Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2014, 16:29   #18961
FrancYescO
Senior Member
 
L'Avatar di FrancYescO
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ma anche no, visto e considerato che col profilo 30a, sarebbe più fattibile dare 100 Mbit/s, dal momento che tale profilo utilizza uno spettro di frequenza più ampio, così come le sottoportanti. Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit.
è quello che appunto mi domandavo anche io... allora la motivazione di non usare il 30a qual'è?! le DSLAM non lo supportano?

che poi mi sembra di aver letto che le DSLAM che attualmente monta telecom sono 1Gbit verso la centrale ne viene ovvio che ne uscirebbero solo 4 porte utilizzabili se tutti avessero banda massima del profilo 30a
FrancYescO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 16:57   #18962
oasis90
Senior Member
 
L'Avatar di oasis90
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 13355
Ragazzi se facendo il test copertura QUI risulta attivabile, sono ok?
Premetto che il mio armadio è stato montato ad inizio agosto ma risulta pianificato per la vendita per Ottobre, però da oggi facendo il test mi dice che posso attivare..E' un errore?
__________________
NZXT H710 | RM650x | ASUS PRIME X670E-PRO WiFi | Ryzen 7 7800X3D | Corsair Vengeance CL36 DDR5 2x16 Gb 6000Mhz | RTX 4080 Super Gaming X Trio | Logitech G502 | Logitech G410 | ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP | MacBook Pro M4 | Meta Quest 3
PS5 | Nintendo Switch 2 |
STEAM | Vodafone FTTH 1000/200
oasis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 17:16   #18963
dao984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 659
Se ti dice che puoi attivare allora in teoria puoi attivare.
Ci vogliono comunque svariati giorni...
dao984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 17:29   #18964
oasis90
Senior Member
 
L'Avatar di oasis90
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 13355
Quote:
Originariamente inviato da dao984 Guarda i messaggi
Se ti dice che puoi attivare allora in teoria puoi attivare.
Ci vogliono comunque svariati giorni...
Per curiosità ho chiamato il 187 ed a loro non risulta attivabile..cvd
__________________
NZXT H710 | RM650x | ASUS PRIME X670E-PRO WiFi | Ryzen 7 7800X3D | Corsair Vengeance CL36 DDR5 2x16 Gb 6000Mhz | RTX 4080 Super Gaming X Trio | Logitech G502 | Logitech G410 | ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP | MacBook Pro M4 | Meta Quest 3
PS5 | Nintendo Switch 2 |
STEAM | Vodafone FTTH 1000/200
oasis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 17:43   #18965
torello86
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Maxel Guarda i messaggi
Loro ne sono a conoscenza, di questo sono sicuro perchè successivamente alle mie prove ho condiviso i risultati con il tecnico che mi ha confermato i sospetti, anche se non sa darmi tempistiche sulla risoluzione. Aspettiamo e vediamo
Purtroppo , faccio parte anch'io del gruppo della "Centrale" : sono tornato dalle vacanze qualche giorno fa, ma solo ieri sera ho avuto modo di verificare questa schifezza ...
Sole che a me non è altalenante : ho provato a fare dei test ogni minuto ed ho ottenuto una media di 9 M con una punta di 12 !!!

Inoltre sul sito 187 c'era la fattura dell'ultimo bimestre ed ho trovato la sorpesina della tariffa TuttoFibra a 55 € invece che a 45 € (sono passato da InternetFibra il 28 giugno quando TuttoFibra era in promozione per sempre a 45 €).
Ho chiamato subito al 187 ma ovviamente non mi hanno risolto nulla : hanno solo aperto il reclamo e mi contatteranno la settimana prossima, ma la tizia mi ha già detto che la promozione valeva solo se non eri cliente TI, quindi ciccia....
Al momento del passaggio (in uno negozio TIM), mi hanno assicurato che valeva per tutti perchè era un "Passa a TuttoFibra" e non un "Passa a Telecom"; l'unica cosa di cui mi hanno avvisato, è che avrei perso lo sconto per i primi sei mesi di abbonamento ad InternetFibra per cui Cornuto & Mazziato !!!!!
Sono proprio dei gran ba....di e pezzi di fango !!!!
torello86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 18:00   #18966
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Quindi avendo un massimo teorico di 200 Mbit ed oltre, fornirne 100 risulterebbe più comodo che non fornire la medesima banda col profilo 17a che ha come limite proprio i 100 Mbit.
Veramente mi pare che il 17a abbia un teorico di 230Mb globali, infatti suppongo (ma non ne ho la certezza) che il profilo 150/50 che TI sta sperimentando a Verona sia ancora 17a

Inoltre il 30 come dice il nome usa frequenze fino a 30MHz e se il doppino a problemi già con i 17MHz del 17a non vedo come potrebbe reggere frequenze molto maggiori (ok che volendo i 100Mb potresti farli con metà spettro e quindi con 15MHz, 2MHz in meno del 17a, oppure che le frequenze sopra i 17 per quanto disturbatissime magari veicolano cmq dell'informazione e ti danno qualche Mb da usare).
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 18:17   #18967
Dontcha
Senior Member
 
L'Avatar di Dontcha
 
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Latina
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da Techno89 Guarda i messaggi
Fano, eccoli come funghi... ma per ora solo nella centrale Fano centro, e cmq ancora spenti (non c'è il faro giallo dentro).

Sono nella zona residenziale vicino lo stagno ?
Dontcha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 19:18   #18968
orione67
Senior Member
 
L'Avatar di orione67
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1939
Quote:
Originariamente inviato da torello86 Guarda i messaggi
Purtroppo , faccio parte anch'io del gruppo della "Centrale" : sono tornato dalle vacanze qualche giorno fa, ma solo ieri sera ho avuto modo di verificare questa schifezza ...
Sole che a me non è altalenante : ho provato a fare dei test ogni minuto ed ho ottenuto una media di 9 M con una punta di 12 !!!

Inoltre sul sito 187 c'era la fattura dell'ultimo bimestre ed ho trovato la sorpesina della tariffa TuttoFibra a 55 € invece che a 45 € (sono passato da InternetFibra il 28 giugno quando TuttoFibra era in promozione per sempre a 45 €).
Ho chiamato subito al 187 ma ovviamente non mi hanno risolto nulla : hanno solo aperto il reclamo e mi contatteranno la settimana prossima, ma la tizia mi ha già detto che la promozione valeva solo se non eri cliente TI, quindi ciccia....
Al momento del passaggio (in uno negozio TIM), mi hanno assicurato che valeva per tutti perchè era un "Passa a TuttoFibra" e non un "Passa a Telecom"; l'unica cosa di cui mi hanno avvisato, è che avrei perso lo sconto per i primi sei mesi di abbonamento ad InternetFibra per cui Cornuto & Mazziato !!!!!
Sono proprio dei gran ba....di e pezzi di fango !!!!
Stiamo pensando di fare un reclamo collettivo al corecom... Non sei l'unico ad essere caduto nella trappola del TuttoFibra a 44,90 dapprima fatto sottoscrivere con tutte le rassicurazioni del 187 a maggio /giugno anche a chi proveniva da InternetFibra e poi negato in bolletta... Rimani in contatto...
P. S. È trascorsa una settimana dall'invio del fax di reclamo e ancora non ho ricevuto risposte da Telecom (la pratica risulta in lavorazione)...

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
orione67 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 20:31   #18969
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Veramente mi pare che il 17a abbia un teorico di 230Mb globali, infatti suppongo (ma non ne ho la certezza) che il profilo 150/50 che TI sta sperimentando a Verona sia ancora 17a

Inoltre il 30 come dice il nome usa frequenze fino a 30MHz e se il doppino a problemi già con i 17MHz del 17a non vedo come potrebbe reggere frequenze molto maggiori (ok che volendo i 100Mb potresti farli con metà spettro e quindi con 15MHz, 2MHz in meno del 17a, oppure che le frequenze sopra i 17 per quanto disturbatissime magari veicolano cmq dell'informazione e ti danno qualche Mb da usare).
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.

Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstream. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).

Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.

Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.

Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.

Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar.

Ultima modifica di DarkNiko : 05-09-2014 alle 21:20.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 20:40   #18970
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da orione67 Guarda i messaggi
Stiamo pensando di fare un reclamo collettivo al corecom... Non sei l'unico ad essere caduto nella trappola del TuttoFibra a 44,90 dapprima fatto sottoscrivere con tutte le rassicurazioni del 187 a maggio /giugno anche a chi proveniva da InternetFibra e poi negato in bolletta... Rimani in contatto...
P. S. È trascorsa una settimana dall'invio del fax di reclamo e ancora non ho ricevuto risposte da Telecom (la pratica risulta in lavorazione)...

Inviato dal mio M-PP2S500C con Tapatalk
Benché sia solidale con te e tutti gli altri utenti che hanno effettuato il passaggio da "Internet Fibra" a "Tuttofibra", la legge parla chiaro e cioè che laddove non venga messo nero su bianco quanto proposto, a chiacchiere chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.

Il 187 non ha valenza legale, un operatore alla fine è come un agente commerciale, può spararvi qualsiasi cazzata. Chiedete invece un riscontro cartaceo che comprova quanto vi viene offerto e lì vedrete come stanno realmente le cose.

Tanto per fare un esempio. Nel 2002 Fastweb ha coperto il mio quartiere di Roma e tutti gli agenti commerciali assicuravano che entro 6 mesi le utenze ADSL sarebbero state convertite in fibra (FTTH). Ovviamente erano tutte promesse da marinai, dal momento che sul contratto non vi era alcuna clausola o nota scritta magari in microscopico che potesse provare o garantire che le cose stessero realmente così. Infatti poi sappiamo tutti come è andata a finire.

Io ho sempre saputo che l'offerta tuttofibra in promozione a € 44,90 (al costo dell'internetfibra) era solo e soltanto per le nuove utenze, non ho mai letto o visto scritto che potessero farne parte anche le vecchie.

Così come l'adeguamento tariffario o il presunto sconto della tuttofibra o internetfibra per chi era già cliente, almeno nel mio caso, non si è mai concretizzato. Ho sempre pagato, a regime e quindi fuori dalla zona "promozioni", due bollette (ho 2 linee VDSL), una internetfibra di € 44,90 e una tuttofibra di € 54,90 come è giusto che sia da regolare contratto Telecom.

Ricordate, è il contratto che fa fede e vi vincola all'operatore secondo le norme e le modalità riportate nel contratto medesimo. Tutto ciò che non vi è scritto, non può essere garantito e le promesse fatte a voce lasciano il tempo che trovano.

Mi dispiace che vi siate lasciati fregare così ingenuamente.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:08   #18971
sleeping
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Verona
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.

Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstram. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).

Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.

Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.

Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.

Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar.
Molto interessante
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte
sleeping è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:09   #18972
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da FrancYescO Guarda i messaggi
è quello che appunto mi domandavo anche io... allora la motivazione di non usare il 30a qual'è?! le DSLAM non lo supportano?

che poi mi sembra di aver letto che le DSLAM che attualmente monta telecom sono 1Gbit verso la centrale ne viene ovvio che ne uscirebbero solo 4 porte utilizzabili se tutti avessero banda massima del profilo 30a
Mi pare che le piastre che usano ora supportino profili solo fino al 17a, mentre per erogarne di superiori ne servono altre, per giunta con minore densità di porte (mi pare siano da 24 anziché 48 porte per piastra).
Mi potrei sbagliare, ma se cerchi i datasheet dei DSLAM (che furono postati tempo fa) potrai saperlo con certezza

Comunque dimensionare la banda moltiplicando la banda per utente per il numero di utenti non è una cosa granché intelligente (della serie, se devi fare un viale che serve dieci case, non lo fai di dieci corsie), in quanto la probabilità che tutti scarichino contemporaneamente a banda piena, ed in maniera continuativa è pressoché inesistente.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:17   #18973
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Con il dovuto rispetto caro FabryHw, ho letto i tuoi ultimi interventi ed emerge chiaramente che hai le idee parecchio confuse, oltre a dare la netta sensazione di non sapere di cosa parli. Vediamo di fare un pò di chiarezza ed evitare che commenti come i tuoi creino più disinformazione che altro.

Il profilo 17a consente, in linea puramente teorica, di raggiungere un throughput (trasferimento) dati di 100 Mbit in downstream e di 50 Mbit in upstram. Non a caso il profilo che si sta sperimentando a Vicenza (e non a Verona) è impostato lato DSLAM con banda nominale di 100.000 kbps in downstream e di 50.000 kbps in upstream sia con che senza vectoring attivo (anche se su tutte le ONU vicentine il Vectoring risulta attivo).

Il fatto che un doppino abbia problemi a 17 MHz e possa averne maggiori a 30 MHz è in parte vero, ma ti ricordo anche che la stessa differenza sussiste tra chi ha una modulazione ADSL2 e chi invece ADSL2+. Tanto per farti un esempio, ADSL2+ usa uno spettro doppio rispetto ad ADSL2, tant'è che su linee attestate a 8 Mbit in ADSL2, a parità di rapporto segnale/rumore (SNR), in ADSL2+ vi era (e vi è ancora) un guadagno netto di non pochi Mbit, anche su linee distanti 2 km dalla centrale.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che se un doppino, con modulazione VDSL, prende ad esempio 70 Mbit col profilo 17a, non possa prenderne 100 col 30a.

Il problema è un altro e cioè che il profilo 30a, al momento, è pensato solo ed esclusivamente come mezzo di modulazione VDSL2 per la cosiddetta FTTB (Fiber To The Building), in quanto tale profilo permette velocità di 200 Mbit ed oltre solo entro 100 metri e viene usato (non in Italia) per tratte brevissime che colleghino il DSLAM all'abitazione del cliente.

Aggiungiamoci pure che allo stato attuale la rete non è dimensionata per garantire 200 Mbit a livello residenziale per svariati utenti, sebbene l'infrastruttura di rete di Telecom e Fastweb possa essere tranquillamente "upgradata" per gestire, in un prossimo futuro, flussi dati di tali portate.

Tornando con i piedi per terra, il profilo che si userà nel corso dei prossimi anni è e rimane il 17a, si avranno solo eventuali upgrade di banda fino alla soglia dei 100 Mbit, con o senza vectoring. Il resto sono solo chiacchiere da bar.
Primo io ho parlato di banda totale (quindi upload + download) e quindi già tu dicendo che il profilo di Vicenza (si ho sbagliato città, mi ricordavo solo che iniziava per V) è 100+50 hai già smentito il limite di 100Mb (perché a casa mia 100+50 fa 150 e non 100).

Sul 150/50 di vicenza ho sbagliato a riportare ed in effetti su quello hai ragione è 100/50.
Però non ho letto documenti ufficiali che indichino che il max debba essere 100/100.

Secondo io non ho detto che è impossibile ma che non lo vedo molto più facile per chi ha già problemi e ti ho anche citato il caso (poi da te usato per dire che raggiungi i 100Mb grazie ai 25-35Mb che forse ottieni nello spettro superiore).
Infatti chi ha già problemi in Adsl2 (non plus) e magari non raggiunge i 5 o 6 Mb molto spesso non beneficia nell'andare in Adsl2+ o ne beneficia poco.
Poi ogni caso è un caso a sé.
Probabilmente tu intendevi che magari chi arriva a solo 70-80Mb con il profilo 30 può sperare (speranza non certezza) di vedere i 100Mb pieni.
Mentre io l'ho intesa come quasi tu dicessi che anche se con il 17a al più vedi solo 50-60Mb (causa cavo o distanza) con il 30 dovrebbe essere "facile" vedere i 100Mb ed io su questo "facile" sono molto scettico.

Poi ok tu intendevi che il limite è 100 in dowload e ci potrebbe stare come limite anche se ho un dubbio.

Se la linea ha oltre 200Mb teorici di banda e la vdsl può essere riconfigurata in modo flessibile tra up e down mi aspetterei (non dico che sia così ma a logica potrebbe esserlo) che anche un profilo 180/20 al posto del 100/100 sia fattibile.

Ultima modifica di FabryHw : 05-09-2014 alle 22:42.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:25   #18974
gius01
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Napoli
Messaggi: 2510
Quote:
Originariamente inviato da sleeping Guarda i messaggi
Molto interessante
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte
Il vectoring è un processo (non sono esperto, l'hanno solo spiegato qui tempo fa) che permette di far "rigare dritto" tutti i DSLAM, mi sembra di ogni centrale, in modo che non ci siano ritardi e soprattutto interferenze tra linee. Ovviamente se è per centrale non è che ogni operatore pensa a sé, ma si dovrebbero accordare tutti (in Italia per ora solo 2 effettivi, Vodafone non fa testo dato che è appoggiata a Telecom) perché si dovrebbero usare marche di DSLAM uguali, sono compatibili solo così. Chiedo venia in anticipo per ogni mancanza/disinformazione, e ripeto che mi baso sul sentito dire di qui.

Uscendo per un momento dal discorso vectoring, anche io sto riscontrando dei lievi rallentamenti (non molto notevoli, ma ci sono), perché da stamattina fino alle 20-21 mi precaricava 45-50 minuti di video su speedvideo.net più veloce di adesso, e lo sto riscontrando da ieri sera, ma magari va avanti da molto più tempo. Ripeto, non è per niente notevole (scarico su debian.fastweb.it ancora a 3,3 MB/s), ma era per metterlo in evidenza
__________________
Tiscali Fibra Full
gius01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:27   #18975
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Primo io ho parlato di banda totale (quindi upload + download) e quindi già tu dicendo che il profilo di Vicenza (si ho sbagliato città, mi ricordavo solo che iniziava per V) è 100+50 hai già smentito il limite di 100Mb (perché a casa mia 100+50 fa 150 e non 100).

Sul 150/50 di vicenza ho sbagliato a riportare ed in effetti su quello hai ragione è 100/50.
Però non ho letto documenti ufficiali che indichino che il max debba essere 100/100.

Secondo io non ho detto che è impossibile ma non che lo vedo molto più facile e ti ho anche citato il caso (poi da te usato per dire che raggiungi i 100Mb grazie ai 30-40Mb che forse ottieni nello spettro superiore).
Infatti chi ha già problemi in Adsl2 (non plus) e magari non raggiunge i 5 o 6 Mb molto spesso non beneficia nell'andare in Adsl2+ o ne beneficia poco.
Poi ogni caso è un caso a sé.

Poi ok tu intendevi che il limite è 100 in dowload e ci potrebbe stare come limite anche se ho un dubbio.

Se la linea ha oltre 200Mb teorici di banda e la vdsl può essere riconfigurata in modo flessibile tra up e down mi aspetterei (non dico che sia così ma a logica potrebbe esserlo) che anche un profilo 180/20 al posto del 100/100 sia fattibile.
Ok. Avevo capito male, ti chiedo scusa.

Comunque non credo sia fattibile, non col profilo 17a, avere 100 Mbit simmetrici, perché il totale sforerebbe di molto i 150 teorici (down+up).
Quanto all'implementazione del 30a, dipende tutto dal DSLAM, dalle piastre e dal piano di sviluppo di Telecom.

Io ritengo più saggio, a seconda di quanto successo e penetrazione nelle case avrà la tecnologia FTTCab, fare il passo in più di coprire in fibra la tratta secondaria e offrire FTTH di tipo GPON. Anche se cablare in verticale costa, credo che sia un investimento utile invece di usare il profilo 30a, che con ogni buona probabilità richiederebbe di aggiornare tutti gli apparati nelle ONU con ulteriori spese tra alimentazione e quant'altro.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:35   #18976
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da sleeping Guarda i messaggi
Molto interessante
Mi sfugge una cosa: dici "con o senza vectoring". Quindi se ne può fare a meno? Qual è la sua funzione? Visto che ogni 2x3 salta fuori potrebbe essere una buona occasione per approfondirlo una volta per tutte
In condizioni di non marcato sovraffollamento in una medesima ONU o ARL (Armadio ripartilinea), su tratte contenute e in condizioni di impianto telefonico a norma, 100 Mbit sono raggiungibili anche senza vectoring.

Questa tecnica si basa sull'analisi dell'intero segnale che viaggia dal DSLAM fino all'abitazione dell'utente finale e nella cancellazione di disturbi (crosstalking) che possono influenzare il segnale medesimo, al fine di ottenere una linea che è esattamente pulita come esce dal DSLAM, motivo per cui su tratte più lunghe o disturbate, gioca a favore di una migliore capacità di agganciare portanti alte e con meno dispersione di segnale.

Tuttavia per abilitarlo è necessario che tutti i doppini facenti parte del medesimo cavo multicoppia vengano gestiti dal medesimo DSLAM.

Allo stato attuale vi sono doppini presenti nei multicoppia che servono i vari armadi in strada, divisi in parte tra quelli Telecom e quelli Fastweb. A meno di usare DSLAM prodotti dal medesimo "vendor" (tipo Alcatel, Huawei e via discorrendo), il vectoring non è applicabile tra DSLAM di hardware diverso, in quanto la cancellazione del rumore sui doppini terminanti su un DSLAM influenzerebbero negativamente quelli terminanti sull'altro con conseguenze peggiori di quando non era presente.

Tuttavia in un futuro non molto lontano, l'uso del bonding derivante dal "Phantom Mode" e il g.fast dovrebbero consentire velocità ancora più elevate e si stanno già studiando soluzioni per far coesistere il vectoring tra operatori diversi.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:51   #18977
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ok. Avevo capito male, ti chiedo scusa.

Comunque non credo sia fattibile, non col profilo 17a, avere 100 Mbit simmetrici, perché il totale sforerebbe di molto i 150 teorici (down+up).
Quanto all'implementazione del 30a, dipende tutto dal DSLAM, dalle piastre e dal piano di sviluppo di Telecom.
Più che altro mi chiedo se questo 100/50 sia un limite pratico (e su breve distanza) e non un limite teorico del profilo.
Perché i documenti che ho letto parlano di 4096 portanti.
Non è ben chiaro ogni portante cosa trasporti ma dovrebbe essere come per l'adsl2 quindi 56kbit utili (ovviamente in caso ottimale, non tutte le portanti ci riescono causa disturbi).
Quindi con 4096 portanti il limite teorico è di circa 230Mb molto più di 150Mb

Certo difficile da raggiungere ma farebbe pensare che se è così il profilo è pensato per 100/100 almeno (con 30Mb per l'overhead/tolleranza).
Il profilo 30 usa meno portanti ma abbraccia maggior spettro (il doppio esatto) per ognuna quindi cosa potrà fare 100Kbit, di più, di meno ?

Ultima modifica di FabryHw : 05-09-2014 alle 22:11.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 22:08   #18978
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
per come la vedo io
se il vectoring è un qualcosa di implementabile da subito al livello firmware e con spese minime verrà abilitato ove possibile

altrimenti piuttosto che il profilo 30a si passerà con roba tipo metroweb e affini direttamente in fibra FTTH

è la strada + conveniente.. la vdsl si manterrà come opzione di recupero dopo..

domanda stupida: ma la vdsl è attivabile a milano oppure li è solo fibra ottica ove servita?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 05-09-2014 alle 22:24.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 22:14   #18979
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Più che altro mi chiedo se questo 100/50 sia un limite pratico (e su breve distanza) e non un limite del profilo.
Perché i documenti che ho letto parlano di 4096 portanti.
Non è ben chiaro ogni portante cosa trasporti ma dovrebbe essere come per l'adsl2 quindi 56kbit utili (ovviamente in caso ottimale, non tutte le portanti ci riescono causa disturbi).
Quindi con 4096 portanti il limite teorico è di circa 230Mb molto più di 150Mb

Certo difficile da raggiungere ma farebbe pensare che se è così il profilo è pensato per 100/100 almeno (con 30Mb per l'overhead).
Il profilo 30 usa meno portanti ma abbraccia maggior spettro (il doppio esatto) per ognuna quindi cosa potrà fare 100Kbit, di più, di meno ?
Il limite superiore, fra up e down dovrebbe essere di 255mbps (considerando un'efficienza di 15bit/Hz, ovvero il massimo, e 17MHz di banda).
Ovviamente in una situazione realistica di deployment da cabinet (quindi almeno 100m di rame, ed una potenza di 12dBm, simmetrici), probabilmente il massimo ottenibile è di poco più di 100mbps in down (vedi immagine), e 60-70mbps in up.

Per quanto riguarda il 30a, se non erro, usa lo stesso numero di sottoportanti del 17a, ma ognuna è larga il doppio, ovvero 8.625kHz anziché 4.3125kHz (che tra l'altro è la stessa ampiezza usata dalle ADSL).
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 22:15   #18980
antzag
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Benché sia solidale con te e tutti gli altri utenti che hanno effettuato il passaggio da "Internet Fibra" a "Tuttofibra", la legge parla chiaro e cioè che laddove non venga messo nero su bianco quanto proposto, a chiacchiere chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.

Il 187 non ha valenza legale, un operatore alla fine è come un agente commerciale, può spararvi qualsiasi cazzata. Chiedete invece un riscontro cartaceo che comprova quanto vi viene offerto e lì vedrete come stanno realmente le cose.

Tanto per fare un esempio. Nel 2002 Fastweb ha coperto il mio quartiere di Roma e tutti gli agenti commerciali assicuravano che entro 6 mesi le utenze ADSL sarebbero state convertite in fibra (FTTH). Ovviamente erano tutte promesse da marinai, dal momento che sul contratto non vi era alcuna clausola o nota scritta magari in microscopico che potesse provare o garantire che le cose stessero realmente così. Infatti poi sappiamo tutti come è andata a finire.

Io ho sempre saputo che l'offerta tuttofibra in promozione a € 44,90 (al costo dell'internetfibra) era solo e soltanto per le nuove utenze, non ho mai letto o visto scritto che potessero farne parte anche le vecchie.

Così come l'adeguamento tariffario o il presunto sconto della tuttofibra o internetfibra per chi era già cliente, almeno nel mio caso, non si è mai concretizzato. Ho sempre pagato, a regime e quindi fuori dalla zona "promozioni", due bollette (ho 2 linee VDSL), una internetfibra di € 44,90 e una tuttofibra di € 54,90 come è giusto che sia da regolare contratto Telecom.

Ricordate, è il contratto che fa fede e vi vincola all'operatore secondo le norme e le modalità riportate nel contratto medesimo. Tutto ciò che non vi è scritto, non può essere garantito e le promesse fatte a voce lasciano il tempo che trovano.

Mi dispiace che vi siate lasciati fregare così ingenuamente.
Il contratto fa fede... Correttissimo... Ma di certo la legge dice anche che le tariffe ed eventuali promozioni devono essere espresse in maniera chiara e trasparente.... Sul sito telecom non vi erano distinzioni tra utenti fibra e utenti non fibra quindi chi ha richiesto trasformazione tramite internet potrebbe reclamare tranquillamente... Poi per quanto riguarda il call center al momento della variazione non mandano la lettera con la nuova tariffa?? A me quando ho richiesto la variazione del contratto mi è arrivata la lettera con le nuove tariffe, e anche lì se c'è scritto 44,90 senza specificare "per nuove attivazioni" è giusto che sporgano denuncia!!!!
antzag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v