Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2013, 15:22   #41
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
... si quella l'ho avuta pure io, ma c'era una tariffa prima (sempre ricariabile) che pagavi meno di 100... ho la sim ma non ho più il contratto, altrimenti ti dicevo il nome.

... io mi sono tenuto tutte le sim per ricordo


... io ricaricavo 5mila al mese e passavo tutto il tempo a mandare sms agli amici e a telefonare (e a giocare a snake ), il 6600 ho scoperto che aveva il limite di 4998sms e poi iniziava ad andare in tilt ed ogni 2-3 mesi dovevo fare il backup e cancellarli con PcSuite.
6600 è uscito nel 2004
mi sa che stai facendo confusione con le date
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:23   #42
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
quella intera grande come una carta di credito
... tienila... quella ha fatto storia
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:24   #43
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
@ checo
... no xchè il piano lo potevi tenere ed io l'ho usato con 3-4 telefoni. poi con le tariffe in € l'ho cambiato e tanti saluti...
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:25   #44
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
... tienila... quella ha fatto storia
ho tutto su un cassetto..

cmq ricordo anche io nel 2005 avevo wind e un opzione per mandare sms verso wind e chiamare a pochi euro mi pare 3 euro per sms illimitati, ma valeva solo verso wind
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:31   #45
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Anch'io ricordo che a cavallo del 2000 i costi erano piuttosto alti.

Il mio primo cellulare fu un Nokia 3210. Era il più economico sulla piazza e costava 320mila lirozze. Gli altri modelli a scalare in sù.
Poi chiaro che se confronti i prezzi con gli smarfoni ultrapompati di ultima generazione sembrano più cari questi, ma oggi un telefono con le prestazioni di un 3210 lo paghi 20 euro, e contaci l'inflazione.

Una ricarica da 50mila la facevo fuori in poco tempo.
Vabbé, sono OT.
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:38   #46
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
sei sicuro, non ricordo nulla del genere.
Nel 1998 avevo abbonamento tim gsm eurofamily (il più conveniente che c'era all'epoca):
9.000 lit di tassa concessione governativa
9.000 lit di canone tim (aveva da poco cambiato nome e alcuni etacs la segnalavano ancora sip)
tariffa piena (dalle 9:00 alle 18:00 o 19:00 escluso wh e feriali ) 1790 lit al minuto + scatto di 170 lit alla risposta (zero secondi) (il calcolo si conteggiava ancora a scatti e non a tempo ed in base alla fascia oraria duravano più o meno secondi)
Tariffa ridotta 170 lit al minuto + scatto alla risposta di 170 lit.
Tariffa notturna (dalle 22:00 alle 6:00) 90 lit al minuto + scatto di 170 lit.
Tutto escluso iva (allora al 19%)
Motorola Handly gsm pagato 850.000 lit (lo stipendio di un operaio variava da 1.200.000 a 1.600.000 a seconda del luogo geografico d'Italia)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:39   #47
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Anch'io ricordo che a cavallo del 2000 i costi erano piuttosto alti.

Il mio primo cellulare fu un Nokia 3210. Era il più economico sulla piazza e costava 320mila lirozze. Gli altri modelli a scalare in sù.
Poi chiaro che se confronti i prezzi con gli smarfoni ultrapompati di ultima generazione sembrano più cari questi, ma oggi un telefono con le prestazioni di un 3210 lo paghi 20 euro, e contaci l'inflazione.

Una ricarica da 50mila la facevo fuori in poco tempo.
Vabbé, sono OT.
il 3210 fu il mio secondo cell e lo pagai ben 500.000 altrimenti c'era brandizzato tim e costava 440 se non erro
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:48   #48
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
il 3210 fu il mio secondo cell e lo pagai ben 500.000 altrimenti c'era brandizzato tim e costava 440 se non erro
Infatti, il mio primo telefono cellulare (non il primo in famiglia) l'ho pagato 199.000 Lire con 100.000 Lire di traffico incluso (un mitsubishi Trium brand Wind che era appena nata), all'epoca credo che il 3210 nemmeno esistesse, anzi c'era e costava 650.000 Lire, quindi a 320.000 Lire non era affatto il più economico.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:56   #49
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2836
Ok, facciamo quattro calcoli:
Telefono regalato a 0€/$/£ perfetto! cellulare guadagnato direte voi, bene.
Ora dovete pagare l'abbonamento: 25€/$/£ x 24 mesi = 600€ ops.
E in più anche il traffico sms/chiamate/internet che usate.
Con addebito in carta di credito/conto bancario così se volete recedere dal contratto vi troverete l'importo del cellulare nuovo scalato dal vostro conto.

Morale della favola è un finanziamento, quindi comprare un galaxy s4 con una tantum di 0-50€ + 30-40€ ogni mese più tosto che un iphone, cambia veramente poco.
Tra l'altro gli iphone sono tutti bloccati, quindi se avete un iphone vodafone e venderlo, o trovate qualcuno con vodafone oppure jailbreak e ciao garanzia

Io per esempio preferisco avere la mia bella ricaricabile e "rompermi i maroni" a ricordarmi di ricaricarla ma almeno ho un telefono mio che posso farci ciò che voglio (Non brand e quindi senza le 12345 apps installate dall'operatore)

Ultima modifica di SpyroTSK : 13-09-2013 alle 16:08.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 15:59   #50
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quell'analisi va' bene per gli USA (32M di smartphone nel Q2 2013) e magari altri Paesi un tempo leader del mercato, tipo UK (8.5M) o Giappone (8.9M)

Ma i numeri si stanno spostando in Cina (88M di smartphone) ed India (9M), che hanno tassi di crescita elevatissimi, ma dove si vendono ricaricabili e non abbonamenti.
E lo smartphone te lo devi pagare a prezzo pieno.
O al limite hai uno sconto "incentivo" del carrier, tipo China Mobile che di da sui top di gamma, un 5-10% di sconto.

Ecco perchè ci sono state tutte quelle osservazioni in merito al prezzo dell'iPhone 5C: oltre 700$ lì sono davvero troppi.

P.S.: I prezzi degli abbonamenti USA sono molto alti soprattutto sul traffico dati:
https://static.ips.apple.com.edgekey.net/ipa_preauth/content/catalog/en_US/


Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 16:13   #51
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
@ gioloi
... tu ti stupisci per una cosa del genere... ma se pensi che negli anni 90 un piano telefonico (al tempo non esistenza internet come ora) che comprendeva telefonate e sms illimitati (e niente internet) ti costava 3-4mila lire (al cambio teorico 2€) ed un cell non lo pagavi più di 2-300mila lire (esclusi i vari nokia 8810 e 8850 ovviamente)

Dal mio punto di vista le tariffe sono peggiorate (e parlo con cognizione di causa avendo una VODAFONE RELAX FULL, oltre ad un piano 3 ed uno TIM).
Non è assolutamente così, almeno in Italia...
Le chiamate a fine anni 90 costavano un botto, e oggi i prezzi sono comunque irrisori rispetto a qualche anno fa.

EDIT: come riportato da ares17, anch'io ricordo quei prezzi, e prezzi simili le avevano le prime ricaricabili
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 16:16   #52
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
all'epoca credo che il 3210 nemmeno esistesse, anzi c'era e costava 650.000 Lire, quindi a 320.000 Lire non era affatto il più economico.
Dipende dal periodo. A me lo regalarono verso fine 2000. Era uscito già da un po' e sceso di prezzo. Era difficile trovare telefoni sotto le 300mila, anche se da quanto dici almeno uno c'era.


EDIT: Mi è venuto in mente che nelle 320mila era compresa una ricarica da 50 della BLU (la ricordate?). Quindi, in effetti, costava 270mila.

Ultima modifica di gioloi : 13-09-2013 alle 16:24.
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 16:19   #53
riporto
Senior Member
 
L'Avatar di riporto
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2352
Quote:
Originariamente inviato da Seph|rotH Guarda i messaggi
Se da noi proponessero iPhone 5C a 99 euro una tantum (o 4S gratis) col solo vincolo di ricaricare obbligatoriamente almeno 10 euro al mese per 24 mesi, pena il blocco del telefono, ci sarebbero le code fuori dai negozi anche qui.
Non è che la gente non si compra il fon perchè costa tanto e se costasse poco tutti lo comprerebbero, fortunatamente c'è ancora gente che non lo vuole a prescindere...
riporto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 17:03   #54
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da ginojap Guarda i messaggi
Non sono i clienti che scelgono iPhone, ma gli operatori che lo scelgono, come dice giustamente l'articolo.
bisognerebbe capire quanto margine hanno sugli iPhone e quanto sui altri top di gamma tipo S4, HTC One ecc.
è chiaro che gli operatori pubblicizzano moltissimo i prodotti Apple, se vai sul sito TIM c'è scegli smartphone e scegli iphone, come se fosse una categoria a parte e anche altri operatori enfatizzano molto di più le offerte con iPhone che con altri telefoni

però mi sembra più una volontà della clientela, che entra nel sito e vuole l'offerta dell'iphone perché è l'oggetto del desiderio
quello che voglio dire che è probabilmente da noi è il telefono più proposto perché la gente è disposta a spendere di più, non perché agli operatori convenga di più (anzi io penso il contrario ma potrei sbagliarmi)
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 17:34   #55
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Non è assolutamente così, almeno in Italia...
Le chiamate a fine anni 90 costavano un botto, e oggi i prezzi sono comunque irrisori rispetto a qualche anno fa.
esatto, ricordo anch'io certi prezzacci... o magari erano anche giusti per l'epoca
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 18:57   #56
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.

In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
Guarda che la matematica non è un opinione....

Un iPhone da 64gb (non importa se 5 o 5s perché costano uguale) lo paghi 950 Euro, "sim free" all' Apple Store o da chi vuoi....Se ci metti un abbonamento (e chi ha uno Smartphone, qualsiasi smartphone deve fare un pacchetto dati/chiamate/sms, altrimenti si che è fesso) aggiungi altri soldi...
Facciamo almeno 500 euro in due anni?

Se invece fai un bundle con l'operatore lo paghi magari mille euro, o mille e passa, ma con dati, chiamate e sms inclusi....E quindi risparmi...

__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 19:15   #57
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
questo articolo é un'idiozia, l'operatore non si sobbarca proprio una fava visto che alla fine dei 2 anni di contratto tra costo dell'abbonamento stesso e del "deposito" iniziale un iphone lo paghi piu' rispetto a prenderlo in contanti all'apple store e poi cercandoti un piano tariffario migliore durante i due anni di riferimento.

In Francia ad esempio un iphone preso dall'operatore in due anni ti costa quasi 1000 euro, piu' o meno stessa cifra che si spenderebbe prendendolo sim free e facendo successivamente un forfait mobile con chi ti pare.
L'articolo dice:
Quote:
È l'operatore telefonico che si sobbarca le spese iniziali, quindi la domanda va posta a loro
Ora il cliente paga 100€ per un telefono che ne costa 500, i restanti 400 chi li paga? Siccome Apple non dice "caro amico operatore, non ti preoccupare me li dai fra due anni quando il cliente avrà finito di pagare il mutuo" da qualche parte devono arrivare.
Gli operatori si sobbarcano della differenza tra il prezzo cui lo paga il cliente e la cifra che versano ad Apple (che ovviamente è inferiore, e di molto, al prezzo di listino), perché sanno che in due anni pagherai quella differenza e ci aggiungerai altri soldi che entreranno loro in saccoccia.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO

Ultima modifica di maumau138 : 13-09-2013 alle 19:26.
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 20:36   #58
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
insomma in Italia spennati e senza i servizi accessori che sono un Extra con ogni operatore telefonico!
a questo punto da buon Nerd compro quello che mi pare e mi creo un ambiente ideale per sfruttarlo appieno.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 21:34   #59
SmbSmb
Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 111
Spero' che sto tizio non l'abbiano pure pagato, per dire ste stupidaggini.... L'unico motivo e' il SANTO MARKETING, unito alla IGNORANZA della gente, perche' tutte le altre considerazioni (piano tariffario per sfruttare il telefono... pagamenti a rate....) vale per QUALSIASI altro smartphone d'alta fascia!!
SmbSmb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 22:00   #60
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da ginojap Guarda i messaggi
Scusa, ma hai letto quello che ho scritto?
Non sto parlando dell'Italia. In Giappone il primo a proporre iPhone e' stato l'operatore Softbank. Dal primo modello in poi lo ha proposto sempre nel modo che ho descritto. La mia prima sensazione fu di incredulita', da anni ero cliente di un'altro operatore piu' caro in tutto. Non mi sembra che nessuno in Italia possa provare la medesima sensazione, e cioe' quella di uscire dal negozio con la scatolina del terminale in mano ed esclamare "non ci posso credere". Sinceramente mi sarei anche un po' stufato di iPhone, vorrei prendermi un terminale android tanto per provarlo. Credo che un terminale non lo si capisce veramente se non lo si usa tutti i giorni. Ma alla fine economicamente non mi conviene e per questo me lo devo tenere. La mia ragazza invece, da decenni cliente di docomo (un'altro operatore), gira con un terminale vecchissimo (e bruttissimo, oltre che non essere nemmeno un smartphone) perche' se lo cambia la spennano. Le ho proposto di passare al mio operatore. Anche lei non credeva che fosse cosi' economico ed e' cosi' che ho capito che non cambiava semplicemente per ignoranza (nonostante le campagne pubblicitarie). Si e' fatta due conti in mano e si e' resa conto non solo che docomo la obbliga a tenere un terminale vecchio ma la frega anche bene bene sulle telefonate che va a pagare piu' di quello che pago io compreso il leasing del telefono.
No, non sono d'accordo. Esistono decisamente realta' (non certamente in Italia) in cui conviene prendere iPhone. La softbank da quando ha cominciato questa politica e' diventata da uno degli ultimi operatori ad uno dei primi in Giappone. Docomo resiste solo perche' essendo praticamente la NTT, che e' un po' come la nostra vecchia Sip o Telecom, si e' creata un bacino di utenti, dal tempo dei telefoni fissi, pieno di gente vecchia e/o rintronata che non e' nemmeno in grado di capire cosa significa smartphone, memoria da 64Gbyte, LTE etc...

Ora non so Softbank che accordi abbia fatto precisamente con Apple, ma probabilmente gli ha promesso che gli avrebbe comprato un numero smodato di terminali in cambio di una specie di esclusiva. Ed infatti per molti anni in Giappone iPhone si trovava solo con Softbank. Pochi anni fa anche l'operatore au ha cominciato a vendere iPhone ma stranamente (ma non e' poi cosi' strano) propone le stesse modalita' di acquisto di Softbank ma con tariffe leggermente piu' care (altri accordi con Apple?). Solo dal prossimo iPhone docomo proporra' finalmente anche lei iPhone, ma ho saputo che da sempre Apple ha rifiutato in passato ogni condizione di vendita di docomo. Sembra che finalmente abbiano trovato un accordo e quindi dal prossimo iPhone in poi anche docomo potra' proporlo ai suoi clienti. Non conosco il contenuto di questi accordi, ma sono sicuramente la dimostrazione che gli operatori scelgono iPhone, accollandosi gran parte dei costi del terminale, per avere un numero elevato di clienti. Almeno all'estero avviene cosi'. Certamente iPhone e' un telefono gradito, ma dubito che, i giapponesi, nazionalisti come sono almeno per quanto riguarda i loro prodotti, avrebbero fatto la fortuna di una compagnia americana come Apple. Anche i giapponesi prendono iPhone perche' gli conviene. Se costasse un botto come in Italia avrebbero per lo piu' terminali nazionali con Android. Non dimentichiamoci che prima del fenomeno iPhone e' sempre stato cosi' nel paese del sol levante. Praticamente veniva rifiutato qualunque terminale straniero.
mannaggia ti avevo scritto una mega risposta e tapatalk me l'ha persa

ora ho capito meglio il discorso del Giappone, dove però a quanto dici è un operatore in particolare a fare le offerte super vantaggiose quindi c'è sicuramente un accorto specifico tra loro e Apple ma non è una situazione comune a tutti

quello che volevo dire è che in generale mi sembra che la domanda la creino i consumatori più che gli operatori, qui in Italia è sicuramente così, è chiaro che non posso conoscere la situazione di tutti i paesi e quindi mi fa piacere se c'è qualche utente che vive all'estero così ci da un altro punto di vista

quello che cambia da noi è che abbiamo delle ricaricabili vantaggiose quindi o sei uno che telefona tanto e fai un contratto con tutto illimitato e allora ci sta, oppure se devi fare mini contratti con 300-400 minuti al mese fai prima a prenderlo sim-free
negli USA che è un grande mercato per Apple vanno tutti di abbonamento, ne abbiamo parlato in un altro thread, solo che non credo ci sia tutta questa spinta verso Apple come nel caso dell'operatore giapponese che racconti tu, semplicemente tutti i top di gamma bene o male stanno allo stesso prezzo e il consumatore va su iPhone perché alla fine gli costa come gli altri o magari 100$ in più, niente di che...
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1