Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Aiuto sono infetto! Cosa faccio?

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2016, 18:40   #1
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Pagine iniziali dei browser fallate e apertura di pagine-spam durate la navigazione

Salve a tutti e buona pasqua (purtroppo i fastidi scelgono i peggiori momenti per presentarsi).
Ho questo problema.
Da ieri ogni volta che accedo ad internet (sia con IE che con chrome) la pagina iniziale non è mai quella che dovrebbe essere. Mi dà sempre una pagina diversa con pubblicità, spam, ecc, questo nonostante le impostazioni delle pagine iniziali da pannello di controllo siano corrette. Inoltre è facile che cliccando su una pagina normale con un qualsiasi tasto del mouse (e non necessariamente su un link) si apra un'altra pagina pubblicitaria dello stesso tipo (non un pop-up, una vera e propria scheda).

Il problema è dovuto ad un errore nel quale sono incorso ieri (è stato un dannato attimo, non c'ero mai cascato! ), quando per cercare una soluzione ad un problema di whatsapp mi sono imbattuto in un sito che mi forniva una key al programma che stavo cercando, e per sbaglio ho dato "ok". Da quel momento non solo mi si sono installati 4 o 5 programmi-spazzatura che ho provveduto a togliere dal pannello di controllo, ma la navigazione (e al momento solo quella, tutto il resto delle prestazioni o dell'hardware sembra ok) ne ha risentito per la comparsa di queste pagine-spam (sebbene la velocità rimanga identica). Oltre a non riconoscere più la pagina iniziale dei browser, come detto, può capitare che durante la navigazione, mi si apra una pagina "fallata" dello stesso tipo di quelle che mi si presentano all'accesso (come se in quel momento la pagina su cui mi trovo avesse un pop-up invisibile, e con qualsiasi tasto clicchi si apre la nuova scheda).
Seguendo alcune procedure tradizionali ho provato a disinfettare in modalità provvisoria (dopo aver disattivato il ripristino della configurazione di sistema e aver impostato come "visibili" tutti i file e le cartelle). Dapprima in "modalità provvisoria con rete" ho fatto una passata con cccleaner, poi con TDSSKiller (mi hanno tolto qualcosina) e quindi con Rkill e RootkitRemover (questi ultimi sembrerebbero aver dato esito negativo). Quindi ho avviato MalwareBites e ho dato un'altra pulizia (ho lasciato i file di cui ero sicuro). Dopodichè in modalità provvisoria senza rete ho ripassato il Malwarebites (negativo) e il Kaspersky Total Security (un paio di elementi sospetti, a parte i soliti file di cui ero sicuro).
Al riavvio in modalità normale però mi dà sempre lo stesso problema con le pagine internet. Se "accanto" a quella iniziale provo ad aprirne una nuova nessun problema, si apre una pagina classica e navigo da lì. Ma quella iniziale è sempre una pagina pubblicitaria.
Segnalo che ho un HP6170dv6 con W7 64bit e Fastweb come operatore.

Ho anche re-impostato il file di hosts con la procedura rapida di Microsoft.

In una delle volte in cui mi sono collegato alla pagina iniziale Kaspersky mi segnala questo:
http://www.filedropper.com/homepage

Ho anche fatto una passata con HiJackThis e collegandomi al sito ho incollato il log e cancellato alcuni elementi sospetti, ma non so se ce ne sono altri. Nel dubbio posto anche il nuovo log in calce al post.

Poi ho scansionato con emisoft emergency kit scanner (se cerco HiJackFree mi rimanda lì) ma mi ha individuato solo un rischio "medio" (che ho messo in quarantena).
http://wikisend.com/download/598946/...327-185642.txt


Cosa posso fare? Mi consigliate di fare tutta la procedura in cima alla sezione o sapete indirizzarmi verso qualcosa id specifico? Ormai è una non stop di 24ore che sto facendo.

Grazie
Allegati
File Type: txt hijackthis 18.28.txt (17.1 KB, 1 visite)
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 21:25   #2
NandoPro
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPro
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 374
Prova innanzitutto con adwcleaner, malwarebytes, spybot, spyhunter (non è freeware), emsisoft anti-malware (dovrebbe permetterti di eliminare le minacce anche in prova), chi più ne ha più ne metta , e il tuo antivirus. Occhio che a volte viene disabilitato senza che te ne accorgi.
Se niente di questo risolve il problema al 100% (probabile) prova a disinstallare il/i browser facendo poi pulizia (per sicurezza) con ccleaner.
Guarda nell'elenco programmi se hai qualcosa di nuovo che non conosci (sospetto) e in tal caso disinstalla: attento a eventuali "clausole" (spunte che installano altra roba)
Nell'ultimo caso che mi è capitato c'era un software chiamato "ultrazip" che mi apriva ogni tanto pagine indesiderate (guarda qualche post sotto), però mi è capitato di peggio, come nel tuo caso anche con modifiche ai motori di ricerca, disabilitazione dell'antivirus, installazione continua di programmi spazzatura, ecc.
Una volta che avrai risolto prova come prevenzione VodooShield e Malwarebytes anti-exploit free.
__________________
My PC: Intel i7 2600k, RAM DDR3 16GB (dual ch. 2x8) 1600MHz Corsair Vengeance, nVidia GTX 1060 Gigabyte OC edition, Asus Maximus Extreme IV, HD1 SSD Samsung 850 Pro 1TB, HD2 Maxtor 500GB SATA, case Antec One con ventole supplementari Corsair 2x120mm/1x140mm Quiet Edition, OS Windows 10 Pro, schermo Samsung T22D390 21,5'' led full HD.

Ultima modifica di NandoPro : 28-03-2016 alle 21:46.
NandoPro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 23:43   #3
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da NandoPro Guarda i messaggi
Prova innanzitutto con adwcleaner, malwarebytes, spybot, spyhunter (non è freeware), emsisoft anti-malware (dovrebbe permetterti di eliminare le minacce anche in prova), chi più ne ha più ne metta , e il tuo antivirus. Occhio che a volte viene disabilitato senza che te ne accorgi.
Se niente di questo risolve il problema al 100% (probabile) prova a disinstallare il/i browser facendo poi pulizia (per sicurezza) con ccleaner.
Guarda nell'elenco programmi se hai qualcosa di nuovo che non conosci (sospetto) e in tal caso disinstalla: attento a eventuali "clausole" (spunte che installano altra roba)
Nell'ultimo caso che mi è capitato c'era un software chiamato "ultrazip" che mi apriva ogni tanto pagine indesiderate (guarda qualche post sotto), però mi è capitato di peggio, come nel tuo caso anche con modifiche ai motori di ricerca, disabilitazione dell'antivirus, installazione continua di programmi spazzatura, ecc.
Una volta che avrai risolto prova come prevenzione VodooShield e Malwarebytes anti-exploit free.
Ciao. Innanzitutto grazie per la risposta.
Allora, in realtà ho provato nel pomeriggio proprio adwcleaner e il problema specifico è scomparso. Ora sembra tutto filare liscio, anche se dopo un riavvio mi è successo che internet non partisse con nessun browser (ma è stato sufficiente ri-avviare nuovamente per mettere tutto a posto).
I software che mi hai detto tu li ho passati più o meno tutti (tranne spybot e spyhunter), più quelli del primo post, e tutti sono stati utili per togliere un po' di spazzatura, anche se è adwcleaner che ha risolto veramente il problema.
Poi, dopo aver risolto, ho continuato le operazioni con qualche altro programma come RogueKiller, Emsisoft Anti-Malware 5.x, e Gmer. Quest'ultimo mi ha scovato qualche elemento (sebbene alcuni non siano preoccupanti,li conosco), ma non sono riuscito a trovare il comando per eliminarli o metterli in quarantena. Forse perché è un programma che serve solo a stilare un log sul quale intervenire successivamente con altri software? Tu lo conosci?
Dall' elenco programmi, come detto prima, ho eliminato 4 o 5 cose che erano uscite fuor dopo il "fattaccio".
Cmq allego il log di gmer qui: http://www.filedropper.com/gmerlog

P.S.: Io solitamente lascio come protezione la security di Kaspersky. Malwarebites lo avvio solo quando devo fare pulizia, perché così mi è stato detto proprio in questo forum. L'anti-exploit free invece è da lasciare installato sempre a lavorare? La versione free non è solo in prova? E inoltre: sai se possono andare in conflitto con Kaspersky (specialmente vodooshield)?

Grazie, ciao ;-)

Ultima modifica di sonovaio : 28-03-2016 alle 23:50.
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2016, 00:08   #4
NandoPro
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPro
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 374
Anti-Exploit è free edition, se fosse "in prova" non potrebbe chiamarsi free.
Questi programmi di solito sono pensati proprio per poter funzionare insieme ai classici antivirus.
VodooShiled te lo consiglio caldamente, lo sto provando solo da poche ore ma mi ha già rilevato una cosa di cui non mi ero mai accorto prima: un aggiornamento automatico invisibile e silenzioni di Akamai Netsession.
Comunque durante l'installazione ti spiega bene la sua funzione (in inglese).
__________________
My PC: Intel i7 2600k, RAM DDR3 16GB (dual ch. 2x8) 1600MHz Corsair Vengeance, nVidia GTX 1060 Gigabyte OC edition, Asus Maximus Extreme IV, HD1 SSD Samsung 850 Pro 1TB, HD2 Maxtor 500GB SATA, case Antec One con ventole supplementari Corsair 2x120mm/1x140mm Quiet Edition, OS Windows 10 Pro, schermo Samsung T22D390 21,5'' led full HD.
NandoPro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2016, 00:34   #5
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da NandoPro Guarda i messaggi
Anti-Exploit è free edition, se fosse "in prova" non potrebbe chiamarsi free.
Questi programmi di solito sono pensati proprio per poter funzionare insieme ai classici antivirus.
VodooShiled te lo consiglio caldamente, lo sto provando solo da poche ore ma mi ha già rilevato una cosa di cui non mi ero mai accorto prima: un aggiornamento automatico invisibile e silenzioni di Akamai Netsession.
Comunque durante l'installazione ti spiega bene la sua funzione (in inglese).
Pensavo che "in prova" fosse riferito ad un periodo limitato (i classici 30 gg).
Bene, allora provvedo subito con entrambi
Su gmer sai dirmi qualcosa?
Ah, ma i tanti programmini scaricati e installati per pulire il pc (emsisoft anti-malware per esempio) è bene disinstallarli alla fine della procedura, per non intasare la macchina e creare contrasti?
Grazie eh, gentilissimo
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v