Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-09-2010, 00:49   #2701
floydbarber
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
è nuovo?
No, è lavato con Perlana

__________________
*1 FX 8320 | Noctua NH-C14 | Asus M5A99FX R2.0 | Geil GEL316GB1866C9DC | SAPPHIRE HD7870Flex | Samsung 840PRO 256GB | Samsung HD103SJ
| Seasonic G-550 87+ | Silverstone GD07 | HP ZR2440W | Fedora 21
|*2 PhenomII 960T | Scythe Shuriken B | Gigabyte GA-MA785GT-UD3H | Geil GVP34GB1333C7DC
| Enermax PRO82+ 425W | WD30EZRX | Manjaro Linux
|*3 Lenovo S205 | OCZ Vertex 3 120GB | Archlinux
floydbarber è offline  
Old 04-09-2010, 07:57   #2702
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Cedar ( la gpu della HD5450 ) a titolo di confronto ha 292 milioni di transistors e un die size di 59 mm^2

[IMG]http://i51.tinypic.com/6nxr1i.jpg[IMG]
__________________
Sample is selezionated !

Ultima modifica di Foglia Morta : 04-09-2010 alle 09:37.
Foglia Morta è offline  
Old 04-09-2010, 08:07   #2703
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sul fronte netbook, Ontario vs Pinview, a vedere questi dati AMD dovrebbe essere in vantaggio in modo impressionante dal punto di vista delle prestazioni, sia CPU che GPU. Bisognerebbe capire qualcosa di più sui consumi. 380 milioni di transistor sono tanti...
cionci è offline  
Old 04-09-2010, 08:33   #2704
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
@Foglia Morta: Si però tutto funziona finché Intel produce l'atom a 45nm.
Cosa succederà quando Intel passerà all'atom 32nm + HKMG?
Bobcat avrà ancora i 40nm bulk?

Bobcat passerà ai 28nm (che sono previsti con HKMG) alla fine del 2011... Speriamo che Intel si tenga il suo 45nm per un bel po'!

Ma credo che appena bobcat sarà superiore intel sfornerà il suo atom a 32nm...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman

Ultima modifica di papafoxtrot : 05-09-2010 alle 11:25.
papafoxtrot è offline  
Old 04-09-2010, 08:44   #2705
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non so se era stata postata:


Llano

Ho visto che il TDP di Ontario sarà 9W, dovrebbe allora essere veramente interessante.

Ultima modifica di cionci : 04-09-2010 alle 08:49.
cionci è offline  
Old 04-09-2010, 09:30   #2706
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Qui, è nuovo?



No è


Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Cedar ( la gpu della HD5450 ) a titolo di confronto ha 292 milioni di transistors e un die size di 59 mm^2

Per cortesia puoi abbassare la risoluzione dell'immagine (max 800x600)?
Grazie...

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Si però tutto funziona finché Intel produce l'atom a 45nm.
Cosa succederà quando Intel passerà all'atom 32nm + HKMG?
Bobcat avrà ancora i 40nm bulk?

Bobcat passerà ai 28nm (che sono previsti con HKMG) alla fine del 2011... Speriamo che Intel si tenga il suo 45nm per un bel po'!

Ma credo che appena bobcat sarà superiore intel sfornerà il suo atom a 32nm...
Non è una questione di processo produttivo ma di architettura; Se ATOM non cambia rimarrà sempre un "poco di buono"...
Bobcat avrà prestazioni superiori ai vecchi K8 e la GPU teoricamente è quasi alla pari con quella vista nella recensione di Anandtech sul SB...



Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non so se era stata postata:


Llano

Ho visto che il TDP di Ontario sarà 9W, dovrebbe allora essere veramente interessante.
Si è stata postata...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 04-09-2010 alle 09:32.
capitan_crasy è offline  
Old 04-09-2010, 10:08   #2707
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
DIE Ontario (presunto) in dettaglio!

Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Cedar ( la gpu della HD5450 ) a titolo di confronto ha 292 milioni di transistors e un die size di 59 mm^2

Grazie per la segnalazione...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 04-09-2010, 15:43   #2708
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Cedar ( la gpu della HD5450 ) a titolo di confronto ha 292 milioni di transistors e un die size di 59 mm^2

[IMG]http://i51.tinypic.com/6nxr1i.jpg[IMG]
Davvero interessante notare come nonostante il numero molto maggiore di transistor, bobcat risulti in fin dei conti persino più piccolo.
Non pensavo che tra il processo produttivo a 45 nm di intel e il 40nm di TSMC ci potesse essere tanta differenza.
calabar è offline  
Old 04-09-2010, 16:20   #2709
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Davvero interessante notare come nonostante il numero molto maggiore di transistor, bobcat risulti in fin dei conti persino più piccolo.
Non pensavo che tra il processo produttivo a 45 nm di intel e il 40nm di TSMC ci potesse essere tanta differenza.
Quoto ... cosa che ho notato anche io, domanda agli esperti come mai, possibile miglior disposizione dei circuiti?
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline  
Old 04-09-2010, 16:34   #2710
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17852
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
Quoto ... cosa che ho notato anche io, domanda agli esperti come mai, possibile miglior disposizione dei circuiti?
wabbè è inutile fare confronti tra 2 tecnologie uscite con un divario di tempo così grande... i 45nm intel sono molto vecchio, mentre i 40 nm tsmc sono moolto più giovani... il confronto non regge.
unnilennium è offline  
Old 04-09-2010, 17:27   #2711
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
wabbè è inutile fare confronti tra 2 tecnologie uscite con un divario di tempo così grande... i 45nm intel sono molto vecchio, mentre i 40 nm tsmc sono moolto più giovani... il confronto non regge.
Ma vecchio o giovane che c'entra? (Non penso che vedremo il 32nm AMD più piccolo perché il 32nm Intel è più "vecchio", no?)
Il discorso mi sembra improntato sulla superficie, che dipende dai nm.


Può dipendere dalla grandezza dei transistor? Intel li fa leggermente più grossi, chiaro che quando si parla di milioni di transistor, la cosa può incidere.
Tra un 45nm ed un 40nm al più ci dovrebbe essere un 11% in meno a favore del 40nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-09-2010 alle 17:31.
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2010, 17:59   #2712
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
C'è un articolo su GF che riprende discorsi vecchi (qui)

In sintesi, anche qui riprendono il fatto che verso la fine del 1° semestre 2010 GF aveva annunciato di essere pronta per la produzioni in volumi del 32nm HKMG entro la fine di novembre 2010, mentre al momento si da' per certo uno slittamento almeno sino a gennaio 2011.

Comunque nel proseguo, si sottolinea che GF ha come obiettivo di arrivare ad essere la fonderia con il più avanzato stadio di tecnologia sul mercato... e a tal proposito GF sta investendo pesantemente. Chiaro che se GF riesce a centrare l'obiettivo, in egual misura trarrebbe benefici pure AMD, vedendo così annullato il gap verso Intel.

L'inizio non è certamente dei migliori... visto lo slittamento del 32nm... speriamo che il 22nm venga in anticipo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2010, 21:37   #2713
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sul fronte netbook, Ontario vs Pinview, a vedere questi dati AMD dovrebbe essere in vantaggio in modo impressionante dal punto di vista delle prestazioni, sia CPU che GPU. Bisognerebbe capire qualcosa di più sui consumi. 380 milioni di transistor sono tanti...
la maggior parte (poco meno di 300mln), come pure si vede dalla figura, sono presi dalla gpu, che sembra sia cedar, e guardacaso la radeon 5430 mobility (per notebook) consuma sui 7w.
Se a questo aggiungiamo che amd ha dichiarato che in consumi dei cpu core in bobcat sarebbero stati sotto 1w, allora 7+1+1=9W.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline  
Old 04-09-2010, 23:10   #2714
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
HWINFO32

============================== Version 3.58 ==================================
Released: Aug-24-2010

- Added monitoring of Alienware M11x EC sensors.
- Added monitoring of Alienware M15x and M17x EC sensors.
- Added support of Fintek F71808A, F71869A and F71889A LPC + HW monitor.
- Added monitoring of HP 8740W EC.
- Updated sensor monitoring for ASUS SABERTOOTH X58.
- Added preliminary support of AMD/ATI Northern Islands and Fusion series.
- Fixed fan speed reporting for certain mainboards with IT8720 and IT8721.
- Improved fan speed reading on Winbond W83667HG, Nuvoton NCT6771F.
- Fixed GPU sensor reading in conjuction with Summary on certain PCH systems.
- Added preserving of Sensors window position and size.

============================== Version 3.5x ==================================
Released: Sep- -2010

- Added automatic checking of updates.

P.S.
Wikipedia (qui)

La Northern Islands è una famiglia di GPU a 28nm sviluppata da ATI Technologies. La sua esistenza è stata confermata per la prima volta al PC DIY, esposizione avvenuta in Giappone il 31 ottobre 2009. I prodotti dovevano essere rilasciati entro la fine del 2010 e inizi 2011, ma per i ritardi accumulati da TSMC nella produzione di wafer da 40nm la data di commercializzazione di questa soluzione è slittata per metà 2011.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2010 alle 00:07.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2010, 08:44   #2715
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
HWINFO32

============================== Version 3.58 ==================================
Released: Aug-24-2010

- Added monitoring of Alienware M11x EC sensors.
- Added monitoring of Alienware M15x and M17x EC sensors.
- Added support of Fintek F71808A, F71869A and F71889A LPC + HW monitor.
- Added monitoring of HP 8740W EC.
- Updated sensor monitoring for ASUS SABERTOOTH X58.
- Added preliminary support of AMD/ATI Northern Islands and Fusion series.
- Fixed fan speed reporting for certain mainboards with IT8720 and IT8721.
- Improved fan speed reading on Winbond W83667HG, Nuvoton NCT6771F.
- Fixed GPU sensor reading in conjuction with Summary on certain PCH systems.
- Added preserving of Sensors window position and size.

============================== Version 3.5x ==================================
Released: Sep- -2010

- Added automatic checking of updates.

P.S.
Wikipedia (qui)

La Northern Islands è una famiglia di GPU a 28nm sviluppata da ATI Technologies. La sua esistenza è stata confermata per la prima volta al PC DIY, esposizione avvenuta in Giappone il 31 ottobre 2009. I prodotti dovevano essere rilasciati entro la fine del 2010 e inizi 2011, ma per i ritardi accumulati da TSMC nella produzione di wafer da 40nm la data di commercializzazione di questa soluzione è slittata per metà 2011.
si dovra sposare sempre con zambezi x8 nella piattaforma scorpius

forse se il destino vorrà ,ancora un'altra volta per vederli separati!
affiu è offline  
Old 05-09-2010, 09:37   #2716
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17852
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma vecchio o giovane che c'entra? (Non penso che vedremo il 32nm AMD più piccolo perché il 32nm Intel è più "vecchio", no?)
Il discorso mi sembra improntato sulla superficie, che dipende dai nm.


Può dipendere dalla grandezza dei transistor? Intel li fa leggermente più grossi, chiaro che quando si parla di milioni di transistor, la cosa può incidere.
Tra un 45nm ed un 40nm al più ci dovrebbe essere un 11% in meno a favore del 40nm.
la superficie condiziona la resa del wafer e il costo complessivo, in teoria una volta a regime il processo produttivo, più piccolo è meno costa. tra intel e amd (e GF) ci sono diverse tecnologie, certamente, ma giudicare quale sia la migliore è arduo, il fatto che esca un anno prima vuol dire anche che la concorrenza ha tutto il tempo x studiarlo e vedere cosa c'è di buono, e casomai prendere spunto anche per migliorare il proprio progetto.. lo fanno tutti.
unnilennium è offline  
Old 05-09-2010, 10:37   #2717
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
la superficie condiziona la resa del wafer e il costo complessivo, in teoria una volta a regime il processo produttivo, più piccolo è meno costa. tra intel e amd (e GF) ci sono diverse tecnologie, certamente, ma giudicare quale sia la migliore è arduo, il fatto che esca un anno prima vuol dire anche che la concorrenza ha tutto il tempo x studiarlo e vedere cosa c'è di buono, e casomai prendere spunto anche per migliorare il proprio progetto.. lo fanno tutti.
Concordo, però, almeno mia idea, l'evoluzione ha come dei binari. E' indiscutibile che l'obiettivo è comune, minor TDP possibile e maggiore frequenza possibile, però alla fine uno deve fare i conti con il silicio/architettura che ha e le soluzioni potrebbero essere anche totalmente differenti.

Se facciamo mente locale, proviamo a pensare ad un Phenom i 9950 65nm 2,5GHz ed un Penryn 3,2GHz 45nm, il divario era sul 20% a parità di clock a cui si aggiungeva la differenza di clock che era quasi del 30%, il totale era sul 56%, inoltre con il fatto che OC oltre i 3,4GHz con un Phenom I erano impossibili, cioé solo di 200MHz oltre il max clock def di un Penryn.

AMD per aumentare la frequenza ha migliorato il silicio con il low-k (che non ha nulla a che vedere con Intel), non ha dovuto migliorare il leakage, e la risultante è che ha potuto aumentare 2 core lasciando invariata l'architettura (inserendo il Turbo).

Il divario attuale è ben inferiore a quel 56%, nonostante sulla carta Intel lo dovrebbe aver incrementato, perché Intel oltre ad aver conservato il vantaggio dello step sul silicio (32nm vs 45nm AMD) ha dalla sua anche il salto architetturale, cioè i7 contro Core2, mentre AMD rimane sempre sulla vecchia architettura.

Con il prossimo passo, AMD fa il salto dell'architettura e del silicio, mentre Intel "rivisita" solamente l'i7.
Anche se sulla carta avranno ambedue un 32nm HKMG, la similitudine è solamente apparente, perchè, anche come dici tu, chi lo fa dopo fa tesoro dei limiti che incontra l'altro.
Ora... certamente AMD ha visto, come tutti, che Intel ha problemi di TDP per salire di frequenza (leakage), ha problemi a contenere il TDP aumentando il numero di core ed ha problemi comunque di architettura perchè l'NB deve avere un clock doppio delle ram mentre ad AMD basta averlo uguale.

Se si analizza invece AMD, sembra proprio il contrario. Leakage basso, quindi nessun problema ad avere sia clock superiore che numero di core già almeno pari a die a quello di Intel dopo quasi 2 anni di 32nm. Il TDP è basso, perché comunque riesce ad offrire 16 core (il doppio) nei server.
Quello che rimane di saper è l'IPC, ma per me è di secondaria importanza perché tra Turbo in monocore e numero di core in multicore, le cose possono andare solo a vantaggio di AMD.

E sarei propenso a credere che se Intel non inverte radicalmente rotta sul suo silicio e continua di pari passo come ora, le differenze tra un 32nm HKMG ed un 22nm HKMG saranno ancora inferiori che rispetto dal 45nm HKMG al 32nm HKMG, dove ad AMD basterebbe implementare il low-k per avere un prodotto equivalente a contrastarlo.

In conclusione, chi arriva dopo certamente guarda i risultati del primo, ma non è che lo copia, anzi, tutt'altro... fa tesoro degli sbagli e dei punti deboli per trovare strade alternative, gate first ad esempio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2010, 11:07   #2718
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17852
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo, però, almeno mia idea, l'evoluzione ha come dei binari. E' indiscutibile che l'obiettivo è comune, minor TDP possibile e maggiore frequenza possibile, però alla fine uno deve fare i conti con il silicio/architettura che ha e le soluzioni potrebbero essere anche totalmente differenti.

Se facciamo mente locale, proviamo a pensare ad un Phenom i 9950 65nm 2,5GHz ed un Penryn 3,2GHz 45nm, il divario era sul 20% a parità di clock a cui si aggiungeva la differenza di clock che era quasi del 30%, il totale era sul 56%, inoltre con il fatto che OC oltre i 3,4GHz con un Phenom I erano impossibili, cioé solo di 200MHz oltre il max clock def di un Penryn.

AMD per aumentare la frequenza ha migliorato il silicio con il low-k (che non ha nulla a che vedere con Intel), non ha dovuto migliorare il leakage, e la risultante è che ha potuto aumentare 2 core lasciando invariata l'architettura (inserendo il Turbo).

Il divario attuale è ben inferiore a quel 56%, nonostante sulla carta Intel lo dovrebbe aver incrementato, perché Intel oltre ad aver conservato il vantaggio dello step sul silicio (32nm vs 45nm AMD) ha dalla sua anche il salto architetturale, cioè i7 contro Core2, mentre AMD rimane sempre sulla vecchia architettura.

Con il prossimo passo, AMD fa il salto dell'architettura e del silicio, mentre Intel "rivisita" solamente l'i7.
Anche se sulla carta avranno ambedue un 32nm HKMG, la similitudine è solamente apparente, perchè, anche come dici tu, chi lo fa dopo fa tesoro dei limiti che incontra l'altro.
Ora... certamente AMD ha visto, come tutti, che Intel ha problemi di TDP per salire di frequenza (leakage), ha problemi a contenere il TDP aumentando il numero di core ed ha problemi comunque di architettura perchè l'NB deve avere un clock doppio delle ram mentre ad AMD basta averlo uguale.

Se si analizza invece AMD, sembra proprio il contrario. Leakage basso, quindi nessun problema ad avere sia clock superiore che numero di core già almeno pari a die a quello di Intel dopo quasi 2 anni di 32nm. Il TDP è basso, perché comunque riesce ad offrire 16 core (il doppio) nei server.
Quello che rimane di saper è l'IPC, ma per me è di secondaria importanza perché tra Turbo in monocore e numero di core in multicore, le cose possono andare solo a vantaggio di AMD.

E sarei propenso a credere che se Intel non inverte radicalmente rotta sul suo silicio e continua di pari passo come ora, le differenze tra un 32nm HKMG ed un 22nm HKMG saranno ancora inferiori che rispetto dal 45nm HKMG al 32nm HKMG, dove ad AMD basterebbe implementare il low-k per avere un prodotto equivalente a contrastarlo.

In conclusione, chi arriva dopo certamente guarda i risultati del primo, ma non è che lo copia, anzi, tutt'altro... fa tesoro degli sbagli e dei punti deboli per trovare strade alternative, gate first ad esempio.
d'accordo, anche se non condivido il tuo ottimismo,
magari x scaramanzia.
credo che sia l'uno che l'altro si siano rimboccati le maniche x risolvere i loro problemi,, ed abbiano sbirciato come andava l'altra soluzione... non si possono copiare, perchè sono molto diversi,ma cmq si studiano a vicenda. spero amd migliori l'architettura, e intel abbassi un pò i prezzi. c sarà così più scelta per l'acquirente.
unnilennium è offline  
Old 05-09-2010, 11:33   #2719
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
wabbè è inutile fare confronti tra 2 tecnologie uscite con un divario di tempo così grande... i 45nm intel sono molto vecchio, mentre i 40 nm tsmc sono moolto più giovani... il confronto non regge.
come gia qualcuno ha detto la differenza di dimensioni è solo dell'undici per cento. la differenza è sostanzialmente nella progettazione: a parità di processo produttivo e di transistor ci possono essere sostanziali differenze di dimensioni per diversi motivi: dimensione dei transistor differenti (il processo produttivo in se non indica la dimensione del transistor, ma la capacità di avvicinare il raggio laser per l'incisione), e disposizione dei singoli moduli sul wafer cercando di sfruttare il più possibile l'area disponibile (e transistor più vicini non indicano necessariamente chip migliori).
non dimentichiamoci che all'aumentare degli amperè necessari al funzionamento di un chip abbiamo bisogno di maggiore distanza relativa tra i transistor e le piste di segnale per mitigare il più possibile l'effetto di elettromigrazione all'aumento delle frequenze).
Come più di uno ha fatto notare l'alta frequenza ipotizzata per BD rappresenta comunque un incognita anche a causa di cio'.
Ares17 è offline  
Old 05-09-2010, 15:52   #2720
navarre63
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...etbook+Ontario


cliccate su quel link di hosting
navarre63 è offline  
 Discussione Chiusa


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v