Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-02-2011, 01:07   #9401
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
i sandy i5 e i3 avranno comunque quella gpu anche se a freq un po più basse, quindi non mi aspetto un gran calo nei giochi
Gli i3 e gli i5 ULV avranno certamente la scheda HD2000 sicuramente downclockata. Bisognerà quindi vedere bene alla fine chi prevarrà.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 01:10   #9402
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
guarda...sai già come la penso sia sui chipset di BD, tecnicamente parlando...sia sul lato tempistica.

L'unico aspetto (o appiglio per i più maliziosi )...non negativo a cui dare una certa importanza...lo hai scritto tu stesso: il doppio TDP di BD8X.

E non credo che le ragioni tecniche siano da individuare meramente sotto il profilo dei consumi o peggio all'ingegnerizzazione della mobo...che è tutto e per tutto identica alle attuali.

IMHO...il problema (se mai sussista)...è unicamente elettrico e limitato alla sezione alimentazione (mosfet e compagnia bella)...il turbo2 e il "salto" in termini di risparmio energetico, rispetto alla generazione attuale...
"probabilmente"...hanno impedito la commercializzazione nel 1Q. E questo potrebbe già essere uno dei due possibili motivi principali.

Il secondo...potrebbe individuarsi nella bontà o meno degli ES, nel senso, che a seconda del rendimento o meno dei proci (non mi riferisco solo a livello di yield in sè)...si potrebbe giungere anche ad una modifica sostanziale dei requisiti energetici e, conseguentemente, riversare tali modifiche a livello di mobo. Per cui, finchè BD non passerà allo step successivo...non sarà possibile rilasciare specifiche definitive, o quantomeno di massima...per le mobo

Se tutto va come da copione...entro la prossima settimana dovremmo essere a tiro...e se così sarà, le voci che vedrebbero la commercializzazione dei chipset ai primi di marzo, sarebbero ben fondate
Ma infatti comunque il tutto torna sempre ad un punto: il BD del test poteva essere tutto tranne che un procio pre-produzione in volumi .

Cercando in rete, vi sono molte testate che riportano un demo di BD al Cebit, e possibile pure di Llano... ma credo non siano altro che rimbaldi di un unico post .

Di una cosa sarei sicuro. AMD dovrebbe fare una presentazione in pompa magna per BD. Ora non mi ricordo le possibili date, c'è il Cebit a marzo e poi non so quale altro evento di rilievo ci sarebbe più avanti.

Quindi, supporrei che se BD non comparisse al Cebit, almeno 30 giorni dovrebbero slittare prima di una possibile data di presentazione.

Ma se AMD presentasse in pompa magna BD al Cebit, non credo bisognerebbe aspettare più di aprile per la distribuzione.

Al momento non si sa nulla... ma comunque i tempi utili per maggiori dettagli sarebbero 10-15 giorni prima... ancora per sperare di tempo ce n'è.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online  
Old 09-02-2011, 01:16   #9403
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Gli i3 e gli i5 ULV avranno certamente la scheda HD2000 sicuramente downclockata. Bisognerà quindi vedere bene alla fine chi prevarrà.
stavamo parlando di notebook quindi tutte hd3000, alcune con un po di freq in meno ma sempre 12 shaders. il vero concorrente sarà llano ma se zacate costa così, chissà llano
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 09-02-2011, 01:17   #9404
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti comunque il tutto torna sempre ad un punto: il BD del test poteva essere tutto tranne che un procio pre-produzione in volumi .
Se non aveva la frequenza definitiva, hanno interpolato i valori per ottenerla (c'è scritto sotto al grafico che sono proiezioni).

Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 01:20.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 01:19   #9405
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
stavamo parlando di notebook quindi tutte hd3000, alcune con un po di freq in meno ma sempre 12 shaders. il vero concorrente sarà llano ma se zacate costa così, chissà llano
Allora non vedo perché compararlo con Llano. Io dubito che le versioni ULV di SB avranno la GPU HD3000, visto che da sola consuma quasi quanto tutto Zacate.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 01:27   #9406
Shida
Senior Member
 
L'Avatar di Shida
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1907
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20031012-1.html

dm1z con zacate e-350 vs intel white box con SB mobile (
Windows 7 Ultimate (64-bit); 2.3GHz Intel Core i7-2820QM; 4GB DDR3 SDRAM 1,600MHz; Intel HD 3000; 160GB Intel SSD)

è chiaro chi vince, non serve neanche che andiate a leggere... ma hanno detto che appena riescono a mettere le mani su un SB più scarso ( magati un dual core ULV) riproveranno a fare i test... quello che conta è che zacate fa il suo sporco lavoro, stiamo confrontando un quad intel con un ssd contro un dual amd con prestazioni inferiori a un k10 e con disco a piatti rotanti... dual 1600 mhz contro single 1066 mhz per le ram... io mi aspettavo un divario maggiore, sinceramente
Sempre da lì. hai letto che le prestazioni sugli ssd sono castrate?
__________________
Shida è offline  
Old 09-02-2011, 01:37   #9407
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi volevo proporre un'ulteriore discussione.

Vorrei sentire dei pareri... quindi permettetemi questa introduzione.

Mi sembra chiaro che il concetto di BD, in AMD, parta dal presupposto di aumentare la potenza dei proci a parità di core.

Ora... se un 1100T lo si trova sotto i 200€, non credo che l'obiettivo di AMD con BD sia stato quello di realizzare un'architettura nuova con prestazioni inferiori tali da non poter chiedere un prezzo già uguale al 1100T.

Mi sembra auspicabile e letteralmente impossibile che AMD distribuirebbe un BD X6 il cui die-size sarebbe lo stesso di un BD X8 (c'è la voce che siano i BD X8 fallati), su un silicio 32nm HKMG ULK il cui costo sarebbe superiore al 45nm low-k (quasi il doppio si ipotizza), quindi con doppi costi di produzione per uguale incassi di un 1100T?

Inoltre, molti hanno reputato per SB X4 un rapporto prestazioni/prezzo migliore del Thuban, quindi, a maggior ragione e prevedendo cali di listino da parte di Intel, un BD X6 DEVE avere una potenza superiore al Thuban per conservare almeno lo stesso prezzo del 1100T ma applicando un prezzo/prestazioni più conveniente.

Insomma... non mi sembra fantascientifico ipotizzare potenze del 20-30% superiori, tra incremento IPC, incremento clock def e incremento delle frequenze del Turbo2, il tutto realizzato solamente a 95W TDP (mi sembra chiaro che se un BD X6 non risultasse più potente di un Thuban 1100T, nulla impedirebbe ad AMD di realizzare BD X6 a 125W TDP), per poter applicare un prezzo superiore al 1100T, quindi ALMENO 250€.

Secondo me non ho scritto NULLA di fantascientifico o altro, ma mi sembrano affermazioni più che lineari per una probabile strategia commerciale, in quanto da che mondo e mondo, a priori si fissa un prezzo di vendita e poi si procederebbe con la messa in pratica e sviluppo del progetto. Nessuno al mondo e tantomeno AMD aumenterebbe i costi di produzione di un procio per poi applicare un prezzo di vendita inferiore ad un 1100T.

Arrivati a sto punto, mi sembra anche chiaro che un BD X8 a 95W debba concedere prestazioni superiori di un BD X6 a 95W, altrimenti nessuno spenderebbe di più in un X8 se con un X6 otterrebbe prestazioni simili spendendo meno (ricordo che anche per dichiarazioni ufficiali di AMD, cioé della frequenza turbo proporzionale ai moduli sotto carico, un BD X8 si comporterebbe come un BD X4 a parità di moduli sotto carico, ove la frequenza, se leggermente penalizzata, sarebbe compensata dalla L3 di maggiori dimensioni).

Se un BD X6 costasse 250€, un BD X8 a 95W ALMENO dovrebbe costare 300€, sempre con un rapporto di prestazioni superiori, non inferiore al +10%.

Io non intendo spostare il confronto AMD VS Intel, ma teorizzare razionalmente BD vs THUBAN.
Sintetizzando, un BD X6 dovrebbe avere performances superiori ad un 1100T almeno del 20-30%, un BD X8 95W superiore di un 10-15% almeno rispetto ad un BD X6, ed un BD X8 125W che raggiungerebbe le potenze massime, le quali non si sanno, ma indubbiamente dovrebbero essere al minimo di un +50% rispetto ad un BD X6 a 95W TDP.

Insomma, il mio teorema è che se un BD X8 a 125W fosse solamente del +50% più potente di un 1100T, mi pare chiaro che BD X8 95W TDP e BD X6 95W non avrebbero margine su un 1100T, tali da richiedere un prezzo superiore con un rapporto prestazioni/prezzo inferiore, e direi che sarebbe improponibile. Riflettendo su questo, mi pare più che esplicito e razionale che un BD X8 a 125W TDP non possa proporre prestazioni massime a quelle a cui si sta facendo riscontro.
premessa personale:

quella cavolo di slide al 50%...non vale un fico secco...e l'unico criterio per leggerla senza prendere abbagli...si limita a ragionamenti logici, che vanno al di là dei contenuti tecnici dell'architettura in sè.

Supponiamo che BD venga commercializzato domani. Da un lato sappiamo che il thuban costa tra i 137 e i 187 euro (in un notissimo shop)...dall'altro lato abbiamo: la slide di cui sopra...una strategia del prezzo di BD che si presume aggressiva...il prezzo di SB 2600/k tra 235 e 261 (stesso shop).

IMHO...la slide è basata su BD8X 95W 3,5Ghz...ed è l'unica possibilità sensata, principalmente per 3 motivi:

1) il BD8X è il primo a vedere la luce...ed è il RIFERIMENTO, la base per le altre declinazioni...e NON viceversa.

2) i raffronti si fanno a parità di frequenza (all'incirca)...e i due proci della slide sono sui 3,4Ghz...vicini ai 3,5ghz indicati da JF per il modello BD8X, tempo fa.

3) partendo da un 1100T 6 core 125TDP 45nm...è più che ragionevolmente ipotizzabile, un BD8X alle medesima frequenza ma con TDP 95W a 32nm.

Se per ingegnerizzare le mobo e le declinazioni del procio, si parte dal modello di punta a 125W...per cercare di dare una valutazione di massima per quanto riguarda il prezzo, si fa l'esatto contrario...ergo...si parte dal modello più piccolo per arrivare al top...coniugando sia il livello di prezzo del thuban che della concorrenza di Intel, basando la logica sui risultati di quella benedetta slide.

1100T 187 euro, I7 930 235 euro, 2600 235 euro----> BD4X 189-219 euro

2600K 261 euro-----> BD6X 219-249 euro...BD8X 95W 279-339 euro

980X 795 euro----> BD8X FX 399-519 euro

il range dei prezzi...segue una sua logica proporzionale tenendo conto delle prestazioni, delle linee prodotto interne e della concorrenza...
modificando tali variabili...si modifica strategicamente anche il ventaglio delle possibilità.

Chiaramente è solo un esempio ipotetico...che a grandi linee, rende bene l'idea.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-02-2011, 01:42   #9408
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
astro, da uno come te non me lo sarei mai aspettato..

Hai ragione, sarebbe più corretto IB, e rinuncio volentieri alle DDR2 a fronte di supporto pieno a minimo DDR3-2400!

E' lo sclero da mancanza info su BD/Llano...


Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20031012-1.html

dm1z con zacate e-350 vs intel white box con SB mobile (
Windows 7 Ultimate (64-bit); 2.3GHz Intel Core i7-2820QM; 4GB DDR3 SDRAM 1,600MHz; Intel HD 3000; 160GB Intel SSD)

è chiaro chi vince, non serve neanche che andiate a leggere... ma hanno detto che appena riescono a mettere le mani su un SB più scarso ( magati un dual core ULV) riproveranno a fare i test... quello che conta è che zacate fa il suo sporco lavoro, stiamo confrontando un quad intel con un ssd contro un dual amd con prestazioni inferiori a un k10 e con disco a piatti rotanti... dual 1600 mhz contro single 1066 mhz per le ram... io mi aspettavo un divario maggiore, sinceramente
Da notare i commenti...

Quando potrebbe arrivare da MW & Co., in modo da poterlo vedere dal vivo?
Per metà febbraio ci contavo, ma ormai ci siamo...

Edit: il confronto più corretto sarebbe a parità di costo (meglio ancora di marca/modello), o al limite accettando un costo lievemente superiore per SB (tipo 50-100 euro).

Ultima modifica di astroimager : 09-02-2011 alle 01:53.
astroimager è offline  
Old 09-02-2011, 02:00   #9409
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Prendiamo un ipotetico 990X a 3.46 Ghz.
Ecco...prendendo quella scala di misura, il 990X avrebbe una percentuale intorno al 32% in più dell' i7 950, mentre Zambezi è dato per il 50% in più dell'i7 950.
Quindi mi sembra che ci sia ampio spazio per distribuire i prezzi.

Non devi prendere il 50% come una misura assoluta, ma variabile dallo 0% (programmi I/O bound) al 100% circa (programmi MT come cinebench).
Quando per un i990X la variabilità sarebbe dallo 0% al 62% circa.
Ovviamente sempre rispetto al i7 950.

Lì non hanno fatto altro che prendere 3 test...hanno eguagliato a 0.33 il valore ottenuto da un i7 950 per ogni test in modo che facesse come somma 1. Per ogni risultato ottenuto da Thuban e Zambezi, non hanno fatto altro che fare una proporzione riportando tutto in proporzione allo 0.33 del i7 950.
Sommando tutte le componenti è venuto fuori questo 1.5 rispetto all'1 di riferimento del i7 950.

Quindi se anche le prestazioni saranno veramente mediamente superiori (poi dipende dall'uso) del 50%, devi considerare che un ipotetico i7 990X a 3.46 Ghz avrebbe prestazioni mediamente superiori del 32%.
Poi ovviamente dipende dai programmi che si usano, se si privilegiano programmi I/O bound la percentuale scende (ad esempio montaggio video). Se si privilegiano programmi multi-threading (conversione/compressione video o rendering) la percentuale salirà di conseguenza.
Concordo con te, ma ti ritorno a chiedere una cosa che è fondamentale:

Parlando di programmi I/O bound e programmi MT come cinebench nel cui confronto un BD X8 potrebbe avere più guadagni ma con margini differenti, mi sembra sia di estrema importanza considerare e capire se quel BD sia a 95W o a 125W.
Vedi, come più volte si è già spiegato, un BD X8 a 95W avrebbe lo stesso comportamento e potenza di un BD X6 95W e X4 95W a parità di TH massimi eseguiti, perché la frequenza del Turbo sarebbe simile, e se inferiore di poco, sarebbe compensata dalla L3 maggiore.
Ma la situazione sarebbe ben differente nel caso di un BD X8 a 125W TDP, perché le frequenze massime e le frequenze del turbo sarebbero superiori a parità di moduli sotto carico rispetto a proci con 30W TDP in meno.

Mi sembra chiaro che se con 6 TH attivi massimi un 1100T rende 100 ed un BD X8 a 95W renda 150, un BD X8 a 125W renderà 180. Invece, nel caso sia un BD X8 a 125W a rendere 150, mi sembra chiaro che un BD X6 a 95W renderà 120-130.

Il mio punto era unicamente nel dimostrare che un guadagno di BD X6 95W del 20-30% su un Thuban 1100T è troppo scarso da giustificare un cambio architettura, cambio silicio, TDP inferiori a parità di potenza, IPC superiore e clock superiori, senza contare che, se vero, che un BD X6 derivi da BD X8 fallati, l'aumento di potenza sarebbe inferiore all'aumento dei costi di produzione, generando una situazione in cui AMD ci guadagnerebbe di meno vendendo un BD X6 che vendendo un Thuban se mantenesse lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, il che a priori è una situazione irreale, tanto che se esistessero questi presupposti, AMD produrrebbe un BD X6 a 125W TDP.

Del confronto con Intel direi che non ricopre nessunissima importanza, perché alla fine quello che conta sarebbe il prezzo/prestazioni. Insomma, BD può essere più o meno potente di un equivalente Intel, ma quello che si guarda è se costerebbe uguale o la metà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:11.
paolo.oliva2 è online  
Old 09-02-2011, 02:09   #9410
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
premessa personale:

quella cavolo di slide al 50%...non vale un fico secco...e l'unico criterio per leggerla senza prendere abbagli...si limita a ragionamenti logici, che vanno al di là dei contenuti tecnici dell'architettura in sè.

Supponiamo che BD venga commercializzato domani. Da un lato sappiamo che il thuban costa tra i 137 e i 187 euro (in un notissimo shop)...dall'altro lato abbiamo: la slide di cui sopra...una strategia del prezzo di BD che si presume aggressiva...il prezzo di SB 2600/k tra 235 e 261 (stesso shop).

IMHO...la slide è basata su BD8X 95W 3,5Ghz...ed è l'unica possibilità sensata, principalmente per 3 motivi:

1) il BD8X è il primo a vedere la luce...ed è il RIFERIMENTO, la base per le altre declinazioni...e NON viceversa.

2) i raffronti si fanno a parità di frequenza (all'incirca)...e i due proci della slide sono sui 3,4Ghz...vicini ai 3,5ghz indicati da JF per il modello BD8X, tempo fa.

3) partendo da un 1100T 6 core 125TDP 45nm...è più che ragionevolmente ipotizzabile, un BD8X alle medesima frequenza ma con TDP 95W a 32nm.

Se per ingegnerizzare le mobo e le declinazioni del procio, si parte dal modello di punta a 125W...per cercare di dare una valutazione di massima per quanto riguarda il prezzo, si fa l'esatto contrario...ergo...si parte dal modello più piccolo per arrivare al top...coniugando sia il livello di prezzo del thuban che della concorrenza di Intel, basando la logica sui risultati di quella benedetta slide.

1100T 187 euro, I7 930 235 euro, 2600 235 euro----> BD4X 189-219 euro

2600K 261 euro-----> BD6X 219-249 euro...BD8X 95W 279-339 euro

980X 795 euro----> BD8X FX 399-519 euro

il range dei prezzi...segue una sua logica proporzionale tenendo conto delle prestazioni, delle linee prodotto interne e della concorrenza...
modificando tali variabili...si modifica strategicamente anche il ventaglio delle possibilità.

Chiaramente è solo un esempio ipotetico...che a grandi linee, rende bene l'idea.
Ma infatti è quello che ho detto da sempre .

A me non frega una tozza se AMD l'avrà più lungo o meno di Intel, ma non deve essere soltanto un'aspettativa che un BD X6 a 95W sia almeno del 20-30% più potente di un 1100T, ma una certezza.

E' su questa base che se un BD X8 a 125W concedesse solamente un +50% in più di un Thuban, sarebbe un enorme fallimento per le mie tasche, perché si ipotizzerebbero prezzi di 400-500€, cioè quasi del 300% superiori ad un Thuban, per potenze di gran lunga inferiori in percentuale. E che cacchio... copierebbe la strategia Intel con gli X6?.
La cosa chiaramente cambierebbe radicalmente aspetto nel caso di BD X8 a 95W, perché sarebbe ben più "naturale" un prezzo più basso del 40%, e quindi alla fine 100€ in più di un Thuban, direi più che accettabili.

Per me il fatto che BD X4 e X6 verranno commercializzati ESCLUSIVAMENTE a 95W TDP, e che i BD X8 sia a 95W che 125W TDP, rappresentano un cartellone pubblicitario enorme sulle potenze di BD X4 e X6 confrontati su Phenom II X4 e X4/X6 low-k. Mi pare più che chiaro che nessun produttore se si trovasse in affanno con le potenze, adotti un TDP inferiore con 30W di riserva...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:18.
paolo.oliva2 è online  
Old 09-02-2011, 02:13   #9411
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo con te, ma ti ritorno a chiedere una cosa che è fondamentale:
Prima di tutto i BD X6 costano zero ad AMD, anzi ci guadagnano a venderli, visto che altrimenti molti sarebbero da buttare nel cestino.
Io credo che sia in ogni caso un BD X8 a 125W quello nel test. I conti sull'IPC in cinebench tornano.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 02:21   #9412
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Prima di tutto i BD X6 costano zero ad AMD, anzi ci guadagnano a venderli, visto che altrimenti molti sarebbero da buttare nel cestino.
Io credo che sia in ogni caso un BD X8 a 125W quello nel test. I conti sull'IPC in cinebench tornano.
Scusami... perché l'IPC torna, ma che ha a che vedere se fossero su un 95W o su un 125W? L'IPC mica cambierebbe. Cambierebbero unicamente le frequenze finali di utilizzo.
E' chiaro che da un BD X8 a 3,8GHz a 125W, si parlerebbe di un 3,8GHz a 95W, con quindi un 125W sopra i 4GHz e nemmeno di poco (io penserei sui 4,2GHz + Turbo).

Quindi seconto te, con SB X4 che avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo migliore del Thuban, AMD contrapporrebbe un BD X6 ad un costo doppio di produzione allo stesso prezzo di vendita, con utile metà rispetto al Thuban, perché tanto sarebbero da buttare. Beh, contando che la richiesta si incentrerebbe sugli X6 più che sugli X8, che fa AMD? Produrrebbe 4 BD X8 per venderne 3 sotto costo (depotenziati pure a 95W) ed 1 come BD X8 a 125W a 1200€ per recuperare le perdite? Azzo, dimenticavo pure i BD X8 a 95W... quanto costerebbero? O GF gli fa 5x1 nei costi?
Praticamente al Cebit a marzo AMD annuncia i BD, non arriverebbe a produrre nemmeno gli X4 perché avrebbe già chiuso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:31.
paolo.oliva2 è online  
Old 09-02-2011, 02:48   #9413
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
[quote=paolo.oliva2;34407003]Scusami... perché l'IPC torna, ma che ha a che vedere se fossero su un 95W o su un 125W? L'IPC mica cambierebbe. Cambierebbero unicamente le frequenze finali di utilizzo.[/code]
Appunto, cambierebbe la frequenza (più bassa di 3.8) quindi l'IPC calcolato sarebbe maggiore.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi seconto te, con SB X4 che avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo migliore del Thuban, AMD contrapporrebbe un BD X6 ad un costo doppio di produzione allo stesso prezzo di vendita, con utile metà rispetto al Thuban, perché tanto sarebbero da buttare. Beh, contando che la richiesta si incentrerebbe sugli X6 più che sugli X8, che fa AMD? Produrrebbe 4 BD X8 per venderne 3 sotto costo (depotenziati pure a 95W) ed 1 come BD X8 a 125W a 1200€ per recuperare le perdite? Azzo, dimenticavo pure i BD X8 a 95W... quanto costerebbero? O GF gli fa 5x1 nei costi?
Praticamente al Cebit a marzo AMD annuncia i BD, non arriverebbe a produrre nemmeno gli X4 perché avrebbe già chiuso.
Allora, parti dal presupposto che BD X6 viene dagli scarti di BD X8. Parti anche dal presupposto che sarà BD X4 secondo me ad essere contrapposto ai SB X4, magari solo a quelli con HT disabilitato.
Imho l'X6 a 95W sarà più vicino ad un i7 970 che a un SB 2600. Secondo me X8 a 125W e X6 a 95W verranno commercializzati alla stessa frequenza.
Quindi la stragrande maggioranza delle richieste saranno sicuramente per BD X4, così come per Intel la maggior parte delle richieste è per gli i5.

Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 02:51.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 02:51   #9414
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti è quello che ho detto da sempre .

A me non frega una tozza se AMD l'avrà più lungo o meno di Intel, ma non deve essere soltanto un'aspettativa che un BD X6 a 95W sia almeno del 20-30% più potente di un 1100T, ma una certezza.

E' su questa base che se un BD X8 a 125W concedesse solamente un +50% in più di un Thuban, sarebbe un enorme fallimento per le mie tasche, perché si ipotizzerebbero prezzi di 400-500€, cioè quasi del 300% superiori ad un Thuban, per potenze di gran lunga inferiori in percentuale. E che cacchio... copierebbe la strategia Intel con gli X6?.
La cosa chiaramente cambierebbe radicalmente aspetto nel caso di BD X8 a 95W, perché sarebbe ben più "naturale" un prezzo più basso del 40%, e quindi alla fine 100€ in più di un Thuban, direi più che accettabili.

Per me il fatto che BD X4 e X6 verranno commercializzati ESCLUSIVAMENTE a 95W TDP, e che i BD X8 sia a 95W che 125W TDP, rappresentano un cartellone pubblicitario enorme sulle potenze di BD X4 e X6 confrontati su Phenom II X4 e X4/X6 low-k. Mi pare più che chiaro che nessun produttore se si trovasse in affanno con le potenze, adotti un TDP inferiore con 30W di riserva...
i proci a 95W avranno prezzi aggressivi...mentre il 125 facile che costerà intorno ai 500 euro...mi pare ovvio

la differenza tra le due versioni di BD8X sarà come MINIMO di 100/150 euro.

il BD8X 3,5Ghz TDP 95 ha frequenza più alta del thuban, oltre ai due core in più...supponendo pure un sostanziale pareggio dell'IPC...si arriva comunque ad un incremento MAX intorno al 50% (solo in situazioni limite e contestualmente di pesante MT) delle prestazioni.

In situazioni normali di utilizzo...un 20/30% di differenza, sarebbe IMHO...un ottimo risultato.

sempre nel caso del BD ma a 125 di TDP...mi aspetto QUASI un raddoppio delle percentuali di cui sopra...

se il BD 8X 95W PARTE da 3,5Ghz...significa che può raggiungere anche i 3,8 senza sforare il TDP...altrimenti, il segno +...perderebbe di significato.

e se a 95W si raggiungono i 3,5/3,8Ghz...significa che a 125 W i 4,5Ghz non sono fantascienza...e visto che il thuban parte con 3,3Ghz...ecco spiegato in altri termini, perchè in quella slide si parla del 95 e non del 125 (sempre considerando tutti i SE del caso...e che JF non si sia ubriacato prima di farsi sfuggire certe dichiarazioni )...altrimenti, tutte le nostre previsioni...sono aria fritta

EDIT
esiste un'altra possibilità che non dobbiamo sottovalutare...il test della slide è si con BD8X 95 watt...e quindi, con il turbo2 attivato ...facile in tal caso...arrivare al 50% di prestazioni in più, in ogni condizione di carico
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 09-02-2011 alle 03:28.
dany700 è offline  
Old 09-02-2011, 08:52   #9415
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Solo 300 MHz di turbo? Dichiarazioni ufficiali parlano di fino a 500MHz con 16 cores in full load... Con 8 cores mi aspetto ALMENO 700MHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-02-2011, 09:20   #9416
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Hai ragione, sarebbe più corretto IB, e rinuncio volentieri alle DDR2 a fronte di supporto pieno a minimo DDR3-2400!

E' lo sclero da mancanza info su BD/Llano...
Nel tuo caso siamo proprio di fronte a crisi d'astinenza di news su Llano..
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 09-02-2011, 09:25   #9417
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Solo 300 MHz di turbo? Dichiarazioni ufficiali parlano di fino a 500MHz con 16 cores in full load... Con 8 cores mi aspetto ALMENO 700MHz...
Io invece mi aspetto gli stessi 500 Mhz. Per un semplice motivo: i 16 core sono in due die da 8 core, quindi se consideriamo che l'andamento è non deterministico, l'influenza sul meccanismo del Turbo da parte del core esterno dovrebbe essere nulla. Quindi prendendo uno qualsiasi dei due die, il comportamento è esattamente lo stesso: un Turbo in full load di 500 Mhz.
cionci è offline  
Old 09-02-2011, 10:22   #9418
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io invece mi aspetto gli stessi 500 Mhz. Per un semplice motivo: i 16 core sono in due die da 8 core, quindi se consideriamo che l'andamento è non deterministico, l'influenza sul meccanismo del Turbo da parte del core esterno dovrebbe essere nulla. Quindi prendendo uno qualsiasi dei due die, il comportamento è esattamente lo stesso: un Turbo in full load di 500 Mhz.
Ma un turbo di 500MHz su una CPU con 140W massimi (supponendo il caso peggiore), significa 70W a DIE... Quindi con 70W di TDP tu hai un turbo di 500W su 8 cores... Con 95W e 125W il turbo (così come il clock base) dovrebbe essere maggiore... 70W a DIE significa, togliendo per MC, L3, logica dei link HT (TUTTI FUNZIONANTI sulle CPU server) circa 50W per 8 cores... A 125W per DIE diventano 105W per 8 cores, considerando che per il desktop funziona un solo link HT e i margini superiori per il desktop, ci troviamo con 110W per 8 cores, contro 50W... Vuoi che non ci sia più margine? Con più del doppio dei W a core io prevedo un aumento proporzionale del clock base e del delta del turbo (magari un po' meno per il turbo per la non linearità del consumo)... Se anche fosse solo un 30% per il 120% dei W, avremmo ad esempio 3GHz come X16 + 500MHz di turbo (quindi 3.5GHz) e 4GHz come X8 + 600MHz di turbo (4.6GHz)
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 09-02-2011, 10:25   #9419
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Ma la realese più o meno quando è pevista?
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 09-02-2011, 10:37   #9420
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ma un turbo di 500MHz su una CPU con 140W massimi (supponendo il caso peggiore), significa 70W a DIE... Quindi con 70W di TDP tu hai un turbo di 500W su 8 cores... Con 95W e 125W il turbo (così come il clock base) dovrebbe essere maggiore... 70W a DIE significa, togliendo per MC, L3, logica dei link HT (TUTTI FUNZIONANTI sulle CPU server) circa 50W per 8 cores... A 125W per DIE diventano 105W per 8 cores, considerando che per il desktop funziona un solo link HT e i margini superiori per il desktop, ci troviamo con 110W per 8 cores, contro 50W... Vuoi che non ci sia più margine? Con più del doppio dei W a core io prevedo un aumento proporzionale del clock base e del delta del turbo (magari un po' meno per il turbo per la non linearità del consumo)... Se anche fosse solo un 30% per il 120% dei W, avremmo ad esempio 3GHz come X16 + 500MHz di turbo (quindi 3.5GHz) e 4GHz come X8 + 600MHz di turbo (4.6GHz)
Da un punto di vista logico torna, però non mi torna per come penso che abbiano implementato questo turbo non deterministico.
Mi sembra abbastanza palese che se una CPU è in full load e ci sia "spazio" per il turbo, le aree disattivate dei core siano le stesse e quindi ci sarebbe "spazio" per lo stesso turbo.
Quindi o la frequenza a default è stata sottostimata rispetto al TDP oppure lo spazio di tolleranza è lo stesso e quindi il turbo aumenta sempre della stessa frequenza in full load.

Prendiamo ad esempio la CPU in full load su cui non sia possibile attivare il turbo, quindi il consumo è massimo e pari, in modo supponiamo esatto, al TDP.
Imho indipendentemente dal TDP, lo "spazio" di manovra fra la CPU al massimo e la CPU in full load, ma con possibilità di attivare il turbo, è esattamente lo stesso.
Anzi in teoria, ci sarebbe meno "spazio" per le CPU con frequenza più alta, visto che la potenza non aumenta in modo lineare con la frequenza.
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v