Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2015, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...rtz_58851.html

Una scoperta scientifica della Brown University apre la porta a un'ulteriore evoluzione nelle tecnologie di rete wireless grazie allo sfruttamento di onde con frequenze nell'ordine dei terahertz

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 12:58   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Al variare della frequenza però cambia anche la permeabilità dei materiali.. cosa serve per fermare un segnale terahertz? Basta un tavolato e sei fottuto?
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 13:12   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
Appunto !

Già i 2.6 ghz del 4g, sono poco penetranti, pensa frequenze 1000 volte superiori !

Un foglio di cartone, penso sia sufficiente !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 13:29   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Già la differenza tra 2,4 e 5 ghz è notevole... Se tanto mi da tanto, quelle frequenze non superano nemmeno una parete.

La cosiddetta "radiazione terahertz" dovrebbe andare dai 300ghz ai 3 thz, quindi se vogliono stare nell'ambito dei terahertz propriamente detti, staranno tra 1 e 3 thz.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 14:29   #5
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 542
Ma.. forse per connessioni satellitari o terretri in campo aperto ?? transcontinentali, su deserti, pianure ed oceani ??
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 15:06   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Klontz Guarda i messaggi
Ma.. forse per connessioni satellitari o terretri in campo aperto ?? transcontinentali, su deserti, pianure ed oceani ??
Secondo wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_Terahertz
Queste onde EM non attraversano acqua e metalli.
Significa che in caso di pioggia, nebbia, foschia, o nuvole (in caso di trasmissioni satellitari) potrebbero esserci dei seri problemi di comunicazione, se non l'impossibilità.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 15:08   #7
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?

gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 15:36   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?
Ah boh... mi piacerebbe saperlo, sinceramente...

Forse connessioni wireless a brevi/brevissime distanze per sostituire usb/hdmi/displayport/sata?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 18:58   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo;
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?
I trasferimenti sarebbero molto veloci a breve distanza e all'interno della stessa stanza, ma si dovrebbe passare a frequenze più basse in caso di ostacoli e pareti.
Insomma, potrebbe essere un interessante aggiunta, ma di sicuro queste frequenze non riusciranno a sostituire del tutto quelle usate oggi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 04:19   #10
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
I trasferimenti sarebbero molto veloci a breve distanza e all'interno della stessa stanza, ma si dovrebbe passare a frequenze più basse in caso di ostacoli e pareti.
Insomma, potrebbe essere un interessante aggiunta, ma di sicuro queste frequenze non riusciranno a sostituire del tutto quelle usate oggi.
Ma anche così non vedo futuro nella cosa: tanto vale passare a frequenze luminose tipo infrarossi, visto che le frequenze ipotizzate non distano molto; e la tecnologia ad infrarossi è già stata ampiamente impiegata, basta pensare ai telecomandi di qualche anni fa.
Non è una novità il fatto che la densità di modulazione (ora contrabbandata colla parolina magica Muxer ovvero multicanale ossia multimodulazione) è direttamente proporzionale alla frequenza portante.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1