|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#9401 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Gli i3 e gli i5 ULV avranno certamente la scheda HD2000 sicuramente downclockata. Bisognerà quindi vedere bene alla fine chi prevarrà.
|
|
|
|
|
#9402 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Cercando in rete, vi sono molte testate che riportano un demo di BD al Cebit, e possibile pure di Llano... ma credo non siano altro che rimbaldi di un unico post Di una cosa sarei sicuro. AMD dovrebbe fare una presentazione in pompa magna per BD. Ora non mi ricordo le possibili date, c'è il Cebit a marzo e poi non so quale altro evento di rilievo ci sarebbe più avanti. Quindi, supporrei che se BD non comparisse al Cebit, almeno 30 giorni dovrebbero slittare prima di una possibile data di presentazione. Ma se AMD presentasse in pompa magna BD al Cebit, non credo bisognerebbe aspettare più di aprile per la distribuzione. Al momento non si sa nulla... ma comunque i tempi utili per maggiori dettagli sarebbero 10-15 giorni prima... ancora per sperare di tempo ce n'è.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#9403 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#9404 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se non aveva la frequenza definitiva, hanno interpolato i valori per ottenerla (c'è scritto sotto al grafico che sono proiezioni).
Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 01:20. |
|
|
|
|
#9405 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Allora non vedo perché compararlo con Llano. Io dubito che le versioni ULV di SB avranno la GPU HD3000, visto che da sola consuma quasi quanto tutto Zacate.
|
|
|
|
|
#9406 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1907
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#9407 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
quella cavolo di slide al 50%...non vale un fico secco...e l'unico criterio per leggerla senza prendere abbagli...si limita a ragionamenti logici, che vanno al di là dei contenuti tecnici dell'architettura in sè. Supponiamo che BD venga commercializzato domani. Da un lato sappiamo che il thuban costa tra i 137 e i 187 euro (in un notissimo shop)...dall'altro lato abbiamo: la slide di cui sopra...una strategia del prezzo di BD che si presume aggressiva...il prezzo di SB 2600/k tra 235 e 261 (stesso shop). IMHO...la slide è basata su BD8X 95W 3,5Ghz...ed è l'unica possibilità sensata, principalmente per 3 motivi: 1) il BD8X è il primo a vedere la luce...ed è il RIFERIMENTO, la base per le altre declinazioni...e NON viceversa. 2) i raffronti si fanno a parità di frequenza (all'incirca)...e i due proci della slide sono sui 3,4Ghz...vicini ai 3,5ghz indicati da JF per il modello BD8X, tempo fa. 3) partendo da un 1100T 6 core 125TDP 45nm...è più che ragionevolmente ipotizzabile, un BD8X alle medesima frequenza ma con TDP 95W a 32nm. Se per ingegnerizzare le mobo e le declinazioni del procio, si parte dal modello di punta a 125W...per cercare di dare una valutazione di massima per quanto riguarda il prezzo, si fa l'esatto contrario...ergo...si parte dal modello più piccolo per arrivare al top...coniugando sia il livello di prezzo del thuban che della concorrenza di Intel, basando la logica sui risultati di quella benedetta slide. 1100T 187 euro, I7 930 235 euro, 2600 235 euro----> BD4X 189-219 euro 2600K 261 euro-----> BD6X 219-249 euro...BD8X 95W 279-339 euro 980X 795 euro----> BD8X FX 399-519 euro il range dei prezzi...segue una sua logica proporzionale tenendo conto delle prestazioni, delle linee prodotto interne e della concorrenza... modificando tali variabili...si modifica strategicamente anche il ventaglio delle possibilità. Chiaramente è solo un esempio ipotetico...che a grandi linee, rende bene l'idea.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
|
|
|
|
#9408 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Hai ragione, sarebbe più corretto IB, e rinuncio volentieri alle DDR2 a fronte di supporto pieno a minimo DDR3-2400!
![]() E' lo sclero da mancanza info su BD/Llano... Quote:
![]() Quando potrebbe arrivare da MW & Co., in modo da poterlo vedere dal vivo? Per metà febbraio ci contavo, ma ormai ci siamo... Edit: il confronto più corretto sarebbe a parità di costo (meglio ancora di marca/modello), o al limite accettando un costo lievemente superiore per SB (tipo 50-100 euro). Ultima modifica di astroimager : 09-02-2011 alle 01:53. |
|
|
|
|
|
#9409 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Parlando di programmi I/O bound e programmi MT come cinebench nel cui confronto un BD X8 potrebbe avere più guadagni ma con margini differenti, mi sembra sia di estrema importanza considerare e capire se quel BD sia a 95W o a 125W. Vedi, come più volte si è già spiegato, un BD X8 a 95W avrebbe lo stesso comportamento e potenza di un BD X6 95W e X4 95W a parità di TH massimi eseguiti, perché la frequenza del Turbo sarebbe simile, e se inferiore di poco, sarebbe compensata dalla L3 maggiore. Ma la situazione sarebbe ben differente nel caso di un BD X8 a 125W TDP, perché le frequenze massime e le frequenze del turbo sarebbero superiori a parità di moduli sotto carico rispetto a proci con 30W TDP in meno. Mi sembra chiaro che se con 6 TH attivi massimi un 1100T rende 100 ed un BD X8 a 95W renda 150, un BD X8 a 125W renderà 180. Invece, nel caso sia un BD X8 a 125W a rendere 150, mi sembra chiaro che un BD X6 a 95W renderà 120-130. Il mio punto era unicamente nel dimostrare che un guadagno di BD X6 95W del 20-30% su un Thuban 1100T è troppo scarso da giustificare un cambio architettura, cambio silicio, TDP inferiori a parità di potenza, IPC superiore e clock superiori, senza contare che, se vero, che un BD X6 derivi da BD X8 fallati, l'aumento di potenza sarebbe inferiore all'aumento dei costi di produzione, generando una situazione in cui AMD ci guadagnerebbe di meno vendendo un BD X6 che vendendo un Thuban se mantenesse lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, il che a priori è una situazione irreale, tanto che se esistessero questi presupposti, AMD produrrebbe un BD X6 a 125W TDP. Del confronto con Intel direi che non ricopre nessunissima importanza, perché alla fine quello che conta sarebbe il prezzo/prestazioni. Insomma, BD può essere più o meno potente di un equivalente Intel, ma quello che si guarda è se costerebbe uguale o la metà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:11. |
|
|
|
|
|
#9410 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
A me non frega una tozza se AMD l'avrà più lungo o meno di Intel, ma non deve essere soltanto un'aspettativa che un BD X6 a 95W sia almeno del 20-30% più potente di un 1100T, ma una certezza. E' su questa base che se un BD X8 a 125W concedesse solamente un +50% in più di un Thuban, sarebbe un enorme fallimento per le mie tasche, perché si ipotizzerebbero prezzi di 400-500€, cioè quasi del 300% superiori ad un Thuban, per potenze di gran lunga inferiori in percentuale. E che cacchio... copierebbe la strategia Intel con gli X6?. La cosa chiaramente cambierebbe radicalmente aspetto nel caso di BD X8 a 95W, perché sarebbe ben più "naturale" un prezzo più basso del 40%, e quindi alla fine 100€ in più di un Thuban, direi più che accettabili. Per me il fatto che BD X4 e X6 verranno commercializzati ESCLUSIVAMENTE a 95W TDP, e che i BD X8 sia a 95W che 125W TDP, rappresentano un cartellone pubblicitario enorme sulle potenze di BD X4 e X6 confrontati su Phenom II X4 e X4/X6 low-k. Mi pare più che chiaro che nessun produttore se si trovasse in affanno con le potenze, adotti un TDP inferiore con 30W di riserva...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:18. |
|
|
|
|
|
#9411 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Io credo che sia in ogni caso un BD X8 a 125W quello nel test. I conti sull'IPC in cinebench tornano. |
|
|
|
|
|
#9412 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
E' chiaro che da un BD X8 a 3,8GHz a 125W, si parlerebbe di un 3,8GHz a 95W, con quindi un 125W sopra i 4GHz e nemmeno di poco (io penserei sui 4,2GHz + Turbo). Quindi seconto te, con SB X4 che avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo migliore del Thuban, AMD contrapporrebbe un BD X6 ad un costo doppio di produzione allo stesso prezzo di vendita, con utile metà rispetto al Thuban, perché tanto sarebbero da buttare. Beh, contando che la richiesta si incentrerebbe sugli X6 più che sugli X8, che fa AMD? Produrrebbe 4 BD X8 per venderne 3 sotto costo (depotenziati pure a 95W) ed 1 come BD X8 a 125W a 1200€ per recuperare le perdite? Azzo, dimenticavo pure i BD X8 a 95W... quanto costerebbero? O GF gli fa 5x1 nei costi? Praticamente al Cebit a marzo AMD annuncia i BD, non arriverebbe a produrre nemmeno gli X4 perché avrebbe già chiuso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-02-2011 alle 02:31. |
|
|
|
|
|
#9413 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
[quote=paolo.oliva2;34407003]Scusami... perché l'IPC torna, ma che ha a che vedere se fossero su un 95W o su un 125W? L'IPC mica cambierebbe. Cambierebbero unicamente le frequenze finali di utilizzo.[/code]
Appunto, cambierebbe la frequenza (più bassa di 3.8) quindi l'IPC calcolato sarebbe maggiore. Quote:
Imho l'X6 a 95W sarà più vicino ad un i7 970 che a un SB 2600. Secondo me X8 a 125W e X6 a 95W verranno commercializzati alla stessa frequenza. Quindi la stragrande maggioranza delle richieste saranno sicuramente per BD X4, così come per Intel la maggior parte delle richieste è per gli i5. Ultima modifica di cionci : 09-02-2011 alle 02:51. |
|
|
|
|
|
#9414 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
la differenza tra le due versioni di BD8X sarà come MINIMO di 100/150 euro. il BD8X 3,5Ghz TDP 95 ha frequenza più alta del thuban, oltre ai due core in più...supponendo pure un sostanziale pareggio dell'IPC...si arriva comunque ad un incremento MAX intorno al 50% (solo in situazioni limite e contestualmente di pesante MT) delle prestazioni. In situazioni normali di utilizzo...un 20/30% di differenza, sarebbe IMHO...un ottimo risultato. sempre nel caso del BD ma a 125 di TDP...mi aspetto QUASI un raddoppio delle percentuali di cui sopra... se il BD 8X 95W PARTE da 3,5Ghz...significa che può raggiungere anche i 3,8 senza sforare il TDP...altrimenti, il segno +...perderebbe di significato. e se a 95W si raggiungono i 3,5/3,8Ghz...significa che a 125 W i 4,5Ghz non sono fantascienza...e visto che il thuban parte con 3,3Ghz...ecco spiegato in altri termini, perchè in quella slide si parla del 95 e non del 125 (sempre considerando tutti i SE del caso...e che JF non si sia ubriacato prima di farsi sfuggire certe dichiarazioni )...altrimenti, tutte le nostre previsioni...sono aria fritta ![]() EDIT esiste un'altra possibilità che non dobbiamo sottovalutare...il test della slide è si con BD8X 95 watt...e quindi, con il turbo2 attivato
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES Ultima modifica di dany700 : 09-02-2011 alle 03:28. |
|
|
|
|
|
#9415 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Solo 300 MHz di turbo?
Dichiarazioni ufficiali parlano di fino a 500MHz con 16 cores in full load... Con 8 cores mi aspetto ALMENO 700MHz...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
#9416 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
|
|
|
|
#9417 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Io invece mi aspetto gli stessi 500 Mhz. Per un semplice motivo: i 16 core sono in due die da 8 core, quindi se consideriamo che l'andamento è non deterministico, l'influenza sul meccanismo del Turbo da parte del core esterno dovrebbe essere nulla. Quindi prendendo uno qualsiasi dei due die, il comportamento è esattamente lo stesso: un Turbo in full load di 500 Mhz.
|
|
|
|
|
#9418 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
#9419 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Ma la realese più o meno quando è pevista?
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
|
|
|
|
#9420 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Mi sembra abbastanza palese che se una CPU è in full load e ci sia "spazio" per il turbo, le aree disattivate dei core siano le stesse e quindi ci sarebbe "spazio" per lo stesso turbo. Quindi o la frequenza a default è stata sottostimata rispetto al TDP oppure lo spazio di tolleranza è lo stesso e quindi il turbo aumenta sempre della stessa frequenza in full load. Prendiamo ad esempio la CPU in full load su cui non sia possibile attivare il turbo, quindi il consumo è massimo e pari, in modo supponiamo esatto, al TDP. Imho indipendentemente dal TDP, lo "spazio" di manovra fra la CPU al massimo e la CPU in full load, ma con possibilità di attivare il turbo, è esattamente lo stesso. Anzi in teoria, ci sarebbe meno "spazio" per le CPU con frequenza più alta, visto che la potenza non aumenta in modo lineare con la frequenza. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.






















