Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2014, 17:37   #21
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il nuovo programma a cui ti riferisci penso siano i nuovi ordinamenti introdotti a partire dai primi anni 2000...
Sono molto cambiati...e molti degli argomenti che hai citato vengono affrontati nelle lauree magistrali di ingegneria informatica.
Quote:
Ormai vivo e lavoro in Francia da diverso tempo e la prima cosa che noti all'estero é l'età media dei manager nelle aziende private, molto ma molto piu' bassa di quella italiana, segno che l'istruzione da noi non funziona bene per niente.
L'età più bassa come unico parametro non è un indice sufficiente a caratterizzare la bontà di un sistema di istruzione.
Perché per esperienza mia diretta ho parlato con ingegneri informatici spagnoli, tedeschi neolaureati...e non erano affatto "superiori" a quelli "prodotti" attualmente dal nostro sistema.
Il sistema scolastico che tanto disprezzi ovvero quello italiano produce molte "eccellenze" che ovviamente vengono predate da chi è più lungimirante...ed ha più denaro.
Viterbi, l'ing. Viterbi italianissimo le cui invenzioni sono alla base della telefonia mobile e di molto altro non mi sembra non fosse stato "prodotto" da un sistema di istruzione non italiano.
E' anche ovvio che ti devi specializzare...volente o nolente non puoi sapere tutto e subito.
Io so molto perché ho approfondito per passione anche durante gli studi universitari...ma è anche vero che in genere lo studente italiano tende a fare solo quello che trova nei programmi.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 17:48   #22
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Il nuovo programma a cui ti riferisci penso siano i nuovi ordinamenti introdotti a partire dai primi anni 2000...
Sono molto cambiati...e molti degli argomenti che hai citato vengono affrontati nelle lauree magistrali di ingegneria informatica.
Molto bene, meglio tardi che mai.
Quote:
L'età più bassa come unico parametro non è un indice sufficiente a caratterizzare la bontà di un sistema di istruzione.
Perché per esperienza mia diretta ho parlato con ingegneri informatici spagnoli, tedeschi neolaureati...e non erano affatto "superiori" a quelli "prodotti" attualmente dal nostro sistema.
Il sistema scolastico che tanto disprezzi ovvero quello italiano produce molte "eccellenze" che ovviamente vengono predate da chi è più lungimirante...ed ha più denaro.
Viterbi, l'ing. Viterbi italianissimo le cui invenzioni sono alla base della telefonia mobile e di molto altro non mi sembra non fosse stato "prodotto" da un sistema di istruzione non italiano.
E' anche ovvio che ti devi specializzare...volente o nolente non puoi sapere tutto e subito.
Io so molto perché ho approfondito per passione anche durante gli studi universitari...ma è anche vero che in genere lo studente italiano tende a fare solo quello che trova nei programmi.

Marco71.
Beh pero' che significa, in tutti i Paesi del mondo allora ci sono le eccellenze, quello che conta é la media. Io comunque non denigro il sistema italiano, dico solo che forse non é al passo coi tempi e lo dimostra l'arretratezza generale del Paese, riusciamo a sfornare molte eccellenze (non penso piu' di altri Paesi) pero' in linea di massima non riusciamo a fornire un livelllo medio di formazione adeguato al mercato.
Comunque come detto all'inizio l'argomento poi é troppo complesso, andrebbe affrontato il discorso economico del Paese che é strettamente legato al lavoro, pure se il sistema scolastico sfornasse ogni anno dei geni le aziende italiane continuerebbero comunque a chiudere, mettere la gente in cassa integrazione e assumere gente con contratti a progetto pagati come un cassiere del supermercato
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 17:52   #23
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il mio timore acerbo...

...è che questa uscita in terra italica sia dovuta a precisi piani e richieste che gli U.S.A esigono da noi.
Così come è successo di recente per la visita interessata di Obama che aveva un certo timore per gli F35...
Siamo de facto una loro succursale nel Mediterraneo.
Hai ragione...i problemi italiani sono anche a carico del sistema di impresa...

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 18:19   #24
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Dubito fortemente che i giovani italiani siano più preparati in storia rispetto ai coetanei americani.
Comunque non si può parlare per luoghi comuni, sono esterrefatto dalle parole di Franceschini, la cui credibilità viene solo dalla sua barba.
Il profitto è al servizio dell'umanità, la ricchezza è al servizio dell'umanità e la cultura per essere diffusa dovrebbe essere mercificata e fare ancora più profitto grazie ad essa.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 18:39   #25
mariacion
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 80
'L'Italia non educa i giovani alla digitalizzazione' ma cosa dice ? Ma se qua dai bambini agli anziani sembrano tutti degli zombie per strada con il loro smartphone ! Sempre, ai semafori, sulle strisce, in autobus, in macchina, in ascensore. Dovremmo anche venire educati ? A me sembra che la media la si debba disirincoglionire altro che educare alla digitalizzazione
mariacion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 19:16   #26
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Quote:
Originariamente inviato da mariacion Guarda i messaggi
'L'Italia non educa i giovani alla digitalizzazione' ma cosa dice ? Ma se qua dai bambini agli anziani sembrano tutti degli zombie per strada con il loro smartphone ! Sempre, ai semafori, sulle strisce, in autobus, in macchina, in ascensore. Dovremmo anche venire educati ? A me sembra che la media la si debba disirincoglionire altro che educare alla digitalizzazione
Si perchè intendeva sicuramente quello Siamo digitalizzati perchè è c'èppieno di bimbiminkia che usano uozzapp
Ha pienamente ragione, dove viene usata dalla massa in questo paese la tecnologia è perlopiù per minchiate. Poi il 90% non è in grado di scaricare il CUD dal sito dell'inps o di spedire una mail con un allegato

Poi tralasciamo la cagata galattica di franceschini, ma fosse vero che questo paese avesse altre peculiarità. Se mai è vero che chi ha voglia di studiare e formarsi sul serio non fa altro che trovare bastoni tra le ruote. Poi non capisco perchè l'essere esperto di storia medievale dovrebbe escludere il padroneggiare come si deve la tecnologia digitale. Forse meglio tacere che dire certe scemenze. La verità è che siamo indietro su tutto-. E dove siamo al passo o avanti agli altri non è certo merito delle istituzioni
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 19:59   #27
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Dubito fortemente che i giovani italiani siano più preparati in storia rispetto ai coetanei americani.
Un sistema scolastico che quantifica la preparazione in materia sulla base di quiz a risposte multiple basati su aneddoti e date invece che sulla comprensione delle cause ed effetti della storia può al massimo rendere più preparati delle zucchine o dei sassi.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:38   #28
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Dubito fortemente che i giovani italiani siano più preparati in storia rispetto ai coetanei americani.
Comunque non si può parlare per luoghi comuni, sono esterrefatto dalle parole di Franceschini, la cui credibilità viene solo dalla sua barba.
Il profitto è al servizio dell'umanità, la ricchezza è al servizio dell'umanità e la cultura per essere diffusa dovrebbe essere mercificata e fare ancora più profitto grazie ad essa.
lo sono fidati ... o becchi un americano che abbia studiato nello specifico
e mediamento sono molto piu ignoranti degli europei...

Obama al Colosseo: "Più grande di uno stadio di baseball"
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:48   #29
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
A parte che Viterbi è l'esempio più sbagliato che puoi fare perché si trasferì negli USA a 6 anni, ci sono moltissimi esempi di studenti prodotti dal sistema scolastico e universitario italiano che stanno facendo le fortune dei big della tecnologia (roberto padovani, sempre per rimanere in qualcomm), per cui sono sostanzialmente d'accordo con te.
sbaglio o mp3 è stato inventato da un italiano???
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 20:58   #30
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma stai parlando di università o scuola superiore? non vedo perché l'università dovrebbe insegnare quegli argomenti altamente specifici, che dovrebbero essere appannaggio di qualche corso di certificazione o abilitazione professionale. per inciso, anche all'estero la roba che citi mica si fa all'università...
Ecco allora é come temevo, da noi quindi ancora si studiano solo metodologie, teoria, algoritmi e programmazione a oggetti?
Mi spiace ma all'estero, almeno l'estero che conosco io, gli studenti universitari laureandi hanno già fatto un paio di stage in azienda, spesso pagati. Un ingegnere informatico che si laurea in Francia ad esempio conosce già diversi prodotti e soprattutto conosce le metodologie di lavoro delle aziende private, per farla breve da noi si studia in maniera accademica e si formano possibili nuovi "insegnanti", altrove si forma gente per farla entrare nel mondo del lavoro.
Il figlio di un mio collega francese ha 21 anni e sta studiando ingegneria, credo gli manchino 2 anni o forse meno e sta facendo uno stage su datastage (non é un gioco di parole) di 3 mesi. Ha piena padronanza della programmazione shell, sa come si deve fare un rapportino a fino mese, come ci si comporta di fronte ad un problema in produzione e come si gestisce un rilascio SW, oltre ad avere le nozioni base di uno studente laureato in ignegneria informatica in Italia.
Alla fine del suo percorso di studi passerà subito ad un altro stage con formula di pre-assunzione, ossia alla fine di un certo periodo di prova (pagato) sarà assunto da una società di servizi o da un cliente finale.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 10-06-2014 alle 21:06. Motivo: a
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:07   #31
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Sarà, ma tutti gli universitari che conosco io, o almeno la maggiora parte, (sempre che trovino lavoro nel loro campo) hanno bisogno di qualcuno che gli stia dietro per "imparare" a lavorare, una volta assunti.
L'insegnamento va ricostruito da 0 partendo dalle elementari, l'istruzione deve essere professionalizzante, altrimenti serve a un azzo, se esci dall'università devi essere autonomo da subito in un posto di lavoro.
__________________
Feedback trattative

Ultima modifica di TnS|Supremo : 10-06-2014 alle 21:11.
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:13   #32
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
MP3 è il frutto di anni di ricerca psicoacustica di diversi istituti, non mi risulta ci sia un singolo depositario di brevetto.
MP3 (per esteso Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3, noto anche come MPEG-1 Audio Layer III o MPEG-2 Audio Layer III) è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy, sviluppato dal gruppo MPEG, in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, rimanendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso. La sua ideazione è dovuta a un team di lavoro internazionale coordinato dall'ing Leonardo Chiariglione.[4]
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:14   #33
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
lo stage è un altro discorso. all'università si fa la teoria, in italia come in uk o in francia. anzi, in italia, molte volte si fa meglio.

questo di certo è dovuto allo stage e non ai programmi dell'università.
Si ma gli stage sono organizzati grazie a sinergie ben precise messe in piedi dal ministero dell'istruzione in collaborazione con le imprese private che a loro volta contribuiscono alla formazione universitaria.
Un professore di informatica che sta da 25 anni in classe o in laboratorio che caxxo ne sa del mercato e di cio' che serve realmente sapere oggi?
La teoria di base é importante, ma se non viene integrata con attività "sul pezzo" resta fine a se stessa, a lavoro il tuo capo vuole che sei produttivo, no che gli spieghi gli interrupt o come sono strutturati i pacchetti TCP.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:14   #34
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
anche qui, cosa c'entra? pretendi che l'università ti insegni i processi interni di una azienda? ogni azienda ha i suoi tra l'altro, quindi che cosa vorresti fosse insegnato di preciso...

senza contare che in italia 99 volte su 100 si parla di PMI in cui il modo di lavorare interno è totalmente BEST EFFORT.... (Tradotto... "vai avanti tu che a me viene da ridere...")
ma cosa c'entrano i "processi interni" (che significa tutto e niente), il mio discorso era chiarissimo.
"se voi capì bene"
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:17   #35
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
tutte le cose che elenchi non gli vengono insegnate all'università ma durante il placement year nell'azienda specifica. e anche qui, sono processi specifici di quella o quest'altra azienda.

e tra l'altro, sono tutte cose "banali" che un laureato dovrebbe essere in grado di apprendere velocemente una volta che comincia un nuovo lavoro
e in italia sti stage chi te li fà? E' il ministero dell'istruzione che deve collaborare con le aziende ed aprire un po' di piu' il suo sistema giurassico ascoltando persone che conoscono il mercato e il mondo del lavoro.
Io ebbi la fortuna di trovare un'azienda che per 6 mesi mi ha piazzato in ibm a fare il programatore gratuitamente, ovviamente per 6 mesi sono andato a lavorare gratuitamente, non mi davano nemmeno il rimborso spese per pranzo e trasporti!!!
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:18   #36
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Antonio, non sono ironico, ma hai mai lavorato o stai ancora studiando?
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:20   #37
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
io ho lavorato in una multinazionale francese in Italia e lavoro attualmente in una multinazionale americana in UK.

e sono a contatto diretto con laureati di tutto il mondo (in particolare india, cina e usa).

tu?
Io si, e vedo anche in che contesti lavora la gente che conosco, ed i tuo discorsi mi sembrano totalmente slegati dalla realtà lavorativa.
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:24   #38
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
Io si, cioè? con quali laureati hai a che fare? io ti sto portando un'esperienza documentata, tu dove lavori? in quale realtà?
quale sarebbe sta esperienza "documentata" la tua parola?
Ho a che fare con gente che conosco, come tutti, e la mia opinione è quella precedente, che non hai capito, o hai fatto finta di non capire.
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:25   #39
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
i processi interni sono ad es. la gestione di una release (di cui parlava un altro utente prima)... o credi che Qualcomm gestisca le release come le gestisce Intel o come le gestisce sony etc?

ma pensate davvero che la differenza un laureato la debba fare in questi ambiti?

se pensate di fare concorrenza in questo ambito preparatevi al peggio, ci sono vagonate di ingegneri indiani ormai...
Guarda che io non sto parlando di un settore specifico, è un discorso generico sull'istruzione ed a cosa dovrebbe portare.
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2014, 21:29   #40
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
dipende dal professore, i professori in genere hanno collaborazioni con aziende per cui quello che serve sapere lo "dovrebbero" sapere. la mancanza degli stage in italia è semplicemente dovuta al fatto che non esiste più un industria informatica... che stage vuoi fare ormai... al massimo in italia finisci a lavorare al supporto clienti (parlando di grosse realtà)... nelle piccole realtà è tutto o quasi lasciato all'iniziativa personale invece...
e allora lo vedi che c'é un problema strutturale? Non deve essere il professore la variabile che determina un percorso formativo buono o cattivo!!!
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 10-06-2014 alle 21:31.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1