Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2014, 14:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...nea_index.html

Panasonc ha prodotto, con la Lumix GH4, una mirrorless molto ambiziosa. Non solo è la prima foto/videocamera consumer compatibile 4K, ma è anche estremamente performante in termini di cadenza di scatto e autofocus. In ambito sportivo amatoriale, darà filo da torcere a molte reflex, anche di fascia medio-alta.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 16:26   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20704
Ottimo tutto quanto, soprattutto per la questione video ma mi pare che le prestazioni del sensore lascino un po' a desiderare sugli alti iso.

valutando le immagini di test direi che il limite vero ed invalicabile è fermo a 1600 ISO.
3200 per situazioni di emergenza. Oltr potevano pure evitare di metterle.
Su velocità ed altri aspetti avrà anche la possibilità di giocarsela testa a testa con le miglori reflex semipro.. ma quei limiti pesanti sul sensore mi sembrano una cosa non da poco.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 16:29   #3
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Il rumore imbarazzante, con scatti praticamente inutilizzabili già a 1600 ISO stona molto con tutto il resto...
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 20:44   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5374
vabbè, questa è praticamente una cinepresa travestita registra in formato IPB e soprattutto ALL-I a 200 mbps, con uscita a 10 bit.. dal punto di vista dell'editing è una manna. Per non parlare della Interface Unit YAGH, una vera chicca.

Insomma, farà anche le foto ma giusto per contorno
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 21:31   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20704
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
vabbè, questa è praticamente una cinepresa travestita registra in formato IPB e soprattutto ALL-I a 200 mbps, con uscita a 10 bit.. dal punto di vista dell'editing è una manna. Per non parlare della Interface Unit YAGH, una vera chicca.

Insomma, farà anche le foto ma giusto per contorno
eh ma a sto punto facevano prima a farla a forma di cinepresa!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 00:31   #6
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
A Proposito dei limiti del sensore:
In siti dedicati al video professionale lo hanno quasi stroncato purtroppo.
Immagine buia rumorosa e poco cinematgrafica.
Una grossa delusione purtroppo.
Per chi vuole 4k forse resta la sony a7s ma ad altri prezzi ....
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 09:47   #7
horobi
Senior Member
 
L'Avatar di horobi
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
Prima di tutto devo fare i complimenti per le misure.

Finalmente, aggiungo!

Però, fare misure con il diaframma F/8 con un obiettivo per formato micro 4:3, secondo me non ha senso.

Statisticamente, con questo formato, le prestazioni migliori in nitidezza si hanno con un rapporto di diaframma compreso tra F/2.8 ed F/4.0.

In particolare, con il Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ho avuto i migliori risultati al centro con un diaframma F/2.8 mentre con il 14-140, per forza di cose, ho scelto l'apertura più elevata a seconda della lunghezza focale.

Impostare gli obiettivi MFT con F/8 significa castrare in modo significativo le misure di risoluzione rispetto ad altri formati. E non capisco per quale motivo abbiate deciso di fare così. Sarebbe come decidere di fare le misure con il formato pieno ad F/16. Non avrebbe senso.

Emidio Frattaroli
horobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 09:58   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20704
Quote:
Originariamente inviato da horobi Guarda i messaggi
Prima di tutto devo fare i complimenti per le misure.

Finalmente, aggiungo!

Però, fare misure con il diaframma F/8 con un obiettivo per formato micro 4:3, secondo me non ha senso.

Statisticamente, con questo formato, le prestazioni migliori in nitidezza si hanno con un rapporto di diaframma compreso tra F/2.8 ed F/4.0.

In particolare, con il Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ho avuto i migliori risultati al centro con un diaframma F/2.8 mentre con il 14-140, per forza di cose, ho scelto l'apertura più elevata a seconda della lunghezza focale.

Impostare gli obiettivi MFT con F/8 significa castrare in modo significativo le misure di risoluzione rispetto ad altri formati. E non capisco per quale motivo abbiate deciso di fare così. Sarebbe come decidere di fare le misure con il formato pieno ad F/16. Non avrebbe senso.

Emidio Frattaroli
Io in tutta onestà non ho mai capito molto bene questa cosa della "massima risoluzione" ad una determinata apertura di diaframma..
E perchè questa apertura cambi in funzione del sensore..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 10:32   #9
horobi
Senior Member
 
L'Avatar di horobi
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
L'apertura del diaframma è un rapporto che chiama in causa la lunghezza focale. In pratica, F/4 su una lente da 50mm e su una lente da 85mm sono diversi, con l'apertura della lente da 85mm che nè più grande:



Per quanto riguarda l'obiettivo da 25mm utilizzato per il test, chiudendo il diaframma ad F/8, ne consegue che sarebbe come chiudere ad F/16 una lente da 50mm. E non serve essere dei professionisti per capire cosa succede chiudendo così tanto il diaframma...

Emidio
__________________
Ciriciao!

horobi
horobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 11:07   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 20704
Quote:
Originariamente inviato da horobi Guarda i messaggi
L'apertura del diaframma è un rapporto che chiama in causa la lunghezza focale. In pratica, F/4 su una lente da 50mm e su una lente da 85mm sono diversi, con l'apertura della lente da 85mm che nè più grande:



Per quanto riguarda l'obiettivo da 25mm utilizzato per il test, chiudendo il diaframma ad F/8, ne consegue che sarebbe come chiudere ad F/16 una lente da 50mm. E non serve essere dei professionisti per capire cosa succede chiudendo così tanto il diaframma...

Emidio
Ok, ora è un po' più chiaro..
ma non è possibile che la dimensione reale dei vari stadi di apertura del diaframma sia già opportunamente proporzionata a seconda dell'obiettivo?

Nel senso: su un 24mm mettere f8 vuol dire avere una certa dimensione del buco, e mettre f8 su un 85mm vuol dire averlo piu grande..
quindi sono diversi ma chiamati sempre f8.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 11:52   #11
horobi
Senior Member
 
L'Avatar di horobi
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
... Nel senso: su un 24mm mettere f8 vuol dire avere una certa dimensione del buco, e mettre f8 su un 85mm vuol dire averlo piu grande..
quindi sono diversi ma chiamati sempre f8.
Esatto, hai centrato la questione. Il problema è che la perfezione non esiste e ci sono dei valori di apertura in cui ci sarà meno vignettatura (caduta di luce ai bordi e agli angoli) che di solito sono quelle più piccole e aperture che danno più vantaggio alla risoluzione, altre alle aberrazioni cromatiche. Il tutto senza dimenticare gli effetti sulla profondità di campo... Ma qui, se continuo, andrei offo topic. E non mi sembra il caso.

Il problema è che il formato micro 4:3 è più piccolo rispetto al classico 24/36 e il fattore di crop in questo caso è 2,08 che possiamo arrotondare a 2. In poche parole, per avere la stessa "inquadratura" con un sistema micro 4:3, bisogna usare una lunghezza focale che è la metà rispetto a quella del formato classico 24/36.

In altre parole, per avere la stessa "inquadratura" e la stessa apertura di un 50mm per una fotocamera con sensore 24/36 (come la Canon 5D MKIII), nella Panasonic GH4 bisogna usare un 25mm e con apertura pari alla metà.

Quindi se il 50mm Canon fosse ad F/8 allora il 25mm Lumix dovrebbe essere ad F/4. Inoltre - statisticamente - gli obiettivi per le camere in formato micro 4:3 rendono meglio con aperture più elevate. Basta verificare i risultati ottenuti anche con lo stesso software usato da hwupgrade (imatest) o altri, su siti come dpreview, photozone et cetera.

Emidio
horobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 19:59   #12
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da horobi Guarda i messaggi
... Però, fare misure con il diaframma F/8 con un obiettivo per formato micro 4:3, secondo me non ha senso.

Emidio Frattaroli
La metodologia di prova è nata con le reflex 35mm, ed è stata mantenuta per ragioni di continuità anche se, è vero, sotto alcuni aspetti risulta penalizzante per i formati inferiori.
Di fatto, nessuna metodologia di prova è esente da critiche. Se usassimo f/4 per il formato MQT, si potrebbe obiettare (tra l'altro) che anche alcuni obiettivi per 35mm hanno il loro sweet spot a f/4 (es. EF 85mm F1.2L); se decidessimo di usare f/4 per tutto, non sarebbe possibile testare gli obiettivi in kit (a volte le fotocamere vengono date in prova solo con quello) o gli zoom tuttofare ... Dovendo fare una scelta, abbiamo deciso di privilegiare l'uniformità utilizzando un diaframma sempre disponibile.
In ogni caso, noi eseguiamo test più ampi rispetto a quelli pubblicati, certamente anche a vari diaframmi, e quando serve facciamo delle segnalazioni nel testo. In quest caso, a f/8 eravamo ancora piuttosto lontani dal limite di diffrazione, che è il fattore determinante nella caduta di nitidezza, quindi non è stato necessario.

Grazie per aver introdotto con competenza un argomento valido e interessante.
Buona serata,
Alberto.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2014, 12:38   #13
horobi
Senior Member
 
L'Avatar di horobi
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
Prima di tutto, grazie per aver risposto.

Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
... La metodologia di prova è nata con le reflex 35mm, ed è stata mantenuta per ragioni di continuità anche se, è vero, sotto alcuni aspetti risulta penalizzante per i formati inferiori.
Di fatto, nessuna metodologia di prova è esente da critiche...
Concordo con entrambe le questioni, sia sulle metodologie (sempre di un compromesso si tratta), sia sul fatto che applicare le stesse "regole" anche sui sistemi MFT sia penalizzante.

Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
... se decidessimo di usare f/4 per tutto, non sarebbe possibile testare gli obiettivi in kit (a volte le fotocamere vengono date in prova solo con quello) o gli zoom tuttofare ... Dovendo fare una scelta, abbiamo deciso di privilegiare l'uniformità utilizzando un diaframma sempre disponibile...
Certo, un F/8 sarà sicuramente sempre disponibile. Ma anche un F/5,6...

E perché non misurare - per ogni obiettivo - anche le impostazioni migliori?

E se l'oggetto del test fosse una camera - come in questo caso - e non l'obiettivo, perché non usare una lente di riferimento, con le migliori impostazioni? Misurando solo con F/8 rischiereste di dare un eccessivo vantaggio a camere full frame che non lo meritano.

Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
... eseguiamo test più ampi rispetto a quelli pubblicati, certamente anche a vari diaframmi, e quando serve facciamo delle segnalazioni nel testo...
Quindi immagino avrai testato il 25mm con F/2.8 con risultati eccellenti (oltre 3.000 lw/ph al centro, nel mio caso). Come mai non ne avete fatto menzione nel testo?

Grazie ancora per le misure e per l'opportunità di confronto.

Emidio
horobi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2014, 15:24   #14
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da horobi Guarda i messaggi
... E perché non misurare - per ogni obiettivo - anche le impostazioni migliori?
...
Emidio
D'ora in poi faremo così, mostrando per i formati non full-frame anche i risultati al "diaframma equivalente".

Per divertimento mi sono preso la briga di calcolare la "risoluzione limite" alla quale un sensore MQT ideale sarebbe limitato dalla diffrazione (centro dello spettro visibile = 510 nm, criterio di Rayleigh), posto che davanti ci sia un obiettivo 25mm ideale, a f/5,6. Salvo sviste clamorose, il risultato è 18.5 Mpixel, ragion per cui la GH4 non è stata penalizzata poi molto.

Ultima modifica di a.debernardi : 26-09-2014 alle 15:34.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1