Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2014, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ino_53579.html

Big Blue realizza un chip da 4096 core sinaptici usando normali tecniche di produzione: si tratta di un importante passo avanti verso il computer senziente e, forse, verso la singolarità tecnologica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 15:25   #2
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15499
ma concretamente che cosa puo fare?

e' come quando ricreano in laboratorio del tessuto cerebrale vivo e funzionante (nel senso di n neuroni che comunicano) che da un lato e' incredibile ma dall'altro fine a se stesso?
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 15:37   #3
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo Guarda i messaggi
ma concretamente che cosa puo fare?

e' come quando ricreano in laboratorio del tessuto cerebrale vivo e funzionante (nel senso di n neuroni che comunicano) che da un lato e' incredibile ma dall'altro fine a se stesso?
Questo non è che l'inizio.
(Da qualche parte si deve pur cominciare).
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 15:52   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo Guarda i messaggi
ma concretamente che cosa puo fare?

e' come quando ricreano in laboratorio del tessuto cerebrale vivo e funzionante (nel senso di n neuroni che comunicano) che da un lato e' incredibile ma dall'altro fine a se stesso?
Macchè. Qui non c'è nessun tessuto cerebrale o simil-cerebrale. Semplicemente un processore in grado di svolgere attività in parallelo molto velocemente e con consumi ridottissimi.

Il problema dell'IA non è il ferro ma gli algoritmi. Questi processori forse, un giorno, aiuteranno a far girare velocemente ed efficientemente questi algoritmi. Ma prima dobbiamo crearli gli algoritmi, cosa più facile a dirsi che a farsi.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 15:58   #5
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15499
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Macchè. Qui non c'è nessun tessuto cerebrale o simil-cerebrale. Semplicemente un processore in grado di svolgere attività in parallelo molto velocemente e con consumi ridottissimi.

Il problema dell'IA non è il ferro ma gli algoritmi. Questi processori forse, un giorno, aiuteranno a far girare velocemente ed efficientemente questi algoritmi. Ma prima dobbiamo crearli gli algoritmi, cosa più facile a dirsi che a farsi.
macchè de che?
io ho scritto "e' come quando" inteso come paragone con'un altra situazione, non inteso come "ah ci sono i neuroni nel processore"
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 16:07   #6
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
4096 core sinaptici... inquietante

Ma da qui a creare una IA senziente mi sa che ne deve scorrere di acqua sotto i ponti.. ancora di più se si parla di autocoscienza.

Non credo che vedrò il giorno in cui potrò fare una conversazione filosofica con una macchina, forse quelli che nascono oggi...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 16:14   #7
Nhirlathothep
Senior Member
 
L'Avatar di Nhirlathothep
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 5417
robbe dei turchi
Nhirlathothep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 21:02   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
non ho capito nè cosa sia, né cosa realmente possa fare e neppure in che cosa si differenzi dagli altri circuiti.. insomma, non ci ho capito una mazza È un fpga per caso?

Qualche luminare che chiarisca il tutto per i non addetti?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 21:05   #9
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3882
Ma la notizia sul chip che potenzia la memoria quando la date ?
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 01:20   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
non ho capito nè cosa sia, né cosa realmente possa fare e neppure in che cosa si differenzi dagli altri circuiti.. insomma, non ci ho capito una mazza È un fpga per caso?
Essenzialmente sono dei chip che implementano in hardware delle unita di elaborazione basate su un modello analogo a quello delle cellule neurali del cervello.

Notare l' uso dei termini "modello" ed "analogo", non sono la stessa cosa di quelle del cervello ma usano meccanismi di calcolo simili.

Questi chip permettono di eseguire in modo molto più efficiente "in hardware" algoritmi basati su cellule neurali "simulate in software".

Qualcosa di simile si poteva già fare usando fpga, ma quelli hanno una struttura ottimizzata per roba di uso più generale, mentre questi hanno un implementazione molto più efficiente di "simil-cellule neurali" (non ci si può fare tutto quello che si farebbe con un fpga equivalente, ma per la loro applicazione specifica sono molto più efficienti e veloci).

Per dirla in poche parole, sono roba che accelerano tantissimo tutte quelle applicazioni in cui si usano algoritmi di machine learning (per esempio: tutti quelli in cui bisogna "comprendere" in base a coppie di dati di esempio "input"+"risultato desiderato" come comportarsi con nuovi "input" che sono simili a quelli di esempio ma non la stessa cosa).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 01:27   #11
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
non ho capito nè cosa sia, né cosa realmente possa fare e neppure in che cosa si differenzi dagli altri circuiti.. insomma, non ci ho capito una mazza È un fpga per caso?

Qualche luminare che chiarisca il tutto per i non addetti?
Invece io pure anche non ho capito una mazza, e pensa, avevo completa ignoranza anche di FPGA, e non è che WIKI mi abbia aiutato molto...

Dopo una vita dedicata all'informatica oltre che a scienze matematiche e fisiche, più cerco di stare al passo e più mi rendo conto della mia abissale totale integrale massicia grossa grassa IGNORANZA!!!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 09:58   #12
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
In pratica fa in HW quelle operazioni simil cerebrali, reti neurali, machine learning ecc... che di solito vengono svolte via sw.

Facendolo in HW, lo svolgono a 1000 volte la velocità e a 1/1000 del consumo.

Ovvio che sia un architettura diversa
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 10:02   #13
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
La cosa che impressiona è l'evoluzione della complessità nel giro di soli tre anni...
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 16:24   #14
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
In pratica fa in HW quelle operazioni simil cerebrali, reti neurali, machine learning ecc... che di solito vengono svolte via sw.

Facendolo in HW, lo svolgono a 1000 volte la velocità e a 1/1000 del consumo.

Ovvio che sia un architettura diversa
La mia opinione, da ignorante in materia di reti neurali e dopo una lettura veloce e superficiale, è che come dici te vengano accelerate alcune funzionalità in hardware esattamente come una GPU accelera le operazioni grafiche che una volta erano gestite dalla CPU.

Se un modello a rete neurale è equivalente ad una macchina di Turing (o inferiore) le fantasie circa una forma di intelligenza completamente autonoma in grado essa stessa di immaginare o creare qualcosa di nuovo rimangono con probabilità 0.99 periodico pari a 0.

La teoria della computabilità è in giro da un bel po' e dovrebbe ricordare a tutti che l'informatica può fare molto meno della matematica.

Se non vado errato, anche il quantum computing (che amplia enormemente il range di funzioni trattabili) è soggetto alle limitazioni di quella teoria.

In ogni caso è un bene che queste ricerche vadano avanti, ed è estremamente interessante il lato consumi.

Ultima modifica di WarDuck : 09-08-2014 alle 16:27.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 21:40   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Leggete qua https://www.facebook.com/yann.lecun/...52184295832143
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2014, 21:42   #16
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
L'elemento fondamentale di una rete neurale è un "nodo" (un neurone se parliamo di biologia) che riceve segnali da altri "nodi".
Se la somma dei segnali +1 e dei segnali -1 che riceve è superiore ad un certo numero arbitrario detto soglia, tale nodo (o neurone) si attiva e spara il suo segnale (o un +1 o un -1 a seconda del tipo di nodo che esso è) a tutti gli altri nodi a cui è connesso.

Ovviamente il tutto funziona perchè ci sono connessioni specifiche tra alcuni nodi e non tra altri. Se tutti sparano segnali a tutti ci vien solo un gran casino e basta.

Riguardo all'efficienza, questo è un sistema inefficiente per definizione in quanto I nodi deputati ad un certo compito fanno SOLO quello. è un sistema analogico.

Nel cervello ad esempio ci sono neuroni che per tutta la loro (e vostra) vita fanno la stessa identica cosa, tipo ricevere la sensibilità di un pezzettino della pelle di un dito, oppure controllare 30 fibre muscolari in un muscolo, o mantenere una cosa nella memoria.

Quando sentite "l'essere umano usa solo un 10% del cervello" dovete sempre aggiungerci "nello stesso momento". Il restante 90% fa cose che non servono in quel momento specifico, quindi è inattivo o in attesa. A seconda dei momenti e delle attività si attivano o spengono zone diverse del cervello.

Un sistema digitale convenzionale invece fa passare tutto da un processore unico (con più o meno core), che fa tutto. Se qualcosa non serve, il processore può impegnare la potenza che non sta usando per quello a fare qualcos'altro.

Questi tipi di sistemi hanno un utilizzo principalmente nella ricerca biomedica, dove avere una macchina che ti simula il funzionamento di un cervello fa TANTO comodo così puoi fare esperimenti molto utili ma che sarebbero disumani se fatti su esseri umani veri.

Fuori dalla ricerca biomedica... dipende da quanto facile è scrivere algoritmi e se questi nodi sono riprogrammabili in modo dinamico (e sembrerebbe di sì visto che sono "digitali").
Se sono riprogrammabili riescono ad essere efficienti, perchè così quando certe funzioni non servono i nodi della rete cambiano funzione e vengono sempre sfruttati.

Detto questo usare SENZIENTE è SBAGLIATO.
Guardarsi le definizioni. Senziente è solo in grado di sentire stimoli come il dolore. Qualsiasi animale decente e senziente.

La capacità di prendere decisioni non dettate direttamente da istinti o riflessi è la SAPIENZA,
Il nome che abbiamo dato alla nostra specie è "Homo Sapiens Sapiens". Ci sarà un motivo no?

Quote:
Se un modello a rete neurale è equivalente ad una macchina di Turing (o inferiore) le fantasie circa una forma di intelligenza completamente autonoma in grado essa stessa di immaginare o creare qualcosa di nuovo rimangono con probabilità 0.99 periodico pari a 0.
Il modello a rete neurale è basato sull'architettura del cervello umano, ed eventualmente sarà in grado di simulare un cervello umano che lavora a velocità da computer (neuroni sono relativamente lenti perchè bio/elettrochimici).
Quindi una persona che pensa a 100, 1000 o più volte più veloce di un essere umano reale. Volendo dovrebbe essere possibile anche copiare il proprio cervello dentro uno di questi cosi (dipende quanto buone diventano le scansioni, col progetto Connettoma stanno facendo dei bei passi).

Comunque, anche tra gli esseri umani quelli che creano qualcosa di realmente nuovo sono RARISSIMI. Nel 99% dei casi il massimo dell'originalità è adattare una soluzione per un problema per funzionare decentemente anche su un altro, che ha qualche somiglianza.

Mai sentito "i mediocri imitano, i geni rubano"? (picasso)
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2014, 09:02   #17
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Beh è un tentativo di applicare all'hardware ciò che gira nel mondo IA da un pezzo... prima di vederne applicazioni concrete penso che ne passerà, e inizialmente saranno applicazioni dedicate: data mining, riconoscimento di immagini, apprendimento automatico...
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2014, 20:31   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da demos88 Guarda i messaggi
Beh è un tentativo di applicare all'hardware ciò che gira nel mondo IA da un pezzo... prima di vederne applicazioni concrete penso che ne passerà, e inizialmente saranno applicazioni dedicate: data mining, riconoscimento di immagini, apprendimento automatico...
E' sufficiente che vi sia il software di base per adattare il software basato su reti neurali "simulate in software" e ci sarebbero già un sacco di possibili applicazioni.

Yann LeCunn (linkato da pabloski) "critica" il fatto che non abbiano utilizzato l'architettura ottimale per applicazioni "di fascia alta", ma probabilmente a parte questioni di brevetti hanno scelto un architettura più semplice per ridurre costi e consumi e poter iniziare ad usare quei chip anche per roba "consumer" o quasi.

Ad esempio si potrebbero usare quei chip per avere telecamere pan-tilt-zoom che fanno il tracking in automatico di oggetti e persone in movimento che entrano nel loro campo visivo
(con maggior precisione e minori consumi rispetto a quelle attualmente disponibili), idem per sistemi anti-collisione per carrelli che "decidono da se" come cambiare il percorso per evitare collisioni.

Tutta roba che si può già fare ora ma che comporta installare schede industriali con la potenza di calcolo di un desktop di quelli ben pompati.

Idem per applicazioni industriali in cui attualmente serve una fase di apprendimento offline bella lunga e con poca flessibilità di adattamento in caso di "nuove cose da imparare al volo" quando il sistema di controllo opera online (mentre ora diventerebbe possibile mantenere il sistema in "auto apprendimento" senza troppe conseguenze negative).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2014, 20:47   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Yann LeCunn (linkato da pabloski) "critica" il fatto che non abbiano utilizzato l'architettura ottimale per applicazioni "di fascia alta",
Il problema è che non si ha ancora un'architettura di reti neurali in grado di funzionare come il cervello.

Per cui ogni implementazione è e sarà sempre un mero esperimento.

Comunque queste invenzioni un significato ce l'hanno, ovvero spronare l'industria elettronica alfine di creare nuove architetture hardware. Synapse è poco più di un acceleratore per applicazioni basate su reti neurali integrate and fire, ma è comunque un passo avanti importante da quando le ETANN di Intel non approdarono a nulla. Oggi almeno ci si riesce a creare dei "chip neurali".

L'unico problema è il sensazionalismo dei media, perchè creano false aspettative, affermando che questi chip sono intelligenti. Ovviamente non lo sono. Hanno bisogno di essere "programmati" come una normale cpu. Ed è il programma giusto quello che continua a mancarci.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2014, 13:38   #20
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2895
Quote:
Originariamente inviato da Avatar0 Guarda i messaggi
Ma la notizia sul chip che potenzia la memoria quando la date ?
...e magari anche quella sul chip di potenziamento sociale e della visione assistita (like Deus EX)
__________________
CPU:INTEL I7 4790K~MB:GIGABYTE GA-Z97X-G5~RAM:G.SKILL RIPJAWS DDR3 2400MHZ 16GB~GPU:ASUS ROG STRIX RTX 2070 SUPER~DAC:SOUND BLASTER AE-7~ALI:CORSAIR RM750X~HD:1xCRUCIAL P5 500GB,2xSAMSUNG 850 PRO 500GB,2xCRUCIAL BX500 240GB,4xWD RED 3TB~CASE:CM HAF922~LCD:ASUS PB298Q~七転び八起き
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1