Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2010, 19:34   #121
andrears250
Senior Member
 
L'Avatar di andrears250
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 1598
vediamo se anche hp aggiornerà il suo envy 133
andrears250 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 19:46   #122
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
E[Bra in risposta ad una frase per cui chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base][/b]. Non estrapolare così a casaccio

Detto questo conosco bene sia Windows, che GNU/Linux che MacOS e un po' anche BSD. Se cerchi qualcuno con i paraocchi, prosegui altrove nell'impresa.
Io ho postato proprio per quella frase, chi compra Apple non ha bisogno di un computer...

Mi sembra molto riduttivo come discorso, un Apple lo può comprare anche un ingegnere Elettronico o informatico se gli serve per lavoro oppure vuol cazzeggiare a casa con facebook o scaricare le foto dallo smartphone...

In ogni caso se l'obbiettivo è quello di fare usare un computer anche a chi è a digiuno di informatica di base tanto di cappello, hanno raggiunto il loro obbiettivo.

Il mio non vuole essere un discorso pro Apple, l'unica cosa che possiedo della mela è un ipod nano, dico questo perchè hanno capito cosa serve per fare breccia oltre la percentuale di chi ha già cognizione base aggiungendo quote al loro mercato. Il mio è un discorso commerciale che stride con la tua frase ( chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base) ... e se non volessi fare nessun corso e usare il computer?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 19:49   #123
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Ogni tanto però bisogna anche accettare la diversità del mondo, una laurea non è sempre sinonimo di saggezza, bisogna saper guardare il mondo sotto diverse angolature e punti di vista.

Apple non sarà mai un fenomeno di massa con percentuali al 90%, sia per i prezzi sia per il target di utenza, ha il suo mercato che sta consolidando anno per anno. Un mercato composto da:

Fedelissimi, i quali si fidano ciecamente di quello che Jobs propone senza mettere in discussione nulla.

Persone che di informatica ne capiscono poco, hanno bisogno di un oggetto che accendi e fa il lavoro senza sapere cosa succede e non gli frega una mazza di saperlo, o quelli che hanno conosciuto apple attraverso l'Ipod, Itunes e attualmente l'Ipad.

Lo stile è tutto, persone che si masturbano appena vedono accendersi il logo della mela, posano l'oggetto su un tavolo dell'800 per risaltare il contrasto antico moderno, dentro ci potrebbe essere anche un processore a molla, ma se mi scarica l'ultimo brano su itunes da fare ascoltare agli amici la sera con il Brandy sul tavolo ..

...possiamo continuare a gradazioni per arrivare allo stadio finale, quelli che solo a sentire parlare della mela gli rovini la giornata, quelli che odiano a prescindere la filosofia Apple, quelli che considerano apple una delle cause della rovina del mondo.

Tornando con i piedi in terra, a sentire alcuni rivenditori il MB Air sta andando piuttosto bene nonostante il prezzo, come sono andati benissimo i vari ipod e l'Ipad e come è andato più che bene l'Iphone.

L'orientamento consumer di lusso della mela è chiaro, poi ha ancora reparti che curano il professionale, come MacPro e la presunta vocazione grafica del Mac.

le percentuali di tutto il resto (Mondo windows) sono ampiamente maggiori, ma tutto il resto sono decine di marche, la nicchia Apple è notevole.
Quoto

analisi perfetta
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 19:51   #124
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
micro OT: ma secondo quello che sembra esser il pensiero dominante qua dentro, in cosa sarebbero particolarmente "chiusi" i mac? così tanto da doverlo ribadire ad ogni piè sospinto...

intendo dire, in cosa sono diverse le briglie che apple mette al proprio sistema rispetto alle stesse briglie che, targate microsoft, serpeggiano in windows?
niente tecnicismi, di grazia, di studi ed esperienze al riguardo mi faccio bastare i miei... parlo per l'utente di tutti i giorni


io non lo so... a me sembra più "chiuso" seven che non mi permette di impostare due sfondi differenti su due monitor diversi costringendomi ad acquistare un programma di terze parti
battute a parte, che intendono quelli che parlano di sistema chiuso? mica è uno smartphone... c'è qualcosa di "ragionevole" che qualcuno pensa si dovrebbe poter fare ed invece non si può fare? mica ho capito..
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 21:00   #125
through-it
Member
 
L'Avatar di through-it
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 104
@Gualmiro li hai ammutoliti.

Perchè tanti windowsiani-incalliti ignorano che osx è ufficialmente standard POSIX dalla versione 10.4 (Tiger) e che quindi QUALSIASI SORGENTE unix/linux per console può essere compilato on fly su OSX ed eseguito.

Che poi la maggiorparte che ha in bocca la parola "osx è chiuso" sono gamers che a parte installare giochi e scrivere qualche documento in word non fanno...

Ma ditemi cosa compilate sotto windows7 senza visual studio, oppure quando mai potete con 2 comandi da console compilarvi al volo dei sorgenti random di altre piattaforme.

Io questi che parlano così per l'aria che tira li definisco soltanto ignoranti o troll.
through-it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 22:08   #126
Sevenday
Senior Member
 
L'Avatar di Sevenday
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Torre storta
Messaggi: 1249
quindi é da tanto che é compatibile...e per le periferiche? vogliamo parlare delle prese proprietarie? se a me non piace un prog per osx...per la stessa funzione, quanti ne esistono?
Sevenday è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 22:11   #127
guard3n
Member
 
L'Avatar di guard3n
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Torino
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da through-it Guarda i messaggi
@Gualmiro li hai ammutoliti.

Perchè tanti windowsiani-incalliti ignorano che osx è ufficialmente standard POSIX dalla versione 10.4 (Tiger) e che quindi QUALSIASI SORGENTE unix/linux per console può essere compilato on fly su OSX ed eseguito.

Che poi la maggiorparte che ha in bocca la parola "osx è chiuso" sono gamers che a parte installare giochi e scrivere qualche documento in word non fanno...

Ma ditemi cosa compilate sotto windows7 senza visual studio, oppure quando mai potete con 2 comandi da console compilarvi al volo dei sorgenti random di altre piattaforme.

Io questi che parlano così per l'aria che tira li definisco soltanto ignoranti o troll.
Per os chiuso si intende il fatto che per i computer apple il 90 per cento dei software è prodotto da apple.
per os chiuso si intende il fatto che può girare solo su computer apple con file system proprietario.
se poi aggiungiamo che per installare leopard ,o come si chiama l'ultima versione devi avere un apple perchè non puoi su nessun altro computer senza ricorrere a trucchi da hacker penso di averti detto cosa intendo per sistema chiuso.

Io uso ubuntu su un netbook e se devo essere sincero a parte l'aspetto grafico non vedo tanta differenza fra leopard ed ubuntu .

Anche qui potremmo dire che apple ha copiato mutuando da linux il sistema dei repository per quanto riguarda l'acquisto o l'aggiornamento dei software.

Se poi come dite chi ha apple non ha bisogno di applicativi che girano sotto windows mi spiegate bootcamp ?.
guard3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 23:10   #128
pepo154
Senior Member
 
L'Avatar di pepo154
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
Non capisco vari punti di quelli che esponete:
1) "Apple è moda".
A quanto pare Apple è moda dal 1976 visto che sento da ANNI questa frase. A quanto pare se è veramente moda deve essere una moda alquanto strana per durare così tanto. Dal primo iMac sento anche "aaah adesso vedrete, appena la gente aprirà gli occhi darà via questi iMac colorati e Apple fallirà". Sarà, ma di iMac colorati ancora ne vedo qualcuno sulle scrivanie (funzionanti) e anche le generazioni dopo (tranne quelli G5 che stanno purtroppo morendo pian piano) sono lì.
Molti di voi vedono il loro orticello cioè di persone appassionate (come me) che cercano le prestazioni massime, stanno sempre a informarsi sulle ultime novità (cosa che faccio anche io) e poi alla fine non si rendono conto che in molti ambienti lavorativi o personali ci sono ancora macchine con Windows 98 che girano, ci sono ancora Mac con Jaguar, Tiger, qualcuno con OS 9, accesi, spesso in ambienti di produzione, spesso solo a "controllare la posta e internet" a casa. Perché? Perché stanno ancora funzionando e fanno quello per cui sono stati comprati.
In fondo le esigenze di 5/10 anni fa e le esigenze di oggi non sono molto cambiate. Se prima si vedeva il web statico ora si guarda tanto web dinamico, se prima si scriveva in Word ora si scrive ancora la letterina in Word/Open Office/Google Docs, se prima si scaricavano le foto dalla fotocamera lo si fa ancora oggi. Non mi sembra che le esigenze siano evolute così tanto. Si è evoluta più la società fuori o piuttosto le evoluzioni grosse sono state negli altri dispositivi (a partire dai cellulari-pda-smartphone) che in pochi anni stanno cambiando TANTO anche nelle abitudini della gente (e non è ancora finita). Il settore computer tutto sommato rispetto agli anni scorsi è abbastanza "fermo". Il boom lo ha avuto fino al decennio scorso, ora meno. Il boom si è trasferito dal settore computer al settore internet che guarda caso non è per forza computer. Internet può essere fruito anche senza un computer (smartphone) o anche in un computer solo con un browser (Chrome OS). Insomma il computer è meno sotto i riflettori rispetto a prima.
2) "Apple non innova"
Anche questa frase la sento dal passaggio al primo iMac G3 e dal passaggio a Intel.
Analizziamo questo MacBook Air. Allora:
- si è disegnata un case unibody personalizzato da zero. Se credete che farlo sia semplice semplice andate tranquillamente a chiedere. Facile dire "eh, che ci vuole". Prossimamente è confermato che userà la tecnologia Liquid Metal e quindi otterrà gli stessi pezzi per iniezione di metallo, come per la plastica insomma quindi niente fresature e cose più "impossibili" da fare fresando.
- la scheda madre è fatta completamente su misura. Disegnata da zero anche quella. E' praticamente una striscia, non so, meno di così non saprei. Si vede l'esperienza con gli smartphone che inizia a pesare.
- ha imposto con questa serie l'SSD di serie. Cosa fare per ridurre ancora più le dimensioni? Togliamo l'involucro del 2,5" e mettiamo i banchi direttamente sulla madre. Non so se avete notato ma il MB Air è pure meno spesso di SSD 2,5" standard. Qualcuno lo aveva fatto prima? No. Se questa non è personalizzazione allora che cos'è? Fra poco per quel tipo di SSD con quella forma cadrà l'esclusiva che ha chiesto Apple a Toshiba e sarà in vendita per tutti i costruttori di notebook e li vedremo ovunque.
- per la batteria cosa hanno detto: facciamo noi delle celle personalizzate: forma personalizzata, fogli di qualcosa anziché accumulatori rotondi, sensori che calcolano la carica delle celle per gruppi di celle molto più piccoli. In tal modo abbiamo una precisione maggiore e allunghiamo la vita della batteria e non un sensore per tutta la batteria. Risultato? Batterie ultrapiatte che durano 5 anni di utilizzo, praticamente più della vita di un computer. Non si può sostituire? Bene, cosa preferite? Una batteria che dura un 30% in più o una batteria sostituibile? Loro si sono dati la risposta: una batteria non sostituibile ma che dura di più.
- il trackpad in vetro integrato nell'Air. Nel vecchio Air avevano detto che non ci erano riusciti in quello spessore così piatto, ora ci sono riusciti, probabilmente per loro è stata una piccola sfida.
- la gente usa tanto lo stato di stop? Facciamolo durare fino a 30 giorni in stop.
Non so ragazzi, poteva benissimo non fare nulla di tutto questo. La domanda è lecita: per voi allora l'innovazione qual è? Portate degli esempi.
3) Volete più usb, minimo 4, ethernet, hdmi.
Non ci sta nulla di tutto questo, torno a ripetervi che non ci stanno. Le foto dell'interno sono del 13", guardate quelle dell'11" e ditemi come fate a farci stare il tutto.
Il MacBook Air è un portatile concepito ad esempio per l'universitario che va in università, apre, ha la wireless (prese ethernet non c'è ne sono in università e quelle che ci sono è vietato usarle) si scambia al massimo qualche file via usb. E' chiaro che non utilizza la ethernet, né l'hdmi, né mille usb. Arriva a casa, riapre la sua cartella di Dropbox sul fisso e continua sul fisso.
Come avevo detto a un'altra persona: se ti trovi a dover ordinare insieme all'Air anche l'adattatore ethernet, il lettore cd, un hub usb e altro allora hai sbagliato a scegliere computer.
4) Mac Os X è chiuso. Bah, chiuso in che senso? Come codice sorgente? Si ma a che livello?
Non permette di installare programmi? Ma dove le sentite queste cose? Insomma lo avete mai usato?
iOS è chiuso per l'installazione di programmi, non Os X, dove si può installare qualsiasi cosa, anche accedere al sistema e spaccarlo per dire. Chiuso come codice? Windows è aperto? Insomma non significa nulla "Os X è chiuso".
5) Volete core i5, i7, schede video pompate ecc.
Come nel punto 3. Non è questo il computer per fare queste cose. E' il Pro. Andate a chiedere al Pro queste cose.
La maggior parte dei computer di quelle dimensioni ha Atom, già solo questo basta a dire che va bene l'Air.
Il settore dell'Air è "voglio il MASSIMO della portabilità ma voglio lavorarci comodamente". Questo è il suo target. Non è il target del videogiocatore, non è quello di chi cerca sempre i numeri grossi. E' il target di qualcuno che dice "tra 1 kg e 1,5 kg cambia, eccome se cambia".
Sottolineo il punto "lavorarci comodamente" perché indubbiamente sull'Air 11" e 13" c'è la stessa tastiera e quasi lo stesso trackpad, enorme. Questo è lavorarci comodamente. Tastiera con gli stessi tasti del Mac di casa, trackpad comodo più del mouse, non tastiere mini e trackpad non utilizzabili.
Se si iniziano a fare compromessi del tipo "1 cm in più e ci mettiamo più dissipazione e un i3" (frasi a mio parere senza senso, come se i computer si progettano come fare i panini...) allora esce fuori né carne e né pesce. Nè ultra portabile ma nemmeno abbastanza potente rispetto a un Pro leggermente più grosso. Qui è SECCO. E' piccolo, è senza compromessi sotto il lato dell'usabilità, dura tanto, è piccolo (ripeto 2 volte).
6) frasi del tipo "chi compra Apple non capisce nulla" beh non c'è nemmeno da commentare. D'altronde anche grandi dell'informatica che hanno fondato società multimilionarie oppure studiato cose molto avanzate usano/usavano Apple come alcuni usavano Linux come alcuni usavano Windows. Di sicuro non erano su hwupgrade a commentare come me e voi... D'altronde anche dove lavoro usiamo tutti Apple e lavoriamo nel settore IT. Beh, manderò una mail a tutti dicendo che non capiscono nulla.
Anzi, facciamo così, stabiliamo che da domani chiunque usi Windows è OVVIO che capisca tutto e su Mac è OVVIO che non capisca nulla. Non è ammesso uno incapace su Windows perché non esiste, sono tutti su Apple, per moda (punto 1).
7) Anche altre marche sono capaci di farlo: indubbiamente alcune marche hanno esperienza sufficiente ma non lo fanno.
Perché?
- verrebbe a costare troppo in un mercato che continua a premere al ribasso
- le vendite sarebbero troppo poche e non ripagherebbero i costi di sviluppo.
Il Dell Adamo è andato in attivo? Dubito. Dubito fortemente. Marche che hanno 100 modelli a listino è difficile che dedichino tante risorse a un solo modello.
Se si vogliono fare le cose bene bisogna produrre pochi modelli a listino. Se si hanno pochi modelli ovviamente non tutti saranno contenti. Insomma ci sono pro e contro.
Apple può investire TANTO sia di denaro che in mesi (questo Air minimo minimo ha richiesto un annetto) in un solo modello perché ha pochi modelli a listino, esclusivi e non si affaccia su mercati che giocano fortemente al ribasso (tipo quello dei netbook) ma piuttosto va in settori con pochi concorrenti (come quello dei subnotebook).
pepo154 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2010, 23:47   #129
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6012
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Secondo me il prezzo non è un problema, fatevi un giro su ebay, un mac usato di due anni viene venduto tranquillamente a 600 euro o più, un portatile normale dopo due anni non vale più niente.
fra i tanti difetti ho anche quello di non comprare usato

e comunque il mio portatilaccio celeron di 5 anni fa rivitalizzato con linux continua a servire ottimamente (batteria a parte)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 00:22   #130
MrCj
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 2502
Un elogio a pepo154 che ha avuto voglia di mettersi a spiegare tutto da zero offrendo una risposta valida precisa e motivata a tutte le domande poste in precedenza..... una pagina scritta di cuore dove emerge il forte legame che lo stringe all' informatica... Molti di noi non si sarebbero nemmeno sognati di scrivere una pagina del genere, rassegnati del fatto che certe cose vengono rifiutate a prescindere senza conoscere, comprendere, essere informati...
MrCj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 00:58   #131
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da guard3n Guarda i messaggi
Per os chiuso si intende il fatto che per i computer apple il 90 per cento dei software è prodotto da apple.
per os chiuso si intende il fatto che può girare solo su computer apple con file system proprietario.
se poi aggiungiamo che per installare leopard ,o come si chiama l'ultima versione devi avere un apple perchè non puoi su nessun altro computer senza ricorrere a trucchi da hacker penso di averti detto cosa intendo per sistema chiuso.

Io uso ubuntu su un netbook e se devo essere sincero a parte l'aspetto grafico non vedo tanta differenza fra leopard ed ubuntu .

Anche qui potremmo dire che apple ha copiato mutuando da linux il sistema dei repository per quanto riguarda l'acquisto o l'aggiornamento dei software.

Se poi come dite chi ha apple non ha bisogno di applicativi che girano sotto windows mi spiegate bootcamp ?.
non ho certo intenzione di convincerti, ma ad onor del vero che il 90% del software per mac lo produce apple è una corbelleria. senza offesa eh
è dai tempi di system 8 che conosco per esperienza ed utilizzo diretto decine di piccole e grandi software house che producono software di tutti i tipi e di tutte le taglie per mac. certo, meno (in passato soprattutto, molti meno) che per windows... panic, stuffit, microsoft, autodesk, steinberg, yamaha, autodek, orbit, adobe, intel, ik, omnigroup, sonic research e chissà quante altre che ora non mi sovvengono.... apple, magari, in prima persona, si butta a capo basso nel settore dei software professionali di grossa portata. questo è vero, ma la concorrenza non è che non ce l'ha.
nel mio piccolo orizzonte mi sono occupato per qualche anno di audio professionale bazzicando studi qua e là... quelli che stanno con logic pro, tanto per dire, sono quattro gatti. il mondo intero in quel settore parla mac, a parte il sistema, il prodotto apple non se lo fila nessuno manco per idea. il sequencing di preproduzione è targato steinberg o motu, quello di produzione sempre e solo avid/digidesign
c'è un po' meno scelta che per win, ma è anche vero che il softwaraccio fatto coi piedi (ne giravano tanti nel periodo Win98-Win2000- WinXP, molti più di ora... grazie al cielo la situazione è molto migiore oggi anche per win) è molto difficile da trovare su mac. all'atto pratico, la situazione non è molto diversa dall'attuale offerta per WinVista/Win7

l'abbinata EFI/GUID è uno standard aperto e libero da royalties al pari della coppia BIOS/MBR, tra l'altro di sviluppo prevalentemente intel se non ricordo male

il filesystem HFS+ (che ahimé avrebbe bisogno di una svecchiata radicale... speriamo in btrfs ormai) è di produzione apple, la sua implementazione è open source con licenza liberale... non so per filo e per segno ora, ma mi pare sia completamente sgombro da royalties, brevetti e menate strane

l'impossibilità d'installare macosx in giro beh... è una scelta commerciale diamine. il prodotto è loro, lo commercializzeranno come vogliono, e sulla base delle loro libere scelte il consumatore altrettanto liberamente farà le proprie.
i pezzi di macosx coperti da licenza libera li distribuiscono con licenza libera, i pezzi di macosx coperti da licenze liberali li distribuiscono come vogliono compatibilimente con la licenza specifica, dei pezzi fatti in casa fanno ciò che vogliono.
certo, se questo s'intende per "chiuso", allora siam daccordo

i repositories.... quelli son nati nella notte dei tempi, probabilmente jobs e compagni ancora giocavano con le macchinine, e forse torvalds manco era nell'idea di suo padre ancora. è come parlare dei sistemi di versioning o di chi ha inventato i cicli condizionali nei linguaggi di programmazione... son menate, una buona idea è una buona idea. e se per l'utente "medio" il repository centralizzato funziona, allora bene ha fatto apple a seguire la scia di quanto si fa con apt su linux

bootcamp boh... io non lo uso
anche se c'è, non mi toglie nulla ad ogni modo. qual'è il problema? casomai aggiunge solo possibilità in più ad una macchina




ubuntu, linux e compagnia fanno di determinate libertà il loro cavallo di battaglia, ed è giusto anche così in fondo.
quello che dico io è che l'implementare altrettanto liberamente cose diverse come i mac, sia lato hardware che lato software, impacchettarle e venderle non fa di questo un prodotto chiuso. o meglio, di certo non più chiuso di un normalissimo Windows che bene o male nella vita tutti abbiamo avuto occasione di usare senza troppi patemi sul cosa posso e cosa non posso fare

per passione personale figurati che come computeraccio quotidiano tengo su un dragonflyBSD perché linux ha troppi "paletti" per i miei gusti
ma il fatto che le varie famiglie linux siano così libere non è che rende automaticamente tutto il resto chiuso. il software che gira nel mio routerino netgear è un linux, ma diavolo... quello sì che è chiuso! non so se rendo l'idea



Quote:
Originariamente inviato da pepo154
(macbook air) è' il target di qualcuno che dice "tra 1 kg e 1,5 kg cambia, eccome se cambia".
eccome se cambia





P.S.: la parola "liberale" va intesa in senso di "licenza liberale", licenze open-source che non implicano necessariamente lo status di "software libero" per il software da esse coperto. (per me sono molto più "libere" di una GPLv3, ma è una discussione OT sul sesso degli angeli... quindi lasciamo stare)
precisavo solo per sottolineare che la cosa non aveva niente a che vedere con l'accezione politica del termine




salute e buone feste a tutti già che ci siamo
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 28-12-2010 alle 01:00.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 08:24   #132
guard3n
Member
 
L'Avatar di guard3n
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Torino
Messaggi: 174
Mi spieghi perchè se jobs copia l'idea di qualcuno come quella dei repository lo fa perchè è una buona idea ,ma se un 'altro copia un idea di jobs (esempio il pad multi gesture) è un plagio?

Sono andato a vederlo questo air e ti confermo che lo spazio per l'uscita hdmi al posto della mini-dv lo avevano eccome.

Tu dici che se uno ha bisogno di collegarsi in modo diverso dal wi-fi ha sbagliato computer, bhè io ti dico che da un hardware che nasce con la mobilità come idea di partenza non si può fare a meno di determinati requisiti.
Il modulo usim, che magari sembra una baggianata è indispensabile dove non è disponibile il wi-fi , almeno in italia dove non si ha ancora ,almeno per un altro paio di anni, la diffusione americana.
Sicuramente quest'aggiunta non avrebbe compromesso lo spessore a cui tanto date importanza.

Tu pensa solo a doverlo usare per fare una presentazione in power point su un proiettore, ti serve un adattatore che costa 40 euro e questo se il proiettore è moderno perchè se è vecchio....

Parliamo di peso, qui non si sta parlando di scaricare alberi motore dai tir ma di computer, ed io tutta sta differenza non riesco proprio a vederla.

Parliamo di scheda madre "fatta in casa" dove sarebbe l'innovazione ? non è la sola apple che si progetta le schede madri da sola, lo fanno praticamente tutti da samsung in poi, chi fa computer le schede madri se le progetta al banco e poi manda gli schemi alla fabbrica, non è innovazione questa semmai è progettazione del proprio prodotto.

Parliamo di batteria,ecco può durare quanto vuoi tanto o poco, ma alla fine se per sostiuirla fuori garanzia devo pagare un costoso intervento tecnico, per un'operazione che saprebbe fare anche un bimbo di 5 anni a me viene il nervoso.

molti qui hanno detto che apple funziona perchè sa fare bene le cose di tutti i giorni ,leggere e-mail ,scrivere testo,fogli di calcolo vari.
Ma guarda che lo fanno bene ed in maniera immediata anche windows e linux.
Dubito fortemente che macos sia in grado di configurare da solo il gestore di posta se prima non gli dai i vari parametri del server .
Quindi il dire che è più semplice per fare le cose quotidiane lascia il tempo che trova.
se poi usi windows solo per leggere e-mail e scrivere fogli di calcolo la vita di quel computer si allunga esattamente come quella di un apple.
Per fare queste cose basta ed avanza un atom con scheda grafica intel.

Fatti questi paragoni o se preferisci dimmene altri la scelta fra apple ed il resto del mondo dell'informatica si limita ad una questione di moda o stile .

puoi essere d'accordo o meno con me alla fine i soldi sono di chi compra e come li spende affari suoi .
Solo non vi ostinate a dire che sono meglio gli apple perchè non è vero .
Per qualunque uso se ne vuol fare apple non è migliore di windows o linux è solo diverso.

Una domanda poi mi sorge spontanea come fai a parlare di sistema operativo aperto se poi lo montano solo gli apple ?
cavolo è più libero windows paghi e lo monti su qualunque cosa in grrado di farlo girare .
Non ho mai visto un produttore rinunciare a quote di mercato cosi grandi in nome di una guerra personale contro il resto del mondo.

Ultima modifica di guard3n : 28-12-2010 alle 08:31.
guard3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 09:19   #133
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
fra i tanti difetti ho anche quello di non comprare usato

e comunque il mio portatilaccio celeron di 5 anni fa rivitalizzato con linux continua a servire ottimamente (batteria a parte)
Neanche io compro usato, ma se rivendessi il mio usato a 600Euro per un PC nuovo per me sarebbe un gran bel risparmio. Invece sia il mio notebook di un anno e mezzo sia il tuo di 5 non valgono più niente.

Quello che voglio dire che per uno che ha la passione di un mac è solo la spesa iniziale da affrontare elevata, ma le successive sono più basse, perché quando il mac ha due anni lo vendo a 600 Euro e compro quello nuovo che costa 1400-600=800Euro.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 10:13   #134
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da pepo154 Guarda i messaggi
Non capisco vari punti di quelli che esponete:
[...]
Ti ringrazio e condivido punto per punto. Purtroppo come ho scritto sopra, cercar di smontare convinzioni radicate in anni di ignoranza, anche e soprattutto su questo forum, è causa quasi persa in partenza.

Il tipico power user di casa Redmond pensa ai Mac e gli sale l'odio.
Il tipico power user di casa Cupertino pensa ai PC e gli viene compassione.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 12:37   #135
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Evitate le solite guerre di religione, non mi piace rivedere nei thread le solite solfe giá viste e riviste.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 12:54   #136
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Evitate le solite guerre di religione, non mi piace rivedere nei thread le solite solfe giá viste e riviste.
Lo sappiamo che purtroppo è una causa persa. Se tu dovessi ammonire ogni singolo commento del tipo "chi compra Mac non capisce nulla" o "è modaiolo" o "dovrebbe imparare l'informatica" o "spreca soldi" e così via, il 10% della popolazione di HWUpgrade verrebbe cassata in una settimana.

A questo punto o non vengono più pubblicate news che riguardino anche lontanamente Apple, o dovreste creare una sezione a sé stante con protezione di password. Tanto alla fin fine, nel 99% dei casi, sono le orde di utenti Windows che invadono i thread Apple-centrici, non il contrario (vedi non a caso il commento politicamente scorretto -ma realista- di sopra). Così com'è adesso, anzi, da mesi, non va bene affatto. E' un peccato.
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 13:08   #137
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da pepo154 Guarda i messaggi
Togliamo l'involucro del 2,5" e mettiamo i banchi direttamente sulla madre. Non so se avete notato ma il MB Air è pure meno spesso di SSD 2,5" standard. Qualcuno lo aveva fatto prima? No.
E invece sì, e da un pezzo. Con la differenza che nessuno fino ad ora aveva proibito a terzi di produrre un SSD per il proprio PC.

Ecco un paio d'immagini.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 13:29   #138
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da PaveK Guarda i messaggi
Lo sappiamo che purtroppo è una causa persa. Se tu dovessi ammonire ogni singolo commento del tipo "chi compra Mac non capisce nulla" o "è modaiolo" o "dovrebbe imparare l'informatica" o "spreca soldi" e così via, il 10% della popolazione di HWUpgrade verrebbe cassata in una settimana.

A questo punto o non vengono più pubblicate news che riguardino anche lontanamente Apple, o dovreste creare una sezione a sé stante con protezione di password. Tanto alla fin fine, nel 99% dei casi, sono le orde di utenti Windows che invadono i thread Apple-centrici, non il contrario (vedi non a caso il commento politicamente scorretto -ma realista- di sopra). Così com'è adesso, anzi, da mesi, non va bene affatto. E' un peccato.
Diciamo che non é proprio cosí, di utenti Apple che sono andati a trollare in discussioni Win-oriented ce ne sono stati e ce ne sono sin troppi (come dimostrano diversi ban di cui alcuni definitivi). Io direi invece di staccarci dalla mentalitá "il mio é meglio" e commentare tutti, con obiettivitá, determinati prodotti. Il che significa, e lo dico a tutti, di non fare paragoni inutili, come paragonare un netbook basato su Atom con il Macbook Air, o di non mettere a paragone un Macbook Pro e un Alienware M17x. Ma giudicare un prodotto da quello che offre e capire a che utenza si rivolge.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 13:45   #139
pepo154
Senior Member
 
L'Avatar di pepo154
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Prov di Milano
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da ArteTetra Guarda i messaggi
E invece sì, e da un pezzo. Con la differenza che nessuno fino ad ora aveva proibito a terzi di produrre un SSD per il proprio PC.

Ecco un paio d'immagini.
Mi devo correggere, hai ragione!
Effettivamente mi ero pure dimenticato che il mio eeepc aveva una di quelle schede che mi hai mostrato.
pepo154 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 13:51   #140
PaveK
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Diciamo che non é proprio cosí, di utenti Apple che sono andati a trollare in discussioni Win-oriented ce ne sono stati e ce ne sono sin troppi (come dimostrano diversi ban di cui alcuni definitivi). Io direi invece di staccarci dalla mentalitá "il mio é meglio" e commentare tutti, con obiettivitá, determinati prodotti. Il che significa, e lo dico a tutti, di non fare paragoni inutili, come paragonare un netbook basato su Atom con il Macbook Air, o di non mettere a paragone un Macbook Pro e un Alienware M17x. Ma giudicare un prodotto da quello che offre e capire a che utenza si rivolge.
Qui di gente adulta e vaccinata ce n'è tanta. Tolto lo sparuto gruppetto di voci fin troppo giovanili di sottofondo, volendo essere quanto più obiettivi e culturalmente onesti, l'aria che respira è chiara: disprezzo verso la Apple e, purtroppo, verso i relativi utenti.
Le risposte a tono, ed il sottoscritto ha le proprie colpe come diversi altri, sono solo frutto dello sfinimento. Non ho mai aperto un thread anti PC (tant'è che i Wintel li uso -ogni giorno- a lavoro) né mi sono mai diretto verso discussioni Redmond-oriented al solo scopo di minare la serenità. Come me ce ne sono tanti.

Potremo mai meritarci di visitare discussioni per noi interessanti senza sentirci giorno dopo giorno disprezzati con accuse inconsistenti? Nel 2011 è chiedere la luna? Esiste un qualunque mezzo politicamente corretto per scrivere in forma più elegante e rispettosa: "Fatevi i fatti vostri e non venite qui solo per romperci le scatole?"
Il concetto è semplice, metterlo in pratica un po' meno.
Ripeto, è un peccato: frequento questa piattaforma da diversi anni e sembra stia diventando un calderone di guerre tecnoreligiose. Forse sto invecchiando? Ho superato il target?
__________________
Sono un utente Apple  consapevole. Vivi e lascia vivere.
PaveK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1