|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
Scala delle distanze
Avrei una domanda da principiante.... quanto è utile la scala delle distanze du un obiettivo?
Stavo pensando, tra qualche tempo, di farmi un regalo e sono indeciso tra un Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM e un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS.... lo so che non sono molto "paragonabili", ma se con la scala delle distanze (che ha solo il primo) posso ottenere qualche vantaggio sceglierei il primo..... Thx |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 272
|
Se per scala delle distanze intendi la finestra che indica la distanza di messa a fuoco puoi benissimo farne a meno. Certo che per essere indeciso tra quei due obbiettivi devi avere le idee parecchio annebbiate
__________________
My Flickr /// Core i5 750/Artic cooling freezer/Asus p7p55D / Gainward GTX275/Cm Storm/Corsair dominator 4 Gb 1600 /Tagan Bz-600/2xwd black 500/g9x |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
|
Perchè vuoi acquistare un nuovo obiettivo?
Da come scrivi sembra che tu voglia acquistarlo "for teh lulz" e non perchè hai una specifica esigenza. Il primo sembra un tuttofare per full frame, il secondo è un tele. Insomma, sono profondamente diversi, devi prima decidere che tupo di fotografia vorresti fare, poi scegliere l'obiettivo. Della scala delle distanza puoi farne a meno senza troppi problemi. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
ho comprato una canon eos 450d da un paio di mesi con il 18-55is abbinato... adesso non ho particolari esigenze, anche perchè sono alle primissime armi...stavo pensando quale potrebbe essere un secondo obiettivo da abbinare in futuro al 18-55. mi piacerebbe "fotografare più da lontano", ecco perchè avevo pensato al 55-250... però ho notato che su alcuni c'è la "scala delle distanze" (come dice chron0) e vorrei sapere a che serve "nella pratica"...
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
|
Quote:
Ho risolto mettendo a fuoco normalmente dal mirino e poi riappoggiando il cavalletto a terra. Diciamo che se c'è è sempre un dippiù che non fa mai schifo, ma se non c'è non sentirai la sua mancanza. Vai con il 55-250 e lascia stare il 28-135. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 272
|
Quote:
__________________
My Flickr /// Core i5 750/Artic cooling freezer/Asus p7p55D / Gainward GTX275/Cm Storm/Corsair dominator 4 Gb 1600 /Tagan Bz-600/2xwd black 500/g9x |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 300
|
Io da quando ho il sigma 30mm 1.4 mi sono accorto che sarebbe utilissima la scala della profondità di campo invece.. ma ne producono ancora di obiettivi che ne sono dotati o no? la scala delle distanze la trovo alquanto inutile..
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
si, un po' tutti stanno eliminando la ghiera del diaframma...non serve più, tutte le macchine hanno il controllo elettronico del diaframma con le ghiere nel corpo per cui costruire una ghiera sull'obiettivo sarebbe solo una inutile spesa |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]() potrebbe anche servire, quella sugli obiettivi moderni secondo me non serve a nulla.
__________________
- |
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 190
|
Quote:
Lui chiede di uno Zoom 4x ^^ è un po' diverso Quote:
sarà per qesto che adoro le "vecchie" ottiche^^ |
||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.












) e non lo uso mai. Piuttosto faccio il contorsionista
.









