|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 18
|
Io pur avendo SKY on demand con il quale potrei vedere quasi tutto quello che voglio i film e le serie tv me le scarico via torrent..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Voglio contribuire alla ricerca!
Io pirato "cose mie"...mi spiego ![]() I giochi invece quelli su pc specialmente, li prendo su steam. Anche se, sono uno dei pochi delle mie conoscenze, dove invece passa molto il concetto "su pc si scarica" ![]() Insomma cerco di comportarmi quasi nella legalità ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
L'unica cosa in cui la Siae oggi ha un senso potrebbe essere l'orchestrina che riproduce brani di noti autori e su quello la siae incassa il compenso e lo da all'autore. Punto
Ma nell'era del Digital Delivery l'autore lo paga alla fonte chi acquista, il consumatore senza intermediari come la siae. Ma visto che per questo la siae non avrebbe più senso di esistere allora ci si inventa l'occupazione nuova, e quindi alla siae gli da la gestione del gambling come doppione ai Monopoli di stato AAMS, gli si da l'equo compenso, il controllo del canone Rai nei locali pubblici, quanti altoparlanti ha il TV del bar, (non è uno scherzo, è la verità, non ci volevo credere eppure è cosi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Assisi - Lussemburgo
Messaggi: 582
|
![]() Ma se paghiamo all'origine la tassa su ogni spazio di GB che acquistiamo, HD chiavette cd dvd etc, non siamo legittimati a scaricare qualsiasi cosa senza timore di essere fuorilegge ?
__________________
PC1:SM-ASUS P8H77-V / INTEL CORE I5 / SV-Nvidia gtx 460 1 Gb ram / 2X4 GB ddr3 KINGSTON HYPERX 1600 COUNTER STRIKE SOURCE NICK: TI SFONDO LA PSICHE Ultima modifica di sortac : 23-04-2015 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 497
|
esatto costi sproporzionati a chi ha la fortuna di avere un lavoro, pagato da schifo e precario.quindi che non rompano i maroni. ma perchè nn fanno una indagine ui costi delle bollette? come è possibile per una bolletta gas pagare 61€ per 21 m3 di metano che costano 16 euro e trovarsi a pagarene 61€ fra iva, tasse regionali, locali , nazionali e altre voci oscure? stessa cosa per acqua (meno) e Luce...facciamole complete le ricerche allora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 497
|
poi davvero fanno ridere le statistiche su campioni così bassi...un pò come l'auditel e con sti sistemi empirici si spartiscono milioni in pubblicità!! auditel campione di 5000 famiglie (spesso raccomandate)...questa non è statiastica è prendere x i fondelli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Credo che, vizietto degli irriducibili a parte, sia anche un problema di servizi e di qualità di questi ultimi. L'assenza di alternative legali legate al digital delivery ha in qualche modo amplificato il fenomeno, comunque presente da sempre, dai tempi delle fotocopie degli spartiti a quelli delle cassettine copiate nello stereo di casa a doppia piastra. L'assenza prolungata di questi servizi legata alla scarsa qualità di quelli attualmente proposti (non tutti) ha dato la mazzata finale, cementando negli italiani l'idea che sia giusto ed etico. La questione SIAE poi ha solo permesso di mettere gli ultimi chiodi nella bara zincata.
Tempo fa Gabe Newell (non vorrei sbagliarmi) mi sembra abbia dichiarato che se alle persone offri un'alternativa legale, semplice e (relativamente) conveniente alla pirateria, molti di coloro che scaricano, sarebbero tornati sulla retta via. Ero il primo ad essere scettico ma probabilmente aveva ragione. Da quando ho iniziato a consigliare Steam e GOG ad amici e conoscenti, parecchie persone (non tutte) hanno smesso di tirar giù dal torrent intere librerie di materiale pirata. Quindi aveva ragione Gabe, il problema non è solo dello zoccolo duro degli irriducibili devoti al Jolly Roger, ma anche l'assenza di valide alternative per tutti gli altri. Anche la teoria del "chi scarica lo farebbe anche se dovesse pagare 1 centesimo" non regge perché conosco gente che davanti a certi servizi ha semplicemente smesso di scaricare. E' ovvio che anche 1€ è più oneroso di 0€ ma non è solo una questione di denari. Da quando esistono buoni servizi, convenienti e alla portata, irriducibili a parte, credo che in molti si siano convertiti. Parlo di piattaforme come Steam, Origin, Deezer, Spotify, Amazon (kindle), ecc. Funzionano, costano relativamente poco e sono semplici da usare. Il problema è che qui da noi su alcuni fronti manca ancora l'alternativa digitale conveniente, oppure c'è ma è erogata in maniera talmente caprina da far passare la voglia anche ad un santo. Mi riferisco ad esempio a servizi legali per il download di film e contenuti video in generale. Mobile a parte, chi c'è ? Gli unici servizi riguardano lo streaming ma non si vive di solo internet e magari c'è ancora qualcuno che vorrebbe acquistarlo il film in modo da poterlo vedere e rivedere come farebbe con un DVD. Beh, di servizi così non mi pare ce ne siano molti. Quelli in streaming poi lasciamoli perdere proprio. C'è Infinity, c'è Sky Online ma per qualità, limiti e prezzi, decisamente sono tutto fuorché popolari o convenienti. Io credo che anche le aziende lo abbiano capito e stiano dando fiducia anche agli italiani che sembrerebbero incorreggibili pirati. Ad esempio pensate ai servizi integrati nelle offerte Internet ADSL o mobile. Sono convinto che un servizio integrato e conveniente possa dare una bella mazzata alla pirateria. Immaginate cosa significherebbe avere un contratto con un provider mobile in 4G anche "a giga" ma con l'esclusione dei contenuti legali. Cioè anche pochi Gb al mese da mobile basterebbero se escludi, come in parte già avviene con TIM ad esempio, tutti i contenuti legali free e acquistabili. Mi dai "x" Gb e mi escludi il traffico generato dalle piattaforme di digital delivery (specie film e giochi che bruciano parecchia banda), una piattaforma decente per i film che non mi faccia pagare 5€ per "noleggiare" ![]() Sono convinto che, soldi a parte, agli italiani piacciano le cose semplici. Paghi "x"€ al mese e hai film, riviste, musica e giochi scaricabili con un click sbragato sulla poltrona. Stop. Del resto se non fosse così, non si spiegherebbero i tanti abbonati alle paytv; non farebbero prima a scaricarli i contenuti ? C'è gente che paga per Mediaset Premium e poi scarica illegalmente i giochi, poi c'è chi compra su Steam e scarica i film da siti particolari... Integrazione e facilità. Non risolverà il problema ma sarebbe un bel passo in avanti. Richiedono più tempo e competenze usare alcuni servizi illegali dell'alternativa legale. Quando funzionano bene però. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Modena
Messaggi: 3318
|
abbassassero i prezzi e rendessero le alternative legali più appetibili di quelli illegali, è tanto semplice quanto irrealizzabile nel breve periodo però, soprattutto per i film
__________________
GIGABYTE P67A-UD4-B3 [+] INTEL Core i7 2600K (4.40Ghz ) cooled by THERMALRIGHT Archon [+] CORSAIR Vengeance 2x8GB 1600 C9 [+] GIGABYTE RTX 2060 OC 6G [+] CRUCIAL MX200 250GB [+] WD Caviar Black 1TB [+] COOLER MASTER HAF 932 [+] CORSAIR HX850 [+] Battletag SpookY#2591 |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6598
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Bella scoperta, tutte le persone del mondo che lo fanno lo recepiscono come normale, eventualmente chi non lo fà lo recepisce come non normale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Assurdo ma coloro che scaricano sono anche coloro che spendono di più di tutti gli altri per acquistare programmi, musica, film, per il cinema, concerti, hardware, apparecchi multimedia, uso internet, strumenti musicali, supporti di memoria eccetera eccetera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1
|
Io scarico quello che costa più di quanto sono disposto a spendere. Quindi scarico la musica (lossless), perché per avere la libreria che ho dovrei spendere migliaia di €. Scarico i giochi che costano troppo; ad esempio ho comprato anche giochi a 10-15€ quando pensavo ne valesse la pena, altrimenti cerco di spendere sui 2-3€ a gioco. Ovviamente scarico le serie e i film, e i libri, dato che gli ebook sono inspiegabilmente cari.
Secondo me i detentori di diritti devono adeguarsi al cambiamento e trovare nuovi modelli di business. I cantanti devono regalare la musica (e chiedere offerte volontarie), e guadagnare sui concerti. Gli sviluppatori sembra l'abbiano trovato col free-to-play. In generale bisogna puntare sul merchandising e sugli eventi live, quando si può; sulle offerte volontarie e sugli abbonamenti a la Spotify. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11662
|
Si fa per dire
![]() La SIAE è praticamente fallita nel 2012 con 100 milioni di buco ![]() http://inchieste.repubblica.it/it/re...load-94027777/ L'aspetto più eclatante è che leggendo i dati riportati da alcuni studi indipendenti (quindi non commissionati dalle major) come quello realizzato dallo stato olandese, si scopre che chi scarica illegalmente è un cliente più attivo. Va di più al cinema, compra più dvd o film on demand di chi invece non scarica. Ad analoghe conclusioni arriva la ricerca di Ipsos Allemagne e lo studio fatto dalla Fondazione Luigi Einaudi.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Nel frattempo salta fuori come la MPAA (la SIAE americana, livello di serietà comparabile) attacchi Google per vie legali e continui a rompere i cosiddetti a suon di mazzette ed accordi segreti. http://venturebeat.com/2014/12/18/go...-search-giant/ Quote:
Fare una app o un programma, distribuirlo a tutti, chiedergli se per piacere possono farlo. Altro che 3 milioni. O se non fossero delle capre analfabete si potrebbe sfruttare il fatto che il protocollo P2P come bittorrent in genere include l'IP del mandante e del ricevente, quindi con software appositamente progettati puoi scansionare tutta la fottuta rete bittorrent e cibare TUTTI e dico TUTTI quelli che scaricano, non con nomi e cognomi ma con identificazione geografica abbastanza precisa https://www.mpi-sws.org/~stevens/pubs/imc11.pdf http://arstechnica.com/uncategorized...0-of-the-time/ http://www.tomsguide.com/us/P2P-Torr...ews-17126.html Quote:
Già il fatto che sia una intervista fa scendere il valore vicino allo zero. Quote:
Una statistica nazionale seria deve avere un campione di partenza ampio, 1000 persone sono troppe poche anche per una indagine statistica di una città, figurati di una nazione. Quote:
![]() Comunque è stato ampiamente dimostrato che chi scarica illegalmente, nel 99% dei casi, non sarebbe mai divenuto un potenziale acquirente. http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=33 Quindi, convieni anche tu che sta chiaramente sparando cavolate. ![]()
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 23-04-2015 alle 23:13. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Il prezzo è SEMPRE un fattore discriminante.. insieme alla qualità dei servizi e dei prodotti che proponi.. Tanta gente che non aveva mai comprato giochi originali in un'epoca in cui costavano un fiottio ha smesso di piratare qualunque cosa proprio grazie a queste nuove realtà e alla comodità e i prezzi vantaggiosi che propongono.. Se anche per i film e serie tv ci fosse qualcosa di simile (prezzo basso, buoni servizi, alta qualità, praticità e comodità) un bel pò di gente smetterebbe di scaricarsi pure quelli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
I miei 2 cent sul discorso
1) il campione di 1000 persone è esiguo, non si fà una statistica con 1000 persone. 2) il minicampione evince però una realtà conosciuta al 100% del forum, lo scarico attraverso il p2p. Va ricercato il motivo per cui, le persone considerano normale scaricare roba protetta da diritto di autore 1) costa di meno (per loro costa 0, ma non mettono in conto il costo di un pc e di una linea per farlo) 2) non credo sia più veloce...ci metti tempo per il link ai veri muli o torrenti e devi attendere il tempo del download che non potrebbe essere cosi veloce come un download diretto. Se uno compra online, compra, scarica da un server diretto e installa e manco muovere con il crack. 3) dipende da quello che serve, se devo lavorare con una cosa, non posso stare con il timore che mi si blocchi o che dall'oggi al domani la "cura" diventi obsoleta e non possa più usare il mio strumento da lavoro. 4) Vedere chi scarica cosa ci fa realmente, la gente spesso scarica per il gusto di scaricare roba che manco sa usare o usare male...nel mio modo di pensare, non che si scarica photoshop per scrivere "ti amo" sotto una foto, non può essere equivalente al fotografo che usa photoshop scaricato e ci fa del lavoro sopra avendo guadagno (stessa differenza tra le droge per uso personale e lo spacciatore) 5) l'italiano è poco informato sulle alternative free. 6) sarebbe interessante vedere il campione delle 1000 persone e la loro età. Io quando ero un giovane 16enne ho fatto tutto quello che bene o male abbiamo fatto tutti e la cosa è perdurata fino ai 27 anni. Da quando ho un lavoro la percentuale che prima era 100% "mulo" e 0 originale, è diventata 10% mulo e 90% originale, segno che , almeno nel mio caso, con i danari alla mano posso spendere. 7)condannare la pirateria in toto è stupido, gente ha fatto la storia dell'informatica (e una ditta ci è diventata leader del settore), partendo da software piratati (o facendoseli piratare). E' una questione sociale, il sapere che stai usando una cosa piratata con rischi e pericoli, sapendo che è il lavoro di un'altro è un passo avanti. Ed iniziare ad acquistare quando si hanno i soldi è una presa di posizione sociale molto forte. A 40 anni, con un lavoro solido sulle spalle, continuare a dire "scarico perchè è gratis" è anche essa una posizione sociale, ma direi non costruttiva. 8) Va bene anche la filosofia di base la p2p, se io compro un'oggetto l'oggetto è mio e ne faccio quello che voglio...sia un software sia un amacchina. Il solito gioco, compro un'auto e la presto ogni giorno a 1 persona diversa...che fanno mi arrestano? No. In estremo il p2p è cosi. Compro un film e lo presto sulla rete...solo che invece che a 365 persone l'anno, lo posso prestare a 365 milioni. Filosofia che può essere condivisibile o meno. Il problema di fondo è esce fuori per me, è la mancanza di pensiero critico , tipico dell'attuale società italiana...la domanda da fare alle 1000 persone non è tanto "hai mai scaricato" , ma il "perchè scarichi". Mi immagino una serie di risposte del tipo: Non ho soldi per pagare mi serve per lavorare è gratis penso che sia come un prestito etc etc E potemmo vedere davvero uno spaccato della salute sia economica, sia morale della società italiana.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Quote:
Prezzi a parte, è la praticità la discriminante da tenere sott'occhio. Non stiamo lì a guardare quegli utenti che passano del tempo ad imparare come usare un certo sistema per ottenere contenuti gratuitamente, guardiamo chi poi ne fruisce realmente. Ci sono persone che tirano giù dal P2P e dai siti che ospitano files, gozziliardi di film, giochi ecc, ma a meno di non avere una vita, è impossibile che possano poi realmente fruirne nell'arco della giornata. E' vero che un film scaricato è un film non acquistato, ma ciò che causa una perdita non è l'utente con 20 HD pieni di film, bensì gli utenti che ad un giusto prezzo e con la giusta piattaforma, quei due soldi li spenderebbero pure. I fan del Mulo o del Torrente non fanno testo e non sono questi gli utenti che le aziende mirano a catturare, semplicemente perché questi son persi in partenza. Scaricano per il gusto di farlo, è una fetta con la quale non puoi ragionare, per loro è una ragione di vita, come se a tirar giù il film rippato dal cinema il giorno prima, avessero ottenuto chissà quale vittoria contro le major. Sono gli stessi che scaricano al day-one perché fa figo, ma questo prurito scaricoso passa (dovrebbe) con gli anni. Finché sei un pupetto che non ha niente da fare, ha senso, ma a 25-30 anni se studi o lavori o magari hai prole a carico, non avrai intere giornate da dedicare a quanto hai scaricato. Dunque, eventi live a parte, davvero avrà ancora senso tirare giù 20 film sperando che siano quelli giusti con la giusta codifica, considerando che se ti ritrovi 2-3 ore libere al giorno sarà grasso che cola ? Davvero non sarebbe più semplice pagare una quota mensile, sprofondare sul divano ed essere sicuri di ciò che si sta vedendo, sapendo che in caso di problemi c'è un supporto dietro ? Credo che le aziende che forniscono certi servizi integrati puntino proprio a queste categorie. Se all'interno di un nucleo si sottoscrive un abbonamento che integra una serie di contenuti digitali, ne conseguirà che a fruirne sarà tutto il nucleo e quindi anche il teenager piratozzo che pensava di aver distrutto il sistema dall'interno dopo aver concluso il download della discografia dei Tokio Hotel (o di chi altro ci sia in giro ora). A fianco di queste persone ce ne sono tante altre invece che ottengono certi contenuti in modo illecito perché è più semplice che acquistarle e anche più sicuro a volte. Non sono un sociologo ![]() ![]() Insomma, suppongo sia giusto dividere i pirati in due sottocategorie: quelli che rubano le penne negli uffici postali e poi le accumulano dentro caso facendo seccare l'inchiostro e quelli che fan la stessa cosa perché han trovato la cartoleria più vicina chiusa e di spararsi 20 km per una biro, non sembra loro il caso. Entrambi sbagliano, ma per motivi diversi. Il vero problema qui da noi è che sicuramente tutti cercheranno di portare acqua al proprio mulino, ignorando le realtà che già esistono. Per dire, TIM offre una serie di servizi ma sono i loro servizi e non è la stessa cosa. Fastweb ha un accordo con Sky e già è diverso. Qualcosa del genere lo fa anche Vodafone con Spotify ma non conosco bene i dettagli. Non sarebbe magnifico se un'operatore telefonico stringesse accordi con operatori come Valve o altri editori ? Per me si ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Data la natura del sondaggio, con poche domande che prevedono risposte si/no, quanti fantastiliardi di varianti possono esserci sul tema? 1000 è un campione più che sufficiente per contenere in presenza di varie decine la più improbabile delle combinazioni di risposte, non credi? Va da se che le campionature, ovvero le mille persone in causa, devono essere scelte nel modo più generalizzato possibile, è la prima condizione di ogni statistica. E l'ampiezza della campionatura, che tu lo creda o no, non è funzione della popolazione totale, ma solo della varianza delle risposte possibili! Banalmente, per farti capire, se clonassimo ogni italiano per n volte (quindi non aumenteremmo il coefficiente di varianza), la popolazione sarebbe n volte superiore, ma sarebbe sufficiente e darebbe identico risultato la base di campionamento iniziale,senza alcun bisogno di estenderla di n volte. Convinto? No, perchè mi dirai che aumentano le probabilità che esistano risposte diverse? No te lo dico io, perchè basta molto ma molto meno della popolazione reale perchè quelle poche combinazioni di opinioni siano più che ampiamente rappresentate: dopo 50 milioni di interviste ti aspetti ancora una combinazione di risposte inedita? Dai, sii serio! Ancora non convinto? Ahahah haih haih hai... AHAHAHAHAHA ![]() Quanto alla miope motivazione che chi pirata lo fa unicamente perchè gratis (e per te tutto il resto sarebbero chiacchere inutili), te le faccio io due chiacchiere inutili sull'argomento: Si pirata anche perchè (non necessariamente in quest'ordine): più comodo, più immediato, più o più facilmente reperibile, senza limitazioni d'uso, nel formato preferito, per avere versione integrale o in lingua, per motivi culturali, per scopo demo preacquisto, per richieste di amici, per mancanza di alternative, per evitare rischi pay on-line, solo da ultimo per non immediata disponibilità denaro. Personalmente (mi autoaccuso, non problem) sono stato costretto ad acquisire tramite canali diversamente disponibili in rete: * Un Windows 7 Home Premium di cui ho la licenza ma che l'esimia M$ non concede più in DownLoad salvo invio DVD a pagamento dopo procedure assurde, avendolo acquisito OEM preinstallato su laptop, ed il fornitore si è ben guardato dal consegnarmi il DVD d'installazione: se no come cavolo facevo a reinstallare senza "crapware" ed in versione ridimensionata il mio legitttimo Win7 su SSD? * Brani, spartiti musicali e lyrics non certo italici dei favolosi anni 60 assolutamente introvabili per canali ufficiali: altrimenti come cavolo facevamo a mandare avanti il complesso R&B e revival che, benchè vecchiardi (ma è la regola nel settore) abbiamo succesfully messo in piedi... e non sto manco a dirti (non mi capiresti) che l'abbiamo fatto per passione senza guadagnarci un soldo anzi rimettendocene assai grazie alle cazzute pretese della onnipresente rompigliona sanguisugante Società Italiota Autorizzata all'Estorsione... * Film non recenti, praticamente gli stessi dei passaggi televisivi: mi sono stufato dell'estenuante registrazione da SK TV e Dec PVR e poi edit e conversione dei migliori film che magari nottetempo passano sul DTT. Dopo averne raccolto 6500 in molti anni di duro lavoro mi sono fatto furbo ed ora prima di registrare guardo se quel che mi interessa è bello pronto, di valida qualità, invitante e disponibile per il D.L. con tanto di locandina trama trail e commenti: se no che senso avrebbe continuare ad estenuarmi ed a consumare tempo e risorse catturando da TV, visto che quel che acquisisco da opportuni siti specializzati "diversamente" accessibili è rigorosamente lo stesso titolo che passa in DTT, non oserei mai procurarmi qualcosa di diverso, e no, povere Majors, per rispetto a loro non lo faccio... 'Notte... Ultima modifica di rockroll : 24-04-2015 alle 02:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 34
|
...
Ah, scaricare gratis prevederebbe ADSL fornita gratuitamente... ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.