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Lione
Messaggi: 946
Quote:
Originariamente inviato da Nicos18 Guarda i messaggi
L'MSAN è il primo a sinistra nella foto, ed è stato studiato per quelle zone dove per l'eccessiva distanza dalla centrale non era possibile avere l'ADSL. Ma su internet vedo che questi MSAN li usano anche in centro città, dove non è possibile avere una ONU per mancanza di spazio, e preferiscono usare l'MSAN.

http://www.tomshw.it/forum/attachmen...9490372334.jpg
Gli Msan possono essere installati anche come normali sopralzi non necessitano sempre di un nuovo armadio ,MSAN (Multi-service access Node) montano schede VDSL +ADSL e Fonia , il cabinet nella tua foto integra anche la stazione di energia al suo interno , come vedi la palina enel monta solo il contatore Elettrico.
__________________
CASE: MSI gungnir 300r PSU :Be Quiet M12 850w CPU: AMD Ryzen 7 5700X RAM:32GB DDR4 Corsair Vengeance PRO 3600mhz
VGA :Gigabyte RTX 5070 SSD :MSI SPATIUM M482 1TB NVMe MOBO: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2
MONITOR: LG UltraGear 27GP850
Romain1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 16:42   #64112
Bigboos93
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 370
Quote:
Originariamente inviato da ce4ever Guarda i messaggi
@maverikk86
Sopralzo ONU montato ieri ecco le foto



Di pianificazione nei files wholesale ovviamente manco l'ombra...


Ritieniti fortunato, da me la centrale risulta pianificata per giugno e non hanno ancora iniziato nulla.
Bigboos93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 16:47   #64113
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Grazie della spiegazione.
La cosa è un pò diversa almeno da come l'avevo intesa io ( e magari qualcun'altro), ma ora è più chiaro. I grafici me li ricordavo.

Certamente se una linea di 100 metri iniziasse a trasmettere a 14.5db in UP farebbe un bel danno, ma quali linee potrebbe colpire fondamentalmente se non quelle alla stessa distanza?
Non sono molto d'accordo. Anche nella ipotesi che un cavo parta dall'armadio e muoia in un box mantenendo sempre la stessa potenzialità (numero di coppie), poi ogni doppino fa storia a sé, e percorre distanze diverse. Immagina un 30 cp che serva il box di un condominio da 15 piani con due appartamenti per piano. Il primo cliente al piano terra potrebbe essere a qualche metro dal box, mentre l'ultimo dell'ultimo piano potrebbe essere a 60-70 metri e più di distanza dallo stesso box, e questo fa una certa differenza di attenuazione, in particolare alle frequenze più alte.

Inoltre non è detto che un cavo parta e finisca in un box sempre con lo stesso numero di coppie. È possibile che un cavo parta da 30 coppie, poi in un giunto si sfiocchi in tre cavi da 10, o in uno da 10 e uno da 20, per servire più box. A quel punto la differenza di distanza tra le coppie che arrivano prima a destinazione e quelle che raggiungono il cliente più distante possono essere anche notevoli (centinaia di metri). In questo caso oltre alla grande differenza di attenuazione minima e massima, si aggiunge anche un percorso in comune che può essere lungo. Tutto dipende dalla topologia di copertura. Situazioni ad "albero" con diverse biforcazioni non sono rare, soprattutto in quegli armadi che hanno clienti distanti sino a 500, 600, 700 metri. Non è detto che i clienti vicini all'armadio siano sempre su un cavo diverso da quelli distanti. Un armadio all'inizio di una via può servirne una buona parte con un cavo in partenza unico che subisce vari sfioccamenti lungo il percorso.

Quote:
A tuo modo di vedere il danno che potrebbe verificarsi tra due linee a tipo a 200 metri dal cabinet senza UPBO potrebbe essere molto consistente?
Ovviamente se le due linee hanno lunghezze uguali (o poco differenti) il danno non c'è. Ma l'UPBO è pensato proprio per gestire situazioni in cui sullo stesso cavo sono presenti utenze a distanze molto diverse tra loro, e in questo caso il danno (per i più distanti) senza UPBO sarebbe notevole. Non so come poi li configuri TIM ma gli UPBO andrebbero dimensionati cavo per cavo. Se in un certo cavo la differenza di distanza tra l'utente più vicino e quello più distante fosse minima (meno di 20-30 metri, tenendo conto anche dei potenziali clienti futuri non ancora attivati), l'UPBO potrebbe essere disabilitato. Questo potrebbe accadere talvolta in cavi di piccola potenzialità, dedicati interamente ad un singolo box, magari di piccole casette non molto alte. Tuttavia tenerlo abilitato anche in questi casi, e assegnare la massima potenza al cliente più distante, non produce alcun danno (ma solo la giusta equalizzazione), anche se il meno distante lo è solo di pochi metri. Nei cavi lunghi e di potenzialità più alte, invece, la probabiità che ci siano grandi differenze di percorso tra i vari doppini è molto più elevata e l'UPBO diventa essenziale.

Quote:
Mi chiedevo anche un'altra cosa: con il Vectoring mi era parso di capire che l'UPBO potesse essere disabilitato del tutto (anche se a Vicenza non è stato tolto neppure nel profilo di test 100\50, ma magari per clemenza verso le linee degli altri cabinet [Vodafone\Fastweb] che sarebbero potute arrivare dopo).
Sei d'accordo?
Si, sono d'accordo sul fatto che col vectoring l'UPBO dovrebbe diventare inutile (o almeno così pare pure a me). Non so cosa abbiano fatto nelle sperimentazioni in campo tipo Vicenza, ne' perché. Magari provo ad informarmi, appena me ne capita l'occasione.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 12-04-2016 alle 17:14.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 17:10   #64114
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Noisemaker Guarda i messaggi
In casa il collegamento tra il cavo principale telecom (ingresso abitazione)--> stanza i cui c'è il technicolor è stato fatto con un cavo CAT6 Lan (Questo), sfruttando poi un'ulteriore coppia per il ritorno fonia.

La cosa può creare problemi? Che differenze ci sono tra un cavo come quello ed un cavo telefonico da 0.6mm in termini di attenuazione e altri parametri?

Grazie
Secondo me no, non dovrebbe darti problemi. La coppia usata come ritorno per la sola fonia non disturba quella di andata col segnale VDSL (al massimo potrebbe esserci qualche FEC al momento dello sgancio della cornetta dei telefoni tradizionali, o dell'impegno della linea per i telefoni tipo cordless), ma non è neppure detto che accada.

Il fatto di aver usato un cavo diverso dal doppino tradizionale, per lunghezze di quel genere, non dovrebbe cambiare un granché, e puoi stare tranquillo.

Ciò che mi premeva dire nei post precedenti era che proprio non vale la pena di sbattersi a sostituire il doppino con del cavo CAT6, o CAT5 considerandolo "migliore". Questa è una falsa convinzione. Ogni cavo è "migliore" solo in funzione dell'uso che se ne fa. Certo non userei un CAT6 per un impianto d'antenna, ad esempio Neppure, tanto meno userei un cavo d'antenna al posto di un doppino. Un cavo ethernet e un doppino sono sostanzialmente cavi bilanciati, e si assomigliano abbastanza, col fatto che un cavo ethernet ha un diametro del conduttore più piccole e attenua un briciolo di più (nulla di preoccupante per 20 metri ripeto). Inoltre, come già dicevo, meglio evitare discontinuità di tipi di cavo, se possibile. Quindi probabilmente tra il lasciare il doppino che c'è già (se un minimo dignitoso, ovviamente) e sostituirlo con un cavo ethernet, tutto sommato è meglio lasciare quello che c'è.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 17:21   #64115
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Non sono molto d'accordo. Anche nella ipotesi che un cavo parta dall'armadio e muoia in un box mantenendo sempre la stessa potenzialità (numero di coppie), poi ogni doppino fa storia a sé, e percorre distanze diverse. Immagina un 30 cp che serva il box di un condominio da 15 piani con due appartamenti per piano. Il primo cliente al piano terra potrebbe essere a qualche metro dal box, mentre l'ultimo dell'ultimo piano potrebbe essere a 60-70 metri di distanza dallo stesso box, e questo fa una certa differenza di attenuazione, in particolare alle frequenze più alte.

Inoltre non è detto che un cavo parta e finisca in un box sempre con lo stesso numero di coppie. È possibile che un cavo parta da 30 coppie, poi in un giunto si sfiocchi in tre cavi da 10, o in uno da 10 e uno da 20, per servire più box. A quel punto la differenza di distanza tra le coppie che arrivano prima a destinazione e quelle che raggiungono il cliente più distante possono essere anche notevoli (centinaia di metri). In questo caso oltre alla grande differenza di attenuazione minima e massima, si aggiunge anche un percorso in comune che può essere lungo. Tutto dipende dalla topologia di copertura. Situazioni ad "albero" con diverse biforcazioni non sono rare, soprattutto in quegli armadi che hanno clienti distanti sino a 500, 600, 700 metri. Non è detto che i clienti vicini all'armadio siano sempre su un cavo diverso da quelli distanti. Un armadio all'inizio di una via può servirne una buona parte con un cavo in partenza unico che subisce vari sfioccamenti lungo il percorso.

Bhe si, effettivamente a pensarle tutte è verissimo che tutto questo può accadere.
Mi chiedevo anche un'altra cosa: quando (e se) immetteranno i profili a 35b, teoricamente dovrebbe esserci la retrocompatibilità verso profili inferiori (come succede tra adsl2+ e adsl1) se un il modem non supportasse il 35b?

Cioè, se una linea fosse configurata a 35b ed il modem supportasse solo fino al 17a, potrebbe comunque riuscire a sincronizzare la portante (con un bitrate inferiore chiaramente) oppure no?
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 17:37   #64116
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Mi chiedevo anche un'altra cosa: quando (e se) immetteranno i profili a 35b, teoricamente dovrebbe esserci la retrocompatibilità verso profili inferiori (come succede tra adsl2+ e adsl1) se un il modem non supportasse il 35b?

Cioè, se una linea fosse configurata a 35b ed il modem supportasse solo fino al 17a, potrebbe comunque riuscire a sincronizzare la portante (con un bitrate inferiore chiaramente) oppure no?
In linea teorica e squisitamente tecnica sì, dovrebbe esserci retrocompatibilità. In fondo il 35b è solo una estensione in frequenza del 17a con cui condivide spaziatura delle portanti e modulazione QAM. Nella negoziazione iniziale, il modem dovrebbe essere in grado di concordare un profilo meno performante. Si tratta essenzialmente di far sì che il protocollo preveda un accordo al ribasso. Di suo una ONU pronta per il 35b non avrebbe nessun problema tecnico a gestire un più semplice 17a.

Tuttavia da quel che ho capito, i modem attuali non sono compatibili col 35b e andrebbero sostituiti (o integrati con un add-on?), dunque credo che il problema dipenderà da quanto sarà "rigida" questa aggiunta/modifica...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 17:55   #64117
Rebelderock
Senior Member
 
L'Avatar di Rebelderock
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Provincia di Ancona Compravendite concluse: >30
Messaggi: 1128
Salve a tutti!

Sono da poco passato da una zoppicante ADSL 20 mega che andava a 8 alla (finta) fibra 100/20.

Ecco qualche dettaglio:






Il grande problema è rappresentato dalla perdita di pacchetti!



Ho perdita di pacchetti pingando 192.168.100.1-2, e questo è dovuto ad un cavo primario che stanno riparando proprio ora.....

Ma a Milano? cosa sta succedendo? il Seabone mi perde pacchetti sia con questa linea che con un'altra in un un'altra città della stessa regione (fibra 30/3).

Anche voi perdete pacchetti sullo stesso nodo?
__________________
|| IL MIO PC || BATTLEFIELD 4: l'88° Rgt. Ironstorm ha riaperto gli arruolamenti! Se cerchi un clan di amici fedeli, passaci a trovare QUI!
Rebelderock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 18:02   #64118
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
In linea teorica e squisitamente tecnica sì, dovrebbe esserci retrocompatibilità. In fondo il 35b è solo una estensione in frequenza del 17a con cui condivide spaziatura delle portanti e modulazione QAM. Nella negoziazione iniziale, il modem dovrebbe essere in grado di concordare un profilo meno performante. Si tratta essenzialmente di far sì che il protocollo preveda un accordo al ribasso. Di suo una ONU pronta per il 35b non avrebbe nessun problema tecnico a gestire un più semplice 17a.

Tuttavia da quel che ho capito, i modem attuali non sono compatibili col 35b e andrebbero sostituiti (o integrati con un add-on?), dunque credo che il problema dipenderà da quanto sarà "rigida" questa aggiunta/modifica...
Ho appena provato a connettermi in 8b e 12a avendo un profilo 100\20 in 17a, ma in entrambi i casi non aggancia la portante.
C'era da aspettarselo secondo te oppure avrebbe dovuto?
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 18:22   #64119
Recko
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Salve ragazzi, vorrei sapere, c'è un modo per sapere a che armadio si è collegati tramite numero di telefono?
Tramite indirizzo è un po' complicato, essendo che la mia abitazione sta in un vicolo questo non è censito da Telecom (anche la fattura mi arriva destinata a una via adiacente) e su KQi questa via viene assegnata a un armadio.
Ora come posso sapere se anche io sono sullo stesso armadio?
Recko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2016, 18:50   #64120
zark63
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2015
Città: https://t.me/********
Messaggi: 75
Info

Raga so che è ot ma non ne vengo a capo, ho l'ultimo router telecom fibra vdsl con attaccati due pc con cavo lan, ma uno almeno 2 volte al giorno perde la connessione dandomi il triangolino giallo, ho provato a cambiare anche il cavo ...ma nulla
zark63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v