|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Usare doppino telefonico per rete tra computer
In appartamento ho 4 camere che sono dotate di presa telefonica (cucina/soggiorno, camera da letto 1, camera da letto 2, mansarda). A me interesserebbe tenere una presa telefonica in cucina/soggiorno e usare le altre 3 per un collegamento di rete tra PC. Quindi le alternative sono:
- (soluzione pulita) sostituire tutti i cavi telefonici con cavi ethernet - (soluzione di rimedio) trovare il modo di usare i cavi telefonici per creare un collegamento di rete tra PC. La soluzione di rimedio, pensavo, prevederebbe di sezionare dalla linea telefonica una parte dei collegamenti telefonici che ho in appartamento; il doppino telefonico però non può essere usato come cavo ethernet quindi mi chiedevo se si poteva usare qualcosa in stile powerline, usando le onde convogliate... Voi che ne dite? Che soluzioni ci sono per usare un doppino telefonico per creare una rete tra PC? (per la verità non ho ancora aperto le scatolette... magari hanno già usato cavi ethernet per i collegamenti telefonici...)
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Nessuna.
Sostituisci i cavi o usa le powerline con le prese elettriche che già ci sono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
|
se le prese telefoniche che hai in casa utilizzano il cavo telefonico a 2 coppie puoi farlo, dato che comunque il cavo ethernet usa solo 2 coppie di fili (pin 1,2,3,6 dell'rj45) se invece hai il classico cavo telefonico a singola coppia non puoi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Solo la 100M, per avere il gigabit servono tutte le coppie..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Grazie per le risposte, stasera controllo cosa c'è dietro le prese.
100 Mbit per adesso andrebbero più che bene, sarebbe bello poter fare a meno del wi-fi. Ogni tanto ho visto cavi telefonici con 4 conduttori... speriamo che li abbiano usati in questo caso!
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Secondo me state trascurando un bel pò di cose...
Prima di tutto anche se il cavo telefonico fosse a 4 conduttori l'uso sarebbe comunque inadeguato perchè le coppie non sono intrecciate, e pertanto la diafonia fra i conduttori renderebbe la rete o instabile o addirittura inusabile. Un altro discorso ancora è: generalmente le linee telefoniche moderne sono strutturate a stella, e cioè i doppini che arrivano alle singole prese vengono portati in un'unica scatola di derivazione, nella quale le coppie vengono giunte in parallelo. Se da un conto la struttura a stella va benissimo, un altro conto è il collegamento delle prese. Con l'ethernet non puoi mettere in parallelo gli host. Dovresti pertanto installare uno switch dentro la scatola (ammesso che ci entri) crimpare a dovere tutti i cavi, e soprattutto far partire dal router un cavo che porti la connettività Internet. Onestamente non credo proprio che sia una soluzione valida.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Prima di tutto anche se il cavo telefonico fosse a 4 conduttori l'uso sarebbe comunque inadeguato perchè le coppie non sono intrecciate, e pertanto la diafonia fra i conduttori renderebbe la rete o instabile o addirittura inusabile
Per piccole tratte e per reti Home, da una camera all'altra, che al massimo comportano lunghezze non superiori a 10 mt., possono ache andare bene cavi non twistati. In alcune situazioni particolari ho risolto proprio con cavo telefonico 4 fili.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Quote:
Se consideriamo poi che la maggior parte dei device in giro oggi è compatibile col Gigabit Ethernet, cosi taglia del tutto fuori successivi upgrade senza andare a rivedere tutti i cavi. Almeno io la penso cosi.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44469
|
Stesso identico/medesimo problema l'ho affrontato io nel 2009 quando sono andato nella casa nuova...
Tante prese del telefono, per me inutili.. E' stato risolto in pochi giorni, ho preso una matassa di CAT6 schermato, tanto costava pochi euro in più rispetto al non schermato, ho aperto le varie prese, attaccato in maniera solida il cavo del telefono al cavo di rete, tirato il cavo telefonico che si è tirato dietro il cavo di rete che è andato quindi a sostituire il cavo telefonico, un pò di switch nei punti necessari ed ecco fatto. Problema risolto alla base con poca spesa e nessun problema ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
|
Quote:
sono ormai 5/6 anni che sto usando il cavo piatto telefonico, circa 18 mt. senza problemi Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
A dispetto di quanto detto finora, si può fare una rete ethernet su linea telefonica.
Ho trovato dei prodotti che utilizzano la stessa tecnologia delle powerline, ma su linea telefonica. Questo sistema è detto "phoneline networking". Diciamo che si tratta di prodotti poco diffusi, per esempio ho visto il Corinex AV192 da 100/s Mbit in vendita attualmente, oppure ho visto prodotti usati su ebay di circa 10 anni fa, costano poco ma la velocità è di 10 Mbit/s. Continuo la ricerca, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21708
|
Che possa funzionare anche con cavi inadatti, non ci piove. Ma visto quando osservato da mendocino89 sul cablaggio telefonico, direi che la soluzione migliore e' passarci queli 2-3 cavi corretti che servono. Anche perche' poi agganciare i 100 non vuol dire che si riesca a raggiungere quella velocita'.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Si, alla fine passerò cavi di rete veri, anche perché ho visto che gli attuali cavi telefonici passano su delle canaline apposite, non condivise con altri impianti, quindi il lavoro dovrebbe essere abbastanza semplice e veloce.
Comunque i prodotti che ho indicato sono fatti apposta per far funzionare una rete attraverso cavi telefonici, non si tratta di hardware di rete "normale". Usano il sistema delle onde convogliate come fanno le powerline. Visto che nessuno sapeva di questa possibilità, mi è sembrato interessante segnalarlo.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21708
|
Tieni conto che i miracoli non esistono. Gia' i normali powerline su rete elettrica non sempre funzionano come dovrebbero. Sui sottilissimi cavi telefonici ho paura che i problemi siano ancora maggiori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Guarda che i conduttori sono gli stessi come sezione, solo che in un cavo di rete sono in numero maggiore. Io credo che sia molto più semplice usare le onde convogliate sul doppino telefonico piuttosto che sulla linea elettrica. Da una parte devono convivere due linee che trasportano segnale, dall'altra una linea che trasporta segnale e una linea che trasporta potenza elettrica, che quindi può creare disturbi molto intensi alla linea di segnale.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21708
|
le onde convogliate vanno su rete elettrica dove la sezione e' molto maggiore. La sezione dei cavi telefonici e' simile a quelli di rete, ma ne servono 4 per viaggiare a 100mbit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.