Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2013, 13:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...014_47437.html

L'azienda di Santa Clara proporrà per la prima volta soluzioni 8-core destinate all'utenza consumer/desktop, con il debutto della piattaforma Haswell-E nella seconda metà del 2014

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 13:31   #2
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Delusione. Sono molti anni oramai che le prestazioni delle CPU desktop non raddoppiano più ogni 2 anni, adesso stà rallentando anche l'incremento di densità dei transistor...

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 13:33   #3
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Ottimo. Direi che per un altro anno il mio I7 3770 se la giocherà con tutti.
Inizierò ad accumulare grana per Haswell 8 core...
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 13:48   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...
dubito che useranno la pasta per gli Xeon, e alla fine le CPU-E desktop saranno tutti Xeon non conformi.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 17-06-2013 alle 13:53.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 13:49   #5
Dimonios
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 347
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...
Sempre 2011 pin sono, ma lo socket è diverso.
Dimonios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:05   #6
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
LGA2011-3

potrebbe essere retrocompatibile come no...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:07   #7
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Delusione. Sono molti anni oramai che le prestazioni delle CPU desktop non raddoppiano più ogni 2 anni, adesso stà rallentando anche l'incremento di densità dei transistor...
Folle!!
A vita i periodi di stanca, se i produttori non combattono non c'è una rapida evoluzione ed una battaglia sui prezzi.. ma la longevità dei prodotti aumenta.

Esempio GPU?
GeForce 8800GT 200/280€ al lancio, 4 anni dopo rivaleggiava ancora con le medie HD6670 e GT240. HD4850, periodo della riscossa di AMD\ATI, nel giro di 2 anni non rivaleggiava già più con nulla.

Certo, Intel se le inventa tutte per ricavarci sopra.. ma molti con la prima generazione degli "i" non pensano neanche a sostituir la CPU.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.

Ultima modifica di Balthasar85 : 17-06-2013 alle 14:15.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:15   #8
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14567
quasi quasi passo a 2011, cavolo dura tanto stò socket
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:22   #9
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
La piattaforma LGA 2011 si sta dimostrando più longeva di quanto avessi sperato.
Per quanto riguarda gli Ivy Bridge-E sarei molto curioso di sapere se utilizzeranno la "pasta del capitano" come gli altri...
Per gli Haswell 8 core e DDR4 c'è tempo...
io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:34   #10
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14567
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).
secondo me non fa contatto bene, ma magari mi sbaglio eh... dove leggo leggo senza IHS ti guadagnano fino a 20 gradi...
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:41   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
io il mio i5 3570k lo tengo senza placca (ihs) e non è cambiato quasi nulla dall' originale con ihs e "pasta del capitano".

se messo pesantemente sotto sforzo ( intel burn test) continua dunque a segnare temperature elevate nonostante il dissipatore sia pressoche freddo ..

l' idea che mi son fatto dunque è che intel abbia di proposito falsato le temperature .

ps. un qualsiasi altro processore che arriva gia a 60-70 gradi al tatto presenta le heatpipes alla base gia molto calde , il mio i5 quando raggiunge gli 80-90 gradi ha le heatpipe fresche .. vedi un po tu se è normale ( e siccome è a diretto contatto e con una delle igliori paste termiche non posso neanche pensare che è perche non ci sia un buon passaggio di calore).
da quello che leggo davi aver montato male il dissipatore perche una cpu non puo andare contro le leggi della termodinamica quindi se la cpu ha 90° e il dissipatore è freddo vuol dire che non è attaccato bene, inoltre i test in rete di chi ha fatto una configurazione simile alla tua ha mostrato temperature piu basse e di molto.

Non è che hai messo il dissi direttamente sulla cpu senza uno strato di pasta termica ? se è cosi ecco il problema e vedrai che avrai temperature molto ma molto piu basse.

Ultima modifica di coschizza : 17-06-2013 alle 14:51.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:56   #12
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
in ht quindi avremo 16 core?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:59   #13
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
da quello che leggo davi aver montato male il dissipatore perche una cpu non puo andare contro le leggi della termodinamica quindi se la cpu ha 90° e il dissipatore è freddo vuol dire che non è attaccato bene, inoltre i test in rete di chi ha fatto una configurazione simile alla tua ha mostrato temperature piu basse e di molto.

Non è che hai messo il dissi direttamente sulla cpu senza uno strato di pasta termica ? se è cosi ecco il problema e vedrai che avrai temperature molto ma molto piu basse.
Molto più facile che non abbia compensato la mancanza dello spessore dell'HIS adeguatamente.

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
in ht quindi avremo 16 core?
I core sono 8, i th gestibili in simultanea 16 (ci sono cpu che gestiscono 4 th per core)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 14:59   #14
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14567
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
in ht quindi avremo 16 core?

__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:11   #15
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:23   #16
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...
Come hai compensato il mm (forse 2) di spessore dell'his?
Comunque temperature dele hp tiepide significa sotto i 40°, il che è strano, ma potrebbe essere pure il sensore starato.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:26   #17
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14567
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
se un' altra persona mi avesse detto cio che io ho detto a voi , avrei pensato esattamente cio che avete pensato voi ( perche è logico) .
Il fatto è che non sono di primo pelo per certe modifiche e per quanto comunque chiunque , anche il piu esperto, possa commettere errori , diciamo che di errori grossolani come il non assicurarmi di un buon contatto ( verifico l' impronta che lascia il core sulla base del dissipatore) o peggio "non mettere la pasta " , diciamo che sono da escludere.

Potete tranquillamente fidarvi e dunque dare per scontato che meglio di cosi il contatto non puo essere , la pasta utilizzata è di ottima fattura ( noctua nt-h1 ) ed è stesa correttamente . Tenendo conto che anche sotto stress pieno le heatpipes alla base ( coolermaster Hyper 212 ) sono praticamente fresche ( per fresco intendo appena tiepidino) al tatto e che è fresca anche la scheda madre nella parte posteriore a livello del socket ..
traetene voi le conclusioni. Io rimango a dir poco stupito e per esclusione , l' unica cosa che mi vien da pensare è una pesante alterazione della rilevazione delle temperature .

ps. giusto per fare esempi.. se tocco le heatpipes della sk video quando raggiunge i 70° sono a dir poco da ustione .. ieri ho pulito e messo nuova pasta termica sul processore del notebook , l' ho fatto arrivare a 75° e toccando l' heatpipe mi sono pelato un dito ...
ma infatti mi sembra strano che uno che toglie l'IHS non sappia montare bene il dissipatore...:-)
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:29   #18
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Come hai compensato il mm (forse 2) di spessore dell'his?
Comunque temperature dele hp tiepide significa sotto i 40°, il che è strano, ma potrebbe essere pure il sensore starato.
ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:34   #19
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14567
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .
metodo interessante... e cmq raggiungi i 70 gradi come niente fosse?

a che frequenza e Vcore?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2013, 15:42   #20
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
ho misurato con un calibro la differenza di spessore e ho aggiunto il corrispettivo con un paio di rondelline metalliche sulla clip del dissipatore .. successivamente , ne ho aggiunta una terza tanto che la clip ora fa addirittura piu pressione che in origine ( infatti la prima volta che ho montato tutto ho sudato a freddo temendo di sbriciolare il core) .
L'unica possibilità che mi viene in mente (anch'io avevo compensato con rondelle) oltre al sensore starato è che si imbarchi la superfice di contatto del dissy (io proverei a rimettere l'his come spessore per vedere se il dissi risulta più caldo e relative temperature dei core).
Chiudo con l'OT.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1