Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2010, 12:19   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 401
Dottorato di ricerca (ingegneria)

SOno all'ultimo anno di ingegneria gestionale (specialistica) e il prossimo anno non mi dispiacerebbe l'idea di fare il dottorato.
Ho letto che dura 3 anni e durante questi anni bisogna scrivere una tesi e frequentare dei corsi.
Volevo chiedervi, per vostra esperienza diretta o indiretta, quanto è l'impegno medio mensile, qualche ora a settimana, tutti i giorni, ...?
Voi come vi trovate?
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 12:52   #2
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
comunque il dottorato in genere ti deve essere proposto da un prof interessato, altrimenti ha pochissimo senso parlare di "voglio fare il dottorato"...
Questo è vero, se non hai gli agganci giusti non fai proprio nulla, non solo il dottorato cmq...

Riguardo il tempo ho sentito opinioni molto diverse, per questo ho chiesto qui.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 13:52   #3
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Questo è vero, se non hai gli agganci giusti non fai proprio nulla, non solo il dottorato cmq...

Riguardo il tempo ho sentito opinioni molto diverse, per questo ho chiesto qui.
per gli agganci dipende: servono per fare un dottorato di facciata in cui cazzeggiare e portare a casa un migliaio di euro, altrimenti deve essere il prof a proportelo e ti ritrovi a lavorare 8-9 ore al giorno (ma anche di più) tutti i giorni.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 20:04   #4
kambo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
SE proprio devi fare il dottorato fallo all'estero. in Italia fai prima ad andare a lavorare.
kambo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 20:21   #5
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2654
aggiungo ..
devi fare il lecchino di qualche prof il quale ti farà lavorare extra per preparare le slide che lui proietterà durante le lezioni ( dicendo che sono sue ) , e se sbagli qualcosa si incappererà pure, poi ti farà fare le dispense da dare agli studenti, svolgere un po di lavori per lui.....( perchè quasi tutti i prof di ing hanno società esterne, sono responsabili scientifici, e il lavoro da docente è.... secondario )

per non parlare dell... ufficio\laboratorio, normalmente in condivisione con altri dottorandi, in un seminterrato o nei sottoscala ! per non parlare dei laboratori con strumentazione vecchia già 10 anni fa !

finiti gli anni da sottopagato, devi " sperare " in qualche assunzione con contratto ( sempre precario ) o simili sperando di riuscire a vincere qualche concorso per qualche posto cattedra ecc.....

tenendo conto che prima di te passeranno i figli, cugini, amanti dei docenti !

ergo... vai a lavorare o dottorati master all'estero ! non pensarci nemmeno , certo che se non funzioni ti rispediscono a casa in poco tempo ma .... se sei bravo ti pagano e ti considerano.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 23:47   #6
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 401
Direi che le risposte sono tutt'altro che incoraggianti, mi informerò per farlo all'estero allora.

Nel mio Corso di Laurea ci sono moltissimi (circa metà) professori a contratto, anche quello non sarebbe male anche se la paga non è alta (ma neanche bassa intendiamoci) alla fine hai cmq il prestigio di fare il professore. Indubbiamente anche lì ci saranno raccomandati però è difficile trovare un possto dove non ci siano raccomandati.

Sul fatto che le precenze le abbiano i figli/amici/conoscenti dei professori ordinari non ci sono dubbi, io in questi casi dò sempre la solita risposta: "se in Italia serve la raccomandazione per fare lo scrutatore al seggio figurati per fare il professore universitario".
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 12:33   #7
kambo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Sul fatto che le precenze le abbiano i figli/amici/conoscenti dei professori ordinari non ci sono dubbi, io in questi casi dò sempre la solita risposta: "se in Italia serve la raccomandazione per fare lo scrutatore al seggio figurati per fare il professore universitario".
Ecco appunto. Non farti fregare, vai all'estero se proprio vuoi avre il PhD e vuoi fare il professore nella vita.
kambo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 12:48   #8
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1121
leggiti phd comics e poi chiediti se quella è la vita che vuoi fare ^__^
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 13:06   #9
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Okkio che rischi di buttare via 3 anni senza avere niente di utile in mano.

Il dottorato di ricerca ha senso se intendi fare il ricercatore.
Per fare il ricercatore devi vincere un concorso.
Per vincere un concorso devi avere agganci potenti, altrimenti te lo scordi.

Peraltro con la riforma in Parlamento ora, vogliono introdurre la figura del ricercatore a tempo , ovvero se non ci sono soldi per assumerti ti mandano a casa dopo (credo) 6 anni.

Avere un dottorato, nel mondo del lavoro italiano, non dà "punti" in piu'.

Auguri.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 13:08   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16175
Da utente, dottore di ricerca in Matematica, e ricercatore (postdoc) a tempo determinato:
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
SOno all'ultimo anno di ingegneria gestionale (specialistica) e il prossimo anno non mi dispiacerebbe l'idea di fare il dottorato.
Ho letto che dura 3 anni e durante questi anni bisogna scrivere una tesi e frequentare dei corsi.
Volevo chiedervi, per vostra esperienza diretta o indiretta, quanto è l'impegno medio mensile, qualche ora a settimana, tutti i giorni, ...?
Voi come vi trovate?
Intanto chiedi a te stesso se ti interessa intraprendere la carriera accademica.
Se ti interessa, fa' il dottorato, magari all'estero.
Se non ti interessa, allora forse non ti conviene fare il dottorato.
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Nel mio Corso di Laurea ci sono moltissimi (circa metà) professori a contratto, anche quello non sarebbe male anche se la paga non è alta (ma neanche bassa intendiamoci) alla fine hai cmq il prestigio di fare il professore. Indubbiamente anche lì ci saranno raccomandati però è difficile trovare un possto dove non ci siano raccomandati.
Fa' attenzione, che almeno fino a un po' di tempo fa le esperienze come professore a contratto non contavano nelle valutazioni ai concorsi da ricercatore o professore... e temo sia ancora così
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10

Ultima modifica di Ziosilvio : 08-07-2010 alle 16:59.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 16:32   #11
agm84
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 119
nonostante tutto io mi sto iscrivendo al dottorato...
Se te la senti di farlo corri il rischio, perché di rischio si parla. Ovvio che poi si deve cercare lavoro fuori dall'Italia
agm84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v