Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2010, 23:40   #181
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
io non ho guardato i dati, cmq la temperatura oltre che alla distanza dalla stella è anche influenzata dalle dimensioni del pianeta, sopratutto per quanto riguarda i pianeti rocciosi...

se marte fosse grande come la terra molto probabilmente sarebbe simile al nostro pianeta e la sua temperatura media non sarebbe così bassa...

purtroppo marte essendo la metà della terrà si è raffreddato molto prima e il suo nucleo non ha potuto mantenere a lungo il campo magnetico che permetteva al pianeta di proteggere la sua atmosfera dai venti solari, inoltre essendo la metà della terra ha anche una massa minore quindi l'atmosfera sarebbe stata cmq meno densa...

venere è un'eccezione, pur avendo le dimensioni della terra (circa) non ha campo magnetico, probabilmente si pensa perchè è stato colpito da un grande asteroide che avendo invertito la sua rotazione ha scombussolato anche il nucleo che non è in grado di generare un campo magnetico...

le variabili sono molte come vedi... in ogni caso con il futuro progetto "terrestrial planet finder" (se verrà messo in atto), saremo capaci di capire di cosa è fatta l'atmosfera di pianeti simil terrestri, così da farci un'idea se è possibile o meno la vita su quei corpi celesti...

pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 09:27   #182
NetMassimo
Member
 
L'Avatar di NetMassimo
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
Se le posizioni di Venere e Marte fossero scambiate magari l'effetto serra di Venere l'avrebbe portato ad essere un pianeta con un clima gradevole e forse oggi sarebbe pieno di vita.
__________________
Ciao
Massimo
NetMassimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 09:47   #183
Lyd
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze
Messaggi: 218
iscritto
__________________
POWERED BY: ASUS ROG Strix Scar 15 G533QS: - AMD Ryzen 9 5900HX - 15,6" FULL HD 1920x1080 300Hz - RAM 32GB DDR4 - HD 128GB M.2 + 1+1 Tb SSD Raid 0 - NVIDIA GeForce RTX 3080 16GB - Microsoft Windows 11
Lyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 10:11   #184
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Alcune considerazioni personali (da ignorante in materia però).




Un piccolo appunto in merito a questo discorso... per quanto riguarda il nostro sistema solare, se controlliamo è evidente che per i pianeti "rocciosi" la distanza dal Sole è più o meno proporzionale al periodo di rivoluzione.

Mercurio : 88 giorni. Temperatura media : 167 gradi.
Venere : 225 giorni. Temperatura media : 464 gradi.
Terra : 365 giorni. Temperatura media : 20 gradi.
Marte : 780 giorni. Temperatura media : -63 gradi.

Come potete vedere la temperatura è abbastanza legata anch'essa alla distanza, come è ovvio, mentre per quei pianeti con una atmosfera ricca di gas serra (Venere) la temperatura è ancora superiore .

Ora, in attesa di dati più precisi ci si potrebbe "divertire" a stimare le temperature superficiali. Ipotizziamo che le relazioni evidenziate nel nostro sistema solare siano simili anche per i sistemi stellari dei pianeti scoperti. Questi ultimi hanno un periodo di rivoluzione molto breve che non supera gli 80 giorni tranne che per due eccezioni. Per questi pianeti dunque si dovrebbero avere temperature pari o superiori a quelle su Mercurio, che avendo una rivoluzione di 88 giorni ed essendo privo di gas serra presenta già temperature sopra i 150 gradi.
Le due eccezioni, cioè i pianeti con il periodo di rivoluzione più lungo, sono di 206 giorni e 119 giorni. Il primo però presenta dimensioni pari a Giove, il secondo è grande poco più della metà. Entrambi inoltre presentano un periodo di rivoluzione intermedio fra Venere e Mercurio, quindi anche per questi pianeti le temperature dovrebbero essere mediamente alte, direi intorno ai 100 gradi.

Ovvio, si tratta di stime fatte così a muzzo...
i tempi di rivoluzione e quindi la distanza vanno relazionati al tipo di stella

la fascia di abitabilità di una nana rossa magari permette la vita a pianeti con periodi di pochi giorni...
diverso se la stella è come Sirio
tutto è relativo..
per assurdo ci potrebbe essere vita anche in un pianeta intorno ad una nana bruna... anche se difficilmente potra mai essere intelligente visto che raffreddandosi la fascia si sposta... forse non ci sarebbe abbastanza tempo

per quanto riguarda la dimensione del pianeta bisognerebbe fare delle ipotesi...
deve essere abbastanza grande da trattenere l'atmosfera e forse abbastanza piccolo perchè la gravità non ostacoli la vità... (c'è un limite? che poi ok basta immaginare forme di vita in sospesione sia nelle nubi o nei mari è il problema è in parte risolto)
ma qui è un terreno spinoso... se pensiamo plausibile la vita su Europa forse dvremmo rivedere tutti le caratteristiche per un pianeta abitabile...

Ultima modifica di guyver : 23-09-2010 alle 10:14.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 10:43   #185
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
...i tempi di rivoluzione e quindi la distanza vanno relazionati al tipo di stella...
Sono tutte stelle con temperatura superficiale e volume pari o quasi a quelle solari, guyver.

Comunque il mio intento era più che altro quello di creare un altro "spunto" di conversazione
E' vero che le temperature possono variare di molto in base a dimensioni del pianeta, atmosfera ecc.
Tuttavia per i pianeti con periodo di rivoluzione sotto gli 80 giorni, se non c'è altro di sbagliato nel mio discorso oltre ai dettagli da voi già segnalati, dovrebbero corrispondere ad una distanza già troppo "proibitiva" per la vita pur avendo dimensioni maggiori... ricordiamoci che mercurio ha 160 gradi, è senza gas serra (che potevano invece aumentare ulteriormente la temperatura) e ha una rivoluzione ogni 88 giorni.
Per quelli con un periodo di 119 giorni e 200 giorni bisogna sperare che i pianeti non siano gassosi, date le dimensioni notevoli paragonabili a quelle gioviane.
Insomma diciamo che forse i pianeti più interessanti devono ancora essere scoperti...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 23-09-2010 alle 13:39.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 14:35   #186
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Insomma diciamo che forse i pianeti più interessanti devono ancora essere scoperti...
questo è poco ma sicuro. Dopo un anno (cioè ormai tra 9 mesi) da inizio missione, Kepler sarà teoricamente in grado di fornire dati su eventuali pianeti con periodo di... un anno.

Da altro forum mi dicono che si puo' calcolare il semiasse maggiore dell'orbita di un pianeta usando questa formula (che peraltro sarebbe su wikipedia, ma non ho controllato) e deriva da quelle di Keplero (lo scienziato, non la sonda... ):

a = (T^2 * G * M / 4pi^2) ^ 1/3

O meglio, l'ho ricavata io da:
T= 2pi sqrt(a^3/(G*M))

M=Massa stella
G=costante gravitazionale
T=periodo pianeta



Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
beh, é un po' diverso parlare di mappa dei sistemi galattici (che sarebbe poi? intendi mappare la galassia?)
non è che la voglio fare... è il fatto che già esiste fa molto fantascienza.
http://media4.obspm.fr/exoplanets/base/carte3d.php
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 15:37   #187
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7071
Domanda: si ha una stima del bilancio di massa della Terra? Voglio dire, il vento solare spazza via continuamente atmosfera, e dallo spazio interplanetario continua ad arrivare materiale.
La massa della terra è significativamente variata nella storia?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 16:16   #188
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Domanda: si ha una stima del bilancio di massa della Terra? Voglio dire, il vento solare spazza via continuamente atmosfera, e dallo spazio interplanetario continua ad arrivare materiale.
La massa della terra è significativamente variata nella storia?
mi sembra di ricordare che ogni anno sulla terra cadono all'incirca 20 tonnellate di materiale, tra meteore e meteoriti e varia spazzatura spaziale che abbiamo lanciato noi...

credo che in miliardi di anni la massa della terra sia aumentata forse nell'ordine di qlc punto %, per via di questi afflussi di materiale... Se non calcoliamo lo pseudo pianeta che probabilmente ci ha colpito e ha formato la luna...

non so se attualmente ogni anno sono più le tonnellate che lanciamo o quelle che arrivano sulla terra...

pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 17:09   #189
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
...Da altro forum mi dicono che si puo' calcolare il semiasse maggiore dell'orbita di un pianeta usando questa formula (che peraltro sarebbe su wikipedia, ma non ho controllato) e deriva da quelle di Keplero (lo scienziato, non la sonda... ):

a = (T^2 * G * M / 4pi^2) ^ 1/3

O meglio, l'ho ricavata io da:
T= 2pi sqrt(a^3/(G*M))

M=Massa stella
G=costante gravitazionale
T=periodo pianeta
Interessante formula. Purtroppo non viene indicata la massa delle stelle nella tabella. Tuttavia essendo raggio e temperatura superficiale delle stelle quasi uguali a quelli solari (a quanto vedo non mi sembrano andare oltre il 20-30% di differenza) si potrebbe dire che probabilmente neanche la massa si discosta più di tanto.
In pratica approssimando in maniera molto grossolana, forse possiamo dire che non variando M e G, l'unico fattore da cui dipende la distanza è T.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 23-09-2010 alle 17:15.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 20:40   #190
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

non è che la voglio fare... è il fatto che già esiste fa molto fantascienza.
http://media4.obspm.fr/exoplanets/base/carte3d.php
era «intendi "mappare la galassia"?»

Il freeware Celestia lo fa da anni
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 12:41   #191
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1955
per il calcolo delle distanze dei pianeti rispetto alla propria stella,non si puo' provare a riutilizzare la vecchia legge di Titius-Bode?
oppure e' stato definitivamente provato che e' solo un gioco matematico?
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 22:04   #192
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
non ho letto tutto, ma leggendo il primo post mi vengono da fare le seguenti considerazioni random:

a- sarà anche una cosa da 'Capitan Ovvio' ma puntare radiotelescopi per trovare forme di vita è molto peggio che cercare un ago in un pagliaio grande come il mondo. soprattutto non garantisce assolutamente esito positivo, anche in caso di ascolto verso un pianeta che contiene una civiltà fiorente.
ipotizzando che ogni pianeta abitato sia vivo e vegeto (come la terra) probabilmente avrà solo "a sprazzi" l'opportunità di ospitare la vita poichè periodicamente potrebbe avere grossi cambiamenti climatici in grado di far regredire tutto allo stato batterico,vedi glaciazioni terrestri, etc.
non è detto neppure che tale civiltà, nel momento in cui la si 'ascolta' e considerando la distanza spazio-temporale, sia in grado di emettere onde radio di alcun tipo.
per esempio chi dovesse puntare un radiotelescopio verso la terra trovandosi a 200 o più anni luce da noi, non 'sentirebbe' assolutamente nulla. non è detto nemmeno che un'altra civiltà si trovi ad utilizzare le onde radio nel momento in cui riesca ad evolversi oltre un certo limite..
in sostanza, trovandoci ad ascoltare un pianeta con forme di vita intelligenti -a nostra insaputa..-, potremmo incappare in questa casistica:

1)nel momento in cui riceviamo la civiltà presente non è ancora al livello che gli consentirebbe di utilizzare onde radio
2)la civiltà presente è più avanzata della nostra ma per qualche motivo non ha mai utilizzato onde radio
3)la civiltà presente ha fatto uso smodato di onde radio ma ormai è estinta da 3000 anni..ergo bisogna beccare la "finestra" in cui tali onde sono state inviate verso di noi, tenendo conto della distanza dalla terra.fuori da tale finestra per il radiotelescopio è come se tale civiltà non fosse mai esistita.
4)la civiltà presente esisterà e forse farà uso di onde radio, ma solo fra 4 milioni di anni..


b-bisogna intendersi e capire come funziona l'universo rispetto alla vita. se come si pensava fino a un pò di tempo fa la vita sulla terra è stata solo il frutto di un caso pazzesco, allora non mi aspetterei di trovare vita in giro; se invece, come si è portati a pensare oggi, nell'universo la vita si può generare spontaneamente non appena ci sono le condizioni minime, allora l'universo è pieno di vita. una importante "prova" di quest'ultimo ragionamento sono i composti organici nell'atmosfera di titano, pianeta molto importante per la scenza perchè può rappresentare grossomodo la situazione terrestre delle origini.
prima ancora di guardare ad altri sistemi stellari, sarebbe molto più interessante continuare a studiare marte, sperando di andare il prima possibile su Europa ed Encedalus, lune gioviane che con tutta probabiltà sotto un permafrost di 5-25km hanno un oceano di acqua liquida con tanto di attività vulcanica sul fondo..ovviamente non si spera di trovarci dei delfini, ma qualcuno molto ottismista non dispera del fatto che si possano trovare anche forme di vita complesse (pluricellulari).


c-la difficile indipendenza di una razza intelligente.
il problema vero credo..ammesso che l'universo brulichi di civiltà che occupano pianeti vari ed eventuali, restano altri problemi. una civiltà purtroppo è destinata a morire. questo avviene per i più svariati motivi, fra i quali:

1-morte della stella
2-morte del pianeta
3-mutamento 'fisiologico' delle condizioni di un pianeta (che notoriamente se ne infischia delle forme di vita che ha creato e che mantiene insieme alla relativa stella )
4-autodistruzione

è ovvio che le possibilità di contatto aumentano di molto se parliamo di una civiltà che esiste da centinaia di milioni di anni (e magari esisterà per sempre) rispetto ad un altra che ha la sua finestra e poi sparisce senza nemmeno l'opportunità di dire "siamo qui, presenti" (imho, sono la maggioranza)..è quindi necessario cercare di capire quante civiltà possono aver avuto la fortuna di guadagnarsi l'indipendenza dalla propria stella e dal proprio pianeta prima di essere spazzate via.
secondo il mio parere per raggiungere questo obiettivo si deve forzatamente -o quasi- averne raggiunto un altro, ammesso che sia possibile : il viaggio interstellare.
questo significa aver trovato un modo alternativo di viaggiare nello spazio tempo, un modo che non abbia il limite della velocità della luce..velocità C che comunque, anche raggiungendola, risulta estremamente lenta per essere utilizzata a tale scopo (ci vorrebbero anni e anni per arrivare alla stella più vicina).
se le civiltà presenti nell'universo non hanno trovato un modo alternativo per spostarsi, sono destinate a morire in un lasso di tempo relativamente breve...ergo, sarà più difficile sia poterle incontare, sia trovare segni tangibili della loro presenza a meno che abbiano inviato nello spazio oggetti come la nostra sonda voyager, sperando che continui a fare 'beep-beep' all'infinito..

insomma, per concludere io penso che trovare vita intelligente nell'universo sia molto difficile, anche se l'universo stesso dovesse letteralmente ribollire di vita.ritengo inoltre che la conquista ultima più importante per qualsiasi civiltà esistente (a partire dalla nostra) sia quella di affrancarsi dal proprio sistema stellare, pena la morte certa in un lasso di tempo che può anche essere molto breve.

per rispondere alla domanda iniziale

"Quindi, cosa bisogna fare?
La probabilità di captare segnali di vita intelligente è aumentata a dismisura. Non vuol dire che ci sia la certezza che li capteremo ma... se succedesse?"

direi che non c'è da fare nulla..si sta già facendo il possibile compatibilmente ai fondi erogabili per la ricerca e per gli enti aerospaziali (quindi pochissimo). se dovessimo trovare segnali di vita intelligente nei pressi di una stella a 500 anni luce da noi, l'unica cosa da fare sarebbe "prenderne atto" e stop..avremmo ricevuto segnali risalenti a 500 anni fa; se cercassimo di rispondere, Essi riceverebbero solo fra altri 500 anni (se ci saranno ancora..) e altri 500 anni passerebbero per avere una risposta.
E' chiaro che se esistesse qualche civiltà in grado di raggiungere l'obiettivo ultimo di cui parlavo prima, mi aspetterei che conoscano già la nostra ubicazione:qui però si entra in un altro discorso.
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2010, 23:11   #193
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
"Quindi, cosa bisogna fare?
La probabilità di captare segnali di vita intelligente è aumentata a dismisura. Non vuol dire che ci sia la certezza che li capteremo ma... se succedesse?"

direi che non c'è da fare nulla..si sta già facendo il possibile compatibilmente ai fondi erogabili per la ricerca e per gli enti aerospaziali (quindi pochissimo). se dovessimo trovare segnali di vita intelligente nei pressi di una stella a 500 anni luce da noi, l'unica cosa da fare sarebbe "prenderne atto" e stop..avremmo ricevuto segnali risalenti a 500 anni fa; se cercassimo di rispondere, Essi riceverebbero solo fra altri 500 anni (se ci saranno ancora..) e altri 500 anni passerebbero per avere una risposta.
E' chiaro che se esistesse qualche civiltà in grado di raggiungere l'obiettivo ultimo di cui parlavo prima, mi aspetterei che conoscano già la nostra ubicazione:qui però si entra in un altro discorso.
Per me sarebbe già una grandissima cosa avere la certezza che c'è qualcun altro la fuori, certo sarebbe ancora meglio poter rispondere ma sapere per certo che un altro ente intelligente su un altro pianeta esiste per me sarebbe già tantissimo. Se riceviamo il segnale di una razza aliena ma non possiamo rispondere per me non sarebbe lavoro sprecato come potrebbe pensare qualcun altro.

Detto questo io penso che attualmente riguardo ai fondi e alle ricerche si stia facendo il "giusto", cioè si sta dando un adeguato peso alla cosa e darne di più non sarebbe corretto, considerando che i soldi non cadono dalle nuvole e gli sforzi servono soprattutto per chi vive qui sulla terra.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 10:02   #194
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
All'Onu un ufficio si occupa di programmare un eventuale incontro con gli extraterrestri

Quando e se gli alieni sbarcheranno sulla Terra e chiederanno di parlare con un rappresentante, colei che risponderà sarà Mazlan Othman, l'astrofisica malese incaricata dall’Onu di accogliere gli extraterrestri.
[...]
La divulgazione dei progetti seguiti dall'astrofisica si è resa necessaria data la scoperta di centinaia di nuovi pianeti che, secondo la stessa scienziata, «aumenterà le possibilità di rilevare la presenza di vita extrattereste nel cosmo». E questo significa che l'Onu deve essere pronto a coordinare la risposta dell'umanità a un eventuale «primo contatto», come riporta il Telegraph.
[...]
«La continua ricerca di comunicazioni extraterrestri ci permette di sperare che un giorno l'umanità riceverà segnali dagli alieni - ha spiegato la Othman ai colleghi scienziati - quando questo succederà dovremo avere in piedi una risposta coordinata che tenga conto della delicatezza del soggetto: l'Onu è una struttura già pronta per mettere in piedi questo meccanismo».
http://www.lastampa.it/redazione/cms...8899girata.asp

Il nome sembra una barzelletta.... ma è una cosa seria:
Ministero per gli Affari Spaziali - Unoosa (United Nations Office for Outer Space Affairs)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 11:10   #195
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
posso chiedere na cosa da profano?
se è fero che lo spazio è infinito ovvio che ci siano dei pianeti con le caratteristiche adetta alla vita, e che vi siano forme di vita no?
almeno per come intendo io l'infinito.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 11:51   #196
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Da non crederci ...
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
posso chiedere na cosa da profano?
se è fero che lo spazio è infinito ovvio che ci siano dei pianeti con le caratteristiche adetta alla vita, e che vi siano forme di vita no?
almeno per come intendo io l'infinito.
1- chi l'ha detto che lo spazio è infinito? Per me non lo è.
2- perchè il fatto che sia infinito deve rendere ovvio che ci siano altri pianeti con la vita ? Non è che se un qualcosa è infinito allora deve includere necessariamente qualsiasi cosa inclusa o addirittura ripetersi. Quindi potevamo pure non esistere, ma allo stesso tempo è possibile anche che la vita si verifichi una volta sola.
Per fare un paragone, si può costruire una funzione (una retta, ad esempio) con un dominio fatto da un numero infinito di numeri, ma che restituisce il valore y=5 solo una volta, oppure una funzione che non restituisca mai quel valore (una cosinusoide ad esempio).

__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 11:55   #197
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Se posso, vorrei dire la mia.

Premetto che sono un sostenitore accanito della ricerca pura, però a mio parere non posso non notare il nonsense di un contatto alieno quando c'è così diversità tra noi tutti.

È un'altra cosa, d'accordo, ma perché siamo così pronti (non si vede l'ora) ad accettare esseri realmente diversi da noi, quando abbiamo timore di esseri umani uguali a noi, ma di differenti culture/religioni/colori della pelle/preferenze sessuali ecc. ecc.?

Non lo so, ma prima mi piacerebbe molto "risolvere" questi problemi e cercare un contatto "universale" con chi è già qui.

Poi ripeto, non sto criticando assolutamente il progetto o quel che ne verrà, lungi da me, ho soltanto detto la mia sui diversi tipi di "contatto".

Mi scuso in anticipo con l'originatore della discussione, con i lettori e con il moderatore se sono andato un po' troppo fuori tema e ho causato qualche tipo di disagio.

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 11:57   #198
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Per me sarebbe già una grandissima cosa avere la certezza che c'è qualcun altro la fuori, certo sarebbe ancora meglio poter rispondere ma sapere per certo che un altro ente intelligente su un altro pianeta esiste per me sarebbe già tantissimo. Se riceviamo il segnale di una razza aliena ma non possiamo rispondere per me non sarebbe lavoro sprecato come potrebbe pensare qualcun altro.

Detto questo io penso che attualmente riguardo ai fondi e alle ricerche si stia facendo il "giusto", cioè si sta dando un adeguato peso alla cosa e darne di più non sarebbe corretto, considerando che i soldi non cadono dalle nuvole e gli sforzi servono soprattutto per chi vive qui sulla terra.
non dico che sia lavoro sprecato ma di certo ci dovremmo limitare a prendere atto di una cosa che ormai quasi tutti pensiamo già, gerarchie ecclesiastiche comprese..e non credo che un'eventuale notizia del genere possa causare chissà quale shock culturale imprevisto,soprattutto di questi tempi.
per la ricerca non so se si stia facendo il giusto, la nasa per esempio arranca clamorosamente, a momenti non riesce più a far volare nulla...mentre altri paesi con più soldi, come la cina, progettano un allunaggio e hanno un programma spaziale di livello. chiaro che come dici tu ci sono anche esigenze pratiche spesso dovute alla morale di bassissimo livello della razza umana

secondo me l'esplorazione spaziale è sempre importante, ha sempre delle ricadute sulla nostra vita (anche se magari poco apprezzabili nel breve) e andrebbe incoraggiata senza attendere quel "bel" clima di guerra permanente che di solito fa stanziare fondi che in realtà nascondono una declinazione militare rispetto all'uso dello spazio.


Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
È un'altra cosa, d'accordo, ma perché siamo così pronti (non si vede l'ora) ad accettare esseri realmente diversi da noi, quando abbiamo timore di esseri umani uguali a noi, ma di differenti culture/religioni/colori della pelle/preferenze sessuali ecc. ecc.?

Non lo so, ma prima mi piacerebbe molto "risolvere" questi problemi e cercare un contatto "universale" con chi è già qui.

Poi ripeto, non sto criticando assolutamente il progetto o quel che ne verrà, lungi da me, ho soltanto detto la mia sui diversi tipi di "contatto".

masand
sai è un pò come l'immigrazione all'interno del nostro pianeta..finchè sappiamo che ci sono dei 'stranieri' MA stanno/sono a casa loro tutto ok, anzi, ci fanno fantasticare, scrivere romanzi e film. quando invece li hai in casa cambia tutto e generalmente sono cattivi, a priori
il tuo obiettivo credo che sia difficilmente raggiungibile, d'altra parte basta leggere un forum a caso per capire quanto sia spesso difficile capirsi pur parlando la stessa lingua sullo stesso argomento.
e non è detto che eventuali alieni siano migliori di noi..

Ultima modifica di V3N0M77 : 27-09-2010 alle 12:07.
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 12:11   #199
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
io personalmente sono convinto al 100% dell'esistenza di altre civiltà extraterrestri nel nostro universo... e penso che la maggior parte delle persone la pensi così...

ci sono troppe galassie, troppe stelle, troppi pianeti per pensare di aver avuto solo noi il "culo" di aver sviluppato una vita intelligente...

questa cosa sinceramente mi "demoralizza" un po', è come trovarsi in una stanza piena di persone ma essere cechi e sordi...

in ogni caso il problema resta, e cioè riusciremo mai a metterci in contatto o quantomeno ad ascoltare una trasmissione aliena, qui già la vedo più dura, almeno dell'immediato, infondo stiamo ascoltando lo spazio solo da 50 anni...


una domanda, le onde radio artificiali molto distanti, possono in qualche modo degradarsi o magari confondersi con la radiazione di fondo o i segnali radio delle pulsar?

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2010, 13:08   #200
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
una domanda, le onde radio artificiali molto distanti, possono in qualche modo degradarsi o magari confondersi con la radiazione di fondo o i segnali radio delle pulsar?
Sicuramente piu' la sorgente è lontana, più il segnale risulta attenuato, e quindi confondibile col rumore di fondo. Pero' non conosco dati numerici precisi; per esempio, mi chiedo fino a che distanza dalla Terra noi stessi saremmo in grado, con gli strumenti oggi disponibili, di rilevare le trasmissioni che abbiamo inviato involontariamente inviato nello spazio (TV, radio).


Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
è un pò come l'immigrazione all'interno del nostro pianeta [...]
il tuo obiettivo credo che sia difficilmente raggiungibile, d'altra parte basta leggere un forum a caso per capire quanto sia spesso difficile capirsi pur parlando la stessa lingua sullo stesso argomento.
e non è detto che eventuali alieni siano migliori di noi..
Gia'... E capirsi solo "parlandosi" è relativamente facile, perche' non puoi giudicare chi hai davanti in base a sesso, età, modo di vestire, colore della pelle, come tutti facciamo abitualmente, più o meno consapevolmente.
Ma l'abitudine delle persone di ridere o schifarsi, secondo i casi, delle usanze diverse altrui, non depone molto a favore dell' "integrazione interplanetaria".


Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
È un'altra cosa, d'accordo, ma perché siamo così pronti (non si vede l'ora) ad accettare esseri realmente diversi da noi, quando abbiamo timore di esseri umani uguali a noi, ma di differenti culture/religioni/colori della pelle/preferenze sessuali ecc. ecc.?
Pronti o non pronti, presto (secondo me) scopriremo che esistono. E quindi?
Meglio prepararsi psicologicamente in anticipo.
Io mi preparo da anni, da quando ho saputo del primo esopianeta... ma so che sarà comunque una cosa sconvolgente ricevere segnali radio da un'altra civiltà. Magari scoprendo che sono anni che ci parlano, ma non avevamo ancora inventato/scoperto quello che serviva per sentirli! Pensa se 20 anni fa ci hanno "avvisato" che sarebbero arrivati dopo 20 anni: arrivano qui convinti che lo sappiamo... e invece li prendiamo a cannonate preventive.
Sarebbe invece interessante se cercasse di comunicare con noi una civiltà in grado di manipolare l'energia della sua stella (un tipo di civiltà ipotizzato da certi scienziati)... e friggesse il nostro pianeta nel tentativo di comunicare!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v