|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Cioè, quello che vorrei capire è se AMD, a seguito pure dei proci venduti come X2-X3 e poi fatti rinascere come X4 da parte dell'utente, abbia optato su una logica che un BD o lo prendi come B.E./FX, o ti accontenti del Turbo2 e basta, ed a questo punto penso abbia per così dire "limitato" il Turbo2. E poi questo, potrebbe influire sull'OC? Nel senso, io occo, se la logica del Turbo2 si basasse sui consumi, il Turbo2 andrebbe ad influire pure nell'OC. Se invece fosse un qualche cosa a livello di bios, come ad esempio che il B.E. offre più possibilità di modificare parametri a piacere, chiaramente un 125W o un B.E. dovrebbe permettere che so... di modificare l'assorbimento max o addirittura disabilitarlo addirittura lasciando attivo unicamente il controllo sulle temp. Cioè... ora come ora un Thuban ad esempio gli disattivi il Turbo e vai su di Vcore e molti, ma se il procio arrivasse a 75°, il sistema prima obbliga il procio ad attivare il P-State più basso qualunque sia il carico (800MHz e Vcore più basso), dopodiché ti spegne il sistema nel caso le temp aumentino ugualmente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#9082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() Io penso che si potrà regolare sia il target TDP, limitato a 95/125W per le CPU non BE/FX e libero per le BE/FX, sia la temperatura limite di intervento del coolcore (e disattivarlo a tuo rischio e pericolo)...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9083 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
mi iscrivo.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
![]() |
![]() |
#9085 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
non in automatico... di solito lo si disabilita, ma se te lo dimentichi a 300x14 di suo cercherà di andare a 300x16,5
![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#9087 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
per chi si chiedeva se zacate può essere overclockato, ecco una potenziale chicca dal thread sul hp dm1z di notebookreviews
Quote:
![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
- Prima di tutto secondo te che meccanismo attuano o potrebbero attuare per avere una stima della potenza da dissipare, tenendo conto non solo dei cores utilizzati, ma anche della loro % di utilizzo? - I base alla tipologia di sensori (o a calcoli basati non su sensori ma su dati astratti e puramente teorici presi come assiomi per il calcolo) non sarebbe molto piu' semplice oltre che sicuramente più preciso partire dalle temperature invece che dal TDP per il calcolo delle frequenze del turbo? Onestamente: dal mio punto di vista non vedo NESSUN vantaggio in un approccio del genere! ![]() - In una mia ipotesi (penso realistica) il turbo alla Intel agirebbe per mezzo di un algoritmo in relazione ai threads gestiti ed a dei sensori di temperatura. Teoricamente se si riuscisse a dissipare una quantita' di calore infinita si potrebbe quindi portare il procio ad una frequenza infinita (e' teoria: so bene che ci sono limiti esistenti ed imposti dall'architettura e/o da protezioni varie). Questo sistema pur fornendo delle prestazioni non calcolabili deterministicamente, spreme il procio al meglio in base anche alle situazioni ambientali disponibili. In base a cio' che ha detto AMD al riguardo è possibile che il suo turbo agisca in base ad una sorta di "tabella di corrispondenze" (es. a tot valore di TDP in relazione a tot. threads da gestire setto una determinata frequenza per i cores affini ai threads)? -Sarebbe formalmente corretto ammettere che in questo caso (tabella deterministica per il calcolo del turbo, magari che parte pure da assiomi e non da valori rilevati da sensori veri e propri) il numero di entries sarebbe tanto deterministico quanto FINITO, riducendo il turbo appunto ad una sorta di "steps" gestiti a livello hardware, ma del tutto simili a quelli gestiti via software da programmi come k10-stats? (per questo qualche post fa dicevo che se cosi' fosse il turbo AMD sarebbe a mio parere un po' deludente!) - Nel caso l'ipotesi sopra sia verosimile torno a chiedere: In che modo il turbo AMD (pur tenendo in considerazione il fatto che il rapporto prestazioni/watts scenda tanto piu' si alzino le frequenze) potrebbe avere una sorta di giustificazione rispetto a quello Intel, oltre appunto al fatto che JF-AMD non potra' mai dire che il loro sia peggio? ![]() infine: non ho capito appunto il discorso che fai sul rapporto prestazioni/potenza che servirebbe a giustificare in parte il lavoro di AMD. Lo intendi come una sorta di "controllo qualità dei consumi", non assicurato dagli algoritmi aggressivi, ma anche molto dispendiosi di Intel? ![]()
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 Ultima modifica di Gigamez : 04-02-2011 alle 15:33. |
|
![]() |
![]() |
#9089 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Quote:
- la temperatura non varia così velocemente: la stima può variare in teoria anche 100 volte in un secondo, la variazione di temperatura in un centesimo di secondo non può variare significativamente per poter modificare il comportamento della CPU. - il delay fra il cambiamento di stato della CPU e l'aumento della temperature è tutt'altro che trascurabile, senza contare una certa inerzia termica necessaria prima di far scendere nuovamente la temperatura Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
#9090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
1) Clock fisso tale che in tutte le condizioni possibili di Vcore e temperatura non si superi il TDP indicato. La più conservativa e quella usata fino a qualche anno fa da tutti, in particolare sui Phenom X4 C3. Garantisce il maggior rapporto consumo/potenza ed è il più semplice da implementare. Per risparmiare energia il clock è abbassato a bassi carichi. 2) Clock incrementato DETERMINISTICAMENTE quando un certo numero di cores sono in IDLE, sempre fatto in modo da non sforare il TDP in tutte le condizioni di Vcore e temperatura. Prima implementazione del turbo sul Thuban. A fronte di un leggero incremento di consumo, garantisce un leggero incremento di prestazioni DETERMINISTICO su tutti i cores attivi. 3) Clock fisso a un valore tale da non sforare il TDP nel caso medio e tecnologia CoolCore per downcloccare il chip nel caso di superamento TDP o temperatura... E' la tecnica usata nel MagnyCours (almeno nell'X12) per ottenere un clock a default di 2.4GHz con 12 cores, nonostante l'enorme numero di transistors. E' una tecnica DETERMINISTICA finchè il carico, il Vcore e la dissipazione rimangono nei parametri di progetto. Non è escluso che carichi patologici possano far downcloccare la CPU. 4) Base clock e turbo con vari livelli (attualmente almeno 2: tutti i cores occupati e 50% dei cores occupati) e transizione tra i vari livelli deterministica e basata su modellizzazione a tavolino del comportamento della CPU e verifica in condizioni sfavorevoli in fase di test in fabbrica. Tecnologia CoolCore che downclocca la CPU nel caso di sovratemperatura. E' l'ipotesi più conservativa possibile per il TurboCore 2.0. Ha il vantaggio di non richiedere logica complessa e misure complesse e di avere le stesse performance per tutti gli esemplari della CPU (ossia tutte le CPU vanno alla stassa frequenza e prestazione media dato un carico fissato e posto che la dissipazione sia sufficiente). Ha lo svantaggio che non dà le prestazioni massime ottenibili da metodi di turbo più sofisticati. IMHO è l'ipotesi meno probabile di implementazione del turbocore 2.0 per quanto detto nel punto 5) successivo. 5) Base clock e turbo con vari livelli (attualmente almeno 2: tutti i cores occupati e 50% dei cores occupati) e transizione tra i vari livelli determinata in base a misure di corrente assorbita e tensione erogata alla CPU. Tecnologia CoolCore che downclocca la CPU nel caso di sovratemperatura. E' la implementazione del turboCore 2.0 in Llano così come rilevabile dal paper dell'ISSCC 2010. Lì si asseriva che nel core Llano era stata implementata una logica di misura in tempo reale con una accuratezza del 95-98% delle correnti e tensioni del core, presumibilmente al fine di calcolare il TDP istantaneo al fine di regolare la frequenza di clock. E' ipotizzabile che tale meccanismo sia applicato anche in BullDozer. Ha il vantaggio di prestazioni medie superiori al punto 4, svincolandosi dal caso peggiore. Ha lo svantaggio che ogni esemplare di CPU fa storia a se e quindi le prestazioni non sono perfettamente identiche tra tutti gli esemplari e addirittura in dipendenza della MB su cui è installata la CPU (in particolare la tolleranza sul Vcore). E' possibile che downvoltando la CPU la logica interna, posto che la CPU regga con il downvolt, spinga la CPU a una frequenza media superiore. Questo se la logica basa le decisioni sul TDP (I*V) e non solo sulla corrente. Da verificare. Questa è l'ipotesi più probabile di Turbocore 2.0 dai paper su Llano. E' possibile che la versione desktop adotti il metodo 5 e quella server il metodo 4, viste le dichiarazioni di JF-AMD sul suo blog sul funzionamento deterministico del TurboCore 2.0. Il punto 5 non è in contrasto con quanto dichiarato da JF-AMD in quanto il tutto è ancora deterministico, fissato MB, dissipatore e Vcore, ma ovviamente ancora variabile tra esemplare e esemplare. Questo punto non è stato chiarito nel BLOG, quindi non possiamo ancora sapere quale delle 2 (4 o 5) strategie saranno applicate. 6) E' il Turbo Boost alla INTEL versione Nehalem/Bloomfield. Il clock è incrementato a passi di 133 MHz (quindi almeno 4 stati) a seconda di quanti cores sono occupati e la temperatura del DIE, rimanendo entro limiti di consumo. E' simile al 5, ma avendo più scalini è potenzialmente più efficace. 7) E' il Turbo Boost alla INTEL versione sandy bridge. Il clock è incrementato a passi di 100MHz e viene monitorato il TDP istantaneo e la temperatura, ma anche la storia recente del TDP. In caso di periodi di IDLE si può sforare fino a 25 secondi il TDP nominale per sfruttare la capacità termica dei vari componenti (CPU, dissipatore). Oltre a una granularità più fine c'è una maggiore aggressività. Ovviamente le prestazioni medie, fissata l'architettura e il TDP massimo, aumentano passando dalla strategia 1 alla 7. Ritengo che i due turbo alla INTEL siano i migliori in assoluto. La scusa del determinismo, IMHO è solo per giustificare il fatto che AMD non ha copiato pedissequamente INTEL... Considerando l'ottimo processo produttivo di GF, il turbo alla INTEL sarebeb proprio cascato a fagiolo...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9091 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#9093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
![]() Fammi pero' capire una cosa: da quello che dici il valore stimato di TDP viene appunto stimato in base ai registri che in tempo reale visualizzano "cosa" sta esattamente lavorando all'interno del core. Perfettamente d'accordo e comprensibile quindi il fatto che come giustamente dici le "tracce" dei registri risultino essere molto piu' reattive alle variazioni di quanto lo sia la temperatura, specialmente in intervalli relativamente ridotti di tempo. L'ottica che stai propopnendo in effetti non la avevo minimamente considerata: sbaglio o mi stai dicendo che il turbo potrebbe agire costantemente con un "polling" anche di varie decine di volte al secondo (per Intel sarebbe ovviamente impossibile visto che si basa su temperature) massimizzando non tanto le prestazioni teoriche assolute, quanto piuttosto quelle "medie e reali" con grossi carichi di lavoro? ![]() Effettivamente se cosi' fosse i vantaggi ci sarebbero, eccome! ![]() Si avrebbe un uso massimale dei cores in maniera appunto deterministica! ![]() Senza contare che con tutta probabilita' sarebbe anche molto piu' efficiente dal punto di vista energetico, visto che calcolando la cosa in base all'ipotetico TDP istantaneo si massimizzerebbe anche la perdita' dovuta al leackage (come mi sembrava di capire dicesse appunto bjt2) ..era questo quello che intendevi?
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 Ultima modifica di Gigamez : 04-02-2011 alle 16:23. |
|
![]() |
![]() |
#9094 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
E' quello che intendevo, quante volte venga effettuato il poilling al secondo lo ignoro, ma in teoria potrebbero studiare interventi diversi dal polling, potrebbe essere guidato da eventi. Mi spiego: l'albero di diramazione del clock è controllato da alcuni registri, il calcolo della nuova frequenza potrebbe avvenire quando c'è una variazione di un bit che controlla la trasmissione o meno del clock ad una certa profondità prefissata dell'albero.
Si prende lo stato complessivo, lo si buttta, nel migliore dei casi, in una tabella e si ottiene la nuova frequenza. Comunque io non sono sicuro che sia così, ma mi sembra la situazione che possa descrivere nel migliore dei modi la parola "deterministico" detta da JF. Ultima modifica di cionci : 04-02-2011 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
#9095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
Davvero ingegnoso utilizzare la capacita' termica dei componenti per sforare temporaneamente il TDP! ![]() Fammi capire: mi stai dicendo che anche Intel utilizza un metodo deterministico basato sulla stima del TDP (a parte situazioni particolari limitate a quelche sencondo)? Non sono sicuro di aver capito bene: mi stai dicendo che Intel gestendo anche il "sovrappiu'" teorico dato dalla capacità termica (controllato costantemente dalla temperatura reale) di fatto teoricamente permetterebbe anche una sorta di OC automatico semplicemente cambiando sistema di dissipazione in modo da "ingannare il procesore" facengli vedere come "maggiore capacità termica" quello che in effetti e' a tutti gli effetti una maggiore dissipazione di watts termici? ![]() sarebbe effettivamente ancora piu' evoluto! ![]() lol, sto imparando un bel po' di cose oggi! ![]()
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 |
|
![]() |
![]() |
#9096 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sinceramente io non ci vedo niente di deterministico
![]() Se c'è dipendenza dalla temperatura allora è chiaro che non sarà mai deterministico. |
![]() |
![]() |
#9097 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Eh, lo so... E' questa ambiguità nelle parole del post di JF che mi fa essere indeciso tra il 4 e il 5... Ma considerando che ha detto che quel post è passato nel reparto di engineering prima di essere pubblicato... Again o hanno semplificato troppo, oppure vale il punto 4...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#9098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9099 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Esatto... Quindi o JF-AMD ha barato, oppure quelli dell'engineering hanno trascurato la variazione di leakage con la temperatura.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#9100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Quote:
Per massimizzare all'estremo (seguendo al tua ipotesi) probabilmente bisognerebbe utilizzare sia il polling che gli eventi: Magari sbaglio, ma in una gestione ad eventi prima di variare il clock secondo me si dovrebbero comunque confrontare tutti gli altri registri relativi ai diversi livelli di profondita' dell'albero di distribuzione del clock, pena la perdita di sincronia! Magari dico cavolate, ma poni il caso che ad un livello X il registro relativo ti dica che hai un utilizzo della logica del 5% ed ad un altro livello il registro Y ti dica che hai un uso del 100%: il livello del 5% manderebbe un interrupt di richiesta clock aggiuntivo. bisognerebbe controllare anche gli altri stati, compreso quello del 100% prima di adottare ISTANTANEAMENTE nuove politiche di clock, sbaglio? Per poter garantire la sincronia del clock bisognerebbe quindi fare una sorta di "polling distribuito" sui livelli dell'albero.. onestamente molto difficile da gestire.. Se si facesse invece un semplice polling, ad ogni ciclo di clock si potrebbero facilmente "sommare" gli stati dei registri stimando di fatto il TDP istantaneo e totale su tutti i livelli dell'albero e variando quindi di conseguenza la frequenza in base ad una media calcolata su n cicli (e' un esempio implementativo magari pure impossibile da attuare). Penso sarebbe tuttavia infinitamente piu' semplice e di sicuro impatto, anche se sicuramente meno efficente a livello teorico. ho detto cavolate? ![]()
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.