Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2010, 08:21   #121
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
non ha mostrato un bel niente....
lo hai postato tu il link di wikipedia che dice che gli "interessi" della bce vengono ridistribuiti allo Stato ed alle Banche centrali nazionali, no?

le bcn sono in mano ai privati, non allo Stato! Quindi.... lo Stato paga 2 di interessi... e la bce gli ridistribuisce mettiamo.... 0,7 per il conio di monete in metallo? L'altro 1,3 viene dato alle bcn dei vari paesi per la stampa dio banconote... bcn che non sono di proprietà dello Stato ma dei privati (bankitalia per il 94,33%)
NO! Doesn't care.
Come gia' detto il denaro creato dal nulla non e' di nessuno. Non e' delle banche private azioniste. E nemmeno della banca centrale. E' un debito creato dal nulla che si dovra' ripagare, pagandone anche gli interessi, che andranno a disposizione del governo. Basta. Finito. No segreti.
Con questo denaro creato la banca centrale non puo' comprare nemmeno le biro che usa per firmare i documenti. E tantomeno lo possono fare gli azionisti privati, che se qualcuno sa cosa vuol dire essere azionisti, vuol dire non partecipare nemmeno al cosiglio di amministrazione.
Consiglio formato da persone che banchieri non sono proprio per nulla.

Quote:
ed ecco che "magicamente" il debito non può essere MAI ripagato con la moneta in circolazione: o si stampa nuova moneta posticipando "il problema" (e l'interesse originario aumenta sempre più + i banchieri privati con la casrtastraccia ricevuta a mo' di interessi-utili ci comprano beni REALI) oppure si paga l'interesse originario con BENI REALI (l'interesse quindi case, beni reali etc. sono dovuti come pagamento del servizio "fotocopiare cartastraccia")
NO!
L'interesse su un prestito lo paga l'ente che l'ha ricevuto, ed e' il corrispettivo dovuto per poter usufruire di potenzialita' d'acquisto prima di avere guadagnato il denaro necessario.
Quando vai a chiedere un mutuo, otterrai la possibilita' di posedere una casa prima del tempo, e pagherai questa possibilita'.
Quando il governo dello stato, e lo stato siamo noi, "chiede un prestito", otterra' potenzialita' di acquisto prima del previsto, e paghera' questo privilegio.
Ma se lo stato siamo noi, e se quanto gestito dal governo mediante finanziaria e' chiamato "Cosa pubblica", ma chi mai doivrebbe pagarli questi interessi? Gli unicorni di marte?

Quote:
Perchè lo Stato non stampa DA SE la cartastraccia senza interessi... invece che concedere questo privilegio ai "padroni dei soldi" (nel senso che hanno il monopolio di fotocopiare)?
Perchè concederlo a loro questo privilegio e non a me o te?
Intanto e' proprio lo stato che stampa i soldi. Al massimo avresti dovuto dire "Perche' il governo non stampa da se' il denaro?"
(Ma almeno l'educazione civica delle medie, dove si spiega che i poteri dello stato sono diversi, e non sono tutti e solo il governo eletto...)
La risposta e': Perche' Zimbawe!
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 03-06-2010 alle 08:30.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:42   #122
regixx
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
hai considerato che il guadagno della BC è dello stato?

vuoi che ti chiuda il gioco??

lo stato chiede in prestito 100, dovrà pagare 2 di interessi ogni anno e restituire il capitale quando vuole.

anno 0: lo stato chiede in prestito 100
anno 1: lo stato paga 2 alla bc, la bc versa i 2 di utile allo stato poichè gli utili della bc vanno allo stato
anno 2: lo stato paga 2 alla bc, la bc versa i 2 di utile allo stato poichè gli utili della bc vanno allo stato
anno 3: lo stato paga 2 alla bc, la bc versa i 2 di utile allo stato poichè gli utili della bc vanno allo stato, lo stato restituisce i 100 lo stesso giorno in cui ha pagato e reincassato i 2, così da non dovere interessi aggiuntivi.


Ti faccio notare che le 100 di cui parli la BC le mette al passivo e, affinchè vi sia un utile, all'attivo, devono necessariamente esserci 100 + 2, secondo il tuo ridicolo schema.
E poi se lo stato intasca ogni volta la stessa cifra che versa, perchè gli è restituita in forza di legge, e ogni anno versa sempre le stesse 2, il capitale non lo rientra mai, e non è vero che può farlo quando vuole, ci sono delle scadenze ben precise, tipo il 9 maggio scorso per la grecia per farti un esempio.
E poi sinceramente cercare di farti capire qualcosa è difficile, perchè sei plagiato, nella migliore delle ipotesi, quando non affetto da una patologia più grave per cui si rientra nel campo della malafede vera e propria.
regixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:47   #123
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da regixx Guarda i messaggi
E poi sinceramente cercare di farti capire qualcosa è difficile, perchè sei plagiato, nella migliore delle ipotesi, quando non affetto da una patologia più grave per cui si rientra nel campo della malafede vera e propria.
Ahahah.
Stampino.

Di' piuttosto che non hai aperto un libro sul campo, che non sei addetto ai lavori, che hai capito poco e che pertanto chi sa poco riesce difficilmente a spiegare...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 03-06-2010 alle 08:53.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:59   #124
regixx
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
NO! Doesn't care.
Come gia' detto il denaro creato dal nulla non e' di nessuno. Non e' delle banche private azioniste. E nemmeno della banca centrale. E' un debito creato dal nulla che si dovra' ripagare, pagandone anche gli interessi, che andranno a disposizione del governo. Basta. Finito. No segreti.
Con questo denaro creato la banca centrale non puo' comprare nemmeno le biro che usa per firmare i documenti. E tantomeno lo possono fare gli azionisti privati, che se qualcuno sa cosa vuol dire essere azionisti, vuol dire non partecipare nemmeno al cosiglio di amministrazione.
Consiglio formato da persone che banchieri non sono proprio per nulla.


NO!
L'interesse su un prestito lo paga l'ente che l'ha ricevuto, ed e' il corrispettivo dovuto per poter usufruire di potenzialita' d'acquisto prima di avere guadagnato il denaro necessario.
Quando vai a chiedere un mutuo, otterrai la possibilita' di posedere una casa prima del tempo, e pagherai questa possibilita'.
Quando il governo dello stato, e lo stato siamo noi, "chiede un prestito", otterra' potenzialita' di acquisto prima del previsto, e paghera' questo privilegio.
Ma se lo stato siamo noi, e se quanto gestito dal governo mediante finanziaria e' chiamato "Cosa pubblica", ma chi mai doivrebbe pagarli questi interessi? Gli unicorni di marte?



Intanto e' proprio lo stato che stampa i soldi. Al massimo avresti dovuto dire "Perche' il governo non stampa da se' il denaro?"
(Ma almeno l'educazione civica delle medie, dove si spiega che i poteri dello stato sono diversi, e non sono tutti e solo il governo eletto...)
La risposta e': Perche' Zimbawe!
Per la sequenza di luoghi comuni che hai scritto meriti un premio, e sinceramente, te non capiresti nemmeno se to lo spiegassi con i disegnini.
Debito creato dal nulla? e come può esistere un debito creato dal nulla?
Se il debito è nostro, allora il creditore è la banca, se il debito è della banca, allora i creditori siamo noi, e non vedo perchè dovremmo pagare gli interessi su un credito, e in tutte e due i casi, o l'uno o l'altro è proprietario del denaro.
Altro che di nessuno.
E' lo stato che stampa i soldi? a te la da a bere anche un venditore di tappeti alle prime armi, è la BCE che stampa i soldi e le sue consociate, e sono organismi non controllati da nessuno stato, che, secondo gli articoli 108 e 107 del trattato di maastricht non possono fare nemmeno manifestazioni di desiderio o pressioni di alcun genere.
regixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:05   #125
regixx
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ahahah.
Stampino.

Di' piuttosto che non hai aperto un libro sul campo, che non sei addetto ai lavori, che hai capito poco e che pertanto chi sa poco riesce difficilmente a spiegare...

Io ho già spiegato diverse volte lo stesso concetto, sei tu che non sei in grado di capirlo, e questo perchè perobabilmente sei plagiato o sei in malafede.
E la questione, ho più volte ribadito è assolutamente di natura giuridica, con ricadute dirette in campo economico.
regixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:12   #126
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da regixx Guarda i messaggi
Ti faccio notare che le 100 di cui parli la BC le mette al passivo e, affinchè vi sia un utile, all'attivo, devono necessariamente esserci 100 + 2, secondo il tuo ridicolo schema.
E poi se lo stato intasca ogni volta la stessa cifra che versa, perchè gli è restituita in forza di legge, e ogni anno versa sempre le stesse 2, il capitale non lo rientra mai, e non è vero che può farlo quando vuole, ci sono delle scadenze ben precise, tipo il 9 maggio scorso per la grecia per farti un esempio.
E' questa l'unica argomentazione che mi porti contro ciò che ho detto? Beh allora è la prova che non hai mai pensato che le cose potessero risolversi così, oppure è la prova che non capisci niente di bilancio
Hai chiari i concetti contabili di distribuzione di utile e di credito per caso??

All'attivo della bc ci saranno 100 di titoli e 2 di liquidita (lo stato rimane per con 98). con la distribuzione di utili diminuisce sia il capitale sociale della banca (incrementato di +2 di utili in precedenza) sia l'attivo, tornando entrambi a 100. quindi il pagamento di interessi non ha nessun effetto definitivo sui due bilanci, che sono uguali sia prima che dopo tali operazioni.

per quanto riguarda la restituzione del capitale, se proprio si vuole essere formali fino alla nausea, basta che la bc segni crediti per 2 e utile di 2.
A quel punto, lo stesso giorno (giusto per essere formali fino alla nausea) da i 2 di utile allo stato stampandoli. a quel punto lo stato ha 102 e ripaga interessi e debito. Oppure non li stanno neanche a stampare e si accordano per cancellare i crediti che hanno l'uno nei confronti dell'altro. e il CONTO TORNA A 0. Il putno fondamentale COMUNQUE è che non c'è l'espansione incontrollata che voi volete fare ceredere...

e di dirò di più, che anche se aveste ragione voi sul fatto che debito aumenta con questo meccanismo, si dimostra matematicamente che il limite non tende ad infinito ma a una cifra non troppo piu alta dell'importo del prestito iniziale... ma cosa voleteeee di più?? i disegni??

Quote:
Originariamente inviato da regixx Guarda i messaggi
E poi sinceramente cercare di farti capire qualcosa è difficile, perchè sei plagiato, nella migliore delle ipotesi, quando non affetto da una patologia più grave per cui si rientra nel campo della malafede vera e propria.
Ahahah plagiato e rimbambito dagli studi universitari...
Dovrei invidiare chi ha fatto la quinta elementare allora, che non si è fatto chiudere la mente dallo studio

Ma perpiacere, hai l'aria della persona che non ha uno straccio di conoscenza in materia e cerca di sopperire alla mancanza screditando gli altri. Io almeno parlo con cognizione di causa. Tu dici delle falsità che presumi, visto che non le sai.

Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ahahah.
Stampino.

Di' piuttosto che non hai aperto un libro sul campo, che non sei addetto ai lavori, che hai capito poco e che pertanto chi sa poco riesce difficilmente a spiegare...
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:27   #127
regixx
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
E' questa l'unica argomentazione che mi porti contro ciò che ho detto? Beh allora è la prova che non hai mai pensato che le cose potessero risolversi così, oppure è la prova che non capisci niente di bilancio
Hai chiari i concetti contabili di distribuzione di utile e di credito per caso??

All'attivo della bc ci saranno 100 di titoli e 2 di liquidita (lo stato rimane per con 98). con la distribuzione di utili diminuisce sia il capitale sociale della banca (incrementato di +2 di utili in precedenza) sia l'attivo, tornando entrambi a 100. quindi il pagamento di interessi non ha nessun effetto definitivo sui due bilanci, che sono uguali sia prima che dopo tali operazioni.

per quanto riguarda la restituzione del capitale, se proprio si vuole essere formali fino alla nausea, basta che la bc segni crediti per 2 e utile di 2.
A quel punto, lo stesso giorno (giusto per essere formali fino alla nausea) da i 2 di utile allo stato stampandoli. a quel punto lo stato ha 102 e ripaga interessi e debito. Oppure non li stanno neanche a stampare e si accordano per cancellare i crediti che hanno l'uno nei confronti dell'altro. e il CONTO TORNA A 0. Il putno fondamentale COMUNQUE è che non c'è l'espansione incontrollata che voi volete fare ceredere...

e di dirò di più, che anche se aveste ragione voi sul fatto che debito aumenta con questo meccanismo, si dimostra matematicamente che il limite non tende ad infinito ma a una cifra non troppo piu alta dell'importo del prestito iniziale... ma cosa voleteeee di più?? i disegni??



Ahahah plagiato e rimbambito dagli studi universitari...
Dovrei invidiare chi ha fatto la quinta elementare allora, che non si è fatto chiudere la mente dallo studio

Ma perpiacere, hai l'aria della persona che non ha uno straccio di conoscenza in materia e cerca di sopperire alla mancanza screditando gli altri. Io almeno parlo con cognizione di causa. Tu dici delle falsità che presumi, visto che non le sai.



Beh, se non capisco niente di bilancio dovresti dirmi dove ho sbagliato nel ragionamento che ti ho fatto.

Allora la banca segna crediti di 2, così, con un colpo di penna! E poi li stampa e li da' allo stato di modo che possa restituire il capitale, che, secondo il tuo vecchio ragionamento costituiva non un debito per noi, perchè i titoli di stato che stanno all'attivo non sono un obbligo per lo stato alla restituzione al termine?
Si mettono d'accordo per cancellare cosa? mi spieghi questa cosa in dettaglio? come avviene? al bar della banca centrale, seduti davanti ad un cappuccino in via del corso? ADESSO MI SPIEGHI COME, QUANDO, E SOPRATTUTTO IN FORZA DI QUALE NORMATIVA SI METTONO D'ACCORDO PER CANCELLARE, CHE?

Ultima modifica di regixx : 03-06-2010 alle 09:31.
regixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:32   #128
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
1) Stiamo parlando di bankitalia a titolo d'esempio ... ma nel resto del mondo le bcn non funzionano con lo statuto di bankitalia

2) IN OGNI CASO ANCHE PER BANKITALIA il programmino di mamo ha i bugs
la bce se guadagna 2, non versa 2 allo stato... ma una % se la intascano i proprietari di bankitalia chenon è lo stato.... e con questa cartastampata hanno il potere di acquistare la proprietà di beni REALI mentre il valore nominale del debito dello stato (e del credito nominale della bce) è rimasto invariato (seguendo l'esempio del programmino buggoso)
http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d...li_distribuiti

3) Per bankitalia nel 2007 può essere irrisoria questa % (in italia 1€ a persona)... ma in altri Stati?

Quote:
Intanto e' proprio lo stato che stampa i soldi. Al massimo avresti dovuto dire "Perche' il governo non stampa da se' il denaro?"
(Ma almeno l'educazione civica delle medie, dove si spiega che i poteri dello stato sono diversi, e non sono tutti e solo il governo eletto...)
La risposta e': Perche' Zimbawe!
4)Il delirio. Lo stato conia le monete.... la bce stampa le banconote. Bankitalia non è lo Stato e nemmeno un potere dello stato (parlamento, governo, magistratura)
i cospirazionisti possono dire: "Ecco perchè treconti voleva l'euro di carta, così la bce avrebbe distribuito una quota maggiore a bankitalia di proprietà dei suoi amici"
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:39   #129
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da regixx Guarda i messaggi
Beh, se non capisco niente di bilancio dovresti dirmi dove ho sbagliato nel ragionamento che ti ho fatto.

Allora la banca segna crediti di 2, così, con un colpo di penna! E poi li stampa e li da' allo stato di modo che possa restituire il capitale, che, secondo il tuo vecchio ragionamento costituiva non un debito per noi, perchè i titoli di stato che stanno all'attivo non sono un obbligo per lo stato alla restituzione al termine?
Si mettono d'accordo per cancellare cosa? mi spieghi questa cosa in dettaglio? come avviene? al bar della banca centrale, seduti davanti ad un cappuccino in via del corso? ADESSO MI SPIEGHI COME, QUANDO, E SOPRATTUTTO IN FORZA DI QUALE NORMATIVA SI METTONO D'ACCORDO PER CANCELLARE, CHE?
ma quale normativa.... azzerano in forza del "diffuso sentimento popolare" in base al quale le chiacchiere al bar di bankitalia diventano Verità Assoluta
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:50   #130
regixx
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs Guarda i messaggi
ma quale normativa.... azzerano in forza del "diffuso sentimento popolare" in base al quale le chiacchiere al bar di bankitalia diventano Verità Assoluta
regixx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 10:02   #131
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
ormai sta bufala è entrata anche nei media generalsiti.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 10:12   #132
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
mentre i privati proprietari delle banche centrali non ci guadagnano nulla visto che gli utili li danno tutti allo stato... lo fanno solo perchè "fa curriculum"

e poi "rivalutano le riserve auree" e boom.... gli utili si decuplicano e regalano nuova cartastraccia a dx (stato) e a manca (gli amici)
http://www.ecodibergamo.it/stories/a..._casse_tesoro/
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 10:33   #133
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
azionisti, vuol dire non partecipare nemmeno al cosiglio di amministrazione.
Consiglio formato da persone che banchieri non sono proprio per nulla.
http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d'Italia#I_partecipanti_al_capitale_della_Banca_d.27Italia
le banche private hanno a disposizione un numero di voti
eh si, la sai lunga tu

cmq il mio discorso riguarda gli interessi non i soldi prestati...
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 10:57   #134
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
faccio il disegnino anche a gugo....


all'alba della nascita della moneta ci sono in circolazione 0€

Lo stato chiede alla bce di stampare 100€ per pagare i suoi dipendenti

la bce stampa 100€ e li segna nell'avere dello stato patrimoniale (debiti) mentre nel dare dello stato patrimoniale segna Titoli del Fessacchione (crediti)

in circolazione ci sono solo 100€ e lo Stato l'anno dopo dovrà restituirne 102€ (int. 2% dovuto sulla base dell'erogazione del servizio "fotocopiare fogli di carta"). Ma come fa a restituirne 102 se in circolazione ce ne sono 100 e non può stampare soldi??????

Ci sono 2 possibilità:
1a) A titolo di interesse restituirà un bene REALE (1 casa)
1b) la bce ridistribuisce 9/10 di bene reale allo Stato (per il conio delle monete e per lo statuto di bankitalia) ed 1/10 di bene reale ai proprietari privati della banca nazionale

2a) Si farà stampare questi 2€ e restituirà questi 2€ e l'anno prox dovrà restituire 100€ + 2,04€ ma siccome non ci sono in circolazione tutti i soldi (al max 101,8€)
2b) la bce redistribuisce i 9/10 di cartamoneta (1,8€) allo Stato mentre 0,2€ li da ai propiretari. Ed intanto per quest'anno con questa nuova moneta, creata per posticipare domani la restituzione di 10/10 di bene reale a titolo di interesse, possono acquistare oggi la proprietà di 1/10 di bene reale
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford

Ultima modifica di twinpigs : 03-06-2010 alle 11:31.
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 12:45   #135
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
arrivo ora nella discussione e trovo difficile inseririrmi sinceramente....

provo a proporre delle domande...

-se la banca quando stampa la moneta e la vende agli stati e ai cittadini la segna nel passivo...vuol dire che è sua...perchè se una cosa non è mia e la butto via non la metto nella lista delle cose "prima ce l'avevo, ora no..." giusto..??

-secondo il ragionamento di mamo della restituzione degli interessi....come è possibile che le banche continuino a prestare enormi quantità di denaro agli stati (e non ai poveri cristi che ne hanno bisogno..) se si fanno restituire solo gli interessi che poi prontamente girano agli stati...??? sono un pozzo senza fondo..??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 13:48   #136
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Qui si stanno intorbidando le acque.

Il denaro è di proprietà delle banche e viene stampato a debito (nostro). Le manovre finanziare servono a pagare gli interessi sul debito alle banche.

Tutto questo sistema serve a tenere in piedi un economia controllata da pochi, miope visto che l'asse economico è sempre più spostato verso Cina, India e tra un po anche Africa. Ai voglia a stampare soldi se di industria ne è rimasta poca.

Il sistema era comunque destinato a saltare perchè non stava matematicamente in piedi era oltre il 100% delle riserve.
E' il solito vecchio sistema per lasciare le grane alle generazioni future.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 13:50   #137
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
-secondo il ragionamento di mamo della restituzione degli interessi....come è possibile che le banche continuino a prestare enormi quantità di denaro agli stati (e non ai poveri cristi che ne hanno bisogno..) se si fanno restituire solo gli interessi che poi prontamente girano agli stati...??? sono un pozzo senza fondo..??
perchè la bce è un organo pubblico e svolge la funzione di immettere moneta nel sistema. non è li per lucrare sulle spalle dello stato, essendo lei stessa una mano dello stato (sarebbe come rubare a se stessi).
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 13:53   #138
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da regixx Guarda i messaggi
Beh, se non capisco niente di bilancio dovresti dirmi dove ho sbagliato nel ragionamento che ti ho fatto.

Allora la banca segna crediti di 2, così, con un colpo di penna! E poi li stampa e li da' allo stato di modo che possa restituire il capitale, che, secondo il tuo vecchio ragionamento costituiva non un debito per noi, perchè i titoli di stato che stanno all'attivo non sono un obbligo per lo stato alla restituzione al termine?
Si mettono d'accordo per cancellare cosa? mi spieghi questa cosa in dettaglio? come avviene? al bar della banca centrale, seduti davanti ad un cappuccino in via del corso? ADESSO MI SPIEGHI COME, QUANDO, E SOPRATTUTTO IN FORZA DI QUALE NORMATIVA SI METTONO D'ACCORDO PER CANCELLARE, CHE?
non è un colpo di penna. si chiama contabilizzazione... mai sentito parlare della differenza fra flussi di cassa e flussi economici? qui però stiamo parlando di cose che spero insegnino al primo anno di ragioneria...
se però non sai niente di bilancio perchè parli di bilancio?
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 13:57   #139
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
perchè la bce è un organo pubblico e svolge la funzione di immettere moneta nel sistema. non è li per lucrare sulle spalle dello stato, essendo lei stessa una mano dello stato (sarebbe come rubare a se stessi).
ma questa cosa non ha senso.....

che senso ha creare i soldi, darli allo stato, avere gli interessi e donare questi interessi allo stato stesso..??

non faceva prima a dire "to tieniti sti cazzo di soldi e non rompere..."


non ha assolutamente senso...
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 14:07   #140
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
ma questa cosa non ha senso.....

che senso ha creare i soldi, darli allo stato, avere gli interessi e donare questi interessi allo stato stesso..??

non faceva prima a dire "to tieniti sti cazzo di soldi e non rompere..."


non ha assolutamente senso...
il senso deriva dal fatto che non si vuole finanziare le spese dello stato con la stampa di moneta, poichè è una cosa che genera DANNI IMMENSI.

infatti la bc non può comprare nessuna emissione di titoli del tesoro, i quali devono per forza essere collocati ai privati.
la bc poi, solo per regolare la quantità di moneta in circolo (e NON per finanziare lo stato) può acquistare tali titoli dai privati ed entrarne in possesso. in questo caso si trova a ricevere gli interessi del tesoro, che poi tanto tornano al tesoro perchè gli utili della bc sono dello stato.

bc e tesoro sono due entità statali ma autonome fra loro! si proibisce però alla bc di stampare per motivi diversi della politica monetaria.

spero di essere stato un po piu chiaro
__________________
http://mamo139.altervista.org

Ultima modifica di mamo139 : 03-06-2010 alle 14:09.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Super PC Desktop da gaming già pr...
Offerte Oral-B da non perdere su Amazon:...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Eureka J15 Ultra scende ancora e la conc...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v