Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2013, 09:56   #1
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
scelta cavi e M.T.

ciao a tutti

ho letto molto su i vari forum e anche consultato i manuali, ma non sono giunto ancora ad una conclusione, ora vi spiego

devo collegare un daikin fdxs35 e macchina esterna rxs35

questo e lo schema (non guardate quello che c'è scritto perchè è di un modello superiore)
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/...56/daik-vi.png

ora in base a quale criterio devo scegliere i cavi e il M.T sapendo che tra l' U.I a U.E. ci sono circa 12 mt e tra il quadro elletrrico e la U.E. ci sono 18mt
la potenza assorbita è di
min-nom-max 0.30-1.09-1.455 in raffreddamento
min-nom-max 0.31-1.21-1.95 in riscaldamento

io pensavo di usare un M.T. da 16A e collegarlo alla U.E con cavi da 2.5 poi dalla U.E.===>U.I. cavo da 1.5

grazie
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 16:57   #2
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
mettici un N07VK da 2,5 mm^2 e sei tranquillo, usalo per tutte e due le linee che così ne compri un tipo solo e risparmi qualcosa! Per l'interruttore va bene un 16 A curva C, magari prendilo bipolare e non con un solo polo protetto, per sicurezza sarebbe meglio differenziale con corrente d'intervento 0,03 A.
P.S. gli interventi sull'impianto elettrico vanno eseguiti da personale competente che ti deve rilasciare la dichiarazione di conformità,
inoltre se per arrivare all'unità esterna fai un passaggio in esterno l'N07VK non va bene perchè non è per posa in esterno...

Ultima modifica di edosav : 31-03-2013 alle 16:59. Motivo: edit
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 17:12   #3
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
Per l'interruttore va bene un 16 A curva C, magari prendilo bipolare e non con un solo polo protetto, per sicurezza sarebbe meglio differenziale con corrente d'intervento 0,03 A.
Se la linea del condizionatore andrà collegata ad un altro differenziale un altro diff è possibile aggiungerlo, ma bisogna verificare che sensibilità ha il primo, altrimenti la selettività verticale va a farsi benedire.

Talvolta si crede che riempire l'impianto di protezioni, diff o mt, aumenti la sicurezza. Mettere poche protezioni, ma in modo intelligente, questo si che è sicurezza.

La selettività per il magnetotermico (specialmente per la protezione magnetica) è un po' più difficile, se è il classico condizionatore domestico, condivido il fatto che il classico c16 è ok. Il doppio polo protetto (raramente i mt non sezionano tutti e due i conduttori) non lo vedo come una necessità (anche perchè la protezione magnetica di solito è su tutti e due i poli, con la termica per la sola fase).

Forse forse valuterei una linea da 4 mm^2, giusto se si vuole andare sul sicuro.

Quote:
P.S. gli interventi sull'impianto elettrico vanno eseguiti da personale competente
^^^
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 17:44   #4
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Se la linea del condizionatore andrà collegata ad un altro differenziale un altro diff è possibile aggiungerlo, ma bisogna verificare che sensibilità ha il primo, altrimenti la selettività verticale va a farsi benedire.

Talvolta si crede che riempire l'impianto di protezioni, diff o mt, aumenti la sicurezza. Mettere poche protezioni, ma in modo intelligente, questo si che è sicurezza.

La selettività per il magnetotermico (specialmente per la protezione magnetica) è un po' più difficile, se è il classico condizionatore domestico, condivido il fatto che il classico c16 è ok. Il doppio polo protetto (raramente i mt non sezionano tutti e due i conduttori) non lo vedo come una necessità (anche perchè la protezione magnetica di solito è su tutti e due i poli, con la termica per la sola fase).

Forse forse valuterei una linea da 4 mm^2, giusto se si vuole andare sul sicuro.



^^^
No 4 mm^2 è sovradimensionato... con 2 kW con i 16 A sei ampiamente coperto con il 2,5 sia come portata che come caduta di tensione.
Per il discorso differenziale lo proponevo visto che non ha parlato del resto dell'impianto, la selettività nel peggiore dei casi rimarrebbe uguale perchè gli scatterebbe comunque il generale come se non ci fosse la protezione sulla linea del condizionatore.
Comunque ribadisco che le modifiche all'impianto dovrebbero essere certificate ed effettuate da personale abilitato.

Per il bipolare s'intende che la protezione sia anche sul neutro visto che esistono e sono utilizzati interruttori con protezione solo sulla fase!

Ultima modifica di edosav : 31-03-2013 alle 17:47.
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2013, 20:04   #5
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
No 4 mm^2 è sovradimensionato... con 2 kW con i 16 A sei ampiamente coperto con il 2,5 sia come portata che come caduta di tensione.
Sì, sono d'accordo. Infatti era un di più se deve portare la linea nuova e se vuole essere sicuro per eventuali futuri ampliamenti.

Quote:
Per il discorso differenziale lo proponevo visto che non ha parlato del resto dell'impianto, la selettività nel peggiore dei casi rimarrebbe uguale perchè gli scatterebbe comunque il generale come se non ci fosse la protezione sulla linea del condizionatore.
Io prevederei linea a se stante (ovviamente se possibile), direttamente derivata dal magnetotermico (che dovrebbe esserci) posto subito a valle del contatore. Se la linea si dovesse derivare per forza da un altro differenziale, allora eviterei un altro differenziale, se non si riesce a fare selettività.

Quote:
Comunque ribadisco che le modifiche all'impianto dovrebbero essere certificate ed effettuate da personale abilitato.
Penso che questo non verrà mai ripetuto abbastanza. Che poi, vedendo de visu la situazione saprà di sicuro suggerire la soluzione migliore.

[QUOTE
Per il bipolare s'intende che la protezione sia anche sul neutro visto che esistono e sono utilizzati interruttori con protezione solo sulla fase![/quote]

Personalmente i mt che monto di solito (2P) hanno sì la sola protezione termica sulla fase, ma la magnetica è su entrambi.
Felicissimo di essere smentito, così da conoscere modelli differenti. :P
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 09:57   #6
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
intanto grazie a tutti per le risposte

questo è lo schema del impianto (lo so fa schifo ma è il meglio che sono riuscito a fare )

http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/...mpinato-vi.jpg

tra amici e conoscienti sono riuscito a raccimolare (ovviamnete materiale nuovo)
uno di questi
http://www.elettronew.com/scheda_prodotto.php?r=812

e circa 18 mt di cavo con 4 fili da 2.5mm^2 e diverese matasse di filo da 1.5mm^2

ora la mia idea era quella di collegare l' M.T c16 al generale poi collegarlo all'U.E con cavo da 2.5mm^2 e poi collegare l'U.E con quella interna con del 1.5 mm^2

che ne dite?
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 15:14   #7
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Domanda : perchè c'è un c10 a monte di tutto e poi il generale è da c25? É un errore del disegno? Anche perchè dal disegno non risulta neanche un differenziale.

Comunque se a monte di tutto c'è veramente il c10 e poi tra il c10 e il condizionatore c'è solo un c25 (una delle cose più brutte che si possa vedere) io un differenziale lo metterei.
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 15:50   #8
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
probabilmente, il generale non è un MT C25 ma un differenziale puro con I Nom. di 25A
la cosa strana è il MT C10 tra contatore e quadro distribuzione
forse gestisce una diramazione; potrebbe essere un MTD C10
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 15:54   #9
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Domanda : perchè c'è un c10 a monte di tutto e poi il generale è da c25? É un errore del disegno? Anche perchè dal disegno non risulta neanche un differenziale.

Comunque se a monte di tutto c'è veramente il c10 e poi tra il c10 e il condizionatore c'è solo un c25 (una delle cose più brutte che si possa vedere) io un differenziale lo metterei.

scusami ho sbagliato io questo è quello giusto

http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/...mpianto-vi.jpg

quindi dici che collegando al c25 con dif. un c16 e poi con cavo da 2.5mm^2 arrivo aalla U.E. e da quasta riparto con cavi da 1.5mm^2 per la U.I

giusto?
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 17:33   #10
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Ok, questo disegno va meglio. :P (non avrei messo due c25... ma queste sono """cavolate""" oltre che OT xD).

Sì, direi che mettere un c16 a valle del mtd da 25 con cavo 2.5 e poi tutto sempre 2.5 è ok.
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 17:42   #11
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Ok, questo disegno va meglio. :P (non avrei messo due c25... ma queste sono """cavolate""" oltre che OT xD).

Sì, direi che mettere un c16 a valle del mtd da 25 con cavo 2.5 e poi tutto sempre 2.5 è ok.
Quindi dici che è meglio usare del 2.5 anche per il collegamento tra UI e UE?

Perché avrei a disposizione del cavo da 1.5 ma se mi dici che è meglio usare del 2.5 lo vado a comprare
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2013, 19:43   #12
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Scusa, andavo di fretta nel rispondere e non ho pensato bene. Per tutto il resto intendevo dal mtd c25 all'UE. Per l'unita interna dipende dal consumo della stessa e dalla lunghezza del cavo. Solitamente in ambito domestico il cavo 1.5 mm^2 è sufficiente. Comunque, che tipo di cavo hai?

Il cavo scorre sempre all'interno? Se no, è adatto alla posa fissa esterna?
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 06:52   #13
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Se usi una protezione da 16 A il cavo deve essere dimensionato di conseguenza! Se cambi sezione sucessivamente in teoria dovresti proteggere la linea a valle con un interruttore adeguato! In questo caso potresti anche rientrarci per un pelo considerando l'assorbimento complessivo però io fossi in te non lo farei.

Se non ho capito male i 18 metri di cavo da due e mezzo sono da 4 conduttori tenuti insieme da una guaina esterna grigia (chiara o scura non fa differenza), se si quel cavo lo puoi usare anche in esterno posato in canalina! Se ci dici il codice scritto sul cavo ti posso dire di piu

Ultima modifica di edosav : 02-04-2013 alle 06:54.
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 08:18   #14
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
Nessun cavo scorre all'esterno, sono tutti sotto traccia
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 09:48   #15
bacchi
Senior Member
 
L'Avatar di bacchi
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
scusate ma se un cavo da 1.5 tiene fino a 10A posso usarlo per tutta la linea giusto?
__________________
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa perde ma n sa cosa trova.
Ho trattato con:Luxo,Jumpingflash,Pollicino(con elogio),Lale,Formeapo,Lacio78,Mauromatxp

bacchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 13:19   #16
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
Se usi una protezione da 16 A il cavo deve essere dimensionato di conseguenza! Se cambi sezione sucessivamente in teoria dovresti proteggere la linea a valle con un interruttore adeguato! In questo caso potresti anche rientrarci per un pelo considerando l'assorbimento complessivo però io fossi in te non lo farei.
Il c16 protegge la linea da 2.5. Quella da 1.5 collega l'UE con l'UI, quindi non deve essere coordinata col mt a monte.


Quote:
Se non ho capito male i 18 metri di cavo da due e mezzo sono da 4 conduttori tenuti insieme da una guaina esterna grigia (chiara o scura non fa differenza), se si quel cavo lo puoi usare anche in esterno posato in canalina! Se ci dici il codice scritto sul cavo ti posso dire di piu
Potrebbe essere un fror, che non può essere utilizzato per posa fissa esterna.

Comunque è tutto all'interno, quindi il problema neanche si pone.

Quote:
Originariamente inviato da bacchi Guarda i messaggi
scusate ma se un cavo da 1.5 tiene fino a 10A posso usarlo per tutta la linea giusto?
Sì, se protetta da un mt c10.
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 09:48   #17
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Il c16 protegge la linea da 2.5. Quella da 1.5 collega l'UE con l'UI, quindi non deve essere coordinata col mt a monte.
In questo caso può anche andare, ma in generale è come ho detto anche se io userei lo stesso il 2,5.

Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Potrebbe essere un fror, che non può essere utilizzato per posa fissa esterna.

Comunque è tutto all'interno, quindi il problema neanche si pone.
Per quello chiedevo la sigla del cavo, comunque il FROR non si può posare sotto traccia...


Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Sì, se protetta da un mt c10.
In realtà se sei a pelo dei 10 A dovresti passare alla taglia successiva, però considerando che il condizionatore a regime non assorbe la corrente nominale si può anche fare la scelta di proteggere con un 10.
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 15:05   #18
Alfa 01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
Se l'1.5 è sufficiente perchè andare oltre? Per sicurezza, ok... però mi pare un filino esagerato, come la mia idea iniziale del 4 per il collegamento mt - ue. Il 2.5 che collega il mt all'ue è correttamente coordinato con la protezione. Ciò che viene dopo non riguarda il mt, ma l'alimentazione interna dell'ue.

Il fror non è ammesso nè sotto traccia nè in posa esterna, fissa. É utilizzabile solo in interno come posa fissa.

Io andrei di 2.5 + c16, eviterei l'1.5 + c10.
Alfa 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2013, 15:42   #19
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Alfa 01 Guarda i messaggi
Se l'1.5 è sufficiente perchè andare oltre? Per sicurezza, ok... però mi pare un filino esagerato, come la mia idea iniziale del 4 per il collegamento mt - ue. Il 2.5 che collega il mt all'ue è correttamente coordinato con la protezione. Ciò che viene dopo non riguarda il mt, ma l'alimentazione interna dell'ue.

Il fror non è ammesso nè sotto traccia nè in posa esterna, fissa. É utilizzabile solo in interno come posa fissa.

Io andrei di 2.5 + c16, eviterei l'1.5 + c10.
Perfettamente d'accordo! Nulla da aggiungere se non farlo con qualcuno che lo fa di mestiere!
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Crescita quadruplicata per ChatGPT: sono...
Vodafone vince il ricorso sui costi di a...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Super PC Desktop da gaming già pr...
Offerte Oral-B da non perdere su Amazon:...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Eureka J15 Ultra scende ancora e la conc...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v