Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2012, 20:47   #41
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Finchè questo non avverrà e gli ultrabook resteranno ancorati ai soliti 1000 euro la gente non li sceglierà mai, piuttosto si adeguerà bovinamente alle mode e andrà a prendersi un MBA, per poi magari far girare il software che serve dentro una virtual machine Windows
Ma allora è o non è una questione di soldi?
Secondo te chi NON ha 1000€ per un notebook (la maggioranza delle persone!) ne spenderebbe 1100 pur di avere un MBA e fare le stesse cose che farebbe con un toshiba/acer da 800-900?

Utilizzare un celeron al posto di un i5 non ridurrà il costo finale di molto! Così come usare trinity al posto di ivy bridge o sandy bridge. Il costo diminuira per un insieme di componenti meno pregiati. In primis il monitor, seguito a ruota dallo chassis, e poi SSD o HDD ibridi.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 21:02   #42
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
Ovviamente si parla di prezzi minori per queste soluzioni Celeron, ovviamente bisognerà valutare i prodotti.
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 21:09   #43
alieno_
Senior Member
 
L'Avatar di alieno_
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Catanzaro
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Mah forse io e altri che partecipano a questa discussione viviamo in una realtà parallela stile Fringe, da noi i Celeron sono stati una vera e propria colonna portante dell'informatizzazione di massa, sono state le cpu che hanno introdotto molte persone all'overlock.

Generalizzare è sempre sbagliato, il brand Celeron ha visto passare cpu di diverse generazioni e architetture, mi chiedo come si possa affermare a prescindere che siano cpu poco potenti o inadeguate.
E come i Celeron ci sarebbero da citare i Duron, i Sempron, tutte quelle famiglie di cpu di fascia economica che hanno costituito l'ossatura della clientela Intel e AMD.
Ancora oggi io ho un file e backup server basato su un vecchissimo Duron da 1 GHz che fa ancora il suo sporchissimo lavoro e non fa una piega, anzi è una delle colonne portanti dell'infrastruttura di sviluppo nell'azienda per cui lavoro...

Core i5 o i7? Ma scusate un secondo ragioniamo sul target di un ultrabook, non si tratta di una macchina che si pone come obbiettivo quello di sostituire le workstation da sviluppo o da lavoro pesante, nessuno sviluppa un ultrabook per farci una postazione da rendering, da montaggio video, su cui compilare quintali di codice o far girare complesse simulazioni matematiche.
Il target di un ultrabook è un utente che fa uso di applicativi documentali, software di office automation, browsing, posta elettronica, applicazioni in mobilità sfruttando appunto le doti di peso e ridotto ingombro di questo tipo particolare di laptop.
Gli ultrabook non dovranno sostituire i laptop tradizionali, non esisteranno mai ultrabook "desktop replacement" ne ultrabook "PRO".

Date queste premesse mi spiegate che senso ha montare una cpu potente, dispendiosa economicamente e dal punto energetico come un i5 o un i7?
Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose e non cedere sempre alla solita perversa "legge del maialino" (ovvero "di più è meglio" ).

Il Celeron così come altre cpu di questa fascia è la scelta ideale per far fare il salto di qualità commerciale agli ultrabook, farli scendere di prezzo per farli entrare nelle case e farli diffondere.
Finchè questo non avverrà e gli ultrabook resteranno ancorati ai soliti 1000 euro la gente non li sceglierà mai, piuttosto si adeguerà bovinamente alle mode e andrà a prendersi un MBA, per poi magari far girare il software che serve dentro una virtual machine Windows
Ciao per quanto riguarda le cpu celeron io come altri utenti credo che la pensiamo in un concetto completamente diverso dal tuo per non andare troppo ot (come ho già fatto)non puoi paragonare una cpu per fatto di overclock in questo caso nessuno ultrabook possiede tale scheda madre con tali bios per fare un buon overclock,non credo come hai affermato tu le persone non comprano certamente ultrabook per fare chissa cosa. Su vecchi soket all'inizio i celeron era buoni per la questione prezzo e la gente si divertiva ad effettuare i primi overclock per fare le prime esperienza senza dover spendere un patrimonio(e le cpu ovviamente duravano di meno ma visto le cache dimezzate salivano bene )tralasciando il fattore temperature,rimangono cpu con frequenza standard e cache ridotte rispetto a tutti i processori ora mi dici cosa gli sarebbe costato mettere un processore i3 ? Ero mirato a comprare per questione di spazio sulla scrivania e per vari motivi,ma se devo prendere un computer del genere tanto vale che uno rimane con il suo netbook e l'intel atom...tralasciando la data 2013 tra 1 anno chissa quante cose cambierano...!
Concordo con l'utente threnino
ovviamente bisogna vedere che temperature opera,che prestazioni spero di sbagliarmi
__________________
concluso positivo nel mercatino con : Burn_Out,zip87,domesda,Lakepi,kamoscio,freefly82,drive97,Aleksej,MarcoGenova,onairda,froZZen, Reignofcaos , gigioracing,sozoro,stefano7689,gigarobot,Paky,Cirott3,mrwinch,fiox ecc
alieno_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 21:32   #44
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Secondo te chi NON ha 1000€ per un notebook (la maggioranza delle persone!) ne spenderebbe 1100 pur di avere un MBA e fare le stesse cose che farebbe con un toshiba/acer da 800-900?
le prestazioni di un ultrabook da 1100 euro sono superate anche da un notebook plasticone da 400 euro
sono pochi gli utilizzatori di pc portatili che hanno reali esigenza di portabilità e autonomia, per quelli un desktop replacement è molto meglio e fà risparmiare
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2012, 23:41   #45
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
a parità di prezzo però non ha senso scegliere meno potenza
Beh chiaramente una soluzione con cpu Celeron dovrà necessariamente costare meno di una soluzione con i5 o i7.

Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Ma allora è o non è una questione di soldi?
Secondo te chi NON ha 1000€ per un notebook (la maggioranza delle persone!) ne spenderebbe 1100 pur di avere un MBA e fare le stesse cose che farebbe con un toshiba/acer da 800-900?
Il fattore economico è decisivo, e io sono convinto che molte persone che non sono disposte a spendere 800 o 900 euro per un ultrabook oggi lo sarebbero se il prezzo scendesse un po'.
Nel caso del MBA ahimè subentra il fattore "moda" che stravolge la logica delle cose, spingendo gente a fare i debiti per acquistare un laptop da 1100 o 1300 euro quando normalmente non ne spenderebbero nemmeno 400 per il modello entry level da grande distribuzione

Quote:
Utilizzare un celeron al posto di un i5 non ridurrà il costo finale di molto! Così come usare trinity al posto di ivy bridge o sandy bridge. Il costo diminuira per un insieme di componenti meno pregiati. In primis il monitor, seguito a ruota dallo chassis, e poi SSD o HDD ibridi.
Non so quali siano le quotazioni attuali, quanto può essere la differenza di prezzo? 40 €? 50 €?
Prendiamo una soluzione come quel Samsung recensito poco tempo fa, c'è gente che l'ha trovato sulle 600 €, una differenza di cpu simile rappresenterebbe quasi un 10% del costo.
Secondo te una soluzione simile sulle 550 € non sarebbe invitante per il grande pubblico? Imho venderebbe parecchio, ci sono categorie professionali trasversali (es commerciali, account manager, project manager, addetti stampa, venditori, etc etc) che non hanno bisogno di grandi capacità computazionali ma di mobilità e performance sufficienti per fare data entry, lavoro documentale, browsing.
Secondo me questa gente farebbe la fila per comprare una macchina del genere a un prezzo simile.

Non discuto sulla bontà della nuova architettura AMD (che tra l'altro non conosco) e ben venga un ultrabook con quella configurazione se è competitiva come dite, però non è questo l'argomento di discussione.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 00:00   #46
furbo
Member
 
L'Avatar di furbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Rimini
Messaggi: 295
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-..._33188-50.html
furbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 01:11   #47
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
le prestazioni di un ultrabook da 1100 euro sono superate anche da un notebook plasticone da 400 euro
sono pochi gli utilizzatori di pc portatili che hanno reali esigenza di portabilità e autonomia, per quelli un desktop replacement è molto meglio e fà risparmiare
Dobbiamo fare una distinzione netta sul concetto di prestazioni.
Se parliamo di CPU posso essere d'accordo.
Ma se parliamo di UB da 1000€ c'è da considerare il fattore SSD che dà letteralmente un calcio al notebook plasticone da centro commerciale. E questo non è poco, nemmeno per chi fa un lavoro d'ufficio. Poi resta l'autonomia considerevole e tutto il resto.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non so quali siano le quotazioni attuali, quanto può essere la differenza di prezzo? 40 €? 50 €?
Prendiamo una soluzione come quel Samsung recensito poco tempo fa, c'è gente che l'ha trovato sulle 600 €, una differenza di cpu simile rappresenterebbe quasi un 10% del costo.
Secondo te una soluzione simile sulle 550 € non sarebbe invitante per il grande pubblico? Imho venderebbe parecchio, ci sono categorie professionali trasversali (es commerciali, account manager, project manager, addetti stampa, venditori, etc etc) che non hanno bisogno di grandi capacità computazionali ma di mobilità e performance sufficienti per fare data entry, lavoro documentale, browsing.
Secondo me questa gente farebbe la fila per comprare una macchina del genere a un prezzo simile.
Purtroppo non si troveranno mai in commercio due soluzioni identiche in tutto e per tutto tranne che per cpu (i5 ULV vs celeron ULV). Quindi è difficile fare previsioni accurate.
L'unica cosa di cui sono certo è che i celeron verranno montati su sistemi di per sè entry-level, quindi con peso maggiore, HDD meccanico, touchpad inutile, design e componenti al risparmio. E allora sì che costeranno poco, ma non certo per la cpu!
In ambito privato 50-100€ sono una cifra di tutto rispetto. Però' l'esempio che porti a 600€ riguarda un modello da 11" (16:9). Io col 13" (16:9) quando ci lavoro faccio abbastanza fatica! E per fortuna che ho un touchpad generoso ed efficiente.
In ambito aziendale sono briciole quei famosi 50-100€.

Intel e i partner stanno allargando la definizione ultrabook per raggiungere la fascia di mercato occupata dai notebook. Secondo me ci riusciranno tranquillamente, ma appunto, per competere con un notebook da 500€ ne devi fare un'altro da massimo 600!
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user

Ultima modifica di threnino : 20-05-2012 alle 01:18.
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 10:29   #48
jokerpunkz
Senior Member
 
L'Avatar di jokerpunkz
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
i vincoli sono questi

spessore inferiore a 21 mm
peso minore di 1,4 kg
Utilizzo di SSD
Utilizzo CULV

che poi usino plastica o alluminio poco importa, gli ultrabook in alluminio, magnesio o altre leghe continueranno ad esserci, poi ognuno acquistera come meglio preferisce, semplicemente si avra piu scielta, senza rinunciare a peso e dimensioni che sono vincolate.
certo, piu scelta è meglio, anche se non son convinto che la plasticaccia sia un bene su un UB: non si arriva agli spessori del metallo (a pari prestazioni), meno dissipazione=piu ventolame, prestazioni nel tempo scadenti (sopratutto se l'UB deve essere finofinofino....)

io ancora non capisco come facciano a stare su quella fascia di prezzo visto che i MBAir sono lìlì, di solito i prodotti apple stanno 3-400€ sopra la media volete dirmi che veramente apple ha fatto un sistemino al minimo prezzo?
__________________
Le mie trattative: walter sampei, Balop, giacomo_uncino, Ezran, TeknØ, Red_Star, maxfrata, Lino P, mack10, elbolo, Murakami, PV07, err404, Andi89, Vastx, raxxo, papafoxtrot, Krishna, giusy6464, momo2003, fuku, smicky, iodio
jokerpunkz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 12:47   #49
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da jokerpunkz Guarda i messaggi
certo, piu scelta è meglio, anche se non son convinto che la plasticaccia sia un bene su un UB: non si arriva agli spessori del metallo (a pari prestazioni), meno dissipazione=piu ventolame, prestazioni nel tempo scadenti (sopratutto se l'UB deve essere finofinofino....)

io ancora non capisco come facciano a stare su quella fascia di prezzo visto che i MBAir sono lìlì, di solito i prodotti apple stanno 3-400€ sopra la media volete dirmi che veramente apple ha fatto un sistemino al minimo prezzo?
Diciamo che un portatile di uguali caratteristiche (compreso schermo e scocca) costa grossomodo uguale ad un mac, se guardi solo cpu e gpu, allora puoi andare anche oltre i 500€.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 14:01   #50
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Diciamo che un portatile di uguali caratteristiche (compreso schermo e scocca) costa grossomodo uguale ad un mac, se guardi solo cpu e gpu, allora puoi andare anche oltre i 500€.
Scusa ma su questo ho qualcosa da ridire, io tempo fa feci un confronto tra un Dell XPS 13" e un MBP 13", le caratteristiche erano pressochè identiche (anzi il modello Dell era decisamente meglio attrezzatp, hard disk da 7200 rpm, lettore biometrico e soprattutto 3 anni di assistenza contro 1 di Apple) ma i prezzi erano drasticamente differenti, più di 1300 euro per il MBP e 840 euro per l'XPS.

Se guardiamo anche tra gli ultrabook c'è il nuovo HP Folio da 13" che ha caratteristiche assolutamente simili al MBA da 13" eppure il modello HP costa quasi il 45% in meno del modello Apple.

Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
In ambito privato 50-100€ sono una cifra di tutto rispetto. Però' l'esempio che porti a 600€ riguarda un modello da 11" (16:9). Io col 13" (16:9) quando ci lavoro faccio abbastanza fatica! E per fortuna che ho un touchpad generoso ed efficiente.
In ambito aziendale sono briciole quei famosi 50-100€.
Intel e i partner stanno allargando la definizione ultrabook per raggiungere la fascia di mercato occupata dai notebook. Secondo me ci riusciranno tranquillamente, ma appunto, per competere con un notebook da 500€ ne devi fare un'altro da massimo 600!
Beh se già ora un ultrabook Samsung da 13" (con storage ibrido ok) arriva a costare 640 euro con cpu i5, imho non è irrealistico pensare di arrivare sulle 500 euro limando un po' sulla CPU (il cui peso prestazionale è davvero relativo per il target di questi laptop, su questo sono pienamente d'accordo) e un po' con l'abbassamento dei costi di produzione o con la pressione di una maggiore concorrenza dalla piattaforma AMD.
Già ora il modelli HP che ho citato su trova a 840 euro, certamente ben distante dalla soglia (anche psicologica) delle 500 euro, ma considerando che si tratta dei modelli che fanno da apripista a me non sembra che questo obbiettivo sia così distante.

Purtroppo ti devo contestare il fatto che le 50 o 100 euro siano briciole per le aziende, nella mia esperienza professionale ho visto aziende con le braccine talmente corte da fare le pulci anche sulle 20 euro
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 20-05-2012 alle 14:11.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 14:33   #51
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Scusa ma su questo ho qualcosa da ridire, io tempo fa feci un confronto tra un Dell XPS 13" e un MBP 13", le caratteristiche erano pressochè identiche (anzi il modello Dell era decisamente meglio attrezzatp, hard disk da 7200 rpm, lettore biometrico e soprattutto 3 anni di assistenza contro 1 di Apple) ma i prezzi erano drasticamente differenti, più di 1300 euro per il MBP e 840 euro per l'XPS.

Se guardiamo anche tra gli ultrabook c'è il nuovo HP Folio da 13" che ha caratteristiche assolutamente simili al MBA da 13" eppure il modello HP costa quasi il 45% in meno del modello Apple.

Beh se già ora un ultrabook Samsung da 13" (con storage ibrido ok) arriva a costare 640 euro con cpu i5, imho non è irrealistico pensare di arrivare sulle 500 euro limando un po' sulla CPU (il cui peso prestazionale è davvero relativo per il target di questi laptop, su questo sono pienamente d'accordo) e un po' con l'abbassamento dei costi di produzione o con la pressione di una maggiore concorrenza dalla piattaforma AMD.
Già ora il modelli HP che ho citato su trova a 840 euro, certamente ben distante dalla soglia (anche psicologica) delle 500 euro, ma considerando che si tratta dei modelli che fanno da apripista a me non sembra che questo obbiettivo sia così distante.

Purtroppo ti devo contestare il fatto che le 50 o 100 euro siano briciole per le aziende, nella mia esperienza professionale ho visto aziende con le braccine talmente corte da fare le pulci anche sulle 20 euro
Io invece facevo il paragone tra il mio XPS e il MBP, tutti e due 13", tutti e due in alluminio, tutti e due con schermo 16:10, e costavano uguale (1200€), il Dell aveva un HD a 7200rpm e il lettore biometrico, mentre il Mac aveva una CPU leggermente superiore. Per curiosità ho guardato i prezzi attuali, ed effettivamente i prezzi dei MBP sono superiori. L'Air siamo daccordo che è fuori dal mondo.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 19:48   #52
adapting
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi

Se guardiamo anche tra gli ultrabook c'è il nuovo HP Folio da 13" che ha caratteristiche assolutamente simili al MBA da 13" eppure il modello HP costa quasi il 45% in meno del modello Apple.
L'ultima volta che ho visto il pc folio 13 era un plasticone di dimensioni e design ben diversi rispetto agli MBA in alluminio unibody. Se vogliamo fare confronti, facciamoli bene. Finora gli unici portatili confrontabili che ho visto sono gli Asus Zenbook. E non montano celeroni o plasticoni...
adapting è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2012, 20:29   #53
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da adapting Guarda i messaggi
L'ultima volta che ho visto il pc folio 13 era un plasticone di dimensioni e design ben diversi rispetto agli MBA in alluminio unibody. Se vogliamo fare confronti, facciamoli bene. Finora gli unici portatili confrontabili che ho visto sono gli Asus Zenbook. E non montano celeroni o plasticoni...
Anche i ThinkPad sono "plasticoni", non hanno lo chassis unibody (che dal mio punto di vista è un malus visto che complica enormemente la manutenzione sulla macchina), eppure in fatto di solidità e affidabilità sono anni luce avanti ai MBA e MBP.

I confronti facciamoli sulle caratteristiche vere e non sugli specchietti per le allodole.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 00:00   #54
Sevenday
Senior Member
 
L'Avatar di Sevenday
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Torre storta
Messaggi: 1249
Cmq sia l'implementazione dei Celeron, inquina un pò il concetto di ultrabook.

Alla presentazione di queste proposte si aveva il top in poco spazio/peso, corpo in materiali pregiati, SSD, schermo superiore, processori top di gamma.

Chiaro che avendo associato il concetto di ultrabook a questi parametri, il fatto di mettere scocche in plastica, HD ibridi o meccanici, schermi convenzionali, processori entry level...la storia stona un pò.

Alla fine sono dei notebook senza lettore ottico, più sottili e niente di più.
__________________
Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio!!!
Sevenday è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 11:05   #55
adapting
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
Quote:
Originariamente inviato da Sevenday Guarda i messaggi
Cmq sia l'implementazione dei Celeron, inquina un pò il concetto di ultrabook.

Alla presentazione di queste proposte si aveva il top in poco spazio/peso, corpo in materiali pregiati, SSD, schermo superiore, processori top di gamma.

Chiaro che avendo associato il concetto di ultrabook a questi parametri, il fatto di mettere scocche in plastica, HD ibridi o meccanici, schermi convenzionali, processori entry level...la storia stona un pò.

Alla fine sono dei notebook senza lettore ottico, più sottili e niente di più.
Esatto, alla fin fine sono dei netbook un po' più grandi...
adapting è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1